Aedo. Sperimentare culture

Aedo. Sperimentare culture Narrazione multimediale per un'innovazione culturale ad impatto sociale e ambientale

10/10/2024

Abbiamo ascoltato, studiato e campionato i suoni della natura per FAI - Parco Villa Gregoriana a Tivoli, per realizzare un audiotour immersivo.

Abbiamo documentato le storie e le testimonianze degli esperti di conservazione e restauro che si dedicano al ripristino di importanti beni culturali del nostro patrimonio culturale, come il FAI - Castello e Parco di Masino a Caravino.

Abbiamo raccolto le testimonianze dei volontari e delle professionisti che si dedicano alla cura delle sale e delle aree verdi del FAI - Palazzo Moroni a Bergamo.

Architetti, restauratori, giardinieri, custodi, property manager e storici dell’arte, insieme al nostro Team operativo - composto da tecnici specializzati ed esperti di progettazione culturale - stanno collaborando per creare un tessuto narrativo ricco di dettagli: una serie di podcast culturali che restituiscono il valore, la particolarità e la ricchezza di questi luoghi.

La collaborazione con il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano sta dando vita a nuovi progetti di valorizzazione del patrimonio culturale, delle realtà che lo tutelano e lo rendono accessibile, dei territori che lo ospitano e delle persone che lo tengono vivo ogni giorno.

Stay tuned!




Lavori (quelli che non fanno rumore, ma suonano bene) in corso!Ripartiamo anche con i quattro progetti avviati con il FA...
14/09/2024

Lavori (quelli che non fanno rumore, ma suonano bene) in corso!

Ripartiamo anche con i quattro progetti avviati con il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, esplorando le nuove frontiere dell'audio-racconto per la narrazione culturale di alcuni dei beni curati dalla Fondazione.

Con il FAI siamo al FAI - Parco Villa Gregorianana a Tivoli, a FAI - Casa Noha a Matera, FAI - Palazzo Moroni a Bergamo e nel FAI - Castello e Parco di Masino a Caravino.

Le peculiarità e le necessità di ciascun bene richiedono progetti ad hoc: doppiaggio di video-documentari e testimonianze, audio-racconti, podcast, audiotour immersivi.

In questi mesi il nostro team di progettisti, professionisti, collaboratori e tecnici, in continuo dialogo con il FAI, sta lavorando lungo tutto lo Stivale.

Segnatevi per le prossime “Giornate di Primavera FAI 2025” e preparate le vostre cuffie migliori! Stay tuned🎧

È arrivato settembre, che per alcuni è come un capodanno di fatto, perché è il mese di molte ripartenze. Tra queste, c’è...
11/09/2024

È arrivato settembre, che per alcuni è come un capodanno di fatto, perché è il mese di molte ripartenze. Tra queste, c’è anche il nostro ultimo progetto: OFFLab©️.

Our Future Fab Lab è un micro-presidio di biodiversità, un intervento di riqualificazione di spazi abbandonati o sottoutilizzati, un’azione di depavimentazione e abbattimento delle isole di calore urbane. È anche uno spazio collettivo polifunzionale, dove una comunità può proporre e far nascere servizi utili ad accrescere il proprio benessere.

OFFLab©️ è uno spazio progettato per migliorare la qualità della vita nei quartieri, stimolando la partecipazione attiva alla cura condivisa di un bene comune, incoraggiando le relazioni positive tra le persone e tra queste e l'ambiente. In linea con i principi dei Patti di Collaborazione, OFFLab©️ attiva le comunità di un territorio attorno alla cura di un bene comune che diventa simbolo del rapporto tra i bisogni dell’uomo e le risorse della natura, luogo dove sperimentare azioni concrete per il raggiungimento della giustizia climatica. Basta anche un piccolo gesto, come quello compiuto poche settimane fa da una residente del quartiere Calvairate, che ha destinato diverse piantine - che in casa sua erano diventate di troppo - al micro - presidio di biodiversità che stiamo realizzando sul territorio.

