State of Mind

State of Mind http://www.stateofmind.it/ Un contenitore di pensieri e attualità psicologiche. State of Mind è un Un contenitore di Pensieri e Attualità Psicologiche.
(323)

Documentato, allegro ed eccellente. Un journal online di psicologia, psicoterapia, psichiatria e varia attualità. Vogliamo ospitare tutti: dal professionista interessato ad argomenti specialistici e tecnici al navigatore del web che desideri dare uno sguardo psicologico sul mondo. Nel formato di questo journal ci siamo ispirati anche al mondo dei blog, permettendo ad esempio i commenti agli artico

li. Vogliamo infatti consentire a tutti di discutere, dissentire e proporre nuovi argomenti. Al momento la redazione è composta soprattutto da clinici e ricercatori di orientamento cognitivo. Ma tutti possono collaborare con noi. Vogliamo arricchire il respiro di questo journal aggiungendo i punti di vista di altri orientamenti clinici, dallo psicodinamico al sistemico, dall’esperienziale al biologico e neuroscientifico.

Quando paghiamo il nostro terapeuta, non stiamo pagando l’ascolto o la gentilezza, ma la sua professionalità, le sue com...
26/07/2025

Quando paghiamo il nostro terapeuta, non stiamo pagando l’ascolto o la gentilezza, ma la sua professionalità, le sue competenze cliniche e il lavoro che svolge per aiutarci.

Tuttavia, data la natura della relazione terapeutica, è normale provare emozioni contrastanti o avere pensieri ambivalenti rispetto al pagamento.
Affrontare questi vissuti in seduta può aiutare a prevenire incomprensioni, blocchi o tensioni nel percorso di cura.

Leggi il nuovo episodio di Inside Therapy su State of Mind
👉 https://www.stateofmind.it/2025/07/pagamento-sedute-psicoterapia-inside-therapy/

Hai mai ricevuto una risposta tipo:💬 Ottima osservazione.💬 Hai perfettamente ragione.💬 Hai centrato un punto importante....
25/07/2025

Hai mai ricevuto una risposta tipo:

💬 Ottima osservazione.
💬 Hai perfettamente ragione.
💬 Hai centrato un punto importante.
💬 Domanda intelligente.

da un chatbot?
Non è un caso. L’IA è programmata per non contraddirci troppo.

L’addestramento dell’IA avviene in due fasi:
➖ prima assimila enormi quantità di testo
➖ poi viene “rifinita” attraverso un processo chiamato Reinforcement Learning from Human Feedback.

Il risultato?
L'IA impara a ottimizzare le risposte in base a ciò che riceve approvazione, evitando il dissenso.
Questo porta all'over alignment: un eccesso di compiacenza.

L’IA dei modelli linguistici usa frasi di validazione per sembrare collaborativa e positiva.
Non ci contraddice mai apertamente, nemmeno su idee irrealistiche!
👽“Le piramidi le hanno costruite gli alieni!”
💬“Che teoria affascinante!”

È progettata per "piacerci" e farci sentire capiti.
E più lo fa, più ci piace.

Un’IA compiacente comporta dei rischi:
➖ Cerchiamo solo conferme (Si rinforza il Confirmation bias)
➖ Pensiamo che tutti la pensino come noi (Si amplifica il False consensus effect)
➖ Scambiamo la compiacenza per competenza.
➖ Perdiamo la capacità di tollerare il disaccordo e di mettere in discussione le nostre idee.

Per ovviare a questi rischi, molti ricercatori propongono di sviluppare sistemi in grado di:
➖ Riconoscere l'errore dell'utente, comunicandolo costruttivamente.
➖ Promuovere il dubbio, non fornendo sempre e solo risposte.
➖ Gestire il disaccordo con tatto, stimolando il pensiero critico.

L'intelligenza vera non è sempre d'accordo con te. Ti migliora anche quando non lo è.
Per questo sarebbe meglio affidarsi a un'IA che non ci dia sempre ragione, ma una che ci aiuti a pensare meglio.

👉 Per approfondire, leggi l’articolo su State of Mind https://www.stateofmind.it/2025/07/intelligenza-artificiale-compiacenza-psicologia-digitale/

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando State of Mind pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a State of Mind:

Condividi

Digitare