Altreconomia

Altreconomia http://www.altreconomia.it | Altreconomia dal 1999 fa informazione indipendente su economia solidale

Il mensile Altreconomia nasce nel 1999 per raccontare l'economia in cui viviamo e quella in cui vorremmo vivere. A questa esperienza si affianca nel 2000 la pubblicazione di libri e saggi che rispecchino i valori della casa editrice. Negli ultimi anni Altreconomia è anche servizi editoriali, comunicazione ed eventi dedicati al mondo dell'economia solidale.

Nel Paese è possibile interrompere la gravidanza solo in casi eccezionali. Il collettivo “Con las amigas y en la casa” o...
20/11/2025

Nel Paese è possibile interrompere la gravidanza solo in casi eccezionali. Il collettivo “Con las amigas y en la casa” offre supporto a chi decide di farlo: le attiviste forniscono informazioni, medicinali, cura e ascolto, rischiando anche il carcere. Intanto José Antonio Kast, candidato presidente repubblicano che il 14 dicembre affronterà al ballottaggio Jeanette Jara, del Partito comunista, ha detto più volte che abortire è moralmente inaccettabile e che lo Stato non dovrebbe consentirlo

Nel Paese è possibile interrompere la gravidanza solo in casi eccezionali. Il collettivo "Con las amigas y en la casa" offre supporto a chi decide di farlo: le attiviste forniscono informazioni, medicinali, cura e ascolto, rischiando anche il carcere. Intanto José Antonio Kast, candidato president...

📍Martedì 25 novembre, alle 21.00, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Bibliote...
20/11/2025

📍Martedì 25 novembre, alle 21.00, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Biblioteca di Cernusco sul Naviglio (Milano), via Cavour 51, ospita una presentazione di “Attraversare la notte. Racconti di donne dall’Afghanistan dei talebani” di Cristiana Cella. Partecipano Gabriella Gagliardo e Anna Favalli del Cisda, Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane.

L’Afghanistan è tornato a essere una prigione, con sbarre che ogni giorno si moltiplicano attorno alla vita delle donne. In un regime che normalizza femminicidi, torture e schiavitù, la paura diventa l’arma di controllo più potente dei talebani.

In questo scenario di oscurità e silenzio si colloca il lavoro di Cristiana Cella che segue le vicende afghane dal 1980: una collezione di 70 racconti ispirati a voci, testimonianze e confidenze registrate in quattro anni di dominio talebano.

Sono storie che svelano l’invisibile: donne costrette a mendicare o a lavorare di nascosto, madri che resistono alla violenza domestica, insegnanti che tengono viva la conoscenza nelle scuole segrete.

A dare forza alle parole, le fotografie di Carla Dazzi, che accompagnano queste voci proibite con immagini intense e luminose.

Nel libro “La periferia vi guarda con odio” (Agenzia X, 2025) Gabriel Seroussi analizza la “fobia” alimentata in Italia ...
20/11/2025

Nel libro “La periferia vi guarda con odio” (Agenzia X, 2025) Gabriel Seroussi analizza la “fobia” alimentata in Italia verso i giovani delle “periferie”, mostrando come il rap e le subculture urbane abbiano in realtà dato spazio e voce a una generazione marginalizzata. Denuncia la distorsione mediatica e politica della realtà, legata a timori sociali e razziali, e invita a un dialogo che riconosca identità e diritti delle nuove generazioni

Nel libro "La periferia vi guarda con odio" (Agenzia X, 2025) Gabriel Seroussi analizza la "fobia" alimentata in Italia verso i giovani delle "periferie", mostrando come il rap e le subculture urbane abbiano in realtà dato spazio e voce a una generazione marginalizzata. Denuncia la distorsione medi...

📍Venerdì 21 novembre 2025, alle 17.45, all’interno del programma del Premio Luchetta  2025, Teatro Miela, Piazza Duca de...
19/11/2025

📍Venerdì 21 novembre 2025, alle 17.45, all’interno del programma del Premio Luchetta 2025, Teatro Miela, Piazza Duca degli Abruzzi 3, Trieste, si terrà l’incontro “Il diritto alla vita dei bambini e delle bambine palestinesi”. Con Francesca Albanese, Paolo De Stefani. Modera Duccio Facchini.

