Crocetti Editore

Crocetti Editore Fondata nel 1981 la casa editrice è specializzata in opere di poesia e di letteratura internazionale

Crocetti Editore is an Italian publisher specialized in Poetry since 1981. In 1988 Crocetti has founded the monthly magazine Poesia, which since then has presented more than 3.200 poets from all over the world.

Melania Mazzucco racconta "Contadini e signori" di Theodor Kallifatides"dotta lo sguardo scientifico di un entomologo ch...
21/09/2025

Melania Mazzucco racconta "Contadini e signori" di Theodor Kallifatides
"dotta lo sguardo scientifico di un entomologo chino su un nido di insetti, o di un antropologo inviato presso una tribù di "selvaggi". Ma è anche il Candide di Voltaire, e il marziano di Flaiano - e come loro smaschera usi, costumi, credenze, comportamenti e dinamiche di potere degli "altri".

19/09/2025

Perché la poesia dà fastidio ai potentati e ai potenti?
Ce lo spiega Davide Brullo con le parole di Iosif Aleksandrovič Brodskij.

Invidie e gelosie, amori appassionati (magari tra i rami del castagno che fa da palestra erotica per i giovani) e odi al...
17/09/2025

Invidie e gelosie, amori appassionati (magari tra i rami del castagno che fa da palestra erotica per i giovani) e odi altrettanto intensi segnvaano la vita della comunità già prima dell’occupazione tedesca, a cui gli ialiti si adeguano tra compromessi, accettazione e, per qualcuno almeno, una qualche forma di resistenza.

"È un mondo, e io volevo descrivere quel mondo".
13/09/2025

"È un mondo, e io volevo descrivere quel mondo".

Dall’autore di L’ultima tentazione e Zorba il greco, la vita romanzata di san Francesco raccontata dal confratello Leone...
11/09/2025

Dall’autore di L’ultima tentazione e Zorba il greco, la vita romanzata di san Francesco raccontata dal confratello Leone.
Dal 23 settembre in libreria

“Tutte le foglie ridono, Dio si è fatto pioggia e piove sul mondo. Che dolcezza, mio Dio, che felicità!”

"Ogni suo testo è un atto radicale di verità e di rivelazione, un linguaggio che si fa corpo e che pretende una trasform...
07/09/2025

"Ogni suo testo è un atto radicale di verità e di rivelazione, un linguaggio che si fa corpo e che pretende una trasformazione".

"Chissà, forse val la pena di aspettare i libri come si aspettano i barbari. Anche a lungo e lontano da casa, se serve, ...
05/09/2025

"Chissà, forse val la pena di aspettare i libri come si aspettano i barbari. Anche a lungo e lontano da casa, se serve, per scriverli con parole straniere. Del resto, cosa ne sarebbe di noi senza i libri?".
Da martedì prossimo in libreria uno dei più importanti romanzi greci di sempre.
Imperdibile.

"Un titano. La poesia è un processo trasformativo mercuriale, si muove in continuazione, e Nicola ne è il più grande mae...
02/09/2025

"Un titano. La poesia è un processo trasformativo mercuriale, si muove in continuazione, e Nicola ne è il più grande maestro".

"Eppure rimane il suo gesto, testimonianza di questo estremo tentativo di farsi ricercatore dell 'assoluto, non molto di...
28/08/2025

"Eppure rimane il suo gesto, testimonianza di questo estremo tentativo di farsi ricercatore dell 'assoluto, non molto diverso dall'uomo f***e di Nietzsche, praticamente coevo, che cerca Dio, in pieno giorno, con una lanterna accesa, sulla piazza del mercato. "Rimbaud lascia tracce. I suoi versi sono una mappa, una cartografia del non ritorno ". Potendo forse solamente dire, alla fine di tutto, al termi ne di tutti i viaggi, che non c 'è nulla da trovare se non che ogni "io è un altro". Niente di diverso dalla massima straniante distanza tra punto di partenza e luogo di ritorno".

"Il volume, articolato in dieci sezioni dai titoli già parlanti, ritorna - anche nelle fenditure più nascoste e meno app...
28/08/2025

"Il volume, articolato in dieci sezioni dai titoli già parlanti, ritorna - anche nelle fenditure più nascoste e meno appariscenti - ai grandi temi vitali e letterari dell'autore: oltre all'infanzia e alla memoria, subito menzionate e trattate in Familiare , l'incontro con la poesia ne Il privilegio , e con gli amici poeti - nucleo centrale del Polittico di Milano . La morte («e adesso era un viola/ breve preludio alla tenebra») assume punti prospettici diversi che rimandano soprattutto a Vittorio Sereni e Giorgio Caproni, figure cardine dei saggi critici e degli articoli di giornale di Ramat: in Una lunga vigilia l'io sembra sostare in uno stato tanto ansioso quanto consapevole in attesa del «transire», in Fletus compiange i propri cari e si interroga sul vuoto di chi rimane a contatto con vari oggetti dal dubbio significato, in L'opposta riva si prospetta già morto o si dichiara tale - continuamente scisso e allucinato - anche se ancora in vita".

27/08/2025
Da oggi in libreria."La nostra stessa presenza sul pianeta e la nostra capacità di amare, impegnarci, inventare, immagin...
26/08/2025

Da oggi in libreria.
"La nostra stessa presenza sul pianeta e la nostra capacità di amare, impegnarci, inventare, immaginare, pianificare".

Indirizzo

Via M. Quadrio 17
Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Crocetti Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Crocetti Editore:

Condividi

Digitare