adicorbetta

adicorbetta ufficio stampa, comunicazione, social media per cultura, arte, architettura, design, made in italy,

Strategie di comunicazione e pubbliche relazioni, ufficio stampa e media planning, digital communication e social network, grafica, copywriting ed editoria, progettazione culturale, fotografia e video, no profit. Tutto questo grazie a un gruppo di professionisti che, con differenti competenze, pensa, studia, cerca, scrive, racconta, disegna, fotografa, promuove idee e progetti con attenzione, ritm

o e curiosità. adicorbetta è stato fondato nel 2003 da Adelaide Lucia Corbetta. Da una prima specializzazione nell'arte e nella cultura, i campi di azione si sono ampliati verso l’architettura, il design, la fotografia, la letteratura oltre alla comunicazione di prodotto, al made in Italy, al food & wine, alla valorizzazione del territorio e più in generale lo studio lavora a progetti e azioni in cui cultura, economia, costume e società possano incontrarsi, senza mai dimenticare il mondo. Grazie all'esperienza di adicorbetta e alla collaborazione con Veronica Ventrella, nel 2011, è nato r***i duski che ha assorbito i progetti dedicati al design, all'architettura, al made in Italy e all'eccellenza di prodotto. Negli anni ha accresciuto il suo impegno verso la tecnologia e l’innovazione, con un'attenzione particolare rivolta all'economia e alla sostenibilità. adicorbetta e r***i duski, nello studio di via Gola sul Naviglio Pavese a Milano, condividono giornate, metodi, lavori. Uno spazio con ampie vetrate affacciato su un cortile all'ombra di un grande glicine, un poco di disordine e molti caffè. Hanno parlato di adicorbetta e r***i duski: “la Repubblica”, “Corriere della Sera”, “Il Sole 24 Ore”, “Io Donna”, “Elle”, “Marie Claire”, “AD”, “Vanity Fair”, “Flash Art”, “Ansa”, “Arte”, “Il Giornale dell’Arte”, “Domenica”, “Myself”, Sky Arte, Striscia la Notizia, Radio Rai Uno, Radio Rai Tre, Radio Numberone, etc

Si può definire “monumentale” una collettiva composta da “soli” 37 artisti, dedicata a un tema tanto complesso e iper-st...
24/04/2025

Si può definire “monumentale” una collettiva composta da “soli” 37 artisti, dedicata a un tema tanto complesso e iper-storicizzato come la guerra, ospitata in uno spazio post-industriale restituito da poco alla città come gres art 671? In teoria, no. Eppure, lo è. “de bello. notes on war and peace” non è solo una mostra bella da vedere, intelligente e ben costruita.

Anche Artuu parla di "de bello", la nuova mostra di gres art 671.
👉 Link: https://www.artuu.it/unesposizione-necessaria-a-gres-art-671-la-guerra-vista-da-37-artisti/?fbclid=PAZXh0bgNhZW0CMTEAAafTCTbCS_rcT5trbn2vPknavVzjJSr-gblJjCb9hgXV0uWSUNn1F04zsmEE6w_aem_wpCQNLoDflXBJV6czCCIKA

"de bello. notes on war and peace", la nuova mostra di gres art 671a cura di gres art 671 e 2050+da un’idea di Salvatore...
17/04/2025

"de bello. notes on war and peace", la nuova mostra di gres art 671
a cura di gres art 671 e 2050+
da un’idea di Salvatore Garzillo e Gabriele Micalizzi

"de bello" offre uno sguardo trasversale a geografie ed epoche storiche: dall'età moderna ai moti risorgimentali sino all'Ucraina, dal Medio Oriente al Sud America. Un invito a riflettere su come l’esperienza della guerra modelli il senso di appartenenza e le percezioni dell'umanità, attraverso gli artisti, i loro stati d’animo, le loro opere.

Da Alberto Burri a Claire Fontaine, da Anselm Kiefer a Lawrence Abu Hamdan, da Joseph Beuys, Marina Abramović a Cristina Lucas e Maja Bajević, da Andrea Gastaldi a Boris Mikhailov e Arcangelo Sassolino, passando per Monira Al Qadiri, Mohamed Choucair, Masbedo, Total Refusal e molti altri.

