Altreconomia

Altreconomia http://www.altreconomia.it | Altreconomia dal 1999 fa informazione indipendente su economia solidale

Il mensile Altreconomia nasce nel 1999 per raccontare l'economia in cui viviamo e quella in cui vorremmo vivere. A questa esperienza si affianca nel 2000 la pubblicazione di libri e saggi che rispecchino i valori della casa editrice. Negli ultimi anni Altreconomia è anche servizi editoriali, comunicazione ed eventi dedicati al mondo dell'economia solidale.

Nel primo trimestre di quest’anno le prime cinque banche statunitensi -JPMorgan Chase, Goldman Sachs, Morgan Stanley, Ba...
26/04/2025

Nel primo trimestre di quest’anno le prime cinque banche statunitensi -JPMorgan Chase, Goldman Sachs, Morgan Stanley, Bank of America e Citigroup- hanno registrato profitti per qualcosa come 37 miliardi di dollari. L’origine di questi risultati strabilianti smonta la falsa idea di una finanza “democratica”, e conferma l’azione di un’élite che si autoregola in base alla ricerca dei propri profitti. L’analisi di Alessandro Volpi

👉https://altreconomia.it/le-borse-non-sono-cadute-solo-per-linstabilita-creata-da-trump-chi-ci-ha-guadagnato/

L’associazione di rigenerazione territoriale tracciaminima  ha realizzato un cammino che collega le tre sponde del Lago ...
26/04/2025

L’associazione di rigenerazione territoriale tracciaminima ha realizzato un cammino che collega le tre sponde del Lago Maggiore, esito di un processo di mappatura partecipata che ha incluso le comunità locali. Un percorso di 240 chilometri diviso in 11 tappe per far conoscere anche i luoghi meno noti del lago, con attenzione alla mobilità sostenibile e all’accessibilità delle escursioni. Dal 24 aprile al 4 maggio prossimi il primo cammino completo e aperto

👉🏻 https://altreconomia.it/il-cammino-del-lago-maggiore-mappando-i-sentieri-e-collaborando-per-unire-i-territori/

📍Mercoledì 30 aprile 2025 alle 19.30 uno dei tre appuntamenti di Altreconomia alla Fiera dei Librai di Bergamo, allo Spa...
26/04/2025

📍Mercoledì 30 aprile 2025 alle 19.30 uno dei tre appuntamenti di Altreconomia alla Fiera dei Librai di Bergamo, allo Spazio Incontri – Cortile della Biblioteca Caversazzi. Alex Giuzio presenta “Turismo insostenibile. Per una nuova ecologia degli spazi del tempo libero”. Dialoga con l’autore Raffaele Avagliano, coordinatore della Dispensa Sociale.

L’overtourism è sinonimo di coste antropizzate, sci alpino succhia-risorse, città sovraffollate e borghi mercificati. Tra numero chiuso e sottrazione di spazi pubblici, urge una nuova ecologia degli spazi del tempo libero.

A partire da un’analisi storica del turismo, Giuzio traccia l’evoluzione delle pratiche e delle abitudini dei viaggiatori nel corso dei decenni. Oggi il turismo globale ha causato gravi problemi, tra cui impatti ambientali negativi, sovraffollamento e il degrado di molte destinazioni.

Questo fenomeno, noto anche come iperturismo, ha prodotto effetti devastanti, compromettendo gli ecosistemi locali e trasformando irreparabilmente il tessuto sociale e culturale delle comunità ospitanti.

Tuttavia questo libro non si limita a evidenziare le criticità, ma propone soluzioni concrete e approcci alternativi per promuovere un turismo più equilibrato e rispettoso.

Dopo undici anni di lotte, l’Agenzia del Demanio ha decretato la concessione dell’isola della Laguna all’associazione Po...
26/04/2025

Dopo undici anni di lotte, l’Agenzia del Demanio ha decretato la concessione dell’isola della Laguna all’associazione Poveglia per tutti che ne ha messo al centro la valorizzazione socioambientale dal basso e l’utilizzo da parte degli abitanti. I soci sono oltre quattromila. Una storia di resistenza e proposta nella “capitale dell’overtourism” che fa ben sperare per altri “beni comuni emergenti”

👉🏻 https://altreconomia.it/poveglia-e-davvero-per-tutti-la-svolta-per-lisola-di-venezia-salvata-dalla-privatizzazione/

Da oggi in libreria "Un’altra memoriaGuerre, stragi, muri e genocidi producono assuefazione. Un paradigma fallito da ric...
25/04/2025

