Amadeus

Amadeus Il mensile della grande musica. In edicola con un prezioso cd inedito da collezionare e una guida all'ascolto. Direttore: Filippo Michelangeli.

Dal 1989 un punto di riferimento per appassionati, musicisti, operatori del settore. Amadeus, il mensile della grande musica, nasce su iniziativa di Gaetano Santangelo nel 1989. È stato il primo periodico musicale ad allegare un cd inedito e questa è stata la formula del suo successo. A trent'anni di distanza la rivista, interamente rinnovata nella veste grafica, ha mantenuto inalterato il rigore

scientifico dei suoi contenuti e continua ad allegare ogni mese un cd inedito con artisti di fama internazionale. Oggi Amadeus è il più diffuso e autorevole mensile musicale in Italia e gode dell’apprezzamento delle più alte personalità del mondo culturale. È disponibile nella maggior parte delle biblioteche pubbliche, oltre a essere l’unico periodico di argomento musicale presente nella Biblioteca Vaticana. Da dicembre 2021 è pubblicato da Michelangeli editore srl. Il direttore responsabile è Filippo Michelangeli.

Un grande e vibrante "grazie" ai tantissimi musicisti e appassionati di musica che stanno acquistando lo splendido libro...
16/11/2025

Un grande e vibrante "grazie" ai tantissimi musicisti e appassionati di musica che stanno acquistando lo splendido libro "Arturo Benedetti Michelangeli, il mistero di un genio" di Luca Ciammarughi. La pubblicazione era stata allegata lo scorso giugno ad Amadeus, in occasione del 30° anniversario della morte del sommo pianista italiano, e aveva ottenuto in edicola un clamoroso successo di vendite.
Oggi, grazie alle Edizioni Curci, è disponibile nelle migliori librerie tradizionali e online, ordinabile in tutta Italia e all'estero.
Il libro, 112 pagine, si legge d'un fiato. Ma il suo ricordo è destinato a restare nel lettore molto più a lungo.
https://amzn.eu/d/3TbMrLN
post sponsorizzato

È IN EDICOLA AMADEUS DI NOVEMBRE!Amadeus ti aspetta con un bellissimo cd allegato.Il cd, come sempre inedito, è dedicato...
04/11/2025

È IN EDICOLA AMADEUS DI NOVEMBRE!
Amadeus ti aspetta con un bellissimo cd allegato.
Il cd, come sempre inedito, è dedicato al compositore finlandese Bernhard Henrik Crusell (1775-1838) nel 250° anniversario della nascita. Eseguono i suoi tre Quartetti per clarinetto e archi – n. 1 in Mi bemolle maggiore op. 2, n. 2 in Do minore op. 4, n. 3 in Re maggiore op. 7 – Aldo Botta, clarinetto; Gianfrancesco Federico, violino; Simona Ruisi, viola; Angelo Federico, violoncello.

Nel giornale: intervista con il clarinettista Aldo Botta e il trio d’archi formato da Gianfrancesco e Angelo Federico, e da Simona Ruisi, protagonisti del cd allegato e un’ampia guida all’ascolto del repertorio proposto. Voci della lirica: il baritono georgiano George Gagnidze. Personaggi: il violoncellista lèttone Mischa Maisky. E, ancora, Vite d’artista: la clavicembalista sp****la Amaya Fernandez Pozuelo. Alla scoperta dei teatri storici italiani: il Sociale di Como; Antica: Lorenzo Ghielmi e La Divina Armonia; Giovani talenti: l’arpista pescarese Sara D’Amico. In scena: gli appuntamenti del mese da non perdere; All’opera: la stagione della Fenice di Venezia. In prima fila: Maria Rosaria di Marzo Gattini dell'Accademia Filarmonica Romana. Storie: il Galilee Quartet; Jazz: Sun Ra, il pianista che veniva da Saturno. Ludovico Einaudi compie 70 anni, 17 concerti da non perdere. Le opinioni dei nostri editorialisti: Angelo Foletto, Alberto Mattioli.
Foto di copertina Lucia Lunetti
Direttore Filippo Michelangeli
Puoi ordinarlo anche online e riceverlo a casa tua a mezzo corriere espresso, la spedizione è gratis. amadeusmagazine.it/magazine

ABBONARSI AD AMADEUS È FACILE E CONVENIENTEOgni mese, dal 1989, cerchiamo di portare nelle vostre case un mensile all’al...
20/10/2025

ABBONARSI AD AMADEUS È FACILE E CONVENIENTE
Ogni mese, dal 1989, cerchiamo di portare nelle vostre case un mensile all’altezza della vostra passione per la grande musica. Alleghiamo un cd, sempre inedito, alternando capolavori di repertorio a compositori meno conosciuti, affidati a interpreti di fama internazionale.
Grazie a tutti i lettori che in queste settimane stanno sottoscrivendo o rinnovando l'abbonamento 2026 ad Amadeus.
Consigliate a un amico, a un parente, a un collega di abbonarsi per il 2026. E se deciderete di regalarglielo voi (per un anniversario, per Natale), il secondo abbonamento è scontato del 50%. Un'occasione per farsi ricordare per 12 mesi.
Amadeus non riceve finanziamenti pubblici, è sostenuta solo dai lettori, abbonati e dagli inserzionisti.
Fino al 31 dicembre 2025 regaliamo il nuovo e bellissimo libro "Cantanti all'Opera" di Leone Magiera, prefazione di Zubin Mehta, dove il grande maestro modenese, alla cui scuola si sono forgiate voci immortali come quelle di Mirella Freni e Luciano Pavarotti, ci apre lo scrigno della sua ricca esperienza, raccontando i retroscena del jet set musicale con aneddoti imperdibili per i melomani (136 pagine).
Condividete sulle vostre bacheche questo post. Più siamo, più renderemo Amadeus un mensile di musica bello, moderno, pieno di iniziative.
Grazie sempre!
amadeusmagazine.it/categoria-prodotto/abbonamenti

Musica antica⎪Federico Maria SardelliNIENTE ROCK. SOLO MANOSCRITTI DEL TRECENTONegli anni Ottanta, mentre i coetanei sog...
19/10/2025

Musica antica⎪Federico Maria Sardelli
NIENTE ROCK. SOLO MANOSCRITTI DEL TRECENTO
Negli anni Ottanta, mentre i coetanei sognavano le chitarre elettriche, lui decifrava antiche pergamene e fondava l'ensemble Modo Antiquo. Da questa passione è nata la sua parabola artistica: un viaggio dal Medioevo al Barocco che lo ha portato a ereditare il catalogo di Ryom, consacrandolo massimo studioso di Antonio Vivaldi. Lo ha incontrato Luisa Sclocchis nel numero di ottobre di Amadeus.
fotografia © Michele Monasta
Amadeus è disponibile in edicola e online, consegna gratuita in tutta Italia, sul sito amadeusmagazine.it/magazine

Il 12 giugno 1995 se ne andava a Lugano, a 75 anni, Arturo Benedetti Michelangeli. Il grande pianista bresciano si era r...
15/10/2025

Il 12 giugno 1995 se ne andava a Lugano, a 75 anni, Arturo Benedetti Michelangeli. Il grande pianista bresciano si era rivelato sulla scena mondiale vincendo nel 1939, appena 19enne, il Concorso internazionale di Ginevra. In commissione c'era anche Alfred Cortot che, dopo averlo ascoltato, pronunciò la celebre frase: «È nato il nuovo Liszt!». Da allora la carriera di ABM, l'acronimo con cui lo chiamavano i tecnici della Steinway di Amburgo dove il maestro andava a scegliere personalmente i suoi grancoda, ha segnato la storia del pianoforte e della musica.
Grazie alle Edizioni Curci da oggi è disponibile nelle migliori librerie tradizionali e online lo splendido libro "Arturo Benedetti Michelangeli, il mistero di un genio" di Luca Ciammarughi. La pubblicazione era stata allegata lo scorso giugno ad Amadeus in occasione del 30° anniversario della morte del sommo pianista italiano e aveva ottenuto in edicola un clamoroso successo di vendite. Adesso è finalmente ordinabile in tutta Italia e all'estero.
Il libro, 112 pagine, si legge d'un fiato. Ma il suo ricordo è destinato a restare nel lettore molto più a lungo.
https://amzn.eu/d/3TbMrLN
post sponsorizzato

All'opera⎪Teatro dell'Opera di RomaDOPPIO SOGNO PER LA CAPITALEUn cartellone articolato su due fronti: da un lato la tra...
14/10/2025

All'opera⎪Teatro dell'Opera di Roma
DOPPIO SOGNO PER LA CAPITALE
Un cartellone articolato su due fronti: da un lato la tradizione del “Costanzi”, dall'altro un'area Off per l'innovazione. L'apertura è affidata al Lohengrin di Wagner, assente da cinquant'anni. Grande spazio anche al balletto, con i classici e i maggiori coreografici contemporanei. Ce ne parla Simone Di Crescenzo nel numero di ottobre di Amadeus in edicola in tutta Italia.
fotografie © Fabrizio Sansoni
Amadeus è disponibile in edicola e online, consegna gratuita in tutta Italia, sul sito amadeusmagazine.it/magazine

Personaggi⎪Sol GabettaLA MUSICA NON È UN FAST FOODL’arte ha bisogno di tempo, lentezza, intimità e una profonda comunion...
12/10/2025

Personaggi⎪Sol Gabetta
LA MUSICA NON È UN FAST FOOD
L’arte ha bisogno di tempo, lentezza, intimità e una profonda comunione di intenti. La violoncellista argentina si racconta: unisce esuberanza latina e rigore tecnico. Dalla simbiosi ventennale con il pianista francese Bertrand Chamayou alla ricerca sul suono antico con le corde di budello. L'ha incontrata Luisa Sclocchis nel numero di ottobre di Amadeus.
fotografia © Julia Wesely
Amadeus è disponibile in edicola e online, consegna gratuita in tutta Italia, sul sito amadeusmagazine.it/magazine