Scopri la nuova mostra, fino al 12 ottobre 2025
📍 gres art 671, Bergamo

__
immagini: installation view Cristina Lucas, Anselm Kiefer, Gabriele Micalizzi, Claire Fontaine, Tappeto di caccia, War Rug Baluch "Sarkilimidar", Daya Cahen, Jacopo Ripanda

basta un like ♥️
15/04/2025

basta un like ♥️

🔹 Accademia Carrara - Sostegno attività 2023 (Lombardia)
Finalista n. 6 Categoria ‘Beni e Luoghi della cultura’

Con oltre 13.000 opere donate dal 1796, l’Accademia Carrara di Bergamo è simbolo del collezionismo italiano. Custodisce capolavori di Pisanello, Botticelli, Raffaello e molti altri. Oggi è sostenuta da oltre 100 imprese in una nuova forma di mecenatismo che rafforza il suo patrimonio e la sua visione.

Scatenatevi a suon di 𝐋𝐈𝐊𝐄!
Avete tempo fino alle ore 20 di oggi 15 Aprile per far vincere il vostro progetto del ❤️‍

Ministero della Cultura ALES Arte Lavoro e Servizi PROMO PA FONDAZIONE Lubec Lucca Beni Culturali Accademia Carrara Bergamo

Accademia Carrara Bergamo è finalista per Art Bonus! Fino alle 20.00 di oggi puoi mettere like a questo post per esprime...
15/04/2025

Accademia Carrara Bergamo è finalista per Art Bonus!

Fino alle 20.00 di oggi puoi mettere like a questo post per esprimere la tua preferenza e votare! ✨

🔹 Accademia Carrara - Sostegno attività 2023 (Lombardia)
Finalista n. 6 Categoria ‘Beni e Luoghi della cultura’

Con oltre 13.000 opere donate dal 1796, l’Accademia Carrara di Bergamo è simbolo del collezionismo italiano. Custodisce capolavori di Pisanello, Botticelli, Raffaello e molti altri. Oggi è sostenuta da oltre 100 imprese in una nuova forma di mecenatismo che rafforza il suo patrimonio e la sua visione.

Scatenatevi a suon di 𝐋𝐈𝐊𝐄!
Avete tempo fino alle ore 20 di oggi 15 Aprile per far vincere il vostro progetto del ❤️‍

Ministero della Cultura ALES Arte Lavoro e Servizi PROMO PA FONDAZIONE Lubec Lucca Beni Culturali Accademia Carrara Bergamo

Il genio di Lorenzo Lotto e il suo legame con Bergamo, la città dove il pittore veneziano ha disseminato i suoi capolavo...
14/04/2025

Il genio di Lorenzo Lotto e il suo legame con Bergamo, la città dove il pittore veneziano ha disseminato i suoi capolavori nel corso di un soggiorno lungo oltre 10 anni (1513-1525) è il tema mostra - omaggio che inaugura ad aprile all'Accademia Carrara Bergamo.

👉Leggi di più su Dove Viaggi: https://viaggi.corriere.it/eventi/cards/mostre/

Arte, attualità, design, mondo, fotografia.La nostra agenda di aprile è ricca di appuntamenti da non perdere: li abbiamo...
02/04/2025

Arte, attualità, design, mondo, fotografia.
La nostra agenda di aprile è ricca di appuntamenti da non perdere: li abbiamo sintetizzati✍️

📍
per .design.week
7 > 13 aprile
LEICA 100. WITNESS TO A CENTURY

📍
per MILANO DESIGN WEEK
7 > 13 aprile
SHOW CRAFTING - PIANTAR CHIODINI

📍
Bergamo, 11 aprile > 31 agosto
DENTRO LORENZO LOTTO
La pala di San Bernardino, la fotografia di Axel Hütte
a cura di Maria Luisa Pacelli e .maggia (mostra fotografica)

📍
Bergamo, 16 aprile > 12 ottobre
DE BELLO Notes on war and peace
a cura di gres art 671 e 2050+
da un’idea di e