Da oggi in libreria "Un’altra memoria
Guerre, stragi, muri e genocidi producono assuefazione. Un paradigma fallito da ricostruire" di Lorenzo Guadagnucci

Da oggi in libreria: "Un’altra memoria.Guerre, stragi, muri e genocidi producono assuefazione. Un paradigma fallito da r...
25/04/2025

Da oggi in libreria: "Un’altra memoria.
Guerre, stragi, muri e genocidi producono assuefazione. Un paradigma fallito da ricostruire" di Lorenzo Guadagnucci

Da Ventotene a Milano, il libro dello storico Paolo Pezzino accompagna il lettore attraverso episodi noti o poco conosci...
25/04/2025

Da Ventotene a Milano, il libro dello storico Paolo Pezzino accompagna il lettore attraverso episodi noti o poco conosciuti della Resistenza. E sfatando il mito del “ruolo della donna” come “staffetta partigiana” descrive un fenomeno articolato

Ottant’anni dopo la Liberazione, “Women in Resistance” (WIRE EU Project), coordinato dall’Università autonoma di Barcell...
25/04/2025

Ottant’anni dopo la Liberazione, “Women in Resistance” (WIRE EU Project), coordinato dall’Università autonoma di Barcellona, vuole porre il ruolo delle donne al centro delle narrazioni storiche sulla lotta ai totalitarismi in Europa, per contribuire a rimodellare la memoria e restituire valore al loro impegno. Quattro Paesi coinvolti (Italia, Spagna, Polonia e Grecia) e decine di preziose biografie. Nella rete c’è anche la Scuola di Pace di Monte Sole. L'approfondimento di Alice Facchini

👉https://altreconomia.it/wire-il-progetto-che-indaga-la-resistenza-plurale-delle-donne-contro-il-nazifascismo/

Nel 1960 il cantautore e politico Fausto Amodei, tra i fondatori del gruppo torinese dei Cantacronache, compone la celeb...
25/04/2025

Nel 1960 il cantautore e politico Fausto Amodei, tra i fondatori del gruppo torinese dei Cantacronache, compone la celebre canzone “Per i morti di Reggio Emilia”. Il 7 luglio 1960, infatti, durante le proteste contro il governo democristiano di Ferdinando Tambroni (già iscritto al Partito nazionale fascista nel 1932), sostenuto anche dall’appoggio esterno del Movimento sociale italiano, la polizia uccide a Reggio Emilia cinque civili inermi, tutti operai: Lauro Farioli, Ovidio Franchi, Emilio Reverberi, Marino Serri e Afro Tondelli. “Son morti sui vent’anni per il nostro domani. Son morti come vecchi partigiani”, scrive Amodei. Pensa alla Resistenza e al 25 aprile, di cui quest’anno cade l’80esimo. Viva la festa della !

In libreria dal 25 aprile: "Un’altra memoria" di Lorenzo Guadagnucci
24/04/2025

In libreria dal 25 aprile: "Un’altra memoria" di Lorenzo Guadagnucci

Quasi dimenticata durante il ventennio, la città veneta diventò centrale dopo l’8 settembre 1943, anche per la logistica...
24/04/2025

Quasi dimenticata durante il ventennio, la città veneta diventò centrale dopo l’8 settembre 1943, anche per la logistica delle deportazioni verso la Germania. Una mostra ricorda gli eventi salienti della Resistenza e della Liberazione veronese, tra funzionari che rifiutarono di segnalare gli ebrei, la reazione dei militari italiani dopo l’armistizio e le formazioni partigiane in provincia. L'approfondimento di Alessandro Ferrari

👉https://altreconomia.it/la-resistenza-a-verona-cuore-della-repubblica-di-salo-e-scintilla-delle-lotte-partigiane/

"È difficile ricordare le vittime della Liberazione dall’occupazione nazista e dal fascismo, mentre poco lontano da noi,...
24/04/2025

"È difficile ricordare le vittime della Liberazione dall’occupazione nazista e dal fascismo, mentre poco lontano da noi, su un’altra sponda del Mediterraneo, nella Striscia di Gaza o in Ucraina, per mesi e mesi, vengono commesse altre stragi. A che serve la memoria, che ruolo e che peso hanno i “luoghi della memoria”, se il corso degli eventi resta impermeabile alle lezioni che pensiamo di avere appreso dalla storia recente?"

Bella e lunga intervista su Comune-info a Lorenzo Guadagnucci sul suo "Un'altra memoria" in libreria da domani, 25 aprile.

