Altreconomia

Altreconomia http://www.altreconomia.it | Altreconomia dal 1999 fa informazione indipendente su economia solidale

Il mensile Altreconomia nasce nel 1999 per raccontare l'economia in cui viviamo e quella in cui vorremmo vivere. A questa esperienza si affianca nel 2000 la pubblicazione di libri e saggi che rispecchino i valori della casa editrice. Negli ultimi anni Altreconomia è anche servizi editoriali, comunicazione ed eventi dedicati al mondo dell'economia solidale.

Il 27 settembre la statua equestre prosegue la sua marcia raggiungendo il Centro di permanenza per il rimpatrio della ca...
26/09/2025

Il 27 settembre la statua equestre prosegue la sua marcia raggiungendo il Centro di permanenza per il rimpatrio della capitale. Sfilerà davanti alle sbarre come monito al grave arretramento dei diritti in atto nella nostra società che colpisce soprattutto le persone straniere. Anche la bandierà della Palestina accompagnerà il corteo: per non dimenticare il massacro in corso nella prigione a cielo aperto della Striscia

Il 27 settembre la statua equestre prosegue la sua marcia raggiungendo il Centro di permanenza per il rimpatrio della capitale. Sfilerà davanti alle sbarre come monito al grave arretramento dei diritti in atto nella nostra società che colpisce sopratuttto le persone straniere. Anche la bandierà d...

Sabato 27 settembre 2025 alle 15.30 diretta Instagram dal  Festival di Modena, dell'incontro “Dall’economia dell’occupaz...
26/09/2025

Sabato 27 settembre 2025 alle 15.30 diretta Instagram dal Festival di Modena, dell'incontro “Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio”. Con Francesca Albanese, Louis Theroux, Duccio Facchini, Alberto Nerazzini.

Diretta a cura di Francesca Tosarelli, filmmaker indipendente sui canali di Altreconomia, e di

Francesca Albanese, relatrice speciale ONU sui territori palestinesi occupati dal 2022, ha pubblicato il 16 giugno 2025 il suo rapporto dal titolo “From Economy of Occupation to Economy of Genocide” (Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio). Il documento denuncia la complicità economica di imprese, università e attori finanziari nel sostenere il progetto coloniale israeliano e la sua evoluzione verso un’economia del genocidio.

La ripresa dei mercati finanziari, dopo il crollo seguito all’elezione di Donald Trump, è guidata dalle Big Three. Anche...
26/09/2025

La ripresa dei mercati finanziari, dopo il crollo seguito all’elezione di Donald Trump, è guidata dalle Big Three. Anche la crisi del debito Usa ha un ruolo determinante. La rubrica di Alessandro Volpi

Abitare, Blocco stradale, Boicottaggio, Carcere, Daspo, Disobbedienza, Fascismo, Fogli di via e misure di prevenzione, I...
26/09/2025

Abitare, Blocco stradale, Boicottaggio, Carcere, Daspo, Disobbedienza, Fascismo, Fogli di via e misure di prevenzione, Informazione, Legalità, Militarizzazione, Migranti, Movimenti, Multe e risarcimenti, Mutualismo, Nemico, Paura, Polizia, Resistenza, Sicurezza, Zone rosse.

Queste le voci di "Questo libro è illegale"
A cura di Osservatorio Repressione e Volere la luna
Edizioni Altreconomia

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Da voci esperte del diritto, dell’attivismo e dell’impegno civile, una guida per comprendere lo smantellamento della democrazia sociale, la violenza del potere, la militarizzazione della società e le forme di reazione possibili.

Per le attiviste, gli attivisti e le persone di buona volontà, un manuale essenziale per l’emancipazione nel conflitto.

Le autrici e gli autori: Alessandra Algostino, Ludovico Basili, Federica Borlizzi, Davide Conti, Italo Di Sabato, Paolo Di Vetta, Angela Dogliotti, Duccio Facchini, Lorenzo Guadagnucci, Dana Lauriola, Tatiana Montella, Livio Pepino, Valentina Pazé, Marco Revelli, Enrica Rigo, Giovanni Russo Spena, Vincenzo Scalia, Rossella Selmini.

