Aggiornamenti Sociali

Aggiornamenti Sociali Rivista e think tank dei gesuiti. Per orientarsi nel mondo che cambia.

Aggiornamenti Sociali è una rivista dei gesuiti che da oltre 65 anni affronta gli snodi cruciali della vita sociale, politica ed ecclesiale articolando fede cristiana e giustizia. Offre strumenti per orientarsi in un mondo in continuo cambiamento, con un approccio interdisciplinare e nel dialogo tra azione e riflessione sociale. Negli ultimi anni promuove anche progetti di ricerca e riflessione ch

e vanno oltre la pubblicazione sulla rivista, configurandosi come vero e proprio think tank. L'équipe di Aggiornamenti Sociali è composta da gesuiti e laici delle sedi di Milano e di Palermo, supportati da un ampio gruppo di collaboratori qualificati. Fa parte della rete delle riviste e dei Centri di ricerca e azione sociale dei gesuiti in Europa (Eurojess), e della Federazione «Jesuit Social Network-Italia Onlus».

🏃‍♀Sport e inclusione: quali sono i confini?🤼‍♀️Le storie di Caster Semenya e Imane Khelif hanno scosso il mondo dello s...
06/11/2025

🏃‍♀Sport e inclusione: quali sono i confini?

🤼‍♀️Le storie di Caster Semenya e Imane Khelif hanno scosso il mondo dello sport, portando alla luce un tema complesso e ancora controverso: chi può gareggiare nelle competizioni femminili?

📌Una discussione che va ben oltre l’atletica e il ring, ma tocca l’identità, la giustizia, l’inclusione e i diritti di tutte e tutti.

🗣Ne parliamo martedì 11 novembre per Bookcity Milano in Fondazione Culturale San Fedele con Paola Arrigoni, giornalista sportiva, e Luca Grion, autore di "(S)Confini. La lotta delle donne per l'inclusione nello sport", Edizioni Erickson.

⛓In pochi tra media e istituzioni sembrano veramente interessati alla sorte dei circa cinquecento giovani che oggi affol...
05/11/2025

⛓In pochi tra media e istituzioni sembrano veramente interessati alla sorte dei circa cinquecento giovani che oggi affollano i diciassette IPM (Istituti Penali per Minorenni) presenti nel Paese.

👨‍🦰Inoltre, a causa del decreto Caivano, i detenuti in queste strutture non sono mai stati così tanti da oltre dieci anni, né mai così giovani, con un’età media tra i 16 e i 17 anni.

👉Leggi il contributo di Claudio Cottatellucci sulla giustizia minorile e di comunità per i Dialoghi del mese di novembre a cura di Cesare Sposetti: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/il-futuro-e-un-diritto-anche-nelle-carceri-minorili/

Sabato 8 novembre il caporedattore Cesare Sposetti sarà a Parma, ospite del Centro Ignaziano di Spiritualità Carlo Maria...
05/11/2025

Sabato 8 novembre il caporedattore Cesare Sposetti sarà a Parma, ospite del Centro Ignaziano di Spiritualità Carlo Maria Martini. Un incontro per riflettere contro la logica della guerra e riscoprire la forza della pace.

⏳A che ritmo viviamo? È possibile nella nostra società rallentare senza che questa scelta sia vissuta come una fuga, anc...
04/11/2025

⏳A che ritmo viviamo? È possibile nella nostra società rallentare senza che questa scelta sia vissuta come una fuga, anche solo temporanea? In che modo si può essere pienamente inseriti nelle dinamiche odierne, riuscendo a viverle con un ritmo diverso, sostenibile?

🗣A un mese di distanza da , festival dei ritmi sostenibili, continuano a risuonare questi e altri interrogativi sul nostro tempo. Alcune riflessioni emerse dal dialogo tra Elsa Fornero, Luca Mercalli ed Elena Granata di quel giorno sono presenti nel numero di novembre della rivista. Puoi leggerle anche sul sito: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/a-che-ritmo-viviamo/

👉Trovi il video integrale di questo e degli altri dialoghi del festival su rallentare.org

03/11/2025

👥️Perché i poveri si ritrovano a occupare gli ultimi posti nella nostra società?

📌A partire dall'esortazione apostolica Dilexi te di papa Leone XIV, l'editoriale del direttore Giuseppe Riggio riflette sul ruolo dei poveri nella nostra società. Non "scarti", ma persone. Leggi l'articolo sul sito!

📢Numero di novembre online!Al suo interno 👇🤲"Dilexi te": poveri, non ultimi, l'editoriale di Giuseppe Riggio🗣A che ritmo...
01/11/2025

📢Numero di novembre online!
Al suo interno 👇
🤲"Dilexi te": poveri, non ultimi, l'editoriale di Giuseppe Riggio
🗣A che ritmo viviamo?, voci da Rallentare - Festival dei ritmi sostenibili
⛓Il futuro è un diritto, anche nelle carceri minorili, Dialoghi con Claudio Cottatellucci, Monica Cristina Gallo, Otello Bisetto e Lucia Lauro, a cura di Cesare Sposetti
🙋‍♀️La speranza è sempre politica, di Roberto Mancini
💵Remissione del debito, un impegno che continua, di Paolo Foglizzo
🇵🇭Una nazione sotto processo. La difficile transizione politica delle Filippine, di E. N. Roberto Rivera
🌎Il mondo si incontra per il clima, di Mauro Bossi
🤖Regolare l’intelligenza artificiale. La scelta europea dell’AI Act, di Andrea Carobene
📚🎞Letture&Visioni: "I suoni ancestrali" di Perrine Tripier; "Don Primo Mazzolari. Una biografia. Vol. I 1890-1932", di Giorgio Vecchio; "L’Europa di Robert Schuman. Commento a un’idea di Europa", di Edoardo Zin
Scopri di più sul sito:https://www.aggiornamentisociali.it/fascicoli/novembre-2025/

⚧La storia della velocista Caster Semenya o della pugile Imane Khelif hanno acceso un dibattito complesso e spesso infuo...
31/10/2025

⚧La storia della velocista Caster Semenya o della pugile Imane Khelif hanno acceso un dibattito complesso e spesso infuocato sulla partecipazione delle atlete intersex e transgender alle competizioni femminili. Un argomento che non riguarda solo lo sport agonistico, ma anche l’identità, la giustizia, l’inclusione e i diritti.