📍
Pisa, 17 aprile > 29 giugno
RAZZA UMANA by

__
Immagini: Leica The World Deserves Witness, The Curiosity of the World Deserves Witness © Jeff Mermelstein, 1995 | Leica The World Deserves Witness, The News of the Wolrd Deserves Witness, Oskar Barnack, 1925 | Algranti LAB, Show crafting - Piantar chiodini | Lorenzo Lotto, pala di San Bernardino, dettaglio | Alfredo Jaar Milan, 1946: Lucio Fontana visits his studio on his return from Argentina 2013 Lightbox with black and white transparency Photograph: Milan, 1946: Lucio Fontana visits his studio on his return from Argentina © Archivi Farabola 245 cm x 245 cm x 18 cm Edition of 6 + AP Courtesy dell’artista e della Galleria Lia Rumma Milano | Napoli | Ph: Oliviero Toscani Studio

"DE BELLO Notes on War and Peace" è la prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di pop...
31/03/2025

"DE BELLO Notes on War and Peace" è la prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.

Da Alberto Burri a Claire Fontaine, da Anselm Kiefer a Lawrence Abu Hamdan, da Joseph Beuys, Marina Abramović a Cristina Lucas e Maja Bajevic, da Andrea Gastaldi a Boris Mikhailov e Arcangelo Sassolino, passando per Monira Al Qadiri, Mohamed Choucair, Masbedo, Total Refusal e molti altri, comprendendo anche opere storiche. Un arco di circa 6 secoli, anche grazie a prestiti da istituzioni culturali, che possa evocare gli stati d'animo che da sempre i conflitti provocano.

DE BELLO è un viaggio attraverso installazioni, dipinti, sculture, fotografie, video, opere tessili e videogiochi di oltre 30 artisti diversi per generazione, provenienza, mezzo espressivo, che hanno in comune l’aver vissuto o vivere tutti i giorni la guerra da vicino.

DE BELLO Notes on War and Peace
a cura di gres art 671 e 2050+
da un’idea di Salvatore Garzillo e Gabriele Micalizzi

Bergamo
16 aprile - 12 ottobre 2025

__
Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti

Pacelli: «Arte e natura al centro. Poi Lotto e finalmente i tarocchi»La neodirettrice dell’Accademia Carrara Bergamo, fo...
20/03/2025

Pacelli: «Arte e natura al centro. Poi Lotto e finalmente i tarocchi»
La neodirettrice dell’Accademia Carrara Bergamo, forte delle esperienze a Ferrara e Bologna, punta a «un nuovo modello di sviluppo» del museo e a valorizzare le collezioni

L'intervista a firma di Ada Masoero è su Il Giornale dell'Arte

Pacelli: «Arte e natura al centro. Poi Lotto e finalmente i tarocchi»

📸 Da 100 anni Leica è un’icona della fotografia e del design e, nelle mani di tanti fotografi e appassionati, è stata te...
17/03/2025

📸 Da 100 anni Leica è un’icona della fotografia e del design e, nelle mani di tanti fotografi e appassionati, è stata testimone di momenti fondamentali della storia dell’umanità. In 100 anni ha cambiato il modo di vedere di molti ed è stata compagna di moltissimi.

Un lungo viaggio che ha saputo unire rispetto per la tradizione e innovazione continua, con un impegno costante nella ricerca e sviluppo di tecnologie all’avanguardia per la fotografia e per nuovi settori, dagli orologi all’home cinema, rimanendo punto di riferimento della cultura fotografica internazionale

Per celebrare il centenario della leggendaria Leica I, la fotocamera nata dall'intuizione di Oskar Barnack e dalla visione imprenditoriale di Ernst Leitz II, che ha rivoluzionato il mondo della fotografia grazie al suo formato compatto, per la prima volta partecipa a con una tappa di un progetto globale che dopo Dubai e prima di New York arriva a Milano, per proseguire poi verso Wetzlar, Shanghai e Tokyo.

Press preview di Witness to a Century
Evento internazionale che celebra i 100 anni di storia
e di evoluzione del bollino rosso
Venerdì 4 aprile 2025 ore 12.00
Leica Store Milano - Via Giuseppe Mengoni, 4
Informazioni per la stampa: [email protected]

__
Immagine : Bombay, India 1981. © Alex Webb/Magnum Photos From the exhibition: Street Magic. Masterpieces of street photography from the Leica Archive/Ernst Leitz Museum Wetzlar 2025

12/03/2025

Accademia Carrara Bergamo concorre al Premio .
Vota la Carrara! 🌟

Fino a lunedì 14 aprile puoi votare Bergamo che, anche quest’anno, è stata selezionata per la IX edizione del Concorso Art Bonus.

