ILI Editore

ILI Editore Ili Editore è un sistema editoriale multimediale e centro di ricerca indipendente

08/10/2025

Mercato dell’arte e diritto: scenari, prospettive e sfide
In questa intervista di ArteContemporanea Magazine (ILI Editore), a cura di Angela Maria Scullica, l’avvocata Gloria Gatti, esperta di diritto dell’arte e dei beni culturali, analizza le trasformazioni in atto nel sistema dell’arte e le nuove sfide giuridiche che accompagnano il mercato.

Tra i temi affrontati:
� Lo stato dell’arte oggi: concentrazione dei grandi player, crescita delle vendite online e nuovi collezionisti.
� L’Italia nel contesto internazionale: opportunità e criticità di un mercato ancora in evoluzione.
� Le sfide legali del mercato dell’arte: autenticità, contratti, garanzie e due diligence.

� In diretta mercoledì 8 ottobre alle ore 18.30 su ILI TV Channel e sulle pagine social di ILI Editore.

� Iscriviti al canale ILI TV Channel per seguire i prossimi approfondimenti di ArteContemporanea Magazine e i dibattiti di ARTECONOMIA, dedicati all'evoluzione del settore artistico e culturale

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

01/10/2025

La nuova frontiera della neuroestetica: quando arte ed emozione incontrano le neuroscienze.

In questa intervista di ArteContemporanea Magazine (ILI Editore), a cura di Angela Maria Scullica, l’artista e ricercatore Gianluca Balocco (MOOR) esplora il dialogo tra arte, estetica e neuroscienze.

Tra i temi affrontati:
� Come è cambiata e sta cambiando la percezione dell’opera d’arte.
� Il ruolo del cervello e delle neuroscienze nell’esperienza estetica.
� Ansia, controllo sociale e perdita di empatia: la sfida dell’arte oggi.
� Nuovi spazi, ritualità ed emozione: dal museo al progetto Neural Temple.
� Le prospettive future di un’arte capace di unire scienza ed emozione.

� In diretta mercoledì 1 ottobre alle ore 18.30 su ILI TV Channel e sulle pagine social di ILI Editore.

� Iscriviti al canale ILI TV Channel per seguire l’evoluzione dell’arte, i prossimi approfondimenti di ArteContemporanea Magazine e i dibattiti di ARTECONOMIA

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

LA NUOVA FRONTIERA DELLA NEUROESTETICA Quando arte ed emozione incontrano le neuroscienze ✨📅 Mercoledì 1 ottobre alle 18...
28/09/2025

LA NUOVA FRONTIERA DELLA NEUROESTETICA
Quando arte ed emozione incontrano le neuroscienze ✨

📅 Mercoledì 1 ottobre alle 18.30

Nuova diretta di ArteContemporanea Magazine (ILI Editore), a cura di Angela Maria Scullica.

🎙️ Con noi Gianluca Balocco (MOOR), artista e ricercatore.

Parleremo di:
💡 Come sta cambiando la percezione dell’opera d’arte
🧠 Il ruolo delle neuroscienze nell’esperienza estetica
💔 Ansia, controllo sociale e perdita di empatia
🏛️ Arte come rito, emozione e nuovi spazi (Neural Temple)
🌍 Le prospettive future tra arte e neuroscienze

📺 Seguiteci in diretta su ILI TV Channel e sulle pagine Facebook e LinkedIn di ILI Editore!

👉 Scrivete nei commenti cosa ne pensate: l’arte può davvero restituire empatia e connessione in una società dominata dal controllo?

VALERIO BERRUTI. MORE THAN KIDS L’INFANZIA COME SPECCHIO DELL’UMANITÀ AL PALAZZO REALE DI MILANODal 22 luglio al 2 novem...
18/09/2025

VALERIO BERRUTI. MORE THAN KIDS L’INFANZIA COME SPECCHIO DELL’UMANITÀ AL PALAZZO REALE DI MILANO
Dal 22 luglio al 2 novembre 2025, le sale di Palazzo Reale a Milano ospitano la prima grande retrospettiva di Valerio Berruti, artista albese classe 1977 che ha fatto dell’infanzia la chiave di accesso a temi universali.

La mostra, intitolata "More than kids" e curata da Nicolas Ballario, è un viaggio immersivo che unisce affreschi, sculture monumentali, interattive e video-animazioni. Non un semplice percorso espositivo, ma un’esperienza da abitare: le opere di Berruti chiedono di essere percorse, attraversate, vissute.

Al centro della poetica di Berruti ci sono figure infantili sospese nel tempo, stilizzate e mai del tutto finite. Non raccontano una storia personale, ma diventano simboli collettivi, condivisa di un luogo di appartenenza che è stato di tutti noi: l’ . Un territorio fragile ma fertile, dove “tutto può ancora accadere”. È in questo spazio sospeso che l’ colloca i grandi temi della ̀: dall’ alle , dal bisogno di ̀ al potere trasformativo delle .

Come sottolinea il curatore Ballario, i bambini di Berruti “non parlano dell’infanzia, ma usano quell’età come un linguaggio per interrogarci sul nostro presente e sul futuro che stiamo costruendo. Sono figure incompiute: sta al visitatore decidere il loro destino e riconoscersi in loro”.

Il percorso espositivo si apre con " ", installazione immersiva in cui una aggrappata a un sembra galleggiare in mare. L’opera intreccia gioco e tragedia: sulle nostre spiagge il salvagente è un accessorio colorato, altrove diventa ultima speranza di salvezza per chi attraversa il .

