Colpo di grazia per Landini
L'Italia è credibile: adesso giù le tasse - Radio Libertà
Cari ascoltatori, dall’orco con il tupè Donald Trump è arrivata una prima colossale tranvata a lorsignori, intendiamo il fronte sinistrorso sindacalese, che è la vera rappresentanza dell’opposizione: Maurizio Landini e Francesca Albanese contano di più dei partiti in Parlamento. L’orco ha ...
10/10/2025
Iacchetti contro Donald, ahahah
Trump fa la storia, la sinistra non ce la fa proprio - Radio Libertà
Cari ascoltatori, sono ore stranianti, siamo come in mezzo a due binari paralleli: uno è il piano della storia che si sta facendo, l’altro è il piano della commedia dell’arte, quella del dibattito nella bolla di guru-comici-intellò che affollano il circo mediatico. Il piano della storia scorr...
Ora in onda su - Parlando LiberaMente con Giovanni Sallusti e Marco Bassani
Venerdì 10 Ottobre 2025
10/10/2025
CULTURA E ARTE ANDREA ROGNONI MARCO TOGNINI
11 10 25
H 12.
"IL SECOLO DELLA LADY DI FERRO", l' esegesi dello storico Tognini sulla Tatcher ( nata il 13 10 1925) rispetto al giudizio della Storia.
Nell ' ultima parte: se
come e quando su Repubblica il Baricco sbarella e sballa sui giovani gazofili d'oggi.
Mostre iniziate e libri ricevuti....in breve
10/10/2025
Ora in onda su - LiberaMente con Giovanni Sallusti
Venerdì 10 Ottobre 2025
09/10/2025
KM ZOOM - IL DRIVE TIME IN MEZZO AD AGRICOLTURA, PESCA E AMBIENTE - L. VIVIANI - A. D'ANNA - A. GRIMELLI - M. BALDINI - A. MUSELLA, 10-10-25, h. 17.30 - PUNTATA 1055
FATTI SENTIRE!
Per sostenere la tua radio e per partecipare in prima persona ai tuoi programmi preferiti
ABBONATI A RADIO LIBERTÀ
E' facile economico, e democratico
Vai sul sito https://radioliberta.net/abbonati
e SOSTIENICI
I crisomicrofonati (vincitori del Microfono d'Oro 2024, categoria Ambiente) conduttori di Km Zoom Lorenzo Viviani e Antonino D'Anna vi aspettano in diretta con la prima puntata della stagione di Km Zoom! Stasera, come sempre, si parla di agricoltura, pesca, ambiente... e molto altro!
Alle 17.45 il punto sul crac della tunisina Bioliva: manovre poco chiare e buchi finanziari tra Tunisia e Spagna rischiano di creare problemi anche in Italia sull'olio d'oliva. Ne parla con noi Alberto Grimelli, autore dell'intervista pubblicata da AgricolturaOggi, il dorso agricolo di ItaliaOggi diretto da Luigi Chiarello!
Alle 18.35 torna Mangiamondo, la rubrica su bei posti e belle mangiate a cura della giornalista enograstronomica e scrittrice Maddalena Baldini! Tutti a Modena!
Alle 19.05 Ale Musella per parlared'arte.
Naturalmente aspettiamo, come sempre, i vostri interventi: 02 92947222 per le vostre telefonate; 340 6709659 per le vostre Zappe o Whatsapp!
Diretta dalle ore 17.30 del 10 ottobre sulle magiche magiche magiche onde di Radio Libertà. Potete ascoltarci:
- dal sito www.radioliberta.net
- dalla app di RADIO LIBERTÀ iOS e Android
- sul canale digitale della radio DAB
- sui canali Twitch e Youtube
THE BEST IS YET TO COME!
09/10/2025
L'angolo della musica classica - Sabato 11 Ottobre 2025 dalle ore 13 alle ore 14
Oretta Pierotti Cei con Alessandro Valoti - Cornista e organizzatore di eventi musicali
QUANDO LA MUSICA DAL VIVO SI DIFFONDE FRA I PAESAGGI ALPINI ECCO CHE NASCE UN'EMOZIONE UNICA E IRRIPETIBILE. È QUELLO CHE È AVVENUTO CON IL DEBUTTO DI "MUSICA NEL GRAN PARADISO: RADICI E RISONANZE".
Grazie alla sensibilità e all'esperienza del Maestro ALESSANDRO VALOTI, cornista professionista con una ventennale esperienza nell'organizzazione di concerti e rassegne musicali, si è svolto il 1 festival musicale diffuso nel Parco Nazionale Gran Paradiso, ospitato interamente nel parco nazionale più antico d'Italia. Da giugno a settembre 2025, nelle più belle località della Val d'Aosta e del Piemonte, si sono svolti quindici concerti accompagnati da naturalisti ed educatori ambientali che hanno guidato il pubblico alle scoperte delle meraviglie del Gran Paradiso.
ALESSANDRO VALOTI non è solo Direttore Artistico del Parco Nazionale del Gran Paradiso ma anche Direttore Artistico del Parco Lombardo Valle del Ticino che domenica 12 Ottobre 2025 alle ore 17,30 con il Festival "Note in natura" inizierà il suo viaggio musicale a Casa Giacobbe Magenta, uno dei luoghi simbolici del Risorgimento.
