Aggiornamenti Sociali

Aggiornamenti Sociali Rivista e think tank dei gesuiti. Per orientarsi nel mondo che cambia.

Aggiornamenti Sociali è una rivista dei gesuiti che da oltre 65 anni affronta gli snodi cruciali della vita sociale, politica ed ecclesiale articolando fede cristiana e giustizia. Offre strumenti per orientarsi in un mondo in continuo cambiamento, con un approccio interdisciplinare e nel dialogo tra azione e riflessione sociale. Negli ultimi anni promuove anche progetti di ricerca e riflessione ch

e vanno oltre la pubblicazione sulla rivista, configurandosi come vero e proprio think tank. L'équipe di Aggiornamenti Sociali è composta da gesuiti e laici delle sedi di Milano e di Palermo, supportati da un ampio gruppo di collaboratori qualificati. Fa parte della rete delle riviste e dei Centri di ricerca e azione sociale dei gesuiti in Europa (Eurojess), e della Federazione «Jesuit Social Network-Italia Onlus».

👕Di fronte a questa enorme quantità di scarti, sembra logico pensare che l’unica via possibile sia quella della decresci...
05/09/2025

👕Di fronte a questa enorme quantità di scarti, sembra logico pensare che l’unica via possibile sia quella della decrescita del settore della moda. Ma moda e decrescita possono coesistere?

🪡Uno studio recente ha analizzato come la pratica della moda circolare dell’upcycling, cioè la trasformazione creativa e attenta di materiali di scarto dell’industria dell’abbigliamento in qualcosa di maggior valore, spinga gli attori del settore a ripensare il proprio rapporto con i rifiuti della moda, attribuendo loro valore come risorsa compatibile con i principi della decrescita.

👉Leggi l'articolo completo sul sito: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/upcycling-un-approccio-innovativo-per-la-moda/ -25839-2

🗣Elsa Fornero, economista e già Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, sarà ospite al festival Rallentare per ri...
03/09/2025

🗣Elsa Fornero, economista e già Ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, sarà ospite al festival Rallentare per riflettere insieme sui ritmi della politica e dell'economia nella nostra società.

📌 Al dialogo delle ore 11 in Auditorium San Fedele interverranno anche Elena Granata e Luca Mercalli.

👉L'ingresso è libero e gratuito, per prenotare un posto vai sul sito: https://rallentare.org/a-che-ritmo-viviamo/

Fondazione Culturale San Fedele

⏳Rallentare per ritrovare il tempo: il 4 ottobre 2025 la Fondazione Culturale San Fedele di Milano e Aggiornamenti Socia...
02/09/2025

⏳Rallentare per ritrovare il tempo: il 4 ottobre 2025 la Fondazione Culturale San Fedele di Milano e Aggiornamenti Sociali vi invitano a Rallentare – Festival dei ritmi sostenibili.

🗣Un'intera giornata di dialoghi, laboratori, mostre e reading dedicati alla riflessione sui modi di vivere il nostro tempo e alla promozione della sostenibilità ambientale, sociale e umana.

📍 Milano, Fondazione Culturale San Fedele (ingresso da Via U. Hoepli 3).

🔎 Programma completo su: https://rallentare.org/

San Fedele Cineforum San Fedele Musica Museo San Fedele - Itinerari di arte e fede Assistenza Sanitaria San Fedele CVX in Italia Fondazione Carlo Maria Martini UCSI Nazionale

📊 Le ultime elezioni in Germania e nel Regno Unito parlano chiaro: sempre più giovani scelgono partiti populisti o di es...
01/09/2025

📊 Le ultime elezioni in Germania e nel Regno Unito parlano chiaro: sempre più giovani scelgono partiti populisti o di estrema destra. Una tendenza che si sta diffondendo in tutta Europa.

🤔 Quali sono gli aspetti che portano le nuove generazioni a provare sfiducia nei confronti della democrazia e nella sua capacità di affrontare le grandi crisi globali? Come vivono i giovani italiani il proprio impegno sociale e politico?

🗣Ne abbiamo parlato con Alessandro Rosina, Docente di Demografia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in questa intervista a cura di Cesare Sposetti: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/ringiovanire-la-democrazia-la-partecipazione-politica-delle-nuove-generazioni/

🙌In un’epoca segnata dall’incertezza e dall’urgenza di risposte immediate, rischiamo di perdere la capacità di pensare i...
28/08/2025

🙌In un’epoca segnata dall’incertezza e dall’urgenza di risposte immediate, rischiamo di perdere la capacità di pensare il tempo in modo ampio e profondo, rimanendo intrappolati in un presente frammentato e difensivo.

👥Eppure, proprio in ciò che scegliamo di rimuovere o ignorare si nasconde spesso una chiave per comprendere meglio chi siamo e dove possiamo andare. L'esperienza dei migranti può aiutarci a costruire una memoria condivisa. Leggi la riflessione completa sul sito: https://rallentare.org/2025/07/24/migrazioni-e-memoria-ricucire-il-tempo-sociale/

⏳Ti aspettiamo il 4 ottobre 2025 a , il Festival dei ritmi sostenibili ideato e proposto da Aggiornamenti Sociali e Fondazione Culturale San Fedele. Per scoprire eventi e protagonisti, visita il sito: https://rallentare.org/

🛑All’ingresso della Comunità di Villapizzone, a Milano, un cartello semplice ma eloquente accoglie chi arriva: “RALLENTA...
22/08/2025

🛑All’ingresso della Comunità di Villapizzone, a Milano, un cartello semplice ma eloquente accoglie chi arriva: “RALLENTARE”. Non risuona solo come un’indicazione, ma anche come un invito a cambiare prospettiva, a vivere il tempo in modo diverso.

