Altreconomia

Altreconomia http://www.altreconomia.it | Altreconomia dal 1999 fa informazione indipendente su economia solidale

Il mensile Altreconomia nasce nel 1999 per raccontare l'economia in cui viviamo e quella in cui vorremmo vivere. A questa esperienza si affianca nel 2000 la pubblicazione di libri e saggi che rispecchino i valori della casa editrice. Negli ultimi anni Altreconomia è anche servizi editoriali, comunicazione ed eventi dedicati al mondo dell'economia solidale.

A metà marzo è stato approvato il raddoppio del centro commerciale Megalò di Chieti, sito lungo il fiume Pescara. È circ...
05/08/2025

A metà marzo è stato approvato il raddoppio del centro commerciale Megalò di Chieti, sito lungo il fiume Pescara. È circondato da mura di acciaio e cemento con tanto di paratie mobili da chiudere in caso di esondazione. Una vicenda paradossale che racconta come il profitto venga messo al di sopra dell’ambiente, del suolo e di un clima che muta in modo prevedibile ma ignorato. L’intervento del prof. Paolo Pileri

A metà marzo è stato approvato il raddoppio del centro commerciale Megalò di Chieti, sito lungo il fiume Pescara. È circondato da mura di acciaio e cemento con tanto di paratie mobili da chiudere in caso di esondazione. Una vicenda paradossale che racconta come il profitto venga messo al di sopr...

Con le sue opere l’artista concettuale islandese Odee mette in luce gli illeciti commessi dalle aziende e dai media che ...
05/08/2025

Con le sue opere l’artista concettuale islandese Odee mette in luce gli illeciti commessi dalle aziende e dai media che li coprono. La più famosa denuncia le presunte tangenti in Namibia della società di pesca Samherji. L'intervista di Luca Rondi

Con le sue opere l’artista concettuale islandese mette in luce gli illeciti commessi dalle aziende e dai media che li coprono. La più famosa denuncia le presunte tangenti in Namibia della società di pesca Samherji

Dall'8 agosto, e fino al 24, il nostro magazzino non effettua spedizioni. Le riprendiamo il 25!
05/08/2025

Dall'8 agosto, e fino al 24, il nostro magazzino non effettua spedizioni.
Le riprendiamo il 25!

La riforma della legge 157 del 1992, per quanto abbia attirato finora poca attenzione, è una delle “norme bandiera” dell...
05/08/2025

La riforma della legge 157 del 1992, per quanto abbia attirato finora poca attenzione, è una delle “norme bandiera” della destra di governo: un’occasione per dimostrare la propria risolutezza, la propria vocazione a tutelare la lobby delle armi e a trascurare, se non disprezzare, la “questione ambientale” per non dire dell’odiatissima “questione animale”. Che cosa prevede il Ddl 1552 in discussione in Parlamento, chi lo sostiene, dov’è l’opposizione

La riforma della legge 157 del 1992, per quanto abbia attirato finora poca attenzione, è una delle “norme bandiera” della destra di governo: un’occasione per dimostrare la propria risolutezza, la propria vocazione a tutelare la lobby delle armi e a trascurare, se non disprezzare, la “questi...

A gennaio l'inchiesta di Elisa Brunelli raccontava come l'Italia continua a esportare armi e munizioni a uso “civile” in...
05/08/2025

A gennaio l'inchiesta di Elisa Brunelli raccontava come l'Italia continua a esportare armi e munizioni a uso “civile” in Israele che vengono poi rivendute negli insediamenti illegali. In un contesto di scarso controllo e crescente violenza contro i palestinesi. I casi di e

Il nostro Paese continua a esportare armi e munizioni a uso “civile” in Israele che vengono poi rivendute negli insediamenti illegali. In un contesto di scarso controllo e crescente violenza contro i palestinesi. I casi di Beretta e Fiocchi

Secondo la Dia sempre di più le mafie si camuffano per infiltrarsi nei principali settori produttivi del Paese. Il siste...
04/08/2025

Secondo la Dia sempre di più le mafie si camuffano per infiltrarsi nei principali settori produttivi del Paese. Il sistema degli appalti non è indenne. La rubrica di Pierpaolo Romani

Secondo la Dia sempre di più le mafie si camuffano per infiltrarsi nei principali settori produttivi del Paese. Il sistema degli appalti non è indenne. La rubrica di Pierpaolo Romani

👗Declù è il primo gioco di ruolo che tratta l’impatto dell’industria moda e mostra le alternative possibili. Lo fa in li...
04/08/2025

👗Declù è il primo gioco di ruolo che tratta l’impatto dell’industria moda e mostra le alternative possibili. Lo fa in linea con quello che è lo spirito dell’associazione Plaza, “senza mettersi in cattedra” ma portando le persone a fare delle esperienze. È stato inventato in modo partecipativo da un gruppo di 15 donne, guidate da esperti, che hanno risposto a una call. L’apertura alla cittadinanza è infatti un ingrediente fondamentale di Declù che è stato presentato in un ex portineria ristrutturata del quartiere Giambellino di Milano con una grande festa.

