Studio Legale Bonomo

Studio Legale Bonomo Responsabile dell'Osservatorio sul diritto d'autore de Il Sole 24Ore, titolare di vari blog tra cui Ultime-Notizie.net

LE BIOTECNOLOGIE E IL VACUUM LEGIS SUI CRIMINI BIOLOGICIStavo riflettendo su quanto da me scritto negli anni sulla situa...
19/10/2025

LE BIOTECNOLOGIE E IL VACUUM LEGIS SUI CRIMINI BIOLOGICI

Stavo riflettendo su quanto da me scritto negli anni sulla situazione critica delle biotecnologie e, in particolare, con riferimento alla "pandemia" del Covid-19. In questo articolo sono riassunti e richiamati i miei post sul tema https://lnkd.in/dF9SGdXY.

Ma ancora più grave è che resti inascoltato un medico e scienziato, quindi ben più autorevole del sottoscritto, del calibro di Joseph Tritto: io, da giurista e promotore culturale, ho solo cercato, con il mio Centro Culturale Candide (che già si era occupato dell'amianto e di altri inquinamenti), di almeno diffondere consapevolezza durante quei due anni più oscuri in tema di sanità pubblica del nostro Paese. Eppure, tra insulti vari che ricevevo, pure da parte dei colleghi avvocati (che dovrebbero invece fare del pensiero critico la base della professione), ottenni più attenzione sui social piuttosto che con i miei due blog (personale + professionale), come per l'articolo sopra riportato. Ma forse ciò è dovuto alla scarsa indicizzazione che ottengono i blogspot di Google in mancanza delle solite strategie di "marketing".

Il Professor Joseph Tritto è il presidente del World Academy of Biomedical Sciences and Technologies dell'UNESCO, oltre ad avere a tanti altri incarichi, titoli e specializzazioni mediche e scientifiche a livello internazionale. Invito tutti di cercare sul web i suoi numerosi interventi.

Incredibile quindi che resti ancora inascoltato dalla politica e dall'informazione "main stream". Vi ri-sottopongo la seguente breve intervista in cui riassume, in estrema sintesi, la gravità della situazione a tutt’oggi attuale, a parte l'infausta guerra ancora in corso nel cuore dell'Europa.

https://lnkd.in/dNbs_A32

Ma anche questa precedente intervista è significativa e allarmante: https://lnkd.in/d6Tx5wdu

Giovanni Bonomo – Candide C.C.

LE BIOTECNOLOGIE E IL VACUUM LEGIS SUI CRIMINI BIOLOGICI Stavo riflettendo su quanto da me scritto negli anni sulla situazione critica delle biotecnologie e, in particolare, con riferimento alla "pandemia" del Covid-19. In questo articolo sono riassunti e richiamati i miei post sul tema https://lnkd...

Aljazeera (ﻗﺎة الجزيرة) porta l'esperienza italiana sui   nel mondo arabo.
19/10/2025

Aljazeera (ﻗﺎة الجزيرة) porta l'esperienza italiana sui nel mondo arabo.

Pervasive and permanent, Forever Chemicals have poisoned the planet. We meet those fighting to hold someone to account.

01/10/2025

Non chiamatelo suicidio, non è la parola corretta. Chi pone fine alla peopria vita a causa di una inaudita violenza è vittima di un omicidio psichico, di un danno esistenziale, e il suo aguzzino-traditore-truffatore è l'assassino.

*@ Sarkozy in carcere, e in Italia? La complicità che nessuno vuole vedere @* Per la prima volta nella storia della Quin...
01/10/2025

*@ Sarkozy in carcere, e in Italia? La complicità che nessuno vuole vedere @*

Per la prima volta nella storia della Quinta Repubblica, un ex presidente francese finirà dietro le sbarre. Nicolas Sarkozy è stato condannato a cinque anni per associazione a delinquere nel quadro delle indagini sui presunti finanziamenti illegali provenienti dalla Libia di Gheddafi alla sua campagna del 2007. La sentenza, con tanto di convocazione della Procura per fissare la data della carcerazione, rappresenta un terremoto politico e simbolico di proporzioni storiche.

La Francia si trova a fare i conti con uno dei suoi uomini più potenti, divenuto emblema di una stagione di scandali e compromessi. Ma se Parigi può vantare almeno il coraggio di una magistratura che non si ferma davanti a nessuno, in Italia la situazione resta avvolta in un cono d’ombra: qui le responsabilità politiche, i finanziamenti opachi, i legami pericolosi con poteri esterni e interessi affaristici non hanno quasi mai conseguenze concrete.

Il paradosso italiano

Il caso Sarkozy non è un unicum. È piuttosto lo specchio di un sistema in cui la politica, quando si mescola con finanza e poteri esteri, diventa facilmente terreno fertile per corruzione, ricatti e collusioni.
In Italia, episodi e sospetti analoghi abbondano: finanziamenti mai del tutto chiariti, rapporti con regimi poco raccomandabili, lobby che hanno condizionato scelte politiche fondamentali. Eppure, i nostri leader raramente finiscono sul banco degli imputati, e ancor meno dietro le sbarre.

Perché? Perché da noi funziona un meccanismo ben oliato: la complicità silenziosa della classe politica, la protezione reciproca, i salvataggi incrociati in Parlamento, i tempi processuali che diventano alleati, fino alla prescrizione che lava via tutto. Il risultato? Un Paese dove chi dovrebbe rendere conto ai cittadini continua a godere di impunità e privilegi.