ALESSANDRO VALOTI che è anche consigliere di amministrazione del Teatro Donizetti di Bergamo, cornista e membro fondatore del "Quintetto di Fiati Orobie" invita gli ascoltatori di Radio Libertà a pensare all'edizione "Musica nel Gran Paradiso" del prossimo anno dove insieme alla musica troveranno temi quali: il ritorno del lupo, il ruolo dell'acqua, le stelle come guide, il volo degli uccelli...
Foto: Logo Musica nel Gran Paradiso
"Quintetto di Fiati Orobie" con al centro l'attore Oreste Castagna
Potete ascoltarci:
Sul sito: https:/ radioliberta.net
Sul canale DAB di Radio Libertà
Su Youtube e Facebook alle pagine di Radio Libertà
09/10/2025
Più in là del condominio non vanno proprio
Trump è da Nobel: ormai lo pensano tutti tranne la sinistra italiana - Radio Libertà
Cari ascoltatori, Donald Trump merita il premio Nobel per la pace. Badate, non è una provocazione nostra: sapete chi sono i nuovi sostenitori di questa idea? Le due bibbie del giornalismo e dell’opinione liberal, il New York Times e il Washington Post, cioè i quotidiani dell’establishment, del...
09/10/2025
Ora in onda su - LiberaMente con Giovanni Sallusti
Giovedì 09 Ottobre 2025
09/10/2025
AUTO DA FÉ - Una trasmissione di Giulio Cainarca
Conversazione con il prof. FABRIZIO PEZZANI - Professore emerito – Università Bocconi
Potete ascoltarci:
- dal sito www.radioliberta.net
- dalla app di RADIO LIBERTÀ iOS e Android
- sul canale digitale della radio DAB
- sui canali Twitch e Youtube
L’autunno è tempo di vendemmia nelle campagne, ma anche l’avvio della procedura di costruzione della manovra finanziaria per l’anno seguente.
09/10/2025
Ora in onda su - L'avvocato risponde con Massimo Leonardi
Giovedì 09 Ottobre 2025
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Libertà pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Il nome originario di Radio Padania Libera, era Radio Varese, detta anche la radio delle tre scimmiette . Radio Varese, fu fondata il 28 febbraio 1976, a Varese, nella sede di via Walder dal futuro ministro dell’interno Roberto Maroni, da alcuni suoi compagni del liceo classico Cairoli di Varese e dal loro professore di filosofia, esperto di telecomunicazioni.
Le trasmissioni di Radio Varese, venivano diffuse tramite un ponte radio che collegava la sede principale di via Walder con un’altra sede della città di Varese, situata a Campo dei Fiori. Il segnale radiofonico giungeva alle province di Varese e in quelle dell’Altomilanese sulla frequenza di 100.700 MHz. Il palinsesto di Radio Varese, comprendeva diverse rubriche: informazione, approfondimento politico, sport, cucina, salute, agricoltura.
Gli editori di Radio Varese furono la Democrazia Proletaria (1976-1985) e il Partito Socialista Italiano (1985-1990).
Il 20 ottobre 1990, Radio Varese diventa Radio Varese - Lega Lombarda a seguito dell’acquisto del partito guidato da Umbero Bossi, la Lega Lombarda, che fu editore fino al 16 maggio 1997.
Il palinsesto di Radio Varese - Lega Lombarda, riguardava principalmente l’informazione con numerose rubriche di approfondimento politico, rubriche di sport, rubriche dedicate alla salute. Radio Varese-Lega Lombarda, trasmetteva musica di vario genere: country, rock, jazz, musica classica. Il segnale radiofonico, giungeva sia alle province di Varese (100.7FM) e Como (89.1FM) e anche in altre province della Lombardia.
Il 17 maggio 1997, Radio Varese - Lega Lombarda, diventa Radio Padania Libera. Il nuovo nome, fu scelto dall’amministratore delegato di Editoriale Nord di Milano, Davide Caparini.
Dal 1997 al 1999, il direttore di Radio Padania Libera è stato Roberto Poletti.
Dal 1999 al 2013, diventa direttore Matteo Salvini, Ministro dell’Interno, europarlamentare e capogruppo della Lega Nord a Milano. Il 15 dicembre 2013, quando Matteo Salvini, fu nominato segretario federale della Lega Nord, viene nominato direttore della radio, Alessandro Morelli che rimane in carica fino al 4 marzo 2018 . Da marzo 2018, assume la carica di direttore Giulio Cainarca .
Negli anni 2000, a seguito di accordi con R101 (ex Radio Milano International) la nuova frequenza di trasmissione di Radio Padania Libera è diventata 98.500MHz.
Con l’obiettivo, di farla diventare una radio a livello locale e pluriregionale al di là di ogni partito e priva di contributi pubblici, il 19 ottobre 2016, Matteo Salvini, dopo un accordo con Lorenzo Suraci, presidente di RTL 102.5, dà il via libera alla cessione della concessione comunitaria nazionale dell’emittente.
Il 21 maggio 2017, Gabriele Zeggio, annuncia la cessione di tutti gli impianti FM della radio, che comunque rimarrà su altre piattaforme (IP, DAB, DTT). Il 25 maggio 2017, Radio Padania Libera, termina le sue trasmissioni in FM e le frequenze vengono cedute al gruppo RTL 102.5Hit Radio.
Attualmente, Radio Padania Libera, è una radio di opinione, con numerosi programmi di approfondimento politico e non solo (es. rubriche dedicate al mondo dello sport, al mondo dell’agricoltura), trasmette musica di vario genere, in particolare musica italiana, ed ha come obiettivo quello di informare il pubblico di tutta Italia, da Nord a Sud.