🙌🏼 Ci tengono a vincere e vi ringraziano in anticipo: Sebastiano, Giuliano, Lucina e Bernardo ma anche Raffaello Sanzio, Sandro Botticelli, Lorenzo Lotto e Giovanni Battista Moroni e tanti altri oltre a tutti noi.

Per votare:
- Clicca qui il link: https://artbonus.gov.it/concorso/2025/accademia-carrara-sostegno-del-complesso-museale-accademia-carrara-anno-2023.html
- Clicca il pulsante “Vota questo progetto”
- Inserisci la tua mail
- Conferma il voto cliccando il link che riceverai via mail (se non lo fai il voto non sarà valido)

__
Immagini: Raffaello Sanzio, San Sebastiano, 1502-1503 / Sandro Botticelli, Ritratto di Giuliano de' Medici, 1478-1480 / Lorenzo Lotto, Ritratto di Lucina Brembati, 1521-1523 / Giovan Battista Moroni, Ritratto di Bernardo Spini, 1573-1575 Art Bonus

10/03/2025

: luoghi ed eventi dell’Isola Design Festival più human-centered di sempre. Su Interni Magazine si parla di "Piantar Chiodini"!

💬 "Piantar Chiodini - Crafting Show è un progetto con cui l’artigiano Pietro Algranti apre le porte del suo laboratorio di via Pastrengo per invitare i visitatori a osservare dal vivo una lavorazione artigianale e comprendere la possibilità di riuso di alcuni materiali."

Scopri di più: https://www.internimagazine.it/fuorisalone/fuorisalone-2025/fuorisalone-2025-luoghi-ed-eventi-dellisola-design-festival/

PIANTAR CHIODINI: SHOW CRAFTING da Algranti LAB per Milano Design Week 2025I gesti, i materiali che prendono forma, i co...
06/03/2025

PIANTAR CHIODINI: SHOW CRAFTING da Algranti LAB per Milano Design Week 2025

I gesti, i materiali che prendono forma, i colori che si accendono nelle pieghe del rame, del ferro, dell’ottone e tra le venature del legno di recupero. Il lavoro delle mani che trasformano lastre, assi da ponte, grondaie e converse in lampade, vassoi, vasi, sgabelli, specchi, armadi e cucine: oggetti d’arredo unici perché unico è il materiale di recupero con cui sono realizzati. 🔨

Per Pietro Algranti con PIANTAR CHIODINI invita tutti in via Pastrengo 23, nel quartiere Isola, per vedere come nascono oggetti di arredo e design che scrivono nuove storie da materiali che ne hanno già vissute. Uno show crafting che prende ispirazione da un segno distintivo, uno dei gesti che meglio identificano il lavoro artigianale di Algranti Lab.

Il nuovo allestimento dello showroom accoglierà anche l'esposizione di alcuni dei pezzi iconici delle collezioni .

Buon compleanno Oliviero! Un ricordo per Oliviero Toscani nel giorno del suo compleanno. Online i ritratti di Razza Uman...
03/03/2025

Buon compleanno Oliviero! Un ricordo per Oliviero Toscani nel giorno del suo compleanno. Online i ritratti di Razza Umana realizzati in occasione della mostra organizzata a Milano a pochi giorni dalla sua scomparsa.

📰 Living Corriere per Viva Oliviero!
👉Sfoglia la gallery: https://living.corriere.it/arte/ritratti-razza-umana-oliviero-toscani/

Siamo stati con  da  per sperimentare con   guidati da , fotografo certified by Leica e docente  📷In laboratorio, dove i...
13/02/2025

Siamo stati con da per sperimentare con guidati da , fotografo certified by Leica e docente 📷
In laboratorio, dove il design incontra l’artigianalità, le possibilità di sperimentare con questa fotocamera sono state sorprendenti!

Grazie agli ospiti e agli amici che hanno trascorso con noi questa mattinata.
_____
Photo

Indirizzo

Via Gola 4
Milan
20143

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:00
Martedì 09:30 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 18:00
Giovedì 09:30 - 18:00
Venerdì 09:30 - 18:00

Telefono

+390236594081

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando adicorbetta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a adicorbetta:

Condividi