🗣Francesca Albanese, Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati e Premio Speciale della Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin 2025
🗣Paolo De Stefani, Università degli Studi di Padova
🗣Modera Duccio Facchini, direttore di Altreconomia

Maggiori informazioni --> https://altreconomia.it/eventi/incontro-il-diritto-alla-vita-dei-bambini-e-delle-bambine-palestinesi-al-premio-lucchetta-francesca-albanese-con-paolo-de-stefani-e-duccio-facchini-trieste/

Il giro d’affari è cresciuto di 10 miliardi in un anno. L’aumento riguarda soprattutto l’online, ormai il 60% del totale...
19/11/2025

Il giro d’affari è cresciuto di 10 miliardi in un anno. L’aumento riguarda soprattutto l’online, ormai il 60% del totale. Il “gioco” continua a essere letale. La rubrica di Pierpaolo Romani

Il giro d’affari è cresciuto di 10 miliardi in un anno. L’aumento riguarda soprattutto l’online, ormai il 60% del totale. Il “gioco” continua a essere letale

Dal sogno olimpico alla realtà: la nuova indagine di Casanova e Facchini. "Oro colato", il nostro nuovo saggio, in libre...
19/11/2025

Dal sogno olimpico alla realtà: la nuova indagine di Casanova e Facchini. "Oro colato", il nostro nuovo saggio, in libreria dal 28 novembre, su Mountain Wilderness Italia.

Oro colato. Il nuovo libro sulle prossime Olimpiadi di Luigi Casanova e Duccio Facchini edito da Altreconomia sarà il libreria il 28 novembre. Luigi Casanova, Presidente di Mountain Wilderness, è una delle figure che in Italia ha seguito, studiato e denunciato con maggiore competenza le distorsion...

La psicologa italo-egiziana Sarah Abd El Monem racconta il proprio vissuto e analizza lo stato di salute mentale dei gio...
19/11/2025

La psicologa italo-egiziana Sarah Abd El Monem racconta il proprio vissuto e analizza lo stato di salute mentale dei giovani di origine straniera, tra le aspettative della società e i desideri delle famiglie di origine. Sullo sfondo, la mancata riforma della cittadinanza e le recenti mobilitazioni per la Palestina. L'intervista di Alessandro Pirovano

La psicologa italo-egiziana Sarah Abd El Monem racconta il proprio vissuto e analizza lo stato di salute mentale dei giovani di origine straniera, tra le aspettative della società e i desideri delle famiglie di origine. Sullo sfondo, la mancata riforma della cittadinanza e le recenti mobilitazioni ...

📍Giovedì 20 novembre 2025, alle ore 18.00, presentazione di “Noi anfibi. Per una pedagogia nel mare” di Mauro Pandimigli...
19/11/2025

📍Giovedì 20 novembre 2025, alle ore 18.00, presentazione di “Noi anfibi. Per una pedagogia nel mare” di Mauro Pandimiglio alla Libreria Feltrinelli di viale Giulio Cesare 88, Roma. In dialogo con l’autore Silvia Cataldi, sociologa, Università La Sapienza e Linda Pocher, FMA.

“Noi anfibi” non è soltanto un libro, ma una mappa interiore: un invito gentile alla navigazione, un varco aperto tra pensiero e mare.

Attingendo a un’esperienza educativa concreta, coltivata per decenni sulla soglia tra terra e acqua, Mauro Pandimiglio propone un autentico rovesciamento di prospettiva. Siamo tutti anfibi: esseri che portano inscritte nel corpo le tracce della nostra origine acquatica e che continuano a vivere su un misterioso Pianeta fatto, in prevalenza, d’acqua.

Questo libro si immerge nella memoria filogenetica e nell’ambivalenza umana, riconoscendo nella spiaggia un vero e proprio laboratorio dell’esistenza. Il mare, qui, diventa maestro e alleato, luogo di riconnessione e di cura.

L’autore affronta con sensibilità temi complessi come la violenza, il trauma – o “trau-mare” – e il conflitto generazionale, sostenendo che educare non significa addestrare, ma camminare insieme.

Riscoprire la nostra natura anfibia è un atto di coraggio e di libertà. Imparare a lasciarsi cullare dalle onde, senza irrigidirsi per paura di affogare, è forse la via più semplice – e più vera – per tornare a sentirsi vivi.