✏️ Con "Fumetti per agire" vogliamo raccontare chi non si arrende e con il suo impegno diventa strumento di cambiamento. Un nuovo linguaggio per Altreconomia per storie di resistenza senza tempo

Testi di Martina Ferlisi, disegni di Chiara Piccinno

👉 La storia completa:https://altreconomia.it/declu-e-il-gioco-che-riscrive-le-regole-della-moda-oltre-la-fast-fashion/

Tra gli appuntamenti di fine estate ne segnaliamo subito uno, ovvero la nostra partecipazione alla Fiera del Libro - Com...
04/08/2025

Tra gli appuntamenti di fine estate ne segnaliamo subito uno, ovvero la nostra partecipazione alla Fiera del Libro - Como, dal 23 agosto fino al 7 settembre, di nuovo in compagnia delle amiche e amici della Cooperativa Garabombo, in piazza Cavour, proprio di fronte al lago.

La collaborazione comprende quella delle otto botteghe del commercio equo ❤️associate alla cooperativa Garabombo: Encuentro, Lurate Caccivio; Garabombo, Como; Il ponte, Cantù; La carovana del sale, Mariano Comense; Mondo Equo, Guanzate; Roba dell’altro mondo, Lomazzo; Xapurì, Lentate sul Seveso; ConSenso, Cesano Maderno.

Questi gli orari del tendone di Piazza Cavour, dove sarà possibile trovare tutti i nostri libri, la rivista, e i nostri gadget nonché una selezione dei prodotti del commercio equo e solidale della Cooperativa Garabombo.

Lunedì: 15:00 – 22:30
Martedì, mercoledì e giovedì: 10:00 – 22:30
Venerdì e sabato: 10:00 – 23:30
Domenica: 10:00 – 22:30* (7 settembre chiusura alle ore 20.30)

Oltre allo stand, Altreconomia sarà protagonista di alcune presentazioni all’interno dello spazio eventi di Piazza Cavour:

“La felicità del camper” di Massimo Acanfora
📍martedì 26 agosto ore 19.30
Questo libro racconta perché i viaggi in camper sono una scuola di sobrietà ed essere camperisti è uno stile di vita.

“La cura miracolosa” di Nicola Villa
📍mercoledì 27 agosto ore 19.30
Nicola Villa ci porta al banco di queste nuove cure, affrontando effetti, promesse e pericoli del semaglutide e degli altri farmaci GLP-1, grazie anche agli interventi di Jens Juul Holst, lo scienziato che l’ha scoperto, e dei ricercatori dell’Istituto Mario Negri, Norberto Perico e Monica Cortinovis.

“In giro per festival” di Giulia Alonzo e Oliviero Ponte di Pino
📍sabato 6 settembre ore 11.00
Guida nomade agli eventi culturali. Festival di pensiero, letteratura, musica, teatro, cinema e arte in Italia

Vi aspettiamo!

04/08/2025

Uno spezzone dell'intervento di Francesca Albanese, Relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori palestinesi occupati dal 1967, durante il convegno di martedì 29 luglio presso la Sala del Cenacolo di Palazzo Valdina a Roma. In quell'occasione la relatrice ha presentato il suo ultimo rapporto intitolato "Da un'economia di occupazione a un'economia di genocidio"

Un veicolo a pedali su binari, strategico per recuperare e preservare le linee ferroviarie dismesse, può rendere attratt...
03/08/2025

Un veicolo a pedali su binari, strategico per recuperare e preservare le linee ferroviarie dismesse, può rendere attrattive le aree interne e sviluppare un turismo lento e responsabile. Ma la china della burocrazia è sempre la più difficile da superare

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Altreconomia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Altreconomia:

Condividi

La nostra storia

Il mensile Altreconomia nasce nel 1999 per raccontare l'economia in cui viviamo e quella in cui vorremmo vivere. A questa esperienza si affianca nel 2000 la pubblicazione di libri e saggi che rispecchino i valori della casa editrice. Negli ultimi anni Altreconomia è anche servizi editoriali e comunicazione dedicati al mondo dell'economia solidale.