DOREMIFASUD

DOREMIFASUD Concorso musicale dedicato ad artisti provenienti dal sud del mondo. Doremifasud è un concorso che incoraggia le contaminazioni culturali attraverso la musica.

L’obiettivo di Doremifasud è di contribuire ad abbattere le barriere culturali e a promuovere il dialogo fra persone utilizzando un linguaggio universale. Artisti provenienti da mondi diversi, come i giovani musicisti stranieri residenti in Italia, sono i destinatari di questo concorso che valorizza nuovi talenti ed è una bella occasione per farsi conoscere e fare musica insieme. ll concorso si sv

olge nell’ambito del Festival DOREMIFASUD-CONTAMINAZIONI CULTURALI, quest'anno alla sua V edizione. Non solo musica durante il Festival ma anche laboratori artistici, esposizioni fotografiche e proiezione di video musicali degli artisti premiati nelle sezioni "Foto" e "Video" del concorso, esibizioni a palco aperto dei gruppi musicali che hanno partecipato a Doremifasud gli anni passati. Chi può partecipare:
Il concorso è dedicato a musicisti singoli o gruppi musicali composti al massimo da 8 persone, provenienti dai paesi
appartenenti al Sud del mondo. L’età non è importante, possono partecipare musicisti di tutte le età e di ogni genere musicale, quindi che voi siate band metal o pop, Doremifasud è il concorso che fa per voi. I talenti emergenti:
La sezione TALENTI EMERGENTI, da l’opportunità ai musicisti non selezionati fra i semifinalisti di farsi conoscere esibendosi in pubblico. Questa sezione del concorso è rivolta esclusivamente a partecipanti che non abbiano ancora compiuto 35 anni e che non siano già artisti affermati. Partecipare:
L’iscrizione a Doremifasud è gratuita, ricorda che per partecipare devi inviare uno o più brani musicali (massimo 3) del tuo repertorio, possibilmente in formato MP3ed eventuali link a spazi personali, siti internet, video o file musicali. In particolare, sono molto apprezzati link a pagine contenenti performance live audio o video. Clicca al linkhttp://www.doremifasud.it/wp-content/uploads/2022/01/DRMFS-CC-2022_Regolamento.pdf per scaricare il pdf del regolamento e candidarti al Doremifasud 2022 con la tua band. Ti aspettiamo!

26/05/2025

IL RACCONTO DEL FESTIVAL! - pt. 3/3DOREMIFASUD 2025:

Incontri musicali sulle rotte del Mediterraneo, domenica 11 maggio

Dopo i saluti di rito del nostro presentatore, Oliver Elouti, hanno aperto le danze Lucia Sacerdoni & Cheikh Fall: Lucia, violoncellista piemontese, è laureata al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, nota per le sue esibizioni sia solistiche che in ensemble da camera. Cheikh Fall, musicista senegalese, è noto per la sua abilità nel suonare strumenti tradizionali africani: insieme hanno offerto una fusione di sonorità classiche e africane.

Secondo tempo con le Riciclette che hanno reinterpretato brani provenienti dal sud del mondo, con l’intento di mantenere viva la pulsazione antica e autentica della musica di matrice popolare. Nel loro live palco e platea sono diventati un tuttuno!

Chiusura a cura del nostro amico Sandro Joyeux!

Un ringrazamento speciale a Paolo Lodigiani, creatore e anima del Festival: ci vediamo il prossimo anno per l’edizione 2026 di DOREMIFASUD!

CIQ - Centro internazionale di Quartiere, in via Fabio Massimo 19, Corvetto, Milano: ingresso gratuito e senza tesseramento!

𝐈𝐍𝐅𝐎 / 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
𝐀𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟏𝟖:𝟎𝟎
𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟐𝟎:𝟎𝟎

Mail: [email protected]: (SOLO messaggi WhatsApp) +39 349 643 2404

C.I.Q - Centro Internazionale di Quartiere

18/05/2025

IL RACCONTO DEL FESTIVAL! - pt. 2/3

DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del Mediterraneo, sabato 10 maggio

Dopo l’apertura del nostro inimitabile Sandro Joyeux, è stato il turno di Francesco Moramarco che ha suonato brani dedicati al Mediterraneo, al suo fascino e a tutte le problematiche e le influenze culturali che ancora oggi questo mare racchiude.

