CattolicaNews

CattolicaNews CattolicaNEWS è il magazine online dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

In occasione della   della  , che si celebra il  , il professor Raul Caruso, docente di   della pace all’Università Catt...
21/09/2025

In occasione della della , che si celebra il , il professor Raul Caruso, docente di della pace
all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, osserva come: «la costruzione della pace passa attraverso il controllo globale degli armamenti.
I paesi dell’ sono chiamati a riportare la pace in cima alle loro priorità,
facendosi promotori di un nuovo sistema di controllo degli armamenti».

Dalla sinergia tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università degli Studi di   nasce il     in  .Il progetto,...
17/09/2025

Dalla sinergia tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università degli Studi di nasce il in .
Il progetto, presentato nell’ambito dell’Avviso STEM 2024 promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è distinto a livello nazionale, ottenendo il finanziamento massimo previsto.
STEM in Genere Academy propone un approccio didattico innovativo per l’insegnamento delle discipline STEM ( , Tecnologia, Ingegneria e ) nelle secondarie di primo e secondo grado del territorio bresciano.
Un elemento decisivo per la realizzazione del progetto – che avrà durata di due anni (2025-2026 e 2026-2027) - è rappresentato dalla collaborazione tra Università.
La sede bresciana della Cattolica porterà nel progetto il valore delle proprie competenze scientifiche e pedagogiche con il coinvolgimento delle Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e della Facoltà di Scienze della Formazione.
Approfondisci e scopri di più
su Cattolica News

Brescia - Il progetto punta a formare gli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio per orientare al meglio di studenti

“Al crocevia tra   postmoderno, apologo surreale e fiaba per bambini”. È questa la cifra stilistica di  , lo   scomparso...
15/09/2025

“Al crocevia tra postmoderno, apologo surreale e fiaba per bambini”.
È questa la cifra stilistica di , lo scomparso lo scorso 9 settembre, secondo Silvia Cavalli docente di moderna e contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore, che spiega inoltre come «fantastico, fantascientifico, una spolveratura di realismo magico convivano nella sua scrittura» e come «Benni abbia ritratto le trasformazioni di un paese e ne abbia additato le derive.
Continua a leggere il ricordo
e il ritratto dello scrittore
su Cattolica News

«Con mia grande meraviglia vidi, sospesa a pochi metri dal fondo, un’insegna luminosa con la scritta “Bar”. Verso di essa si dirigeva tranquillamente, camminando come un palombaro, il vecchio della gardenia. Come in un sogno nuotai anch’io verso quell’insegna che illuminava l’acqua di a...

Il progetto  , presentato da Gianluca Ianiro giovane   del Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS  ...
12/09/2025

Il progetto , presentato da Gianluca Ianiro giovane del Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore , si è aggiudicato uno degli ‘Starting ’ dello European Research Council ( ), destinati ai talenti che abbiano completato gli studi di dottorato (PhD) da non più di 7 anni.
Lo starting grant dell’ERC - dal valore di 1,5 milioni di euro e della durata di cinque anni - è un riconoscimento prestigioso che premia l’eccellenza scientifica e non era mai stato assegnato a un ricercatore della Fondazione Policlinico Gemelli e del campus romano dell’Università Cattolica.
MicroRestore, il progetto vincitore presentato da Ianiro (dal titolo Informed Ecological Rewiring of the Gut Microsystem for Dysbiosis Associated Disorders) ha come tema la modulazione precisa del intestinale, argomento del quale si parla molto e sul quale si appuntano tante speranze (nel campo dell’obesità, del cancro, delle malattie infettive e di quelle auto-immunitarie ad esempio), ma che ancora non vanta solide evidenze.
Approfondisci e scopri di più
su Cattolica News

Il ricercatore della Facoltà di Medicina e chirurgia dell'Università Cattolica si è aggiudicato uno degli ‘Starting Grant’ dello European Research Council

Ottant’anni fa l’  veniva liberata dal nazifascismo, e muoveva così i primissimi passi verso la nascita della   Italiana...
09/09/2025

Ottant’anni fa l’ veniva liberata dal nazifascismo, e muoveva così i primissimi passi verso la nascita della Italiana e della Costituzione del 1948.
L’anniversario della fine della e dell’occupazione tedesca è diventato così l’occasione per valorizzare il patrimonio di immagini fotografiche conservato nel fondo dell’Archivio storico della bresciana e dell’Età Contemporanea ( ), e oggi parte della Raccolte Storiche dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore .
Nasce così la fotografica “L’ultimo inverno 1943–1945. Dalla Resistenza alla ”, curata da Rolando Anni, al Museo di Salò, visitabile da fino al 6 gennaio 2026.
Tra mai pubblicate sino ad oggi e, viceversa, scatti talmente noti da essere diventati vere e proprie icone del periodo, l’esposizione raduna immagini e scatti di alcuni momenti rilevanti della lotta partigiana in Valle Sabbia e della Resistenza in tutte le valli bresciane, dal Mortirolo a Desenzano del Garda, sino a Provaglio d’Iseo.
Al contributo della Cattolica si deve inoltre il video che accoglie i visitatori all’inizio del percorso espositivo, realizzato dagli studenti del Laboratorio di Produzione, postproduzione e trattamento del video per il web, condotto da Nicola Lucini per il corso di laurea magistrale GeCo - Gestione dei contenuti digitali per i media, le imprese e i patrimoni culturali.
Leggi e scopri tutte le informazioni
su Cattolica News