Abbiamo iniziato con un progetto pensato per le scuole e la formazione delle nuove generazioni, ma lo abbiamo subito aperto alla cittadinanza, perché anche i singoli cittadini, i gruppi informali, le comunità, gli enti territoriali e le imprese locali possono contribuire a riattivare e riqualificare gli spazi verdi nei propri quartieri, attraverso OFFLab©️.

Scopri OFFLab©️ su ➡️ https://www.aedolab.com/offlab/.



# comunità

Fondazione Cariplo

Il progetto OFFlab©, sin dalla sua concezione, ha voluto essere un passo significativo verso la promozione della giustiz...
10/07/2024

Il progetto OFFlab©, sin dalla sua concezione, ha voluto essere un passo significativo verso la promozione della giustizia climatica e l'educazione ambientale dei futuri change makers.

Da qui nasce la scelta di costruire l’edizione zero di OFFLab© presso l'IC “Cinque Giornate” di Via Mugello 5 a Milano, un plesso inserito in un contesto fortemente urbanizzato e trafficato, con piccole aree verdi esterne non facilmente accessibili.

Our Future Fab Lab è un progetto polivalente che, attraverso l'apprendimento e la sperimentazione di best practice in materia di sostenibilità ambientale, vuole ripensare gli spazi urbani e progettare una didattica che parte dai suoi beneficiari, per contribuire a formare futuri cittadini più sensibili ai valori fondamentali della giustizia climatica.

Il progetto biennale sta raggiungendo la sua fase concreta con un primo incontro con i referenti comunali del Municipio 4 di Milano, durante il quale è stato effettuato un sopralluogo nell'area destinata alla futura piattaforma di OFFlab© e si sono discussi gli aspetti tecnici del progetto. Il micro presidio di biodiversità Our Future Fab Lab intende riqualificare un’area esterna rimasta in parziale disuso per molto tempo e creare un’aula all’aperto per sviluppare azioni concrete sugli obiettivi di Agenda 2030.

Il progetto risponde all'interesse attivo manifestato dall'istituto, dalla comunità educante e dal territorio, sempre attenti e sensibili alle urgenze legate al futuro del pianeta Terra e a un diritto alla giustizia per tutti.

Siamo in piacevole attesa di scoprire i prossimi progressi di OFFlab©! 🏡



Fondazione Cariplo

La collaborazione tra Aedo e il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano continua e si espande verso altre due mete meravigli...
18/06/2024

La collaborazione tra Aedo e il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano continua e si espande verso altre due mete meravigliose del territorio italiano di inestimabile valore storico e artistico: il FAI - Palazzo Moroni a Bergamo e FAI - Castello e Parco di Masino a Caravino.

Dopo il podcast su FAI - Parco Villa Gregoriana, Aedo, insieme al Fondo Ambiente Italiano, sta realizzando due percorsi culturali, concepiti come audio narrazioni che accompagneranno i visitatori alla scoperta delle meraviglie di questi luoghi unici.

Il viaggio continua, e molto presto ci saranno delle novità interessanti! 🎧



Essere stanchi al punto giusto, un po’ brilli, un po’ storti… Ma solo dalla gioia!Ora è reale e possiamo dirlo: gli Aedi...
14/06/2024

Essere stanchi al punto giusto, un po’ brilli, un po’ storti… Ma solo dalla gioia!

Ora è reale e possiamo dirlo: gli Aedi festeggiano il riconoscimento ufficiale del valore di OFFLab: Our Future Fab Lab, progetto sostenuto dalla Fondazione Cariplo.

Abbiamo lavorato per più di un anno allo sviluppo di OFFLab, curandone il progetto dal punto di vista architettonico, ingegneristico e di design, studiandone l'efficienza e l'autosufficienza energetica, costruendo attività educative e sociali concrete, per dar vita a un bene comune per ogni territorio.
OFFLab è un micro presidio di biodiversità per la natura e per le persone.

Ora è anche un’idea tutelata e registrata nel Registro Pubblico Generale delle opere protette dalla legge sul diritto d'autore presso il Ministero della Cultura, come "Progetto di lavoro di ingegneria o di altri lavori analoghi".