Secondo tempo con Mirna Kassis & Tommaso Rolando: progetto incentrato su un repertorio di musica araba tradizionale con riferimento alle varie epoche storiche del medio-oriente.

Chiusura con Ajde Zora: band che nasce nel 2012 dall’incontro di cinque musicisti con la cantante serba Milica Polignano. Hanno proposto una carovana musicale che ha esplorato i Balcani, attraverso danze frenetiche e ballate struggenti.

CIQ - Centro internazionale di Quartiere, in via Fabio Massimo 19, Corvetto, Milano: ingresso gratuito e senza tesseramento!

𝐈𝐍𝐅𝐎 / 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
𝐀𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟏𝟖:𝟎𝟎
𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟐𝟎:𝟎𝟎

Mail: [email protected]: (SOLO messaggi WhatsApp) +39 349 643 2404

C.I.Q - Centro Internazionale di Quartiere

14/05/2025

IL RACCONTO DEL FESTIVAL!

DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del Mediterraneo, venerdì 9 maggio

Hanno aperto le danze Alessandro Gaudio e Salvatore Pace: duo di talentuosi suonatori di organetto!

Il secondo atto è stato degli Yasemin Ensemble che hanno proposto un viaggio musicale nel Mare Nostrum.

Terzo atto dei Domo Emigrantes: che si autodefiniscono “gruppo di musica mediterranea”.

In chiusura: un momento tra musica, teatro e poesia a cura del nostro Modou Gueye

Un ringraziamento sentito va a Olivier Elouti - presentatore - e a Paolo Lodigiani, che da 8 anni dirige il Festival!

CIQ - Centro internazionale di Quartiere, in via Fabio Massimo 19, Corvetto, Milano: ingresso gratuito e senza tesseramento!

𝐈𝐍𝐅𝐎 / 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
𝐀𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟏𝟖:𝟎𝟎
𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟐𝟎:𝟎𝟎

Mail: [email protected]
Tel: (SOLO messaggi WhatsApp) +39 349 643 2404



Domani inizia DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del MediterraneoDa venerdì 09 a domenica 11 maggio 2025Pro...
08/05/2025

Domani inizia DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del Mediterraneo
Da venerdì 09 a domenica 11 maggio 2025

Programma completo:

Venerdì 9 maggio, h 21:00
Alessandro Gaudio e Salvatore Pace: duo di organettisti. + Yasemin Ensemble: quintetto genovese + Domo Emigrantes: gruppo di musica mediterranea.

Sabato 10 maggio, h 21:00
Francesco Moramarco: Chitarrista pugliese + Mirna Kassis: cantante originaria di Damasco + Ajde Zora: gruppo che spazia dalla tradizione balcanica alla musica gitana.

Domenica 11 maggio, h 16:00
Lucia Sacerdoni, violoncellista piemontese e Cheikh Fall, musicista senegalese.
Le Riciclette: Quartetto dedito all’interpretazione dei brani del sud del mondo.

DOREMIFASUD EXTRA!
Domenica dalle h 15:00
Il festival ospiterà un evento speciale: un laboratorio del progetto Insulas, dedicato alla valorizzazione delle danze tradizionali delle minoranze linguistiche italiane. Il laboratorio si svolgerà nel pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00. Farà seguito la cena e alle 21:00 si svolgerà sul palco un concerto a ballo dedicato al Balfolk e alle danze tradizionali dell’area occitana e franco-provenzale.

Dalle h 21:30, ci sarà il concerto di un nostro grande amico, lo Special Guest Sandro Joyeux!

CIQ - Centro internazionale di Quartiere, in via Fabio Massimo 19, Corvetto, Milano: ingresso gratuito e senza tesseramento!

