Marco Spinelli

Marco Spinelli Sono Marco Spinelli, fotografo, documentarista ed esploratore del mondo sommerso 🌊

Oggi celebriamo la Giornata Mondiale dello Squalo Balena: il più grande pesce esistente, un filtratore essenziale per gl...
30/08/2025

Oggi celebriamo la Giornata Mondiale dello Squalo Balena: il più grande pesce esistente, un filtratore essenziale per gli ecosistemi marini, oggi classificato come “Endangered”. Nella gallery, dati e curiosità per conoscerlo meglio e comprenderne la fragilità.

Il gigante gentile degli oceani regola l’equilibrio del plancton e delle catene trofiche marine. Ma la sua sopravvivenza è minacciata da pesca, collisioni e cambiamenti climatici.

📸 Ho avuto la fortuna di documentarlo in Madagascar. Oggi, nella sua giornata mondiale, condivido immagini e pensieri per ricordare quanto sia importante preservarlo.

L’acqua sospende, avvolge, trasforma. In quel silenzio liquido lo spazio e il tempo perdono contorni, e tutto sembra muo...
26/08/2025

L’acqua sospende, avvolge, trasforma. In quel silenzio liquido lo spazio e il tempo perdono contorni, e tutto sembra muoversi secondo regole che non conosciamo. Ci sono forze che non vediamo, eppure guidano i nostri gesti, ci spingono oltre ciò che crediamo possibile. Forse non abbiamo ancora il linguaggio per raccontarle, ma sappiamo che esistono: ci attraversano, ci trattengono, ci liberano.

È nell’ignoto che si rivela la loro verità. Scivolando tra luce e ombra, scopriamo che l’invisibile è ciò che davvero dà forma al nostro cammino.

Non amo fare polemica, ma a un certo punto bisogna parlare chiaro.Io e mio fratello abbiamo lavorato per tre anni, da so...
30/07/2025

Non amo fare polemica, ma a un certo punto bisogna parlare chiaro.
Io e mio fratello abbiamo lavorato per tre anni, da soli e senza alcun finanziamento, al documentario . Un progetto totalmente autofinanziato, nato dal desiderio di portare alla luce un tema che in Italia nessuno aveva mai voluto affrontare: il commercio legale della carne di squalo.

Abbiamo bussato ovunque, ma la risposta era sempre la stessa: “Non interessa”, “Non vende”, “Troppo scomodo”. Nessuno ha voluto crederci. E noi l’abbiamo fatto lo stesso. Con passione vera. Con sacrifici veri. Abbiamo messo in gioco tutto: tempo, soldi, energie. Perché ci credevamo davvero. Perché volevamo fare qualcosa di necessario.

E ora? Ora che il documentario è uscito e ha iniziato a fare rumore, improvvisamente il tema è ovunque. Ne parlano testate, programmi, media. Ma quasi mai viene citato il nostro lavoro. Nessun riferimento, nessuna menzione. Come se non fossimo mai esistiti.

E no, non è una questione di ego. Essere citati non serve a gonfiare l’orgoglio, ma a riconoscere il valore di un progetto in cui abbiamo messo l’anima. Un lavoro vero, fatto quando nessuno voleva ascoltare. Fa rabbia vedere che appena un argomento diventa mediaticamente “interessante”, c’è chi si sbriga a riprenderlo, a cavalcarlo, a farlo suo. Senza nemmeno dire da dove è partito tutto.

È sempre la solita storia: in Italia non si sostiene chi crea, si aspetta che qualcosa faccia rumore per rubarne l’eco.

Siamo fieri di quello che abbiamo fatto.
Ma siamo stanchi di vedere la fatica vera trattata come invisibile.

Noi siamo qui. E continueremo a dirlo forte… PER IL MARE 🌊

Oggi celebriamo la Giornata Mondiale del Mediterraneo 🪸 un’occasione per riflettere sul valore immenso di questo mare e ...
08/07/2025

Oggi celebriamo la Giornata Mondiale del Mediterraneo 🪸 un’occasione per riflettere sul valore immenso di questo mare e sull’urgenza di proteggerlo.

Nel cuore del Mar Mediterraneo, nel Canale di Sicilia, si trova un tesoro sommerso che pochi conoscono: Skerki, un luogo straordinario dove le grandi barriere coralline continuano a resistere. È qui che lo scorso anno, durante la spedizione scientifica , abbiamo avuto la fortuna di scoprire una nuova specie sconosciuta al mondo.

Un traguardo reso possibile grazie al lavoro di squadra con mio fratello un team di subacquei, ricercatori, documentaristi e alla collaborazione con la Fondazione 🤿 Il nostro obiettivo? Studiare e documentare la biodiversità di questo angolo ancora in gran parte inesplorato del Mediterraneo.

Tra foreste di gorgonie rosse secolari e un ecosistema fragile ma vitale, Skerki ci ricorda quanto sia urgente salvaguardare gli ultimi paradisi sommersi del nostro mare.

