Aggiornamenti Sociali

Aggiornamenti Sociali Rivista e think tank dei gesuiti. Per orientarsi nel mondo che cambia.

Aggiornamenti Sociali è una rivista dei gesuiti che da oltre 65 anni affronta gli snodi cruciali della vita sociale, politica ed ecclesiale articolando fede cristiana e giustizia. Offre strumenti per orientarsi in un mondo in continuo cambiamento, con un approccio interdisciplinare e nel dialogo tra azione e riflessione sociale. Negli ultimi anni promuove anche progetti di ricerca e riflessione ch

e vanno oltre la pubblicazione sulla rivista, configurandosi come vero e proprio think tank. L'équipe di Aggiornamenti Sociali è composta da gesuiti e laici delle sedi di Milano e di Palermo, supportati da un ampio gruppo di collaboratori qualificati. Fa parte della rete delle riviste e dei Centri di ricerca e azione sociale dei gesuiti in Europa (Eurojess), e della Federazione «Jesuit Social Network-Italia Onlus».

🇮🇪Per molto tempo si è pensato che l'Irlanda fosse immune da politiche anti-immigrati di estrema destra e che non fosse ...
15/07/2025

🇮🇪Per molto tempo si è pensato che l'Irlanda fosse immune da politiche anti-immigrati di estrema destra e che non fosse possibile essere razzisti ed irlandesi. Oggi non è più così e sono in aumento le voci di chi si appella a una ipotetica identità irlandese gridando slogan come "L'Irlanda è piena".

📌Da terra di emigranti a meta ambita per vivere e lavorare: come è cambiata la società irlandese? Quali sono le narrazioni sui migranti più diffuse? In che modo una prospettiva cristiana può mutare lo sguardo sul fenomeno migratorio?

👉Leggi l'articolo di Kevin Hargaden: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/nuovi-volti-dirlanda/

🗣«L’enciclica trasmette la consapevolezza che tutti possono fare la propria parte: bisogna partire dalla goccia nel mare...
14/07/2025

🗣«L’enciclica trasmette la consapevolezza che tutti possono fare la propria parte: bisogna partire dalla goccia nel mare, senza fermarsi ad essa, perché abbiamo una responsabilità come esseri umani e come cristiani.»

👉Leggi l'intervista di Giuseppe Riggio a Francesco Crivena, presidente della cooperativa energetica Sun-Fai, per i dieci anni di Laudato si': https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/laudato-si-unenciclica-che-parla-a-tutti/

L'11 luglio 1995 si è compiuta una delle peggiori efferatezze dalla fine della Seconda guerra mondiale: il genocidio di ...
11/07/2025

L'11 luglio 1995 si è compiuta una delle peggiori efferatezze dalla fine della Seconda guerra mondiale: il genocidio di Srebrenica.

A 30 anni da quello che per Giovanni Paolo II è stata una "disfatta della civiltà", non sono terminate le ricerche dei resti di circa mille uomini e ragazzi bosgnacchi.

Tra le ferite del recente passato e il desiderio di un nuovo futuro, quali sono le prospettive per i Balcani? Dal nostro archivio, un contributo di Jean-Arnault Derens: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/il-futuro-dei-balcani-tra-vecchie-e-nuove-alleanze/

🗣"Se l'Amazzonia crolla, come ha detto papa Francesco, crolla la Chiesa e il mondo non avrà futuro".📖L'enciclica Laudato...
09/07/2025

🗣"Se l'Amazzonia crolla, come ha detto papa Francesco, crolla la Chiesa e il mondo non avrà futuro".

📖L'enciclica Laudato si', attraverso la nozione di ecologia integrale, la dimensione territoriale, l'opzione per i popoli indigeni e la richiesta di un'educazione trasformativa, ha inciso profondamente sul processo pastorale dei cattolici in Amazzonia.

✝Il Sinodo sull'Amazzonia, avvenuto nel 2019, ha permesso a questo territorio, spesso concepito come periferia, di confrontarsi con il centro e illuminare tutta la Chiesa, aiutando le voci prima escluse a diventare centrali: la pietra scartata è diventata la pietra angolare.

👉Leggi sul sito il contributo di Mauricio López Oropeza in occasione dei dieci anni di Laudato si': https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/quando-la-periferia-illumina-il-centro-dieci-anni-dopo-la-laudato-si/

🚗I dati confermano la crisi che sta vivendo l’industria automobilistica italiana ed europea, una crisi che trova le sue ...
08/07/2025

🚗I dati confermano la crisi che sta vivendo l’industria automobilistica italiana ed europea, una crisi che trova le sue radici nell’evoluzione tecnologica del settore e nel profilo concreto del processo di globalizzazione.

📌Quali sono gli effetti socioeconomici del calo della produzione, visto che per lungo tempo è stata l’industria dell’auto a plasmare il volto delle società industriali?

👉Dal numero di aprile della Rivista, un articolo sul mondo dell'automotive a cura di Ernesto Cassetta e Cesare Pozzi: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/la-dissolvenza-dellindustria-dellauto/

🛰Secondo una delle definizioni più recenti e comunemente citate, per economia dello spazio (space economy) si intende l’...
07/07/2025

🛰Secondo una delle definizioni più recenti e comunemente citate, per economia dello spazio (space economy) si intende l’insieme delle attività e dell’uso delle risorse spaziali che creano valore e benefici per l’umanità nel corso dell’esplorazione, comprensione, gestione e utilizzo dello spazio.

🌌Come si è evoluto questo settore nel tempo? Quali sono le principali sfide per una "civiltà spaziale"?