🗣È a seguito di una giornata di lavoro e programmazione della nostra Redazione all'interno della Comunità che nasce l’idea di creare uno spazio di riflessione condivisa sui ritmi della nostra quotidianità.

📌Quel cartello ha ispirato , il festival dei ritmi sostenibili organizzato da Aggiornamenti Sociali e Fondazione Culturale San Fedele per offrire nuove chiavi di lettura del presente e promuovere uno sviluppo umano più equilibrato e in armonia con il creato.

⏳Attraverso incontri, dibattiti e laboratori multidisciplinari, il 4 ottobre esploreremo negli spazi della Fondazione differenti temi legati al tempo, alle relazioni, alla partecipazione e ai luoghi che ci circondano. Perché rallentare non significa fermarsi, ma scegliere con consapevolezza come abitare il tempo.

👉Per saperne di più, visita il sito: https://rallentare.org/

🙌L’urgenza è divenuta pervasiva in ogni sfera delle nostre vite, dalla dimensione privata a quella pubblica. Viviamo in ...
21/08/2025

🙌L’urgenza è divenuta pervasiva in ogni sfera delle nostre vite, dalla dimensione privata a quella pubblica. Viviamo in una sorta di ingiunzione esplicita o inconscia alla reazione in tempo reale agli avvenimenti, alla risposta immediata a una richiesta.

📌Come liberarci da questa prigionia? Riscoprendo il valore del tempo nell’era dell’immediatezza. Prenditi del tempo, leggi una riflessione per "rallentare": https://rallentare.org/2025/07/01/il-valore-del-tempo-nellera-dellimmediatezza/

⏳Ti aspettiamo il 4 ottobre 2025 a , il Festival dei ritmi sostenibili ideato e proposto da Aggiornamenti Sociali e Fondazione Culturale San Fedele. Per scoprire eventi e protagonisti, visita il sito: https://rallentare.org/

👴Che ruolo possono avere gli anziani oggi?🇮🇹In Italia le persone sopra i 65 anni sono circa il 25% della popolazione tot...
07/08/2025

👴Che ruolo possono avere gli anziani oggi?

🇮🇹In Italia le persone sopra i 65 anni sono circa il 25% della popolazione totale, un dato tra più alti a livello europeo. Sebbene spesso se ne parli in termini di futuro e prospettive per i più giovani, è importante guardare a questo cambiamento della società italiana anche dal punto di vista degli anziani stessi.

📌Nei Dialoghi del numero di agosto-settembre affrontiamo il tema della terza età grazie ai contributi di chi lavora per loro e con loro e delle famiglie alle prese con i compiti di cura. Scopri di più sul sito: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/anziani-ponte-fragile-e-vitale-tra-passato-e-futuro/

⏳È possibile rallentare nella nostra società senza che questo suoni come una fuga? Si può essere appieno inseriti nelle ...
05/08/2025

⏳È possibile rallentare nella nostra società senza che questo suoni come una fuga? Si può essere appieno inseriti nelle dinamiche odierne, ma con un ritmo diverso?

👣L'esperienza dei Cammini, con la combinazione di spostamenti lenti e veloci, ci offre una nuova narrazione per dare un senso al tempo e al "rallentare".

👉Di questo parla l'editoriale di Giuseppe Riggio, un invito a rallentare e a riflettere insieme sui ritmi delle nostre vite in vista del festival Rallentare che si svolgerà il 4 ottobre negli spazi della Fondazione Culturale San Fedele. Leggi l'editoriale completo sul sito sito: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/rallentare-unopzione-possibile/

📌Scopri programma del festival e i volti dei protagonisti su: https://rallentare.org/

Indirizzo

Piazza San Fedele 4
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aggiornamenti Sociali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Aggiornamenti Sociali:

Condividi

Digitare

Orientarsi nel mondo che cambia

Aggiornamenti Sociali è una rivista dei gesuiti che da 70 anni affronta gli snodi cruciali della vita sociale, politica ed ecclesiale articolando fede cristiana e giustizia. Offre strumenti per orientarsi in un mondo in continuo cambiamento, con un approccio interdisciplinare e nel dialogo tra azione e riflessione sociale. Promuove anche progetti di ricerca, formazione e riflessione che vanno oltre la pubblicazione della rivista, configurandosi come vero e proprio think tank. L'équipe di Aggiornamenti Sociali è composta da gesuiti e laici delle sedi di Milano e di Palermo, supportati da un ampio gruppo di collaboratori qualificati. Fa parte della rete delle riviste e dei Centri di ricerca e azione sociale dei gesuiti in Europa (Eurojess), e della Federazione «Jesuit Social Network-Italia Onlus».