adicorbetta

adicorbetta ufficio stampa, comunicazione, social media per cultura, arte, architettura, design, made in italy,

Strategie di comunicazione e pubbliche relazioni, ufficio stampa e media planning, digital communication e social network, grafica, copywriting ed editoria, progettazione culturale, fotografia e video, no profit. Tutto questo grazie a un gruppo di professionisti che, con differenti competenze, pensa, studia, cerca, scrive, racconta, disegna, fotografa, promuove idee e progetti con attenzione, ritm

o e curiosità. adicorbetta è stato fondato nel 2003 da Adelaide Lucia Corbetta. Da una prima specializzazione nell'arte e nella cultura, i campi di azione si sono ampliati verso l’architettura, il design, la fotografia, la letteratura oltre alla comunicazione di prodotto, al made in Italy, al food & wine, alla valorizzazione del territorio e più in generale lo studio lavora a progetti e azioni in cui cultura, economia, costume e società possano incontrarsi, senza mai dimenticare il mondo. Grazie all'esperienza di adicorbetta e alla collaborazione con Veronica Ventrella, nel 2011, è nato r***i duski che ha assorbito i progetti dedicati al design, all'architettura, al made in Italy e all'eccellenza di prodotto. Negli anni ha accresciuto il suo impegno verso la tecnologia e l’innovazione, con un'attenzione particolare rivolta all'economia e alla sostenibilità. adicorbetta e r***i duski, nello studio di via Gola sul Naviglio Pavese a Milano, condividono giornate, metodi, lavori. Uno spazio con ampie vetrate affacciato su un cortile all'ombra di un grande glicine, un poco di disordine e molti caffè. Hanno parlato di adicorbetta e r***i duski: “la Repubblica”, “Corriere della Sera”, “Il Sole 24 Ore”, “Io Donna”, “Elle”, “Marie Claire”, “AD”, “Vanity Fair”, “Flash Art”, “Ansa”, “Arte”, “Il Giornale dell’Arte”, “Domenica”, “Myself”, Sky Arte, Striscia la Notizia, Radio Rai Uno, Radio Rai Tre, Radio Numberone, etc

"Se vedi una cosa negativa, una cosa che non funziona, lo devi dire, devi agire, puoi agire." 💬 Jody Williams"Dobbiamo c...
16/09/2025

"Se vedi una cosa negativa, una cosa che non funziona, lo devi dire, devi agire, puoi agire." 💬 Jody Williams

"Dobbiamo creare una cultura di pace. Per riconoscere i problemi degli altri, anche nelle nostre case, nei nostri posti di lavoro, nelle nostre città." 💬Kailash Satyarthi

Le parole dei Premi Nobel per la Pace e ci hanno guidato in una riflessione profonda: sui pericoli della complicità e del silenzio, sul valore della compassione, sulla necessità del coraggio. Perché la nostra voce non venga, poco a poco, spenta.

Grazie a e a .
Ci vediamo il 28 settembre per l'ultimo appuntamento del con .

__
📍 “de bello. notes on war and peace” fino al 12 ottobre 2025
Oltre 30 artisti raccontano il loro stato d’animo rispetto alla guerra e, insieme, la necessità della pace.
ph:

12/09/2025

UNA NOTTE AL MUSEO?

A LIVORNO NEL MESE DI SETTEMBRE VILLA MIMBELLI IL VENERDI,IL SABATO E AL DOMENICA CHIUDE ALLE ORE 22.
TI ASPETTIAMO!

Luca SalvettiRegione ToscanaEugenio GianiMuseo Civico Giovanni Fattori - Comune di Livornoadicorbetta

ARTE E NATURA🌿In autunno  di Bergamo racconta, con oltre 60 opere, uno dei capitoli più affascinanti dell’arte: la pittu...
12/09/2025

ARTE E NATURA🌿
In autunno di Bergamo racconta, con oltre 60 opere, uno dei capitoli più affascinanti dell’arte: la pittura su pietra.

