Artuu

Artuu Artuu è un magazine online che vi racconta il mondo dell’arte contemporanea attraverso lo sguardo Perché il nostro motto è: l’Arte è per tutti!

Artuu è il Magazine che ti racconta il mondo dell’arte dal punto di vista dei Millennials per i Millennials attraverso news, approfondimenti, interviste, classifiche e curiosità per conoscere tutto, ma proprio tutto, sull’Arte Contemporanea e i suoi protagonisti. Siamo la Generazione dei nativi digitali, dei social media addicted, appassionati d’Arte con il pallino per il suo racconto e la sua com

unicazione immediata, semplice ed efficace. Artuu Magazine parla con tutti, ma soprattutto con i giovani Millennial, la nuova generazione di Artisti, Collezionisti, Professionisti e Appassionati d’Arte. Su Artuu troverai l’Arte più interessante della scena nazionale e internazionale, quella underground, quella che nessuno ti racconta, quella di cui tutti noi vogliamo far parte. Scoprirai in anteprima le curiosità, le mostre, gli eventi e i protagonisti che stanno rivoluzionando il mondo dell’arte e che non puoi davvero perderti o non conoscere. L’arte contemporanea non è solo vernissage, occhialoni intellettualoidi e paroloni complicati: per questo leggerai le storie e le notizie che potrai raccontare anche ai tuoi amici a cena o durante un aperitivo.

08/10/2025

Per la prima volta a Milano, alla ,
una grande mostra racconta l’universo creativo di
: artista, designer, visionario. Un
viaggio attraverso quarant’anni di idee, oggetti,
modelli, schizzi e sogni, all’interno di uno spazio
espositivo di oltre 1.100 metri quadrati.

Tra installazioni immersive, opere monumentali come il
“Dissuader” e video firmati da importanti autori
contemporanei, la mostra si trasforma in un’esperienza
da vivere. Non solo un’esposizione, ma un racconto
aperto sul senso del progetto, dell’arte e della ricerca.

Un’occasione unica per scoprire il lato più libero e
radicale del design ✨🎨









🎨 When I Was a Designer. Franco Perrotti
📍 Fabbrica del Vapore – Locale ex Cisterne, Milano
🗓 Dal 4 al 23 ottobre 2025 · tutti i giorni 10:00‑19:00
🎟 Ingresso gratuito

08/10/2025

Per la prima volta a Milano, alla , una grande mostra racconta l’universo creativo di : artista, designer, visionario. Un viaggio attraverso quarant’anni di idee, oggetti, modelli, schizzi e sogni, all’interno di uno spazio espositivo di oltre 1.100 metri quadrati.

Tra installazioni immersive, opere monumentali come il “Dissuader” e video firmati da importanti autori contemporanei, la mostra si trasforma in un’esperienza da vivere. Non solo un’esposizione, ma un racconto aperto sul senso del progetto, dell’arte e della ricerca.

Un’occasione unica per scoprire il lato più libero e radicale del design ✨🎨









🎨 When I Was a Designer. Franco Perrotti
📍 Fabbrica del Vapore – Locale ex Cisterne, Milano
🗓 Dal 4 al 23 ottobre 2025 · tutti i giorni 10:00‑19:00
🎟 Ingresso gratuito

07/10/2025

Jeff Koons non è solo l’uomo dei palloncini dorati che hanno fatto impazzire il mercato d’arte. È l’artista che ha trasformato il riflesso in linguaggio, la superficie in concetto, il gioco in pensiero critico. A Fiorenzuola d’Arda, Balloons & Wonders porta nei saloni di Palazzo Bertamini Lucca le sue icone più celebri — Balloon Dog (Blue), Balloon Rabbit, Balloon Swan — insieme a opere delle serie Gazing Ball e Antiquity.

Curata da e realizzata da e , la mostra mette in scena tutto ciò che rende Koons un classico contemporaneo: l’attrazione per il bello patinato, l’ironia verso la cultura pop e la capacità di farci riflettere (letteralmente) su chi siamo. Nelle superfici perfettamente lucide dei suoi lavori, ognuno diventa parte dell’opera, catturato in un gioco di rimandi e di vanità.

Non è solo spettacolo: è un’esperienza che parla di noi, del nostro desiderio di riconoscerci in ciò che brilla, del confine labile tra consumo e contemplazione. Balloons & Wonders non mostra semplicemente le sculture di Jeff Koons: ci restituisce il nostro volto riflesso nell’arte contemporanea.