𝐈𝐍𝐅𝐎 / 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
Mail: [email protected]: (SOLO messaggi WhatsApp) +39 349 643 2404

C.I.Q - Centro Internazionale di Quartiere

DOREMIFASUD EXTRA!L'ultimo giorno di DOREMIFASUD 2025 ci regala una girandola di attività ed eventi!Nel pomeriggio e all...
30/04/2025

DOREMIFASUD EXTRA!
L'ultimo giorno di DOREMIFASUD 2025 ci regala una girandola di attività ed eventi!

Nel pomeriggio e alla sera di domenica il festival ospiterà un evento speciale: si tratta di un laboratorio del progetto Insulas, dedicato alla valorizzazione delle danze tradizionali delle minoranze linguistiche italiane. Il laboratorio si svolgerà nel pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00.
Farà seguito la cena e alle 21:00 si svolgerà sul palco un concerto a ballo dedicato al Balfolk e alle danze tradizionali dell’area occitana e franco-provenzale con la partecipazione di Flavio Giacchero, Celeste Ruà e Luca Teghillo.

PROGRAMMA:
- h 15:00-18:00 IL BALLO AMBROSIANO, LAB EXPRESS: il ballo della vecchia tradizione milanese. Con Michele Cavenago e Romana Barbui.
- h 18:30-19:30 COURENTE DELLE VALLI DI LANZO: le valli di Lanzo racchiudono ancora oggi importanti tradizioni di musica e ballo. Il riferimento culturale è franco provenzale.
- h 21:00-23:00 CONCERTO A BALLO: suonatori poliedrici ci faranno viaggiare attraverso suggestioni diverse: VAL VARAITA - VALLI DI LANZO - LISCIO POPOLARE con Flavio Giacchero: clarinetto basso, sax soprano, cornamuse; Luca Teghillo: fisarmonica cromatica, chitarra acustica; Celeste Ruà: organetto diatonico, cornamusa.

Parallelamente, dalle h 21:30, ci sarà il concerto di un nostro grande amico, lo Special Guest Sandro Joyeux: Alexandre Joyeux Paganini nasce a Parigi nel 1978, mamma francese e papà italiano. A diciotto anni comincia a peregrinare per il mondo fino all’approdo in Africa dove resta folgorato dalla musica del Mali. Da allora ha viaggiato per quasi un milione di chilometri con la sua chitarra per raccogliere tradizioni, dialetti e suoni del Sud del mondo.

Infine, una menzione speciale va a Olivier Elouti, che fin dalla prima edizione del festival ne è il brillante e simpatico presentatore. Nato in Camerun e da tempo residente in Italia, svolge attività di mediatore interculturale, di attore e regista teatrale con un particolare interesse per il teatro multietnico.

CIQ - Centro internazionale di Quartiere, in via Fabio Massimo 19, Corvetto, Milano: ingresso gratuito e senza tesseramento!

𝐈𝐍𝐅𝐎 / 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
𝐀𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟏𝟖:𝟎𝟎
𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟐𝟎:𝟎𝟎

Mail: [email protected]: (SOLO messaggi WhatsApp) +39 349 643 2404



C.I.Q - Centro Internazionale di Quartiere

DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del MediterraneoC/o C.I.Q. - Centro internazionale di Quartiere, via Fab...
26/04/2025

DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del Mediterraneo
C/o C.I.Q. - Centro internazionale di Quartiere, via Fabio Massimo 19, Corvetto, Milano: ingresso gratuito e senza tesseramento!

Programma di domenica 11 maggio, dalle h 16:00

Lucia Sacerdoni & Cheikh Fall: Lucia, violoncellista piemontese, è laureata al Conservatorio "G. Verdi" di Torino, nota per le sue esibizioni sia solistiche che in ensemble da camera. Cheikh Fall, musicista senegalese, è noto per la sua abilità nel suonare strumenti tradizionali africani: insieme offriranno una fusione di sonorità classiche e africane.

