EritreaLive

EritreaLive Cultura, notizie e attualità dall'Eritrea a cura di Marilena Dolce

Il legame che unisce Eritrea e Italia non è riconducibile unicamente al momento storico del colonialismo, è frutto, infatti, di un incontro proficuo di culture e civiltà, che ha mantenuto forza, importanza e significato anche negli anni in cui l’Eritrea ha conquistato l’indipendenza, premessa per costruire una Nazione libera e giusta. L’Eritrea, oggi, ha imboccato la propria strada, senza tuttavia

dimenticare il contributo di coloro fra gli italiani che hanno svolto un ruolo positivo per la sua crescita.

ASMARA: IL TEATRO Il teatro di Asmara è un edificio in stile tardo rinascimentale progettato Odoardo Cavagnari nel 1920 ...
23/10/2025

ASMARA: IL TEATRO

Il teatro di Asmara è un edificio in stile tardo rinascimentale progettato Odoardo Cavagnari nel 1920 e ingrandito nel 1936. All’ingresso c'è una fontana a forma di conchiglia tra le rampe di scale che conducono a un porticato delimitato da archi sostenuti da colonne corinzie. All’atrio si arriva oltrepassando tre ingressi con porte di legno arcuate nella parte superiore. La sala che può ospitare fino a 750 persone, è formata da platea e galleria. Le pareti sono decorate a bassorilievo, mentre la volta, affrescata con motivi Liberty, è stata dipinta da Saverio Fresa nel 1920.
Il teatro è in funzione ancora oggi, per rappresentazioni e corsi di recitazione.

ASMARA, I MOSAICI SULLA FACCIATA DELLA SCUOLA AGAZIAN Girando per Asmara si incappa spesso in autentici gioielli nascost...
21/10/2025

ASMARA, I MOSAICI SULLA FACCIATA DELLA SCUOLA AGAZIAN

Girando per Asmara si incappa spesso in autentici gioielli nascosti.
Uno di questi è la scuola Agazian, che ha le pareti esterne abbellite da un mosaico simile ai pannelli della Chiesa Enda Mariam. Anche in questo caso a realizzare il lavoro, commissionato dall’imperatore Hailè Selassiè che inaugurerà la scuola, è Nene Sanguineti Poggi, artista italiana arrivata in Eritrea al seguito del marito impiegato al cotonificio Barattolo.

ASMARA: IL CIMITERO DEI CARRI ARMATILe città eritree hanno mantenuto i segni del proprio passato.  Asmara ha fatto propr...
15/10/2025

ASMARA: IL CIMITERO DEI CARRI ARMATI

Le città eritree hanno mantenuto i segni del proprio passato.
Asmara ha fatto propria l’architettura razionalista degli edifici ex coloniali, il futurismo della stazione di servizio Fiat Tagliero, gli antichi ospedali, ma anche i segni del passaggio americano, come il bowling e, per la verità, non molto di più.

Accanto a tutto ciò, gli anni difficili della lotta per l’indipendenza, dal 1961 al 1991. Gli eritrei, uomini e donne, hanno combattuto per liberarsi dal dominio etiopico, prima dell’imperatore Hailè Selassiè, poi del colonnello Menghistu Hailèmariam. Le armi che i guerriglieri utilizzavano erano quelle prese proprio al nemico.

Terminata la guerra l’Eritrea, diventata uno Stato indipendente, ha mantenuto quelle armi costate molte vite. Così in una zona della capitale c’è ancora oggi un particolare isolato nel quale i vecchi carri armati e altri armamenti, convivono con pezzi di autobus dismessi e container abbandonati. Tra le macerie belliche e l’alto muro ferroso di questo “cimitero” unico al mondo, negli anni sono nati verdi eucalipti…

ASSAB, PORTO ERITREO E LE ACCUSE DELL'ETIOPIA👉 Leggi l’articolo completo per capire perché Assab potrebbe innescare un p...
10/10/2025

ASSAB, PORTO ERITREO E LE ACCUSE DELL'ETIOPIA
👉 Leggi l’articolo completo per capire perché Assab potrebbe innescare un pericoloso conflitto

https://www.affaritaliani.it/esteri/un-alibi-per-assab-le-accuse-di-abiy-ahmed-e-i-timori-degli-analisti-987501.html

“Non possiamo restare prigionieri geografici”. Con queste parole Abiy Ahmed si riferisce al porto eritreo di Assab.
Le sue dichiarazioni agitano i vicini, preoccupano la comunità internazionale e fanno temere un’escalation. Il riferimento al passato coloniale ma soprattutto le fragilità interne dell’Etiopia rendono la situazione esplosiva

Mentre Abiy Ahmed accusa l’Eritrea di complotto, l’opposizione denuncia i tamburi di guerra e gli analisti temono che Assab diventi il pretesto per un nuovo...

MEDEBER, IL VECCHIO CARAVANSERRAGLIOOvvero l’arte del ricicloSe si visita Asmara non si può evitare il vecchio Caravanse...
09/10/2025

MEDEBER, IL VECCHIO CARAVANSERRAGLIO
Ovvero l’arte del riciclo

Se si visita Asmara non si può evitare il vecchio Caravanserraglio. La parte storica risale agli anni Venti, costruita come zona di sosta per le carovane di cavalli e cammelli provenienti dal bassopiano. Il vecchio ingresso è formato da una parte più alta, affiancata a due massicce ali in mattoni scuri e un cancello in ferro battuto. Medeber, ovvero punto di ritrovo, è il luogo dove tutto si crea ma soprattutto si ricicla.

