01/09/2025
, , divertimento e in splendidi scenari naturali e paesaggistici: sono queste le caratteristiche della Longevity Run , il progetto ideato per la promozione della salute e dell’invecchiamento di successo attraverso l’adozione di stili di vita corretti nella popolazione, sviluppato dal Dipartimento di Scienze Geriatriche e Ortopediche dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS , nato allo scopo di sensibilizzare la popolazione sui benefici dell’attività fisica, della corretta alimentazione e di stili di vita salutari.
La Longevity Run, promossa e guidata dal professor Francesco Landi, direttore del Dipartimento Scienze dell'Invecchiamento, Ortopediche e Reumatologiche del Gemelli rappresenta anche una importante piattaforma di ricerca osservazionale sul campo, grazie alla raccolta di big data relativi ai principali fattori di rischio cardiovascolare, alle metriche di performance fisica, agli stili di vita e alla percezione della salute dei partecipanti.
Il 16 e 17 agosto scorso la Longevity Run ha fatto tappa a Ovindoli, mentre il prossimo appuntamento sarà il 7 settembre a San Gabriele di Piozzano, una tappa ormai tradizionale anche per docenti e studenti della vicina Sede di Piacenza dell’Università Cattolica, per una nuova giornata di prevenzione, sport e natura.
Leggi e scopri tutte le
tappe della Longevity Run 2025
su Cattolica News
Grande partecipazione a Ovindoli nella Summer Edition dell'evento promosso dall’Università Cattolica con il Policlinico Gemelli