Brescia-Fino al 6 gennaio gli scatti dell’Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’Età contemporanea (AREC) della Cattolica in mostra al Museo di Salò

Il   2025 ricorrono i   dalla nascita di   (Porto Empedocle,1925– Roma, 2019), scrittore di fama internazionale, protago...
05/09/2025

Il 2025 ricorrono i dalla nascita di (Porto Empedocle,1925– Roma, 2019), scrittore di fama internazionale, protagonista della italiana negli ultimi decenni, nonché regista e autore teatrale e radiofonico. Come scrittore di gialli, Camilleri ha reso celebre il personaggio del commissario , attraverso la sua serie di romanzi ambientati in .
In occasione del centenario, il professor Dante Liano - docente di Letterature ispano-americane e direttore scientifico del “Dìa Negro”, il tradizionale appuntamento annuale dell' Università Cattolica del Sacro Cuore dedicato al noir – traccia un ritratto di Camilleri, descrivendo quali sono le sue principali innovazioni in questo genere letterario.
Continua a leggere
su Cattolica News

Il 6 settembre di cento anni fa nasceva lo scrittore siciliano, autore della celebre serie del commissario Montalbano. Il ritratto del professor Dante Liano

La 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, promossa dalla Biennale di Venezia, inaugurata lo scorso 27 agosto,...
04/09/2025

La 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, promossa dalla Biennale di Venezia, inaugurata lo scorso 27 agosto, anche quest’anno ospita l’Università Cattolica del Sacro Cuore con la presenza di professori dell’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (Almed) nelle giornate del 2 e 4 settembre.

La prima occasione è stato l’evento “Annual Seminar in Gender Equality and Inclusivity in the Film Industry”, promosso martedì 2 settembre da La Biennale di Venezia, Eurimages and Women in Film, Television & Media Italy all’Hotel Excelsior, Spazio Incontri e online sue VPB Live Channel alle ore 14. In questa occasione, ha presentato la ricerca sul "Gender balance in Italian film crews".

Secondo l'indagine il gap di genere del comparto presenta un quadro in linea con gli anni passati: le professioniste dominano nei reparti costumi, trucco e scenografia (78%, 69% e 57%); sono viceversa poco rappresentate nella direzione della fotografia (13%) e nella direzione delle musiche (10%) e del suono (8%).

I dati dimostrano che la regia femminile continua a focalizzarsi molto sui documentari, ma tra il 2017 e il 2024 si è registrato anche un aumento significativo delle fiction a regia femminile.

L’articolo al link in bio

La 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, promossa dalla Biennale di Venezia, inaugurata lo scorso 27 agosto,...
04/09/2025

La 82° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, promossa dalla Biennale di Venezia, inaugurata lo scorso 27 agosto, anche quest’anno ospita l’Università Cattolica del Sacro Cuore con la presenza di professori dell’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo nelle giornate del 2 e 4 settembre.

La prima occasione è stato l’evento “Annual Seminar in Gender Equality and Inclusivity in the Film Industry”, promosso martedì 2 settembre da , Eurimages and Women in Film, Television & Media Italy all’Hotel Excelsior, Spazio Incontri e online sue VPB Live Channel. In questa occasione, ha presentato la ricerca sul "Gender balance in Italian film crews”.

Tra le evidenze principali, c’è il fatto che il 2024 ha scontato la sospensione delle misure del Credito di Imposta per la produzione con l’esito di un rallentamento nella produzione cinematografica e audiovisiva nazionale. Questo dato non ha tuttavia aggravato il gap di genere del comparto, che presenta un quadro in linea con gli anni passati: le professioniste dominano nei reparti costumi, trucco e scenografia (78%, 69% e 57%); sono viceversa poco rappresentate nella direzione della fotografia (13%) e nella direzione delle musiche (10%) e del suono (8%).
I dati dimostrano che la regia femminile continua a focalizzarsi molto sui documentari, ma tra il 2017 e il 2024 si è registrato anche un aumento significativo delle fiction a regia femminile.