Riscoperta da Sebastiano del Piombo, questa tecnica ha coinvolto grandi pittori come Paolo Veronese, Jacopo Bassano, Palma il Giovane, Orazio Gentileschi. Una sfida alla scultura, una tendenza che fiorì tra il 1525 e il Seicento in diversi centri della Pen*sola.

Con la mostra, inaugura per la prima volta un percorso espositivo dedicato ai più piccoli, A&N KIDS, a cura dei Servizi Educativi, pensato per bambine e bambini dai 6 ai 12 anni.

ARTE E NATURA.
PITTURA SU PIETRA TRA CINQUE E SEICENTO
a cura di Patrizia Cavazzini con la collaborazione di Maria Luisa Pacelli
10 ottobre 2025 > 6 gennaio 2026
__

Due installazioni, in interno ed esterno, tra natura e meraviglia.Inaugura oggi in  ORTI TINTORI di , che anticipa il pr...
05/09/2025

Due installazioni, in interno ed esterno, tra natura e meraviglia.
Inaugura oggi in ORTI TINTORI di , che anticipa il progetto "ARTE E NATURA. Pittura su pietra tra Cinque e Seicento".

🎨In museo, "I Giardini di Sardegna Cipro Gerusalemme e Bergamo", un dispositivo pittorico che permette di esporre alcuni dipinti della collezione di norma custoditi dai depositi.

🌱Ne I Giardini PwC, l’installazione "Orto tintorio di Bergamo", realizzata seminando due piante storicamente utilizzate per la produzione di pigmenti pittorici. Per propiziarne la crescita è stato interrato un piccolo bronzo segnalato da due stendardi dipinti.

__
a cura di Maria Luisa Pacelli ed Elena Volpato
5 settembre 2025 > 6 gennaio 2026
con

__
Immagini: Paolo Chiasera, Orto tintorio di Bergamo , 2025 , installation view, Accademia Carrara / Paolo Chiasera, I Giardini di Sardegna , Cipro , Gerusalemme e Bergamo , instal lation view , 2014 – in progress

work in progress 🚧GIOVANNI FATTORI. UNA RIVOLUZIONE IN PITTURAdal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026più di 200 opere p...
02/09/2025

work in progress 🚧

GIOVANNI FATTORI. UNA RIVOLUZIONE IN PITTURA
dal 6 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
più di 200 opere per 200 anni
a cura di Vincenzo Farinella

📍Museo civico “G. Fattori” ()

Arte e Natura: l’autunno in Accademia Carrara Bergamo  🍂 A Bergamo, tre progetti espositivi dedicati al rapporto tra art...
09/08/2025

Arte e Natura: l’autunno in Accademia Carrara Bergamo 🍂

A Bergamo, tre progetti espositivi dedicati al rapporto tra arte e natura, una programmazione nata anche in relazione al giardino - 3.000 metri quadrati di verde, che si configurano come un’estensione del museo.

🎨 Dal 10 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026, la mostra ARTE E NATURA. PITTURA SU PIETRA TRA CINQUE E SEICENTO indaga il fiorire di questa tradizione artistica, con oltre 60 prestiti nazionali e internazionali.

🙌 In contemporanea, la prima rassegna del museo dedicata ai più piccoli, A&N KIDS, pensata per osservare, scoprire e sperimentare.

🌼Ad avviare questo nuovo capitolo, dal 5 settembre 2025 un doppio intervento di all’interno del museo e all’aperto, ne I Giardini PwC.

Ci vediamo questo autunno 🖌

__
immagini: Marcello Provenzale, Orfeo, 1618, mosaico, Galleria Borghese, Roma | Antonio Tempesta, Scena di battaglia, 1618 ca., olio su diaspro listato giallo e verde di Giuliana su lavagna, Collezione privata | Stefano della Bella, Dedalo e Icaro, olio su pietra paesina, 18 x 38 cm, Collezione privata | Paolo Chiasera, I Giardini di Sardegna Cipro Gerusalemme e Bergamo, dett., 2014 – in progress | Il Sedicente Moradi, La forza, la paura e la meraviglia, dett., 2024, I Giardini PwC, Accademia Carrara, Bergamo

Un secolo di visione, stile e innovazione 🔴📸Le edizioni celebrative Leica Camera non sono solo un omaggio ai primi 100 a...
07/08/2025

Un secolo di visione, stile e innovazione 🔴📸

Le edizioni celebrative Leica Camera non sono solo un omaggio ai primi 100 anni di una storia straordinaria ma anche un capitolo del design contemporaneo.