E quest’anno torneremo. Una nuova spedizione ci attende, con la speranza di nuove scoperte e la determinazione di contribuire alla protezione di un patrimonio naturale che appartiene a tutti noi.

Il tempo per salvare il Mediterraneo non è ancora scaduto, ma dobbiamo agire ora.

  è ora disponibile su Prime Video 🦈 Decine di ore di riprese in mare, mercati, impianti di lavorazione. Tutto porta a u...
30/06/2025

è ora disponibile su Prime Video 🦈 Decine di ore di riprese in mare, mercati, impianti di lavorazione. Tutto porta a una sola verità: mangiamo carne di squalo e non lo sappiamo.

Qui il link per guardare il doc: https://lnkd.in/dZHG2QxU

Io e mio fratello Andrea Spinelli abbiamo seguito il filo invisibile del commercio di carne di squalo in Europa. Un sistema legalmente tollerato, alimentato da etichette fuorvianti, normative vaghe e silenzi istituzionali.�In tre anni abbiamo raccolto prove, intervistato testimoni, filmato operazioni reali, analizzato documenti e normative.

La troviamo nei mercati, nei supermercati, nei ristoranti. Eppure gli squali sono specie chiave per l’ecosistema marino. E senza di loro, gli oceani collassano. Shark Preyed è il risultato di un’indagine indipendente durata tre anni. Un documentario che solleva domande urgenti su sostenibilità, trasparenza e responsabilità collettiva. Non è intrattenimento.�È un’esposizione dei fatti.

È arrivato il momento di fare rumore.

Ci sono giorni in cui ciò che hai sempre sognato prende forma, diventa reale, lo puoi finalmente toccare. Ieri è stato u...
11/06/2025

Ci sono giorni in cui ciò che hai sempre sognato prende forma, diventa reale, lo puoi finalmente toccare. Ieri è stato uno di quei giorni: il sogno è diventato realtà ha parlato per noi, ma soprattutto per loro: per gli squali 🦈

Da piccolo mi dicevano che fare documentari era una cosa impossibile. Non ci ho mai creduto. E questo è il risultato di anni di dedizione, di passione, di notti insonni e giorni passati in mare insieme a mio fratello. È il frutto del fuoco che ci brucia dentro e ci spinge, ogni giorno, ad andare avanti.

Ora ci prendiamo un attimo per respirare, per realizzare davvero quello che è appena accaduto. E soprattutto per dire grazie.
Grazie alle persone straordinarie che ci hanno accompagnato in questa avventura, sott’acqua e in superficie.

Grazie a Aquageo e per aver reso possibile questa meravigliosa première e per aver creduto in noi.

Grazie alla mia famiglia Face, in particolare ad e per l’energia e l’impegno incredibili nel dare vita a un evento così speciale.

Grazie a e per averci accolto e fatto sentire a casa.

E grazie, dal profondo, a mamma e papà: senza il vostro amore, oggi non saremmo qui a raccontare tutto questo.

Il grazie più grande va a tutti voi, che credete in quello che facciamo, che eravate lì con noi, che ci sostenete e ci date la forza di continuare a raccontare storie che contano.

Adesso sì, inizia davvero l’avventura.

Con immenso orgoglio vi presentiamo la nuova locandina di Shark Preyed 🦈 Per tre intensi anni abbiamo lavorato con passi...
27/05/2025

Con immenso orgoglio vi presentiamo la nuova locandina di Shark Preyed 🦈 Per tre intensi anni abbiamo lavorato con passione, determinazione e un’infinità di energie, credendo profondamente in questo progetto. Il nostro obiettivo? Dare voce a creature straordinarie, fraintese e demonizzate da oltre mezzo secolo: gli squali.

Sopravvissuti a cinque estinzioni di massa, privi di predatori naturali, oggi sono loro a rischiare l’estinzione. E la minaccia siamo noi.
Con questo documentario vogliamo sfidare i pregiudizi, raccontare la verità e celebrare la potenza e la fragilità del mare.

Questo è solo l’inizio. Abbiamo scelto di dedicare la nostra vita all’oceano e ai suoi abitanti, e lo faremo fino all’ultimo respiro di questo pianeta.

Vi aspettiamo il 10 giugno a Milano, presso Santeria Toscana 31, per la premiere italiana di Shark Preyed. Stiamo lavorando per portarlo ovunque, e molto presto vi diremo dove potrete guardarlo.

Oggi, nella Giornata Mondiale della Biodiversità, accendiamo i riflettori su una delle crisi più gravi e silenziose dei ...
22/05/2025

Oggi, nella Giornata Mondiale della Biodiversità, accendiamo i riflettori su una delle crisi più gravi e silenziose dei nostri mari: gli squali stanno scomparendo. Ogni anno ne vengono uccisi fino a 100 milioni. Il 36% delle specie è a rischio estinzione, e l’Italia, tra il 2009 e il 2021, è stata il terzo importatore mondiale di prodotti di squalo, con quasi 98.000 tonnellate.