È difficile ricordare le vittime della Liberazione dall'occupazione nazista e dal fascismo, mentre poco lontano da noi, su un’altra sponda del. Articolo di Una conversazione con Lorenzo Guadagnucci

Nella “Storia internazionale della Resistenza italiana” gli storici Chiara Colombini e Carlo Greppi documentano il contr...
24/04/2025

Nella “Storia internazionale della Resistenza italiana” gli storici Chiara Colombini e Carlo Greppi documentano il contributo dei combattenti stranieri alla Liberazione, come quello degli ex prigionieri di guerra o delle vittime della colonizzazione italiana. Tema trascurato per anni, la partecipazione straniera alla Resistenza testimonia il carattere internazionale dell’antifascismo. Li abbiamo intervistati

👉https://altreconomia.it/la-riscoperta-della-dimensione-internazionale-della-resistenza-per-renderla-ancora-piu-attuale/

Più di tre miliardi di persone vivono oggi in Paesi che spendono di più per il costo del debito che per la salute o l’is...
24/04/2025

Più di tre miliardi di persone vivono oggi in Paesi che spendono di più per il costo del debito che per la salute o l’istruzione. E il pagamento degli interessi supera gli investimenti per il clima in quasi tutti gli Stati impoveriti. Una crisi del debito estero mai così grave che arricchisce i già ricchi e che papa Francesco ha denunciato più volte, proponendone la cancellazione. Il 2025 è un anno chiave, come ricorda la campagna internazionale Debt Justice. L'editoriale del direttore Duccio Facchini

👉https://altreconomia.it/il-disarmato-debito-di-jorge-mario-bergoglio/

Prima intervista a Lorenzo Guadagnucci su Radio Città Fujiko 103.1 fm per il suo saggio "Un'altra memoria", in uscita ve...
23/04/2025

Prima intervista a Lorenzo Guadagnucci su Radio Città Fujiko 103.1 fm per il suo saggio "Un'altra memoria", in uscita venerdì 25 aprile. Proprio il 25 aprile Guadagnucci sarà a Bologna a Pratello R’Esiste.

Nel suo ultimo libro "Un'altra memoria" Lorenzo Guadagnucci riflette sul tradimento della memoria delle stragi nazifasciste. La presentazione a Pratello R'Esiste.

📣Esce in libreria il 25 aprile: "Un’altra memoria. Guerre, stragi, muri e genocidi producono assuefazione. Un paradigma ...
23/04/2025

📣Esce in libreria il 25 aprile: "Un’altra memoria. Guerre, stragi, muri e genocidi producono assuefazione. Un paradigma fallito da ricostruire" di Lorenzo Guadagnucci

La memoria delle stragi nazifasciste – da Marzabotto a Sant’Anna di Stazzema, alle Fosse Ardeatine – è diventata spesso un rito sterile, autoreferenziale e complice dell’indifferenza verso i crimini del presente.

Questo libro smaschera l’incoerenza di chi condanna le stragi del passato ma tollera quelle di oggi e propone una memoria viva, politica, capace di denunciare le guerre e affermare il valore universale di ogni vita umana.

👉 https://altreconomia.it/prodotto/unaltra-memoria/

Giunti in Italia per essere esposti nello “zoo umano” della Mostra triennale delle Terre d’Oltremare nel 1940, ne usciro...
23/04/2025

Giunti in Italia per essere esposti nello “zoo umano” della Mostra triennale delle Terre d’Oltremare nel 1940, ne uscirono dopo la guerra come partigiani liberatori. Lo storico Matteo Petracci ha il merito di aver riportato alla luce la vicenda di una dozzina di uomini e donne provenienti dal C***o d’Africa, membri della “banda Mario”. Dopo la Liberazione dovettero affrontare però l’“offensiva giudiziaria antipartigiana nell’Italia repubblicana”. L’abbiamo intervistato

👉🏻https://altreconomia.it/da-sudditi-coloniali-a-partigiani-doltremare-unesperienza-antirazzista-della-resistenza/

Indirizzo

Via Adriatico 2
Milan
20162

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Altreconomia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Altreconomia:

Condividi

La nostra storia

Il mensile Altreconomia nasce nel 1999 per raccontare l'economia in cui viviamo e quella in cui vorremmo vivere. A questa esperienza si affianca nel 2000 la pubblicazione di libri e saggi che rispecchino i valori della casa editrice. Negli ultimi anni Altreconomia è anche servizi editoriali e comunicazione dedicati al mondo dell'economia solidale.