📍 Palazzo Bertamini Lucca, Fiorenzuola d’Arda
🗓️ Fino al 6 aprile 2026

02/10/2025

Altari cibernetici e cosmologie intrecciate.

Fino al 20 dicembre 2025, il Chiostro Piccolo di Santa Caterina a Formiello a Napoli ospita "Il cavallo bianco, gravido", la prima personale in Italia di Patricia Domínguez. Sei video-installazioni trasformano lo spazio in una treccia planetaria che unisce serpenti e droni, piante sacre e icone corporate. Sculture, ex voto e acquerelli completano un percorso che è rito collettivo, cura e speranza in tempi di crisi globale.





01/10/2025

Qual è il confine tra design e arte? La vita e la ricerca di sono una continua esplorazione di questo territorio ibrido, dove funzione e poesia, industria e memoria, tecnica e racconto si incontrano.

Dai progetti per aziende come , e alle sue sculture in acciaio, ceramica e resina, Perrotti ha sempre trasformato l’oggetto in linguaggio simbolico, capace di parlare del rapporto tra uomo e spazio urbano.

Emblematica in questo senso è Dissuader, opera che restituisce la tensione tra fragilità individuale e rigidità della materia. Oggi il suo percorso trova un approdo naturale nella mostra “When I Was a Designer”, alla Fabbrica del Vapore di Milano, dal 3 al 24 ottobre 2025, curata da










25/09/2025

F***e architetture, figure delicate e proporzionate, colori vivi che sopravvivono ai secoli. La nuova mostra fiorentina dedicata a Beato Angelico apre le porte a un viaggio unico tra e il , dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026.

Oltre 140 opere raccontano l’evoluzione del frate-pittore che ha trasformato la luce in teologia visiva, tra blu lapislazzuli, ori e sfumature rosate. Non uno spettacolo sensazionalistico, ma un invito alla contemplazione: un’esperienza di armonia e spiritualità che unisce arte, fede e bellezza senza tempo. ✨🎨

Mentre oggi, 22 settembre, l’Italia si blocca, noi vogliamo parlare di una cosa importantissima.A Gaza non si sta perden...
22/09/2025

Mentre oggi, 22 settembre, l’Italia si blocca, noi vogliamo parlare di una cosa importantissima.

A Gaza non si sta perdendo solo la vita delle persone, ma anche la loro memoria, la loro cultura, la loro identità. Il rapporto “All That Is Lost” di PEN America documenta la distruzione sistematica di musei, biblioteche, siti archeologici e centri culturali, insieme alla morte di oltre 150 figure artistiche e intellettuali.

Quello che sta accadendo non è un danno collaterale: è un attacco diretto alla storia e all’anima di un popolo. Bruciare libri, cancellare archivi, demolire luoghi simbolici significa recidere i legami con secoli di memoria collettiva.

Il patrimonio culturale di Gaza non è solo palestinese: è un pezzo della storia dell’umanità che rischia di sparire nel silenzio.

Parlarne oggi è un dovere.

17/09/2025

150 milioni di dollari: è la stima di Ritratto di Signora di Gustav Klimt, protagonista assoluto della vendita della Leonard A. Lauder Collection da Sotheby’s, il 18 novembre a New York. Una collezione leggendaria valutata complessivamente 400 milioni di dollari, costruita in decenni dall’erede Estée Lauder, già autore di una storica donazione da oltre un miliardo di euro al Metropolitan Museum of Art di New York.

Accanto al celebre ritratto, in catalogo compariranno altri due capolavori di Klimt: Blumenwiese (1908), un mosaico di fiori selvatici stimato oltre 80 milioni di dollari, e Waldhag bei Unterach am Attersee (1916), valutato oltre 70 milioni di dollari.

Tre icone pronte a sfidare il martello, in un’asta che promette di ridefinire i record del mercato dell’arte moderna e segnare la fine di una delle più straordinarie collezioni private del Novecento.

16/09/2025

Abbiamo seguito gli artisti fin dentro il cuore dei loro giardini digitali, dove l’immaginazione dei bambini si intreccia con la tecnologia. Inaugurata a Mosca dall’11 al 14 settembre a Mosca in occasione di , The Digital Greenhouse è l’installazione firmata da e Luca Baldocchi , già noti per Fioriture Sintetiche, che segna il lancio ufficiale di , ideata per supportare le famiglie con bambini nello spettro autistico.