Tantissime all’interno le piccole officine che fanno nuovi oggetti con le cose vecchie. Oppure riparano. Mi è capitato di perdere la piccola vite della stanghetta degli occhiali e me li hanno aggiustati al meglio…Oltre al ferro ci sono artigiani che lavorano il legno e gruppi di donne che macinano e preparano le spezie. Ovviamente è bene avere una mascherina, per evitare le polveri e, soprattutto, il noto pizzicore del peperoncino rosso.

ADDIO A REMO GIRONE, L'ATTORE ERA NATO AD ASMARARemo Girone aveva 76 anni ed era nato ad Asmara il 1 dicembre 1948, da f...
04/10/2025

ADDIO A REMO GIRONE, L'ATTORE ERA NATO AD ASMARA

Remo Girone aveva 76 anni ed era nato ad Asmara il 1 dicembre 1948, da famiglia italiana. Nel 1968, presso il Circolo Universitario della capitale eritrea, Girone debutta nella conduzione di uno spettacolo d'intrattenimento con giochi e canzoni, all'interno del quale recita brani d'autore. In seguito reciterà sui palcoscenici della città prima di rientrare in Italia nel 1971.
A Roma si diplomerà all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio d'Amico”. La lunga carriera artistica lo porta a interpretare ruoli che gli danno fama internazionale, come Tano Cariddi nella “Piovra.

ASMARA, CINEMA ROMA, EX EXCELSIOR Dal 1937 ad oggi ancora in funzione...A partire dal 1897 nell’Eritrea governata da Fer...
02/10/2025

ASMARA, CINEMA ROMA, EX EXCELSIOR
Dal 1937 ad oggi ancora in funzione...
A partire dal 1897 nell’Eritrea governata da Ferdinando Martini sorgono nelle città i primi cinematografi e teatri. Primo fra tutti il Teatro Asmara, con il soffitto affrescato dai dipinti di Francesco Saverio Fresa, una grande struttura che poteva ospitare circa 800 persone. Sempre Fresa nel 1937 affresca gli otto pannelli all’interno del Cinema Excelsior, poi Roma. Negli anni Quaranta ad Asmara c’erano 9 sale cinematografiche, otto per gli europei: Augustus, poi Capitol, Impero, Odeon, Excelsior, poi Roma, Asmara, Dante, Santa Cecilia, della missione cattolica, quindi il Croce Rossa ex Dopo Lavoro e l’Hamasien, unica sala per gli eritrei.
Molte di queste sale sono ancora esistenti e proiettano rassegne di film e partite di calcio live.

 , CITY PARK ASMARA Forse non lo troverete nelle guide più vecchie, ma City Park è un buon indirizzo per passeggiare, ri...
01/10/2025

, CITY PARK ASMARA

Forse non lo troverete nelle guide più vecchie, ma City Park è un buon indirizzo per passeggiare, rilassarsi e pranzare in centro città, ad Asmara, magari all’aperto se il tempo è bello. Non è lontano da Harnet Avenue, la via centrale, quindi è una meta facile da raggiungere anche a piedi per il turista che spesso alloggia nelle vicinanze…

WORLD TOURISM DAY Per il   Tourism Day   in   si è animata con mostre, manifestazioni ed eventi...
30/09/2025

WORLD TOURISM DAY
Per il Tourism Day in si è animata con mostre, manifestazioni ed eventi...

MESKEL LA FESTA DELLA CROCE Tra il 27 e 28 di Settembre sia in Eritrea sia in Etiopia si celebra la Festa della Croce, M...
29/09/2025

MESKEL LA FESTA DELLA CROCE
Tra il 27 e 28 di Settembre sia in Eritrea sia in Etiopia si celebra la Festa della Croce, Meskel.
La tradizione cristiana racconta che Elena, madre dell’imperatore Costantino, accese un falò e che il fumo le indicò il luogo dove si trovava la croce. Ora il pezzo della croce sulla quale si crede sia stato innalzato Gesù si trova a Roma, nella basilica in Santa Croce.
In Eritrea per festeggiare la ricorrenza di Meskel si preparano fascine con la legna portata dai fedeli, che possono comprarla ovunque, anche per strada. Quindi sacerdoti e credenti sfilano accompagnati dai canti sacri e dal suono di tamburi e tsenatsel, il tradizionale sistro. Infine si accende il falò commemorativo.

ASMARA, PAUSA CAFFÈUna buona pausa caffè ad Asmara, ma anche in altre città eritree, può capitare di farla in un bar dal...
26/09/2025

ASMARA, PAUSA CAFFÈ
Una buona pausa caffè ad Asmara, ma anche in altre città eritree, può capitare di farla in un bar dal nome italiano, come Bar Foglia, Crispi o Tre Stelle, aggiungendo al profumo del luogo il ricordo di casa...

ASMARA, CHIESA GRECO ORTODOSSA DI SAN GIORGIOUn po’ nascosta, anche se centrale e non lontana dalla zona del mercato, c’...
26/09/2025

ASMARA, CHIESA GRECO ORTODOSSA DI SAN GIORGIO

Un po’ nascosta, anche se centrale e non lontana dalla zona del mercato, c’è la chiesa greco ortodossa di San Giorgio costruita dalla comunità ellenica nel 1903 per i commercianti greci che, insieme a arabi ed ebrei, si trasferirono in Eritrea. Molte le chiese che garantiscono la libertà di culto, oltre alla Cattedrale cattolica Nostra Signora de Rosario, (1922), nell’attuale Harnet Avenue, ci sono chiese copte, tra cui la cattedrale Enda Mariam, moschee come la Grande Moschea Al Khulafa al Rashedin e, non molto distante, la sinagoga realizzata dalla comunità ebraica nel 1907.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EritreaLive pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a EritreaLive:

Condividi

Digitare