Civiltà del bere

Civiltà del bere Pagina ufficiale di Civiltà del bere, la rivista italiana di vino e cultura gastronomica dal 1974.

Editoriale Lariana - viale Andrea Doria 24, 20124 Milano
02.76.11.03.03

Gli ettari rivendicati dalla Doc Terre di Pisa sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie 500.000. Volumi anco...
30/09/2025

Gli ettari rivendicati dalla Doc Terre di Pisa sono 350 (su 4.000 vitati potenziali) e le bottiglie 500.000. Volumi ancora relativamente piccoli, ma che potrebbero aumentare nei prossimi anni, a patto che le Cantine decidano di investire nel brand territoriale. Molte le iniziative e i progetti in corso da parte del Terre di Pisa Doc_Consorzio di Tutela.
Ne ha scritto la giornalista Alessandra Piubello 👉 link nel primo commento!

Fondata nel 1919, la Nino Franco Prosecco ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del Prosecco, portando...
28/09/2025

Fondata nel 1919, la Nino Franco Prosecco ha contribuito in maniera determinante all’affermazione del Prosecco, portando in tutto il mondo la cultura autentica delle colline di Conegliano e Valdobbiadene. 🥂
All' enoluogo Primo e Silvia Franco hanno coinvolto un gruppo di giornalisti, sommelier e professionisti trade in un tasting fuori dall'ordinario, che riavvolge indietro il tempo fino al 1991.
Leggi l'articolo di Jessica Bordoni 👉 link nel primo commento!

La crisi del settore investe tutti, ma in particolare i microproduttori. Nella nuova puntata del La barricata ne parliam...
26/09/2025

La crisi del settore investe tutti, ma in particolare i microproduttori. Nella nuova puntata del La barricata ne parliamo con uno di essi, nonché docente di economia dell’impresa vitivinicola, il prof. Davide Gaeta. A seguire, vi aggiorniamo sulla giovane Doc Terre di Pisa e vi consigliamo di segnare in agenda la Champagne Experience a Bologna, organizzata da Excellence SIDI.

Ascolta su Spotify 👉 link nel primo commento!

📷 Possa

Questa puntata è stata realizzata con il sostegno di Fonzone Winery

Wow - the Italian Wine Competition: gli Ambasciatori del territorio e i Premi Tipicità 🏆  Gli Ambasciatori del territori...
25/09/2025

Wow - the Italian Wine Competition: gli Ambasciatori del territorio e i Premi Tipicità 🏆
Gli Ambasciatori del territorio, ovvero vini con il punteggio più alto all’interno della Doc, Docg o Igt di riferimento (a fronte di almeno sei etichette in gara) sono 69 🍇Quattro referenze hanno meritato un voto medio di tipicità superiore a 9,5/10 aggiudicandosi il Premio Tipicità.
Leggi l'articolo 👉 link nel primo commento!

Una verticale dei bianchi di Kellerei Terlan - Cantina Terlano  che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta a...
23/09/2025

Una verticale dei bianchi di Kellerei Terlan - Cantina Terlano che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, dal Sauvignon al Nova Domus fino al Primo Grande Cuvée. Per dimostrare come il tempo ne riveli identità e longevità.
Leggi l'articolo di Francesca Luna Noce 👉 link nel primo commento!

Dalla doppia vendemmia al multivintage, passando per l’utilizzo contemporaneo di acciaio, legno ed anfora durante la fer...
21/09/2025

Dalla doppia vendemmia al multivintage, passando per l’utilizzo contemporaneo di acciaio, legno ed anfora durante la fermentazione e l’affinamento. Oggi sono sempre di più le Cantine che scelgono la via delle vificazioni multiple.
Una panoramica delle etichette più rappresentative nell'articolo di Aldo Fiordelli 👉 link nel primo commento!

La Barricata di questa settimana ci porta alla scoperta dei vini dell’Etna e dei loro caratteri con il presidente del Co...
19/09/2025

La Barricata di questa settimana ci porta alla scoperta dei vini dell’Etna e dei loro caratteri con il presidente del Consorzio per la tutela dei vini Etna DOC 🍷 Francesco Cambria. A seguire, il trend delle vinificazioni multiple raccontate dal giornalista Aldo Fiordelli e la leggendaria Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba che torna dall'11 ottobre.

Ascolta su Spotify 👉 link nel primo commento!

Questa puntata è stata realizzata con il sostegno di Fonzone Winery

📷 © Duca di Salaparuta - Tenuta Vajasindi

Wow - the Italian Wine Competition: i Best in Class 🏆Ecco i nove vini più meritevoli per tipologia, individuati estrapol...
18/09/2025

Wow - the Italian Wine Competition: i Best in Class 🏆
Ecco i nove vini più meritevoli per tipologia, individuati estrapolando il punteggio complessivo più alto tra i gold medal 🏅
Hanno conquistato i giudici grazie alla loro tipicità distintiva abbinata a un’indiscussa eccellenza qualitativa.
Nell'articolo, ogni campione è seguito da una breve descrizione, sintesi della valutazione delineata nel corso delle degustazioni alla cieca 🍷 👉 link nel primo commento!

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo 🍷 con la menzione geografica comunale che ci hanno stupito per purezza e fed...
16/09/2025

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo 🍷 con la menzione geografica comunale che ci hanno stupito per purezza e fedeltà al territorio. E siamo tornati con una ulteriore conferma di quanto già pensavamo, e cioè che il mondo del vino oggi tende sempre più a focalizzarsi sullo sviluppo e la valorizzazione dei microterritori.
Leggi l'articolo di Elena Erlicher 👉 link in bio!

A Milano ha debuttato Trigon: la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes  Rottensteiner di Weingut Hans Rottensteine...
14/09/2025

A Milano ha debuttato Trigon: la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes Rottensteiner di Weingut Hans Rottensteiner - Tenuta Hans Rottensteiner al Lagrein 🍇 vitigno simbolo della zona di Bolzano-Gries, proveniente da una piccola vigna speciale. È evidente il salto di qualità rispetto alla già stimata Select Lagrein Gries Riserva.
Leggi l'articolo di Alessandro Torcoli 👉 link nel primo commento!

Quel che si dice una settimana densa: nei giorni scorsi è stato presentato il Manifesto del vino (proposto dagli enologi...
12/09/2025

Quel che si dice una settimana densa: nei giorni scorsi è stato presentato il Manifesto del vino (proposto dagli enologi italiani) 🍷 e sono uscite le stime su qualità e quantità della vendemmia in corso. Ne parliamo nel nuovo episodio della Barricata con il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella. Vi raccontiamo poi il debutto dell’annata 2022 del Barolo di Serralunga d’Alba 🍇 seguito dalla vicedirettrice Elena Erlicher, e vi consigliamo l’evento più importante per il vino romagnolo: Vini ad Arte.

Ascolta su Spotify 👉 link nel primo commento!

Questa puntata è stata realizzata con il sostegno di Fonzone Winery

Indirizzo

Viale Andrea Doria 24
Milan
20124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Civiltà del bere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Civiltà del bere:

Condividi

Digitare

Una lettura avvincente

Civiltà del bere è la storica rivista italiana di vino e cultura gastronomica, fondata a Milano nel 1974 da Pino Khail e diretta da Alessandro Torcoli.

Un bimestrale dedicato a chi desidera avere una visione ampia e profonda del settore enologico, con reportage dall’Italia e dall’estero, note firme nazionali e internazionali, tanti contenuti di massima autorevolezza e monografie uniche.

www.civiltadelbere.com