In attesa di mettere a terra l’edizione zero di OFFLab e condividere i nostri prossimi passi con voi🌱`

More info👉 https://www.aedolab.com/offlab/



Su Italia Che Cambia il MEET Digital Culture Center, parla di AscoltaMi: il percorso di podcast per guidare i visitatori...
05/06/2024

Su Italia Che Cambia il MEET Digital Culture Center, parla di AscoltaMi: il percorso di podcast per guidare i visitatori attraverso alcuni luoghi della cultura milanese, un progetto di Museo Poldi Pezzoli a cura di Stefania Rossi, Responsabile della Promozione e dei Progetti di Inclusione Sociale, e di Aedo. Sperimentare culture.

AscoltaMi si affianca a ListenToMi: una serie di percorsi culturali narrati con podcast, realizzati da InvisibleStudio per il Circuito delle Case Museo di Milano.

Entrambi realizzati grazie al sostegno di Fondazione Cariplo, in collaborazione con il Comune di Milano.

🔗Articolo qui: https://www.italiachecambia.org/2024/03/museo-poldi-pezzoli-podcast/

📍Prossima tappa?

Ci vediamo Il 26 giugno al MEET Digital Culture Center per una giornata di lavoro dedicata al rapporto tra innovazione tecnologica e digitale e possibilità di accesso alla cultura.

Credits:
YesMilano
Icastica - Arte e Culture della Comunicazione
Mstudio



Quello che si è creato questo sabato 20 aprile al Teatro alle Vigne di Lodi, è stato un incontro fuori dall’ordinario, c...
25/04/2024

Quello che si è creato questo sabato 20 aprile al Teatro alle Vigne di Lodi, è stato un incontro fuori dall’ordinario, con più di 100 persone riunite sullo stesso palcoscenico con le loro competenze, energie, talenti.

L'azione corale di teatro civile "Il gioco della guerra", ideata, coordinata e messa in scena da Aedo insieme al Laboratorio degli Archetipi, è stata il frutto di un lungo lavoro organizzativo che ha dato vita a una rete di collaborazione unita dalla necessità urgente di riflettere sull'orrore delle guerre e sulla ricerca della pace nonostante tutto.🕊️

Un racconto nato da cento racconti, che ha saputo far riflettere ed emozionare.

Sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza collettiva e hanno contribuito, anche con un gesto, alla sua realizzazione

"Il gioco della guerra" è stato realizzato in collaborazione con:

Filarmonica Castiglionese
CORO MONTE ALBEN città di Lodi
Accademia Gaffurio
Accademia Gerundia
Il Ramo
Festival della Fotografia Etica
CDD Il Melograno
Spi Cgil
Liceo Gandini Verri
Scuola Primaria Pascoli

a cura di:

Alessia camera, Giacomo Camuri, Annalisa Degradi




È difficile, oggi, parlare di pace, ma ciò non esclude la necessità di farlo…“Il Gioco della Guerra” è un'azione corale ...
15/04/2024

È difficile, oggi, parlare di pace, ma ciò non esclude la necessità di farlo…

“Il Gioco della Guerra” è un'azione corale di teatro civile, che nasce dall’esigenza di rendere universale la riflessione sul dramma di tutte le guerre e la necessità della pace.

Creando un tessuto di partecipazione ampio, composto da gruppi e associazioni che di regola agiscono nello stesso campo ma separatamente, lo spettacolo è un racconto collettivo, che alterna le parole alla danza, le musiche live ai contributi multimediali e dove Il testo è il frutto di una ricerca approfondita dalle fonti provenienti da epoche e generi diversi.

Un racconto nato da cento racconti, che sorprendentemente si parlano tra loro e parlano a noi di tutte le guerre e della necessità di ricercare la pace nonostante tutto.

Vi aspettiamo il 20 aprile 2024 alle ore 21:00
al Teatro alle Vigne di Lodi!