All’interno di una serra sospesa tra naturale e artificiale, vasi di terra reale hanno ospitato fiori digitali che sbocciano su schermi luminosi: immagini nate dai disegni di giovani artisti con autismo della fondazione russa “Anton’s right here”, trasformati da Mandelli e Baldocchi in delicate fioriture immateriali.

Le opere, in vendita durante la fiera, contribuiranno a finanziare il primo Centro Risorse per l’Autismo in Russia e lo sviluppo di KIT 4 KID, rendendo The Digital Greenhouse un ponte poetico tra creatività, tecnologia e sostegno sociale.

La notte degli Emmy 2025 ha sancito un cambio di passo nel panorama televisivo. Adolescence, la miniserie targata Netfli...
15/09/2025

La notte degli Emmy 2025 ha sancito un cambio di passo nel panorama televisivo. Adolescence, la miniserie targata Netflix, si è imposta come protagonista assoluta, conquistando otto premi tra cui miglior limited series, miglior attore protagonista, miglior regia e miglior sceneggiatura, sempre per la categoria miniserie. Non un semplice riconoscimento di successo commerciale, ma la consacrazione critica di un progetto narrativo che ha saputo raccontare il presente con forza e sensibilità.

Il momento più commentato è stato la vittoria di Owen Cooper, appena quindicenne, che con il premio come miglior attore non protagonista in una miniserie è diventato il vincitore più giovane nella storia della categoria. Al suo fianco, Erin Doherty ha ottenuto la statuetta come miglior attrice non protagonista nello stesso formato, rafforzando l’impatto della serie. Sul fronte principale, Stephen Graham, co-creatore e interprete, ha conquistato l’Emmy come miglior attore protagonista, suggellando la centralità del progetto anche dal punto di vista artistico.

Il successo di Adolescence si è distinto non solo per la quantità di premi, ma per la loro distribuzione nelle categorie più prestigiose: scrittura, regia e interpretazione. È la prova che il valore riconosciuto non è legato a un singolo elemento, ma alla coerenza complessiva del progetto. Una narrazione costruita con cura, capace di unire intensità emotiva e rigore formale, premiata come esempio di televisione di qualità.

Accanto al fenomeno Netflix, altre produzioni hanno lasciato il segno. The Studio ha stabilito un primato nella commedia, con 13 Emmy, diventando la serie comica più premiata in una singola stagione. Sul versante drammatico, il premio per la miglior serie è andato a The Pitt, che ha visto anche la vittoria di Noah Wyle come miglior attore protagonista. Severance, pur partendo con un alto numero di candidature, ha trovato spazio soprattutto nelle categorie recitative secondarie, confermando la forza del suo cast corale

ARTICOLO COMPLETO SU ARTUU.IT

11/09/2025

Presentata a Napoli la nuova Stazione Municipio della Linea 6, realizzata da Webuild per EAV su incarico della Regione Campania. Nel cuore di Fuorigrotta, tra il campus della Federico II e il Rione Traiano, l’artista .kapoor firma due installazioni visionarie ispirate al mito della Sibilla Cumana e all’Inferno dantesco.

Iconica la scultura in acciaio corten a forma di bocca: 220 tonnellate e 19 metri d’altezza che avvolgono le scale mobili, guidando i passeggeri in una vera discesa agli inferi, per poi risalire verso il cielo flegreo. 🚇🔥

02/09/2025

Quale volto può raccontare l’anima di una città?
aka risponde con due opere potenti al Massa Street Art – Il segno del cambiamento: due figure femminili che incarnano l’identità di Massa.

La prima è la donna-mare, ispirata a Marina di Massa: emerge dalle onde con uno sguardo antico, i capelli mossi come le correnti, intrecciati a simboli lunari e agrumi. Una presenza viva, mutevole, profondamente legata alla natura e al ritmo delle emozioni.

La seconda è la donna-montagna, allegoria delle Alpi Apuane: solida, radicata, con un cuore di marmo e capelli ornati da alloro, mirto e bacche. Custode della memoria, della tradizione e della forza silenziosa delle radici.

Due figure, due anime, una città.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Artuu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Artuu:

Condividi

Digitare