🗣Ne parliamo martedì 11 novembre durante Bookcity Milano insieme a Paola Arrigoni, giornalista sportiva, e Luca Grion, professore associato di Filosofia Morale all'Università degli Studi di Udine e autore del libro "(S)Confini. La lotta delle donne per l'inclusione nello sport".

📌Ingresso libero e gratuito. Se vuoi prenotare un posto, clicca qui: https://www.eventbrite.it/e/sconfini-la-lotta-delle-donne-per-linclusione-nello-sport-tickets-1906093680509?aff=oddtdtcreator

📖Nella Bibbia il riposo festivo non è un tempo di cui fruire in modo individualistico, un’occasione di consumo che divid...
30/10/2025

📖Nella Bibbia il riposo festivo non è un tempo di cui fruire in modo individualistico, un’occasione di consumo che divide coloro che se la possono permettere da coloro che non possono.

🤲È uno spazio di socialità in cui coltivare le relazioni e prendersi cura di sé, degli altri e della casa comune.

🗣Leggi il contributo del Padre Generale della Compagnia di Gesù Arturo Sosa SJ in occasione di Rallentare, festival dei ritmi sostenibili, che abbiamo organizzato il 4 ottobre scorso in Fondazione Culturale San Fedele: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/rallentare-una-scelta-di-gratuita-e-comunione/

📌In un tempo segnato da eventi che appaiono insensati, esplosioni di violenza e palesi ingiustizie, vi può essere la ten...
29/10/2025

📌In un tempo segnato da eventi che appaiono insensati, esplosioni di violenza e palesi ingiustizie, vi può essere la tentazione di riferirsi alla speranza come un richiamo obbligato e retorico in un discorso di tipo religioso, che per questo non è capace di parlare.

❓In che modo possiamo sottrarci alle semplificazioni? Come rendere ragione della speranza in questo mondo complesso, dove sembra che essa non possa trovare spazio?

👉Leggi il contributo di Angelo Reginato sul sito: https://www.aggiornamentisociali.it/articoli/inciampare-nella-follia-della-speranza/

In che modo l'intelligenza artificiale cambia le relazioni sociali e lavorative? Possiamo godere dei benefici delle nuov...
28/10/2025

In che modo l'intelligenza artificiale cambia le relazioni sociali e lavorative? Possiamo godere dei benefici delle nuove tecnologie senza sacrificare diritti e libertà?

A queste domande abbiamo cercato di rispondere ieri sera in Fondazione Culturale San Fedele attraverso i contributi di Ernesto Maria Ruffini, Giovanna Iannantuoni e Paolo Foglizzo.

Voci capaci di offrire prospettive multidisciplinari a un tema cruciale del nostro tempo, mettendo al centro la persona e l'importanza dell'uguaglianza e delle pari opportunità. Università, Chiesa, politica e mondo del lavoro: tutti siamo coinvolti nelle innovazioni epocali degli ultimi anni. Cambiamenti che ci interrogano dal punto di vista etico e sociale come individui e collettività.

📌Questa sera torna a Busto Arsizio la catechesi per adulti a cura di Aggiornamenti Sociali in collaborazione con le parr...
28/10/2025

📌Questa sera torna a Busto Arsizio la catechesi per adulti a cura di Aggiornamenti Sociali in collaborazione con le parrocchie di San Michele, SS. Redentore e Santa Maria Regina.

🗣Durante il primo incontro, "Disarmarsi per la pace: un sogno (im)possibile?", interverrà il direttore Giuseppe Riggio.

📰Da “vittime collaterali” dei conflitti, i giornalisti stanno diventando, con frequenza crescente, dei bersagli da parte...
27/10/2025

📰Da “vittime collaterali” dei conflitti, i giornalisti stanno diventando, con frequenza crescente, dei bersagli da parte dei Governi, delle Forze armate e dei gruppi armati.

📈L'infografica del mese a cura di Mauro Bossi

Indirizzo

Piazza San Fedele 4
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aggiornamenti Sociali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Aggiornamenti Sociali:

Condividi

Digitare

Orientarsi nel mondo che cambia

Aggiornamenti Sociali è una rivista dei gesuiti che da 70 anni affronta gli snodi cruciali della vita sociale, politica ed ecclesiale articolando fede cristiana e giustizia. Offre strumenti per orientarsi in un mondo in continuo cambiamento, con un approccio interdisciplinare e nel dialogo tra azione e riflessione sociale. Promuove anche progetti di ricerca, formazione e riflessione che vanno oltre la pubblicazione della rivista, configurandosi come vero e proprio think tank. L'équipe di Aggiornamenti Sociali è composta da gesuiti e laici delle sedi di Milano e di Palermo, supportati da un ampio gruppo di collaboratori qualificati. Fa parte della rete delle riviste e dei Centri di ricerca e azione sociale dei gesuiti in Europa (Eurojess), e della Federazione «Jesuit Social Network-Italia Onlus».