Maggiori info --> https://altreconomia.it/prodotto/questo-libro-e-illegale/

La vicenda dei “titoli di guerra” emessi da Tel Aviv dopo il 7 ottobre per finanziare anche l’idrovora militare e quindi...
26/09/2025

La vicenda dei “titoli di guerra” emessi da Tel Aviv dopo il 7 ottobre per finanziare anche l’idrovora militare e quindi l’aggressione contro Gaza e la Cisgiordania è ancora attualissima. Siamo tornati a interpellare le principali banche italiane. Ecco le risposte di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bpm. E il caso spiazzante di Bper (Arca Fondi). Anticipiamo la pubblicazione dell’editoriale del numero di ottobre del direttore, Duccio Facchini

La vicenda dei “titoli di guerra” emessi da Tel Aviv dopo il 7 ottobre per finanziare anche l'idrovora militare e quindi l'aggressione contro Gaza e la Cisgiordania è ancora attualissima. Siamo tornati a interpellare le principali banche italiane. Ecco le risposte di Intesa Sanpaolo, Unicredit,...

L’esercito israeliano ha deliberatamente distrutto il 90% dei campi agricoli della Striscia, affamando la popolazione so...
26/09/2025

L’esercito israeliano ha deliberatamente distrutto il 90% dei campi agricoli della Striscia, affamando la popolazione sopravvissuta. Dei 15mila ettari coltivati a Gaza ne sono rimasti appena 232. I dati diffusi dalla Fao fanno tremare i polsi. È urgente che anche l’Italia riconosca il reato di ecocidio. L’intervento del prof. Paolo Pileri

L'esercito israeliano ha deliberatamente distrutto il 90% dei campi agricoli della Striscia, affamando la popolazione sopravvissuta. Dei 15mila ettari coltivati a Gaza ne sono rimasti appena 232. I dati diffusi dalla Fao fanno tremare i polsi. È urgente che anche l'Italia riconosca il reato di ecoc...

Luca Rondi, giornalista di Altreconomia e co-autore di “Gorgo Cpr. Tra vite perdute, psicofarmaci e appalti milionari” p...
25/09/2025

Luca Rondi, giornalista di Altreconomia e co-autore di “Gorgo Cpr. Tra vite perdute, psicofarmaci e appalti milionari” partecipa al “Reporter Slam” del Festival di Internazionale. A Ferrara, venerdì 3 ottobre, ore 17.00, al Teatro Comunale, corso Martiri della Libertà.

Cinque giornalisti, cinque inchieste, ma un solo vincitore. Sul palco si alterneranno storie da tutto il mondo. Sarà il pubblico a scegliere la migliore.

Natália Alana Da Silva, fotografa brasiliana
Elena Basso, giornalista italiana
Queralt Castillo Cerezuela, giornalista sp****la
Luca Rondi, giornalista italiano
Olena Solodovnikova, giornalista ucraina

Presenta Maysa Moroni, Internazionale
Accompagnamento musicale di Matteo Storti
In italiano e inglese, traduzione simultanea. Grazie al contributo di Journalismfund Europe

Maggiori info -->
https://altreconomia.it/eventi/luca-rondi-al-reporter-slam-del-festival-di-internazionale-ferrara/

l costo dell’energia sarà legato ai prezzi di mercato in tempo reale. Con buoni risparmi sulla bolletta. Il caso sperime...
25/09/2025

l costo dell’energia sarà legato ai prezzi di mercato in tempo reale. Con buoni risparmi sulla bolletta. Il caso sperimentale di ènostra. La rubrica di Giacomo Prennushi

Il rapporto del commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa denuncia le conseguenze delle politiche di estern...
25/09/2025

Il rapporto del commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa denuncia le conseguenze delle politiche di esternalizzazione delle frontiere e dell’asilo. Tra trasferimenti forzati, detenzione automatica e scarsa trasparenza: pratiche che minano i diritti fondamentali delle persone richiedenti protezione internazionale e migranti, in aperto contrasto con gli obblighi internazionali. L’articolo di Alessio Giordano

Il rapporto del commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa denuncia le conseguenze delle politiche di esternalizzazione delle frontiere e dell’asilo. Tra trasferimenti forzati, detenzione automatica e scarsa trasparenza: pratiche che minano i diritti fondamentali delle persone richie...