Per dare valore al tempo e allo sguardo.
www.leica-camera.com

“un modello di museo”“un vero monumento”“tra grandi maestri e storie inedite”📣 Accademia Carrara Bergamo, la casa del co...
31/07/2025

“un modello di museo”
“un vero monumento”
“tra grandi maestri e storie inedite”

📣
Accademia Carrara Bergamo, la casa del collezionismo, a Bergamo, che guarda al futuro.

Così l'ha raccontata la stampa.
E così vi invitiamo a scoprirla e riscoprirla.
Scorri il carosello e sfoglia la rassegna. 🗞
__

A settembre: due Premi Nobel per la Pace e Cecilia Sala da gres art 671📌domenica 14 settembre alle 20.30con Jody William...
29/07/2025

A settembre: due Premi Nobel per la Pace e Cecilia Sala da gres art 671

📌domenica 14 settembre alle 20.30
con Jody Williams, attivista americana per i diritti umani, Premio Nobel per la pace nel 1997 per la sua leadership nella campagna internazionale per la messa al bando delle mine antiuomo, insieme a Kailash Satyarthi, sostenitore dei diritti dell'infanzia, Premio Nobel per la pace nel 2014 per i suoi sforzi volti a porre fine al lavoro minorile.

📌domenica 28 settembre alle 20.45
con Cecilia Sala, reporter che ha documentato in presa diretta la caduta in mano ai talebani dell’Afghanistan, le proteste delle donne afghane e la vita sotto le bombe e che tutti i giorni ci racconta le storie del mondo.

ingresso gratuito su prenotazione 👉 gres art 671
📍 via S. Bernardino 141 Bergamo

La cultura della pace è il Public Program di “de bello. notes on war and peace”, la mostra con più di 30 artisti per oltre 7 secoli di storia. Dipinti, sculture, fotografie, video, installazioni, opere tessili e non solo. Fino al 12 ottobre.

Grazie a Fondazione Cav. Lav. Carlo Pesenti e Italmobiliare.
ph ritratti di Jody Williams, Kailash Satyarthi, Cecilia Sala

“la visione che ha cambiato la fotografia”“una lente d'eccellenza”“la regina delle foto”📣 Leica Camera, che quest'anno s...
25/07/2025

“la visione che ha cambiato la fotografia”
“una lente d'eccellenza”
“la regina delle foto”

📣
Leica Camera, che quest'anno spegne cento candeline, tra celebrazioni, grandi mostre e appuntamenti speciali.

Così l'ha raccontata la stampa.
E così vi invitiamo a scoprirne la storia.
Scorri il carosello e sfoglia la rassegna. 🗞️

__

crediti: Gold Corner, New York City, USA 1974. Joel Meyerowitz. From the exhibition: street magic. Masterpieces of street photography from the Leica Archive / Ernst Leitz Museum Wetzlar 2025 / Leica The World Deserves Witness, The Unespected of the World Deserves Witness. Matt Stuart, 2006 / Leica The World Deserves Witness, The Drama of the World Deserves Witness. Joel Meyerowitz, 1967

una mostra monumentaleuna sfida urgentelibera dalla propaganda.📣 "de bello. notes on war and peace" in corso da gres art...
18/07/2025

una mostra monumentale
una sfida urgente
libera dalla propaganda.

📣
"de bello. notes on war and peace" in corso da gres art 671 fino al 12 ottobre.

Così l'ha raccontata la stampa.
E così vi invitiamo a visitarla.
Scorri il carosello e sfoglia la rassegna 🗞️
__

Indirizzo

Via Gola 4
Milan
20143

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:00
Martedì 09:30 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 18:00
Giovedì 09:30 - 18:00
Venerdì 09:30 - 18:00

Telefono

+390236594081

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando adicorbetta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a adicorbetta:

Condividi