L’articolo al link in bio

https://secondotempo.cattolicanews.it/news-tra-mito-e-rinascita-c-e-anche-l-universita-cattolica-nel-cuore-del-progetto-...
03/09/2025

https://secondotempo.cattolicanews.it/news-tra-mito-e-rinascita-c-e-anche-l-universita-cattolica-nel-cuore-del-progetto-di-sviluppo-agro
Nelle montagne e valli del sud-ovest del - luoghi carichi di storia e sfide, segnati da migrazioni e conflitti - torna a soffiare un vento di speranza.
Ed è proprio l’Università Cattolica del Sacro Cuore a guidare il cambiamento, ponendosi come motore scientifico, formativo e valoriale del “Victorine Ebude Project”, un' iniziativa di sviluppo che punta a trasformare le terre di Tombel e Kumba in un polo agro-zootecnico moderno.
Il progetto è promosso dalla Vicky Ebude Foundation (Vicef) e realizzato in collaborazione con la South West Development Authority (Soweda) e il consorzio Kupe, che riunisce imprenditori e professionisti lombardi.
La Cattolica, con la sua Facoltà di del campus di , assume un ruolo centrale nella concezione scientifica e formativa dell’iniziativa, guidata dal professor Riccardo Negrini, responsabile scientifico del progetto, che afferma: «Abbiamo immaginato una piccola Pianura Padana nel cuore dell’ » sottolineando il trasferimento delle competenze e dei modelli italiani in un contesto nuovo ma fertile di potenzialità.
Leggi e scopri di più
su Cattolica News

Tra mito e rinascita: c’è anche l’Università Cattolica nel cuore del progetto di sviluppo agro-zootecnico in Camerun

 ,  , divertimento e   in splendidi scenari naturali e paesaggistici: sono queste le caratteristiche della Longevity Run...
01/09/2025

, , divertimento e in splendidi scenari naturali e paesaggistici: sono queste le caratteristiche della Longevity Run , il progetto ideato per la promozione della salute e dell’invecchiamento di successo attraverso l’adozione di stili di vita corretti nella popolazione, sviluppato dal Dipartimento di Scienze Geriatriche e Ortopediche dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS , nato allo scopo di sensibilizzare la popolazione sui benefici dell’attività fisica, della corretta alimentazione e di stili di vita salutari.
La Longevity Run, promossa e guidata dal professor Francesco Landi, direttore del Dipartimento Scienze dell'Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche del Gemelli rappresenta anche una importante piattaforma di ricerca osservazionale sul campo, grazie alla raccolta di big data relativi ai principali fattori di rischio cardiovascolare, alle metriche di performance fisica, agli stili di vita e alla percezione della salute dei partecipanti.
Il 16 e 17 agosto scorso la Longevity Run ha fatto tappa a Ovindoli, mentre il prossimo appuntamento sarà il 7 settembre a San Gabriele di Piozzano, una tappa ormai tradizionale anche per docenti e studenti della vicina Sede di Piacenza dell’Università Cattolica, per una nuova giornata di prevenzione, sport e natura.
Leggi e scopri tutte le
tappe della Longevity Run 2025
su Cattolica News

Grande partecipazione a Ovindoli nella Summer Edition dell'evento promosso dall’Università Cattolica con il Policlinico Gemelli

La sfiducia epistemica - la tendenza a percepire le fonti di informazione umane come inaffidabili o malevole- è associat...
27/08/2025

La sfiducia epistemica - la tendenza a percepire le fonti di informazione umane come inaffidabili o malevole- è associata ad atteggiamenti più critici verso l’intelligenza artificiale ( ) .
Le persone che manifestano questa forma di sfiducia tendono a concentrarsi maggiormente sui rischi e sugli svantaggi dell’AI, considerandola con sospetto e quale fonte di potenziale inganno.
Questo è in sintesi quanto emerge da uno studio condotto dal Centro di Ricerca sulla Teoria della Mente e sulla Competenza Sociale nel Ciclo di Vita (CeRiToM) del campus di Milano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la guida di Antonella Marchetti e la collaborazione di Davide Massaro, Cinzia Di Dio, Federico Manzi e Federica Sacco.
Le evidenze emerse mostrano come chi manifesta sfiducia epistemica tende a concentrarsi maggiormente sui limiti dell’AI e che maggiore è la familiarità con l’AI, maggiore è l’apertura nei suoi confronti.
Approfondisci e scopri di più
su Cattolica News

La sfiducia epistemica (la tendenza a percepire le fonti di informazione umane come inaffidabili o malevole) è associata ad atteggiamenti più critici verso l’intelligenza artificiale (AI). Le persone che manifestano questa forma di sfiducia tendono a concentrarsi maggiormente sui rischi e sugli ...

Per Federica Volpe, dottoranda    all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di  , fare   non è mai stato solo un ...
21/08/2025

Per Federica Volpe, dottoranda all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di , fare non è mai stato solo un obiettivo accademico, ma un modo per cambiare le cose. E oggi, grazie a uno studio innovativo nel settore della umana, questa vocazione inizia a lasciare il segno: il suo lavoro le è valso il , assegnato durante l’ultimo Congresso nazionale della Società Italiana di Nutrizione Umana.
Nel team del dipartimento DiANA, sezione degli e della Nutrizione, della Facoltà di , alimentari e ambientali, Federica sta contribuendo a uno studio che unisce gusto, scienza e .
Una ricerca che parla di alimenti che ogni giorno sono presenti sulle nostre tavole, e proprio per questo hanno un impatto sulla pubblica a lungo termine.
Leggi e scopri di più
su Cattolica News

Uno studio per migliorare la qualità nutrizionale degli alimenti: premio SINU per Federica Volpe, dottoranda Agrisystem, Università Cattolica

Indirizzo

Largo Gemelli
Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CattolicaNews pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi