26/11/2025
La storia di un* hikikomori che non vedeva per sé un futuro, raccontata dal padre💙
Per la prima volta, utilizziamo gli asterischi (*): Così come Noemi (il nome con cui questo ragazz* ha scelto di farsi chiamare) li ha utilizzati nella sua lettera di addio.
Marco Termenana è un padre. Un padre di famiglia che ha deciso di scrivere un libro per ritrovarsi e far rivivere il ricordo di su* figli* per sempre.
Quella di oggi è stata una puntata un po' diversa, segnata da un racconto forte e difficile da ascoltare.
Marco ci ha portato la storia di su* figli*, che undici anni fa si è tolt* la vita.
Lo so dell'enorme dolore che vi arrecherà questo gesto e mi dispiace molto. (...)
Erano anni che ero molto infelice e soffrivo; questa vita così dura non fa per me, sto sempre peggio. (...)
Mi sono sentit* sempre più Noemi, non Giuseppe, ma non c'entrate voi. (...)
Per il resto vi voglio bene, ora sarà dura lo so, ma piano piano andrà meglio (...)
Magari prima o poi ci rivedremo, ma io starò bene ora. Non vi preoccupate.
Ciao ^---^
Mio figlio. L'amore che non ho fatto in tempo a dirgli, Marco Termenana
Con questa straziante lettera, che è possibile trovare nelle prime pagine del libro, inizia la nostra chiacchierata con Marco, un padre che invita tutti quanti a non tenersi le cose dentro, a condividere prima di "esplodere", prima che sia troppo tardi.
Durante l'intervista ci racconta che ha iniziato a scrivere come forma di terapia, non riusciva a smettere di scrivere. «Scrivere è la mia morfina» e poi continua: «Non ho la pretesa di salvare nessuno. Non sono riuscito a salvare mio figlio. Però almeno così la sua morte non è stata "inutile"».
Parlare di Giuseppe però gli da l'impressione che sia ancora qui con lui, con sua madre e i suoi fratelli.
Il disagio era dentro di lui, un disagio profondo, tutto suo, qualcosa che portava dentro e che pian piano lo ha consumato fino a fargli compiere il gesto estremo: "Aveva appena compiuto 21 anni quando, nel marzo 2014, si è tolto la vita gettandosi nel vuoto, dopo aver scavalcato la finestra della sua cameretta all’ottavo piano di un condominio nel quartiere di Lambrate".
Un'intervista quella di oggi da ascoltare tutta, dal principio alla fine: ne vale davvero la pena.