È IN EDICOLA AMADEUS DI OTTOBRE!Amadeus ti aspetta con un bellissimo cd allegato.Il cd, come sempre inedito, è dedicato ...
06/10/2025

È IN EDICOLA AMADEUS DI OTTOBRE!
Amadeus ti aspetta con un bellissimo cd allegato.
Il cd, come sempre inedito, è dedicato al grande compositore boemo Antonín Dvořák: i due Quartetti n. 9 op. 34 in Re minore e n. 10 op. 51 in Mi bemolle maggiore eseguiti dal pluripremiato Quartetto Noûs.
Nel giornale: intervista con i componenti del Quartetto Noûs (Sofia Manvati, violino; Alberto Franchin violino; Sara Dambruoso, viola e Riccardo Baldizzi, violoncello), protagonisti del cd allegato e un’ampia guida all’ascolto del repertorio proposto. Voci della lirica: il baritono tedesco Michael Volle. Personaggi: la violoncellista argentina Sol Gabetta. E, ancora, il vincitore del 65° “Busoni Piano Competition. Alla scoperta dei teatri storici italiani: il "Filarmonico" di Verona; Antica: Federico Maria Sardelli e l'ensemble Modo Antiquo; Giovani talenti: il direttore d'orchestra Christian Blex. In scena: gli appuntamenti del mese da non perdere; All’opera: la stagione del Teatro dell'Opera di Roma. In prima fila: Alessandro Rotili della Società Aquilana dei Concerti Barattelli de l’Aquila. Mecenati: Anna Danielli, la bellezza della musica, un bene comune; Jazz: Bessie Smith, la vera leggenda dell’Imperatrice del blues. Le opinioni dei nostri editorialisti: Angelo Foletto, Alberto Mattioli.
Foto di copertina Tony Hassler
Direttore Filippo Michelangeli
Puoi ordinarlo anche online e riceverlo a casa tua a mezzo corriere espresso, la spedizione è gratis. amadeusmagazine.it/magazine

«Vorrei ringraziare gli abbonati e i lettori di Amadeus che decidono di "condividere" i nostri post. Lo fanno in modo di...
20/09/2025

«Vorrei ringraziare gli abbonati e i lettori di Amadeus che decidono di "condividere" i nostri post. Lo fanno in modo disinteressato, per il solo piacere di coinvolgere amici, conoscenti, follower, nella loro grande passione per la musica classica. Hanno tutta la nostra gratitudine, perché ci aiutano a diffondere Amadeus a un pubblico di appassionati sempre più ampio e distribuito su tutto il territorio nazionale. La nostra casa editrice non è espressione di un potentato commerciale, industriale e non riceve finanziamenti pubblici. Il nostro mestiere è pubblicare periodici, in particolare di musica. Non abbiamo le risorse per poter sostenere tutta la promozione necessaria a informare gli italiani che i nostri giornali sono in edicola. Il nostro premio più bello siete voi: abbonati, lettori e follower. 27.676 volte "grazie"».
Filippo Michelangeli
direttore di Amadeus
https://amadeusmagazine.it

Strumenti musicali⎪La collezione di Stefano FiuzziIL TESORO DEI FORTEPIANIPleyel, Graf, Schantz, Simon: sono soltanto al...
20/09/2025

Strumenti musicali⎪La collezione di Stefano Fiuzzi
IL TESORO DEI FORTEPIANI
Pleyel, Graf, Schantz, Simon: sono soltanto alcune delle grandi "firme” che è possibile ammirare a Firenze, su prenotazione, nell’Accademia Bartolomeo Cristofori, grazie al prezioso lavoro di un gruppo di appassionati. Una visita dalla quale emerge la varietà dell'artigianato di un’epoca mitica. Lo racconta Alessio Zuccaro nel numero di settembre di Amadeus.
fotografia © collezione Fiuzzi
Amadeus è disponibile in edicola e online, consegna gratuita in tutta Italia, sul sito amadeusmagazine.it/magazine

Musica antica⎪Andrea De CarloDAL ROCK AL BAROCCO Fisico e musicista, Andrea De Carlo ha fondato nel 2005 l’Ensemble Mare...
19/09/2025

Musica antica⎪Andrea De Carlo
DAL ROCK AL BAROCCO
Fisico e musicista, Andrea De Carlo ha fondato nel 2005 l’Ensemble Mare Nostrum. Alla guida dello Stradella Project ha riscoperto l’opera del grande compositore seicentesco, genio visionario a cui ha scelto di consacrare ricerca, palcoscenico e l'intera vita. Lo ha incontrato Luisa Sclocchis nel numero di settembre di Amadeus.
fotografia © Alberto Molina
Amadeus è disponibile in edicola e online, consegna gratuita in tutta Italia, sul sito amadeusmagazine.it/magazine

Indirizzo

Viale Lombardia, 5
Milan
20131

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 18:30

Telefono

+390270632252

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Amadeus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

Our Story

Amadeus è da 30 anni il più autorevole magazine di musica classica in Italia.

Amadeus magazine è edito da Bel Vivere srl. A brand of Cose Belle d’Italia.