Tra il 2022 e il 2024 io e abbiamo attraversato i mercati ittici di Spagna e Italia per documentare il commercio legale di carne di squalo. Da questa indagine è nato un documentario che denuncia, informa e scuote. Un racconto necessario su una realtà che troppo spesso finisce nei nostri piatti senza che lo sappiamo.

A giugno, per la prima volta, porteremo Shark Preyed in Italia. È arrivato il momento di fare rumore, di difendere questi animali straordinari e ridare loro il ruolo che meritano: custodi dell’equilibrio marino, non vittime invisibili.

Perché salvare gli squali significa salvare il mare. E oggi, più che mai, non possiamo voltarci dall’altra parte.

Artwork 🦈

Questo è solo un assaggio di ciò che vedrete nel nostro nuovo documentario   🔎 Non avrei mai immaginato di vedere così t...
15/05/2025

Questo è solo un assaggio di ciò che vedrete nel nostro nuovo documentario 🔎 Non avrei mai immaginato di vedere così tanti squali in uno dei mercati più importanti dell’Andalusia, in Spagna. Eppure questa è solo una piccolissima parte di ciò che accade ogni giorno in Europa. La Spagna è la prima nazione al mondo per l’esportazione di carne di squalo.

Shark Preyed nasce dalla necessità mia e di mio fratello, di raccontare il commercio legale di carne di squalo: un animale fondamentale per l’equilibrio dei nostri ecosistemi marini.

Oltre all’aspetto scientifico e divulgativo, c’è anche un forte lato umano, fatto di emozioni profonde. Trovarci lì, circondati da centinaia di squali senza vita, è stato psicologicamente devastante. Ma proprio quel dolore ci ha dato una spinta in più: raccontare, denunciare, sensibilizzare. Perché solo con maggiore consapevolezza potremo cambiare davvero le cose.

Giugno 2025. È tempo di fare rumore.

Le attività umane, come la pesca intensiva, l’inquinamento e l’abbandono di attrezzature come le reti fantasma, stanno c...
07/05/2025

Le attività umane, come la pesca intensiva, l’inquinamento e l’abbandono di attrezzature come le reti fantasma, stanno causando danni enormi agli ecosistemi marini e contribuendo alla perdita di biodiversità.

In occasione dell’Earth Day, il cui tema di quest’anno è “Our power, our planet”, e mi hanno chiesto di raccontare un luogo per me importante e di mostrare come l’azione dell’uomo lo ha modificato nel tempo. Questo è il fondale del Golfo di Cefalù, in Sicilia. Tra il 2021 e il 2022, durante la , io e mio fratello abbiamo rimosso oltre una tonnellata di reti fantasma da uno degli spot subacquei più importanti della zona.

Quelle reti abbandonate soffocavano la vita marina, imprigionavano pesci e impedivano la rigenerazione della biodiversità. Oggi, quel fondale respira di nuovo. Rimuovere le reti fantasma non è solo un atto di pulizia: è un gesto concreto di cura, un grido d’allarme, un esempio di come ogni azione possa avere un impatto reale.

Raccontare questa esperienza è il mio modo di lanciare un messaggio: abbiamo il potere di cambiare le cose. Usiamolo. Il mare ci dà tanto. È tempo di restituire.

Qual è il vostro posto del cuore da proteggere e salvaguardare?

Il mio cuore resta lì, ogni volta, in sospensione tra il silenzio e la meraviglia. C’è qualcosa, sotto la superficie, ch...
04/05/2025

Il mio cuore resta lì, ogni volta, in sospensione tra il silenzio e la meraviglia. C’è qualcosa, sotto la superficie, che sfugge alle parole: un’armonia invisibile, un ordine antico che non segue le logiche del mondo di sopra. Sott’acqua tutto cambia. I pensieri rallentano, il tempo si dilata, e la natura si mostra nuda, autentica, senza bisogno di chiedere attenzione.

È lì che inizia tutto. È lì che sento il bisogno di raccontare.

Ogni volta che porto con me la fotocamera, non cerco solo bellezza. Cerco di fermare quell’istante in cui l’essere umano si ricorda di far parte di qualcosa di più grande. Lo faccio per condividere, per far innamorare, per far riflettere. Perché solo ciò che amiamo davvero, impariamo a proteggere.

E se anche solo una persona, guardando queste immagini, si sentirà più vicina al mare, più parte della natura, allora tutto questo avrà avuto senso.

Prima immersione alle Maldive e subito un incontro pazzesco: una quantità incredibile di squali pinna nera oceanici (Car...
28/04/2025

Prima immersione alle Maldive e subito un incontro pazzesco: una quantità incredibile di squali pinna nera oceanici (Carcharhinus limbatus) 🦈 Siamo appena arrivati e questo è solo un assaggio di quello che vivremo questa settimana.

Sono felice di essere di nuovo qui con .it che da oltre due anni crede nei miei viaggi e con cui continuiamo a portare avanti questo progetto di esplorazione degli oceani insieme a persone straordinarie.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marco Spinelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Marco Spinelli:

Condividi