Le Riciclette: Nel 2015 un gruppo di amiche fonda il progetto musicale Riciclette, spinte dal desiderio di interpretare e riarrangiare brani provenienti dal sud del mondo, con l’intento di mantenere viva la pulsazione antica e autentica della musica di matrice popolare. Amano portare la musica assottigliando la “linea di confine“ con il pubblico e portando momenti di improvvisazione condivisi.

“Special Guest" della manifestazione sarà il musicista italo-francese Sandro Joyeux

Presentaterà, come in tutte le precedenti edizioni, il camerunese Olivier Elouti

CIQ - Centro internazionale di Quartiere, in via Fabio Massimo 19, Corvetto, Milano: ingresso gratuito e senza tesseramento!

𝐈𝐍𝐅𝐎 / 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
𝐀𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟏𝟖:𝟎𝟎
𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟐𝟎:𝟎𝟎

Mail: [email protected]: (SOLO messaggi WhatsApp) +39 349 643 2404



DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del MediterraneoC/o C.I.Q. - Centro internazionale di Quartiere, via Fab...
23/04/2025

DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del Mediterraneo
C/o C.I.Q. - Centro internazionale di Quartiere, via Fabio Massimo 19, Corvetto, Milano: ingresso gratuito e senza tesseramento!

Programma di sabato 10 maggio, dalle h 21:00

Francesco Moramarco: Altamurano classe 1985 si è laureato nel 2013 in Chitarra Jazz e ha completato la laurea di secondo livello nel 2020. Il suo è un percorso geografico-musicale - world music - che passa per il Marocco, il sud della Spagna e dell’Italia, con brani dedicati al Mediterraneo, al suo fascino e a tutte le problematiche e le influenze culturali che ancora oggi questo mare racchiude.

Ajde Zora: Ajde Zora nasce nel 2012 dall’incontro di cinque musicisti con la cantante serba Milica Polignano. Una carovana musicale per esplorare i Balcani, attraverso danze frenetiche e ballate struggenti, opera delle popolazioni gitane che da secoli vi dimorano. Il gruppo, forte delle disparate origini musicali dei suoi membri, mira a trasmettere l’energia e la passionalità di questa musica tradizionale.

Mirna Kassis & Tommaso Rolando: Mirna Kassis è una cantante specializzata in musica araba tradizionale, bizantina e canto lirico. Il progetto è incentrato su un repertorio di musica araba tradizionale con riferimento alle varie epoche storiche del medio-oriente - fino ai giorni nostri - rivisitate in chiave moderna con l’ausilio dell’elettronica con il musicista Tommaso Rolando.

“Special Guest" della manifestazione sarà il musicista italo-francese Sandro Joyeux

Presentaterà, come in tutte le precedenti edizioni, il camerunese Olivier Elouti

CIQ - Centro internazionale di Quartiere, in via Fabio Massimo 19, Corvetto, Milano: ingresso gratuito e senza tesseramento!

𝐈𝐍𝐅𝐎 / 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
𝐀𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟏𝟖:𝟎𝟎
𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟐𝟎:𝟎𝟎

Mail: [email protected]: (SOLO messaggi WhatsApp) +39 349 643 2404



DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del MediterraneoC/o C.I.Q. - Centro internazionale di Quartiere, via Fab...
16/04/2025

DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del Mediterraneo
C/o C.I.Q. - Centro internazionale di Quartiere, via Fabio Massimo 19, Corvetto, Milano: ingresso gratuito e senza tesseramento!

Programma di venerdì 9 maggio, dalle h 21:00

Alessandro Gaudio e Salvatore Pace: ad aprire il Festival sarà un vivace duo di talentuosi suonatori di organetto, costituito da Alessandro Gaudio e Salvatore Pace, provenienti dal meridione d’Italia, terra di musiche e balli tradizionali che fanno da fonte ispiratrice alla loro musica radicata nella cultura popolare della Basilicata, Campania e Calabria, ma aperta alla contaminazione con ritmi e sonorità di altri paesi non solo.