Venerdì 26 settembre dalle 16.30 alle 19.00 la Sala Lauree della sede di via Conservatorio 7 dell’Università degli Studi...
25/09/2025

Venerdì 26 settembre dalle 16.30 alle 19.00 la Sala Lauree della sede di via Conservatorio 7 dell’Università degli Studi di Milano ospita l’incontro “From economy of occupation to economy of genocide”.

Analisi del rapporto presentato a giugno dalla relatrice speciale dell’Onu Francesca Albanese, basato su documenti e fonti pubbliche, oltre 200 testimonianze e un database di circa mille aziende coinvolte mel “sistema di violazioni dei diritti umani e crimini internazionali” che si sta consumando in Palestina.

Introduce e coordina Grazia Callipari, Università degli Studi di Milano

Intervengono Elisa Brunelli, Altreconomia e Stephanie Westbrook, BDS/PACBI.

A seguire dibattito aperto.

Evento organizzato dal Coordinamento Unimi per la Palestina

Maggiori info --> https://altreconomia.it/eventi/incontro-from-economy-of-occupation-to-economy-of-genocide-universita-degli-studi-di-milano-via-conservatorio/

Zaina, 23 anni, studentessa universitaria di Amministrazione aziendale, potrebbe essere una delle prime a lasciare Gaza ...
25/09/2025

Zaina, 23 anni, studentessa universitaria di Amministrazione aziendale, potrebbe essere una delle prime a lasciare Gaza grazie a un corridoio umanitario. Aspetta dall’ottobre 2024 per raggiungere Siena, rischiando di morire sotto le bombe israeliane. In questi giorni ha ricevuto una telefonata dal consolato circa un’imminente partenza, ma ancora non c’è una data certa. In tanti come lei ancora restano imprigionati

Zaina, 23 anni, studentessa universitaria di Amministrazione aziendale, potrebbe essere una delle prime a lasciare Gaza grazie a un corridoio umanitario. Aspetta dall’ottobre 2024 per raggiungere Siena, rischiando di morire sotto le bombe israeliane. In questi giorni ha ricevuto una telefonata dal...

Fuori ora! L'episodio 5 del podcast "Bambini senza pace" di Anna Maria Selini, sound design Luca Bozzoli, intitolato "Sc...
24/09/2025

Fuori ora! L'episodio 5 del podcast "Bambini senza pace" di Anna Maria Selini, sound design Luca Bozzoli, intitolato "Scuole, programmi e libri proibiti"

Che cosa significa andare a scuola in un’area sensibile come Gerusalemme Est o la Spianata delle moschee? O rimanere chiusi dentro una scuola, mentre fuori c’è un’operazione militare israeliana, fino a respirare gas lacrimogeno? Viaggio tra scuole, programmi e libri proibiti. Fino al raid dell’Educational Bookshop di Gerusalemme Est.

Sul sito di Altreconomia e sulle principali piattaforme.

--> https://altreconomia.it/bambini-senza-pace/

Indirizzo

Via Adriatico 2
Milan
20162

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Altreconomia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Altreconomia:

Condividi

La nostra storia

Il mensile Altreconomia nasce nel 1999 per raccontare l'economia in cui viviamo e quella in cui vorremmo vivere. A questa esperienza si affianca nel 2000 la pubblicazione di libri e saggi che rispecchino i valori della casa editrice. Negli ultimi anni Altreconomia è anche servizi editoriali e comunicazione dedicati al mondo dell'economia solidale.