La lezione francese che non impariamo mai

Mentre Sarkozy, tra proclami di innocenza e appelli annunciati, si prepara al carcere, in Italia i politici coinvolti in scandali continuano a riciclarsi, a cambiare casacca, a riproporsi come salvatori della patria. Nessuno li tocca. Nessuno osa davvero chiedere responsabilità.
Eppure, se seguiamo la logica del caso francese, alcuni dei nostri protagonisti politici avrebbero già da tempo dovuto rendere conto davanti alla giustizia, e forse condividere la stessa sorte dell’ex presidente francese.

Non si tratta di un auspicio giustizialista, ma di un richiamo al principio fondamentale dello Stato di diritto: la legge è uguale per tutti. In Francia, almeno, questa frase si è tradotta in un fatto. In Italia, troppe volte, resta solo una scritta retorica incisa dietro le spalle dei giudici.

Conclusione: il coraggio che manca

La condanna di Sarkozy scuote l’Europa e offre un banco di prova per la credibilità delle democrazie occidentali. È una prova che la Francia, tra mille polemiche, sembra aver accettato di affrontare.
Noi italiani, invece, continuiamo a convivere con la rimozione collettiva: fingiamo di indignarci per i casi altrui, ma non abbiamo il coraggio di guardarci allo specchio.

Se davvero crediamo nella giustizia, se davvero vogliamo un Paese più pulito e credibile, è tempo che anche in Italia la politica smetta di proteggere se stessa. Perché gli scandali non mancano: manca solo la volontà di chiamarli col loro nome e chiedere conto a chi, come Sarkozy, avrebbe già dovuto provare cosa significhi pagare per le proprie scelte.

Rapallo, 1 ottobre 2025
Giovanni Bonomo

29/09/2025

"Tutta la nostra dignità consiste dunque nel pensiero. È con questo che dobbiamo nobilitarci e non già con lo spazio e con il tempo che non potremmo riempire. Studiamoci dunque di pensar bene: questo è il principio della morale" Blaise Pascal (1623 - 1662). Aggiungo io, insieme a Schopenhauer, che "o si pensa o si crede". G.B.

29/09/2025

Ho ottenuto 2003 follower, creato 17 post e ricevuto 4 reazioni negli ultimi 90 giorni! Grazie a tutti per il vostro costante sostegno. Non ce l'avrei mai fatta senza di voi. 🙏🤗🎉

https://x.com/gbonomo1 seguitemi su X e troverete i miei pensieri di geopolitica e sulla AI!
26/09/2025

https://x.com/gbonomo1 seguitemi su X e troverete i miei pensieri di geopolitica e sulla AI!

Lawyer active in legal consultancy dealing with authorship rights, unfair competition, I.P. rights infringement. Free lance journalist and cultural promoter.

Considerato che con questa vicenda la NATO intende portarci alla 3a guerra mondiale, è doveroso evidenziare tutto ciò ch...
12/09/2025

Considerato che con questa vicenda la NATO intende portarci alla 3a guerra mondiale, è doveroso evidenziare tutto ciò che non torna nel racconto mainstream.

Fuori dal coro ✨
07/09/2025

Fuori dal coro ✨

@* Acutis e Frassati? I veri santi sono altri.*@ Penso che la storia e la filosofia, se non la si vogliano ignorare, abbiano dato tanti esempi di (veri) santi nei coraggiosi atei e liberi pensatori per i loro doni e capolavori lasciati all'umanità e che la hanno innalzata nel campo della scienza, d...

04/09/2025

informazione, verità, notizia

26/08/2025
"Può darsi che non siate responsabili per la situazionein cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nullaper cambiar...
18/10/2024

"Può darsi che non siate responsabili per la situazione
in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla
per cambiarla". Martin Luther King

🔸Per supportare il Vaso di Pandora:🔹Effettua un bonifico:Carlo SavegnagoCREDITO COOPERATIVO VICENTINOIBAN: IT 88 J 08732 60530 000000528838🌍 È online il ...

Indirizzo

Via San Marco 14
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Legale Bonomo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Studio Legale Bonomo:

Condividi

In prima linea per la corretta informazione e la difesa dei diritti

L'avv. Giovanni Bonomo, già consulente di imprese editoriali e televisive, responsabile dell'Osservatorio sul diritto d'autore de Il Sole 24Ore, è esperto in diritto delle nuove tecnologie ed è titolare di vari blog tra cui Ultime-Notizie.net, con il quale aggiorna la cittadinanza sulle novità della Rete e del Network Marketing. Promotore culturale con il proprio Centro Culturale Candide e fautore della "professionalità visibile" nell'attuale società dell'informazione multimediale, ha ispirato la nascita LawTalks.it, fondato dall'avv. Cristiano Cominotto, il primo videomagazine per avvocati e imprese.

Ecco una delle sue frasi più significative: "Penso che la rivoluzione digitale che stiamo vivendo, con le recenti applicazioni della BlockChain alla base del Bitcoin, sia paragonabile a quella avvenuta con la stessa Internet negli anni 90 del secolo scorso: siamo solo agli inizi di una nuova era di informazione globale e di maggior consapevolezza per l'umanità in tutti i campi del sapere."

Ma sentiamo come egli stesso di presenta. "Di fronte all'assistito l'avvocato, prima di essere un tecnico del diritto, deve essere una persona con nobili sentimenti e valori. Seguendo le parole dell'insigne giurista Piero Calamandrei l'avvocato 'deve essere prima di tutto un cuore: un altruista, uno che sappia comprendere gli altri uomini e farli vivere in sé, assumere su di sé i loro dolori e sentire come sue le loro ambasce'. Ecco perché sono prima di tutto una persona di indole generosa, disponibile, altruista, con cui ci si può confidare. Il modo di presentarmi e di relazionarmi con i miei assistiti, mostrando comprensione sul piano umano, è sempre stata espressione di questo imperativo morale."

Claudio Bonato Press, 15 gennaio 2018