Per maggiori info:
👇
https://www.aedolab.com/il_gioco_della_guerra/

In collaborazione con:

Laboratorio degli Archetipi
CORO MONTE ALBEN città di Lodi
Filarmonica Castiglionese
Accademia Gaffurio
Accademia Gerundia
Il Ramo
CDD Il Melograno
Spi Cgil Lodi
M° Lorenzo Biagini
Scuola primaria “G. Pascoli”
Laboratorio teatrale “Mettiamoci all’opera!” del Liceo Gandini Verri

Ogni progetto nasce da un’idea.E questa idea è nata da un bisogno💡🌱OFFLab è un progetto la cui genesi è iniziata un anno...
17/12/2023

Ogni progetto nasce da un’idea.
E questa idea è nata da un bisogno💡🌱

OFFLab è un progetto la cui genesi è iniziata un anno fa dalla volontà di portare un valore e un esempio di azioni concrete nei luoghi dove crescono e si formano le menti dei futuri change makers.

Si tratta di un progetto di per fare pratica sui 17 SDGs di Agenda 2030.
È un luogo fisico costruito per un’azione concreta, che attraverso la formazione, la creatività e la socialità vuole promuovere una maggior consapevolezza dell’attuale situazione ambientale del nostro pianeta, a partire dai più piccoli.
È un contenitore di idee, ma sopratutto un veicolo, attraverso il quale sviluppare pensieri, che a loro volta potrebbero trasformarsi in progetti ed iniziative ambientali focalizzati sul principio della giustizia climatica.

Come un essere vivente, il progetto di Aedo ha un’anima ed è collaborativa, perché si alimenta del coinvolgimento del territorio; ama co-progettare e richiedere di mettere le mani nella terra, insieme agli altri.

Attualmente, il progetto è inserito nella rete del Sentiero della Biodiversità.

👇🏻🔨
Una delle prime fasi di ogni progetto è la prototipizzazione e a noi piace farla alla vecchia maniera, come artigiani delle vecchie botteghe, con la mente e le mani e concentrati su ogni dettaglio.

Siete curiosi?📦
Ve lo sveleremo molto presto!


Fondazione Cariplo

Ogni nuovo progetto è "un'avventura intellettuale", fatta di ricerche, sperimentazioni, confronti e tanti caffè!Si alime...
28/11/2023

Ogni nuovo progetto è "un'avventura intellettuale", fatta di ricerche, sperimentazioni, confronti e tanti caffè!
Si alimenta di passione, incontra la creatività e prosegue grazie all'impegno costante di più forze.

Oggi, siamo all'inizio di una nuova avventura, un nuovo progetto per FAI - Parco Villa Gregoriana con FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano e non vediamo l'ora di dare vita alle nostre idee.

Pale e rastrelli, il sole di Novembre, terra e cooperazione! 🤝🌱Stamattina insieme a Labsus - Laboratorio per la sussidia...
18/11/2023

Pale e rastrelli, il sole di Novembre, terra e cooperazione! 🤝🌱

Stamattina insieme a Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà, Scacco Matto Milano, Viafarini , insegnanti, ricercatori e cittadini attivi, abbiamo "plasmato il terreno" e dato vita all'ingresso del Sentiero della Biodiversità.

Un Patto nato nell'ambito di , l'azione del programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo per creare un corridoio ecologico pedonale nel Parco della Vettabbia: una connessione che unisce due municipi di Milano, tre plessi scolastici e diverse realtà di Corvetto, Vigentino e Chiaravalle, tra le quali da poco, anche Aedo con il suo prossimo progetto di 🔜

Con l'aiuto del Centro di Forestazione Urbana Italia Nostra Milano, oggi abbiamo avuto il piacere di mettere le mani in terra per creare le prime aiuole.

Non vediamo l'ora di vederle fiorire e crescere, insieme a tutti coloro che vorranno attivare i processi di cura condivisa e dare forma al Sentiero!





Municipio 5 - Comune di Milano
Municipio 4 - Comune di Milano

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aedo. Sperimentare culture pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Aedo. Sperimentare culture:

Condividi