🗣Ne abbiamo parlato con Simonetta Di Pippo, docente di Space economy e direttore dello Space Economy Evolution Lab in SDA Bocconi, per i Dialoghi del mese sullo spazio: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/lo-spazio-non-e-piu-cosi-vuoto/

🇺🇸Il 4 luglio è il Giorno dell'Indipendenza negli Stati Uniti, ma come sta evolvendo il pensiero liberale che è alla bas...
04/07/2025

🇺🇸Il 4 luglio è il Giorno dell'Indipendenza negli Stati Uniti, ma come sta evolvendo il pensiero liberale che è alla base delle istituzioni USA?

✝️Con l'approdo di JD Vance alla vicepresidenza, le idee postliberali - spesso legate all'integralismo cattolico - hanno assunto un ruolo sempre più importante nel panorama politico e rischiano di mettere in discussione il futuro democratico degli Stati Uniti e il rapporto tra Stato e Chiesa.

👉Leggi l'intervista a James Patterson sull'ascesa del cattolicesimo postliberale: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/lascesa-del-cattolicesimo-postliberale/

💛Un anno fa, a Trieste, iniziava la 50esima edizione delle Settimane Sociali dei Cattolici in Italia: "Al cuore della de...
03/07/2025

💛Un anno fa, a Trieste, iniziava la 50esima edizione delle Settimane Sociali dei Cattolici in Italia: "Al cuore della democrazia".

🗣Anche la redazione di Aggiornamenti Sociali partecipò a quei giorni di incontri e riflessioni sul futuro dei processi democratici e partecipativi. Ma qual è oggi l'eredità di quel percorso?

📌Ne abbiamo parlato con Sebastiano Nerozzi, segretario del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali dei cattolici in Italia: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/cattolici-in-cammino-dopo-la-settimana-sociale-di-trieste/

🌎Nella sua enciclica Laudato si’, papa Francesco propone una visione della realtà come sistema di elementi strettamente ...
02/07/2025

🌎Nella sua enciclica Laudato si’, papa Francesco propone una visione della realtà come sistema di elementi strettamente correlati.

📖Non si tratta solo di una metafora poetica, come potrebbe suggerire il riferimento al Cantico delle creature di san Francesco d’Assisi, ma di una lettura che può essere trasferita nel campo del pensiero filosofico ed elaborata e concretizzata in vari modi nel campo della scienza.

📌Qual è la storia del pensiero sistemico che ritroviamo nel paradigma dell'ecologia integrale? Leggi il contributo di Jacek Poznański per i dieci anni di Laudato si': https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/laudato-si-e-il-pensiero-sistemico-in-filosofia-e-nelle-scienze/

🌎I negoziati intermedi sul clima che si sono conclusi il 27 giugno a Bonn, avevano lo scopo di spianare la strada alla C...
01/07/2025

🌎I negoziati intermedi sul clima che si sono conclusi il 27 giugno a Bonn, avevano lo scopo di spianare la strada alla COP30, la conferenza politica a cui parteciperanno i Capi di Stato e di Governo, che si terrà a Belém (Brasile) il prossimo novembre.

💣Mentre sul contrasto ai cambiamenti climatici non si sono fatti veri passi avanti, all’Aja i Paesi NATO si sono impegnati ad aumentare la spesa militare al 5% del PIL. E questa è una br**ta notizia per il clima.

📌Leggi sul sito l'approfondimento a cura di Mauro Bossi: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/quali-decisioni-in-un-clima-di-guerra-i-negoziati-intermedi-di-bonn/

🇪🇺Un tweet del Ministro degli Esteri Antonio Tajani in occasione dei 40 anni dall'adozione della bandiera europea che og...
30/06/2025

🇪🇺Un tweet del Ministro degli Esteri Antonio Tajani in occasione dei 40 anni dall'adozione della bandiera europea che oggi conosciamo ha generato diverse polemiche.

💬"Quarant’anni fa i leader europei scelsero la bandiera comune dell’Europa. Blu come il manto della Madonna, con le 12 stelle delle tribù d’Israele disposte in cerchio. Un simbolo dei nostri valori di libertà, delle nostre radici giudaico-cristiane".

📌Ma come è nata la bandiera a 12 stelle su sfondo blu dell'Unione Europea?

🎙A questa storia è dedicata la prima puntata del nostro podcast 12 stelle.

🎧Ascoltala su Spotify: https://open.spotify.com/episode/6rII05e2eyXZmI4v5iiFti?si=ee648b8ab54942b6
🎧Ascoltala su YouTube: https://youtu.be/5htG7781NUs

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aggiornamenti Sociali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Aggiornamenti Sociali:

Condividi

Digitare

Orientarsi nel mondo che cambia

Aggiornamenti Sociali è una rivista dei gesuiti che da 70 anni affronta gli snodi cruciali della vita sociale, politica ed ecclesiale articolando fede cristiana e giustizia. Offre strumenti per orientarsi in un mondo in continuo cambiamento, con un approccio interdisciplinare e nel dialogo tra azione e riflessione sociale. Promuove anche progetti di ricerca, formazione e riflessione che vanno oltre la pubblicazione della rivista, configurandosi come vero e proprio think tank. L'équipe di Aggiornamenti Sociali è composta da gesuiti e laici delle sedi di Milano e di Palermo, supportati da un ampio gruppo di collaboratori qualificati. Fa parte della rete delle riviste e dei Centri di ricerca e azione sociale dei gesuiti in Europa (Eurojess), e della Federazione «Jesuit Social Network-Italia Onlus».