Cult Radio Popolare

Cult Radio Popolare Cult è il quotidiano culturale di Radio Popolare, in onda h 11.30, condotta da Ira Rubini

08/10/2025

È morta Daniela Benelli. "Il mondo della cultura milanese le deve molto"

È morta a 73 anni Daniela Benelli, assessora alla Casa di Milano durante la giunta guidata da Giuliano Pisapia. Entrata in politica con il Pci, Benelli è stata anche assessora alla Cultura della Provincia di Milano, consigliera regionale in Lombardia e membro della Commissione Cultura. A Benelli, che fu direttrice della Casa della Cultura di Milano, si deve l’apertura dello Spazio Oberdan. “La città di Milano le deve molto - dice la senatrice Cristina Tajani (PD), che era assessora insieme a Daniela Benelli nella giunta Pisapia - spero che si trovi il modo di ricordarla come merita”. Ermanno Tritto, suo storico collaboratore, la ricorda così: “Il mondo teatrale, del cinema e delle gallerie ha sempre avuto un grande rispetto per quello che faceva”.

Ascolta i ricordi di Cristina Tajani ed Ermanno Tritto, ai microfoni di Chiara Manetti 👉 link nei commenti

06/10/2025

Ci ha lasciato Fabio Cirifino, artista visionario di Studio Azzurro. Lo ricordiamo con affetto

Classe 1949, artista, fotografo e soprattutto un caro amico di Radio Popolare, con lui abbiamo condiviso la visione del mondo e il desiderio di cambiare le cose che non vanno. Si era formato presso lo studio fotografico di Aldo Ballo. Ha collaborato con riviste del calibro di Domus, Gran Bazar e Interni. Nel 1982 fondò Studio Azzurro con Paolo Rosa e Leonardo Sangiorgi. La loro creatività diede vita a opere innovative che univano la tecnologia più avanzata alla poesia, alla delicatezza e spesso all’interazione col visitatore. In redazione a Radio Popolare abbiamo l’onore e il piacere di avere un’opera donataci da Studio Azzurro s’intitola “107.600” (la nostra frequenza): uno schermo si accende e compare un apparecchio radio d’epoca, poi si vede una manopola e una mano che delicatamente la gira e ad ogni giro si sente un frammento delle trasmissioni di Radio Popolare. Un dono che ci è tanto caro. Una costante poi nel suo lavoro a Studio Azzurro una grande sensibilità per le questioni sociali, come nell’opera “I portatori di storie” del 2016 un’installazione allestita nella suggestiva cornice di Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale di Milano, un’opera ispirata al film “Miracolo a Milano” di Vittorio De Sica e Cesare Zavattini.

L’ultimo saluto a Fabio Cirifino si terrà martedì 7 ottobre alle 14.45 alla Sala Multifunzione del Cimitero di Lambrate.

🖋 Tiziana Ricci

Ascolta la voce di Fabio Cirifino 👉 link nei commenti

05/10/2025

Un movimento che in pochi hanno visto arrivare e con cui tutti si dovranno confrontare

I numeri danno la dimensione di quello che si è mosso: tre milioni di persone in due giorni e centinaia di città mobilitate per quattro giorni consecutivi. E prima ancora due anni di movimento, cresciuto mentre cresceva l'orrore di Gaza. Numeri che sfuggono a qualsiasi partito, sindacato, associazione o movimento antagonista, e che solo in parte ne sono la somma. La rabbia contro il genocidio ha fatto saltare il tappo dell'immobilismo politico e sociale italiano. Un movimento che in pochi hanno visto arrivare e con cui tutti si dovranno confrontare. Ieri Roma è stata la somma di tutte le piazze italiane. Un popolo. Con tutte le sue sfaccettature e diversità, ma - per una volta - unito. Non per rivendicare o difendere diritti propri, ma quelli di altri: i palestinesi oppressi da Israele. Manifestando per loro, però, hanno iniziato a parlare di sé stessi. Si stanno politicizzando insieme, strada facendo: oltre Gaza? Queste giornate resteranno nella Storia soprattutto se le guardiamo con gli occhi della Gen Z, la generazione di chi ha meno di 25 anni, una generazione che si pensava chiusa nel disagio post Covid e che, invece, sta occupando spazio pubblico e sta prendendo parola, senza leader o organizzazioni già strutturate. Lo spontaneismo è stata la cifra di queste giornate, con l'effetto di rendere collettivo un sentimento fino a poco prima vissuto individualmente. Per loro, per la Gen Z, queste giornate sono anche il primo messaggio recapitato a Giorgia Meloni e a un Governo che i giovani li vuole addomesticati impauriti fin dal primo giorno, quando licenziarono quell'insensato decreto anti rave. Servirà tempo, ma qualcosa si è mosso.

🖋 Roberto Maggioni

03/10/2025

Radio Popolare sostiene lo sciopero per Gaza

Le lavoratrici e i lavoratori di Radio Popolare sostengono lo sciopero indetto dai sindacati in difesa della Global Sumud Flotilla e per Gaza. La libertà di informare e il diritto dei cittadini a essere informati sono legati indissolubilmente alla difesa dei diritti umani e della dignità dei popoli. Princìpi calpestati dal governo israeliano nella guerra che sta conducendo da quasi due anni nella Striscia di Gaza, come certificato da diversi organismi internazionali. L’abbordaggio della Flotilla e l’arresto dei suoi attivisti è solo l’ultimo crimine commesso in violazione del diritto internazionale. Crimine che le istituzioni italiane non hanno evitato si compisse, dimostrando ancora una volta la propria inerzia e passività rispetto al governo di Tel Aviv. Per queste ragioni i lavoratori di Radio Popolare sostengono lo sciopero, ma continueranno a svolgere il proprio lavoro. Riteniamo, infatti, che sia doveroso garantire la copertura giornalistica degli eventi e delle mobilitazioni, convinti che il compito dell’informazione sia quello di raccontare ciò che accade, tanto più in un momento storico come quello che stiamo vivendo.

Il Comitato di redazione di Radio Popolare

02/10/2025

Comedian per Gaza, ridere per fermare le lacrime di guerra

Il performer e stand-up comedian, oltre che attivista, Otello Piccoli, con un gruppo di colleghe e colleghi, ha ideato e promosso la maratona "Comedian per Gaza" alla Cascina Cuccagna di Milano il 5 ottobre 2025 dalle 11.00 alle 23.00, in cui si alterneranno 72 comedians sul palco, per raccogliere fondi per l'Ospedale di Khan Younis. L'iniziativa si svolgerà nei prossimi giorni anche in altre città italiane. Tutte le info sulla pagina Instagram Comedian per Gaza.

Ascolta l'intervista di Ira Rubini a Otello Piccoli su radiopopolare.it. Link al primo commento ⤵

29/09/2025

Guido Crepax a Brescia: Bentornata, Valentina!

Il Museo di Santa Giulia a Brescia ospita da oggi, 29 settembre 2025, una mostra dedicata al talento ricco e multiforme di Guido Crepax. Per il largo pubblico fu un “fumettista”, ma la definizione appare riduttiva per quello che fu un vero artista. La mostra che apre oggi ha l'obiettivo di restituirne l'immagine completa.
Tiziana Ricci ne ha parlato con il curatore Alberto Fiz, ascolta l'intervista 👉 link nei commenti

Indirizzo

Via Ollearo 5
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cult Radio Popolare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cult Radio Popolare:

Condividi

Digitare