Yasemin Ensemble: genovesi sono i cinque componenti del gruppo Yasemin Ensemble, che propongono un viaggio musicale nel Mare Nostrum, muovendosi tra la musica arabo-andalusa, il repertorio ebraico sefardita, la canzone e la poesia araba, la musica strumentale ottomana e il repertorio greco, più in particolare di Smirne.

Domo Emigrantes: chiuderà la serata d'apertura il gruppo Domo Emigrantes, nato nel 2009, che si autodefinisce “gruppo di musica mediterranea”. Le loro esecuzioni fondono melodie popolari e composizioni originali ispirate al ricco patrimonio culturale del Sud Italia e del Mediterraneo. Con la loro musica avvincente e ispiratrice tessono un ponte tra il passato e il presente.

CIQ - Centro internazionale di Quartiere, in via Fabio Massimo 19, Corvetto, Milano: ingresso gratuito e senza tesseramento!

𝐈𝐍𝐅𝐎 / 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
𝐀𝐩𝐞𝐫𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟏𝟖:𝟎𝟎
𝐂𝐞𝐧𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐡 𝟐𝟎:𝟎𝟎

Mail: [email protected]: (SOLO messaggi WhatsApp) +39 349 643 2404


C.I.Q - Centro Internazionale di Quartiere

DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del MediterraneoDa venerdì 09 a domenica 11 maggio 2025Ecco finalmente s...
10/04/2025

DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del Mediterraneo
Da venerdì 09 a domenica 11 maggio 2025

Ecco finalmente svelato il programma del Festival!

Venerdì 9 maggio, h 21:00
Francesco Moramarco: Chitarrista pugliese, presenterà brani dal suo album "Sound from Mediterranean", un omaggio alle sonorità del Marocco, del sud della Spagna e dell'Italia meridionale.
Yasemin Ensemble: Quintetto genovese che propone un viaggio musicale attraverso la musica arabo-andalusa, il repertorio ebraico sefardita, la canzone e la poesia araba, la musica strumentale ottomana e il repertorio greco, in particolare di Smirne.
Domo Emigrantes: Formazione nata nel 2009, definita "gruppo di musica mediterranea". Le loro esecuzioni fondono melodie popolari e composizioni originali ispirate al ricco patrimonio culturale del sud Italia e del Mediterraneo, tessendo un ponte tra passato e presente.

Sabato 10 maggio, h 21:00
Alessandro Gaudio e Salvatore Pace: Duo di organettisti del sud Italia, la cui musica è radicata nelle tradizioni popolari di Basilicata, Campania e Calabria, aperta alla contaminazione con ritmi e sonorità di altri paesi.
Mirna Kassis: Cantante originaria di Damasco, Siria, trasferitasi nel 2012 a Genova, dove si è diplomata in canto al Conservatorio Nicolò Paganini. Porterà i canti della sua terra d'origine, alternandoli al repertorio lirico classico.
Ajde Zora: Gruppo nato nel 2012 dall’incontro di cinque musicisti con la cantante serba Milica Polignano. Propongono un repertorio che spazia dalla tradizione balcanica alla musica gitana, estendendosi alla Grecia e all’Europa orientale.

Domenica 11 maggio, h 16:00
Lucia Sacerdoni e Cheikh Fall: Lucia, violoncellista piemontese, laureata al Conservatorio "G. Verdi" di Torino, nota per le sue esibizioni sia solistiche che in ensemble da camera. Cheikh Fall, musicista senegalese, noto per la sua abilità nel suonare strumenti tradizionali africani. Insieme offriranno una fusione di sonorità classiche e africane.
Le Riciclette: Quartetto femminile nato nel 2015, dedito all'interpretazione e riarrangiamento di brani provenienti dal sud del mondo, con l'intento di mantenere viva la pulsazione autentica della musica popolare. Nel 2022 hanno pubblicato il loro primo album, "SOHAM".

Ma le sorprese non sono ancora finite: STAY TUNED!