Il Tropical forests forever facility lanciato da Lula è l’ennesimo dispositivo finanziario che viene presentato come inn...
19/11/2025

Il Tropical forests forever facility lanciato da Lula è l’ennesimo dispositivo finanziario che viene presentato come innovazione. Se ne parla in realtà dal 2018 in seno alle discussioni del G20, che riguardano principalmente accordi commerciali ed è un meccanismo che di fatto risponde alle regole del mercato globale e non a quelle impellenti della difesa del clima. Il reportage dalla Conferenza sul clima di Laura Greco

Il Tropical forests forever facility lanciato da Lula è l'ennesimo dispositivo finanziario che viene presentato come innovazione. Se ne parla in realtà dal 2018 in seno alle discussioni del G20, che riguardano principalmente accordi commerciali ed è un meccanismo che di fatto risponde alle regole...

Il presidente brasiliano ha aperto un tavolo parallelo a Belém per cercare di costruire una roadmap per preparare la fuo...
18/11/2025

Il presidente brasiliano ha aperto un tavolo parallelo a Belém per cercare di costruire una roadmap per preparare la fuoriuscita dai combustibili fossili. Numerose iniziative delle Organizzazioni non governative sembrano preparare il terreno a questa proposta, chiedendo di limitare i finanziamenti al settore e di arrivare a un Trattato di non proliferazione delle fossili. Il reportage dalla Cop30

Il presidente brasiliano ha aperto un tavolo parallelo a Belém per cercare di costruire una roadmap per preparare la fuoriuscita dai combustibili fossili. Numerose iniziative delle Organizzazioni non governative sembrano preparare il terreno a questa proposta, chiedendo di limitare i finanziamenti ...

Le aziende indiane sono complici dell’economia del genocidio israeliana attraverso investimenti in diversi settore chiav...
18/11/2025

Le aziende indiane sono complici dell’economia del genocidio israeliana attraverso investimenti in diversi settore chiave, dalla Difesa alla tecnologia: è quanto mostrano due recentissimi rapporti che evidenziano come il Paese guidato da Narendra Modi fornisca non solo armi (anche dopo il 7 ottobre) alla macchina militare di Tel Aviv ma anche infrastrutture digitali che contribuiscono a consolidare l’oppressione quotidiana dei palestinesi

Le aziende indiane sono complici dell'economia del genocidio israeliana attraverso investimenti in diversi settore chiave, dalla Difesa alla tecnologia: è quanto mostrano due recentissimi rapporti che evidenziano come il Paese guidato da Narendra Modi fornisca non solo armi (anche dopo il 7 ottobre...

Dalla ex Jugoslavia alla Striscia di Gaza: nella capitale della Bosnia ed Erzegovina un museo raccoglie i giochi e i ric...
18/11/2025

Dalla ex Jugoslavia alla Striscia di Gaza: nella capitale della Bosnia ed Erzegovina un museo raccoglie i giochi e i ricordi di chi ha passato la propria infanzia circondato dai bombardamenti e dai cecchini. Una collezione di oltre 6mila oggetti per 30mila visitatori ogni anno. “La nostra politica è ancora bloccata in un ciclo in cui ci si appella alle paure e ai traumi”, racconta il fondatore, Jasminko Halilović, pensando alle occasioni perdute dai “patti” del 1995

Dalla ex Jugoslavia alla Striscia di Gaza: nella capitale della Bosnia ed Erzegovina un museo raccoglie i giochi e i ricordi di chi ha passato la propria infanzia circondato dai bombardamenti e dai cecchini. Una collezione di oltre 6mila oggetti per 30mila visitatori ogni anno. “La nostra politica...

Indirizzo

Via Adriatico 2
Milan
20162

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Altreconomia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Altreconomia:

Condividi

La nostra storia

Il mensile Altreconomia nasce nel 1999 per raccontare l'economia in cui viviamo e quella in cui vorremmo vivere. A questa esperienza si affianca nel 2000 la pubblicazione di libri e saggi che rispecchino i valori della casa editrice. Negli ultimi anni Altreconomia è anche servizi editoriali e comunicazione dedicati al mondo dell'economia solidale.