OBIETTIVI:
Alimentare alleanze e progetti compartecipati fra detenuti, ex detenuti e liberi cittadini per:
motivare il detenuto verso un ruolo attivo e costruttivo nella realtà sociale;
prevenire bullismo e tossicodipendenza nelle scuole medie superiori e nei quartieri a rischio;
formazione di studenti universitari e neolaureati di psicologia, giurisprudenza, filosofia, scienze dell’educazione;
f
ormare un team di ex detenuti (Peer support) e neo laureati per interventi di prevenzione di bullismo e tossicodipendenza nei quartieri a rischio;
favorire un ambiente (incontri del Gruppo Trsg Esterno, incontri con le scuole, convegni) nel quale l’ex detenuto abbia un ruolo positivo e delle relazioni che gli rendano più tollerabili le frustrazioni del dopo carcere e grazie alle quali possano moltiplicarsi per lui le opportunità di lavoro. TARGET:
Studenti Scuole medie superiori: per la prevenzione di bullismo e tossicodipendenza;
Studenti universitari: affinché chi studia psicologia, giurisprudenza, filosofia e scienze dell’educazione possa avere una formazione che sia fatta anche di esperienza di come progetti e fantasie positive possano nascere, degradarsi e riattivarsi;
Detenuti ed ex detenuti;
Docenti delle scuole e delle università, educatori, operatori penitenziari e professionisti del settore per aggiornamento e approfondimento nell’ambito della prevenzione, dell’istruzione, dell’educazione e della rieducazione. L’uomo può odiare e distruggere, amare e costruire. Noi non possiamo scegliere per lui, ma possiamo allearci con lui nei momenti in cui è lui stesso a decidere se agire soprattutto come architetto o come assassino. Man mano che ci riconosciamo nelle alleanze costruttive che stringiamo con gli altri, diventa meno facile distruggere. PARTNER:
Trasgressione.net
Presidenza della Provincia di Milano
ASL Milano
Università Cattolica del Sacro Cuore – Milano
Ristretti Orizzonti
Terre di mezzo
Fondazione Fabrizio De André
Adriano Avanzini
Isacco Locarno
Elisa Bozzarelli
Paolo Donati
Tito Faraci
Cosimo Spina
Luciano Beretta
Carlo Casoli
Emanuele Di Vita
Donatella Massimilla
Walter Vannini
Stefano Zuffi