C.I.Q - Centro Internazionale di Quartiere, in via Fabio Massimo 19, Corvetto, Milano: ingresso gratuito e senza tesseramento!

𝐈𝐍𝐅𝐎 / 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
Mail: [email protected]: (SOLO messaggi WhatsApp) +39 349 643 2404



DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del MediterraneoDa venerdì 09 a domenica 11 maggio 2025C/o CIQ - Centro ...
04/04/2025

DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del Mediterraneo
Da venerdì 09 a domenica 11 maggio 2025
C/o CIQ - Centro internazionale di Quartiere

Visto il tema di questa edizione, cioè "Incontri musicali sulle rotte del Mediterraneo", un approfondimento è d'obbligo!

Il termine con cui i Greci chiamavano il mare, pontòs, ha la stessa radice di ponte e significava passaggio. Tale dovrebbe essere ancora il Mediterraneo, un ponte fra le opposte rive, un luogo di scambio e di dialogo. Tuttavia, la sua immagine oggi non può essere disgiunta da quella tragica dei naufragi di migranti, dal pensiero dei rischi e delle sofferenze che essi affrontano per cercare dall’altra parte del mare una vita migliore o per fuggire dalle guerre che ancora infiammano le sue sponde.

Il nostro festival non può certo affrontare approfonditamente - né tanto meno si propone di risolvere - problemi oggettivamente complessi. Ma sappiamo per certo che la musica, per la sua stessa natura, si presta più di ogni altra forma di comunicazione a incoraggiare un dialogo fecondo fra popoli diversi.

Di questa infinita ricchezza musicale il nostro festival non può offrire che un assaggio e le rotte musicali che in tre giorni invitiamo il nostro pubblico a percorrere sono solo alcune delle infinite rotte su cui un navigatore curioso vorrebbe avventurarsi...

STAY TUNED: la prossima settimana sveleremo il programma completo!

CIQ - Centro internazionale di Quartiere, in via Fabio Massimo 19, Corvetto, Milano: ingresso gratuito e senza tesseramento!

𝐈𝐍𝐅𝐎 / 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
Mail: [email protected]: (SOLO messaggi WhatsApp) +39 349 643 2404



C.I.Q - Centro Internazionale di Quartiere

FINALMENTE CI SIAMO!DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del MediterraneoDa venerdì 09 a domenica 11 maggio 2...
31/03/2025

FINALMENTE CI SIAMO!

DOREMIFASUD 2025: Incontri musicali sulle rotte del Mediterraneo
Da venerdì 09 a domenica 11 maggio 2025
C/o C.I.Q - Centro Internazionale di Quartiere

L’edizione 2025 del festival dedicato ai ritmi del mondo invita a salpare per un viaggio musicale attraverso le rotte del Mediterraneo, alla scoperta di sonorità che uniscono culture e tradizioni diverse, nel segno dell'incontro e del dialogo tra i popoli.

Dal 9 all'11 maggio 2025, il C.I.Q. Centro Internazionale di Quartiere di Milano ospiterà l'ottava edizione di DOREMIFASUD, il festival che da anni racconta le infinite sfumature della musica migrante e meticcia. Un viaggio musicale che, di edizione in edizione, ha dato voce ad artisti provenienti da ogni angolo del mondo, capaci di intrecciare suoni e tradizioni per creare un linguaggio universale, senza confini e senza barriere. Quest'anno, il festival abbraccia un tema antico e attuale allo stesso tempo: il Mediterraneo.

Nei prossimi giorni pubblicheremo il programma completo: STAY TUNED!

CIQ - Centro internazionale di Quartiere, in via Fabio Massimo 19, Corvetto, Milano: ingresso gratuito e senza tesseramento!

𝐈𝐍𝐅𝐎 / 𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
Mail: [email protected]: (SOLO messaggi WhatsApp) +39 349 643 2404



Indirizzo

Via Fabio Massimo 19
Milan
20139

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DOREMIFASUD pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a DOREMIFASUD:

Condividi