Tra i lavori più potenti vi è "Don’t let me be wrong", monumentale scultura-busto collocata nel cortile di Palazzo Reale, accompagnata da un cortometraggio di circa 800 disegni e dalla colonna sonora originale di dei . L’opera, segnata dalla visione di una tempesta imminente, è una riflessione sul cambiamento climatico e sul punto di non ritorno a cui ci stiamo avvicinando.

Il tema ambientale ricorre anche in "Nel silenzio", dove corpi di bambine adagiate su una terra arsa evocano i calchi delle vittime di Pompei. È un’archeologia del futuro che ci ammonisce sull’indifferenza verso la scienza e la crisi climatica.
Altre opere, come "L’abbraccio più forte", raccontano la dimensione etica e sociale dell’artista: nata nel 2020 per raccogliere fondi a favore dell’ospedale di Verduno durante l’emergenza Covid, l’opera è oggi simbolo della solidarietà come gesto universale.

Il cuore pulsante della mostra è "La Giostra di Nina", grande scultura-carosello musicata da Ludovico Einaudi. Non cavalli, ma piccoli uccelli trasportano in volo chi vi sale: un invito a recuperare l’immaginazione e a liberarsi dai limiti imposti dalla realtà. L’opera, già esposta al MAXXI e alla , torna a Milano come simbolo della poetica di Berruti: l’infanzia come territorio di libertà, sogno e possibilità.

Berruti utilizza l’antica tecnica dell’affresco, materiali “poveri” come la juta o il cemento, ma anche il linguaggio contemporaneo del video e della musica. Le sue animazioni, create interamente a mano con centinaia di disegni, hanno visto collaborazioni straordinarie con Paolo Conte, Ryuichi Sakamoto, Ludovico Einaudi, fino a Samuel Romano dei Subsonica. Questa apertura a linguaggi diversi rende la sua arte accessibile e universale, capace di parlare a pubblici trasversali.

L’arte di Valerio Berruti è al tempo stesso poetica e politica. È poesia perché evoca con leggerezza calviniana lo sguardo libero e immaginifico dei bambini; è politica perché non smette di interrogarci sul mondo che stiamo costruendo. Le sue figure ci costringono a guardarci dentro, a ripensarci bambini, a giudicare le nostre scelte di adulti senza indulgenze.
Come ha scritto il direttore di Palazzo Reale Domenico Piraina, rivedersi negli occhi dei bambini di Berruti significa “mettersi nudi di fronte alle nostre responsabilità di adulti, senza alibi né scorciatoie”.

"More than kids" non è solo una mostra, ma un invito urgente: ritrovare lo sguardo dell’infanzia per costruire un futuro diverso. Le opere di Berruti, nella loro apparente semplicità, custodiscono la complessità del nostro tempo e la restituiscono come possibilità di dialogo e di cambiamento.

Palazzo Reale, con questa monografica, conferma il suo ruolo di crocevia dell’arte contemporanea e offre ai visitatori un’esperienza che rimarrà impressa a lungo nella memoria: un carosello di emozioni, riflessioni, responsabilità.

📍 Palazzo Reale, Milano
📅 22 luglio – 2 novembre 2025

Su ArteContemporanea Magazine, la rivista di ILI Editore📌 Il lusso che ricostruisce la cultura✍️ Un articolo di Donatell...
23/07/2025

Su ArteContemporanea Magazine, la rivista di ILI Editore
📌 Il lusso che ricostruisce la cultura
✍️ Un articolo di Donatella Zucca

Quando i colossi del lusso diventano mecenati.
Da Dior a FERRAGAMO, da LVMH a Fendi, passando per CHANEL, Prada, Dolce & Gabbana, Giorgio Armani, BVLGARI…
I grandi marchi non solo vestono l’élite, ma restaurano il Colosseo, illuminano il Ponte Vecchio, salvano Notre-Dame e investono nell’arte contemporanea.

🔍 Mecenatismo o strategia? Marketing o responsabilità culturale?
Un’inchiesta lucida e approfondita che esplora il nuovo ruolo dei brand globali nella tutela del patrimonio.

📖 Leggi l’articolo completo su ArteContemporanea Magazine:
👉 https://ilieditore.com/arte-cultura/il-lusso-che-ricostruisce-la-cultura/

Dalle passerelle alle piazze storiche, i grandi brand del lusso investono nel patrimonio artistico come forma di identità e responsabilità. Dior, Ferragamo, Prada, Bulgari e molti altri finanziano restauri, musei, progetti culturali. Una nuova frontiera del mecenatismo privato che unisce estetica,...

"Il borsellino di Madame Bovary. Storia del denaro nei romanzi dell'Ottocento"✍️ di Giorgio Tacconi📖 Prefazione di Massi...
01/06/2025

"Il borsellino di Madame Bovary. Storia del denaro nei romanzi dell'Ottocento"
✍️ di Giorgio Tacconi
📖 Prefazione di Massimo Scolari

Un viaggio affascinante nel cuore dell’Ottocento letterario, alla scoperta del ruolo – spesso taciuto, ma decisivo – che il denaro gioca nei grandi romanzi dell’epoca. Da Flaubert a Balzac, da Dickens a Dostoevskij: tra passioni, ambizioni e fallimenti, il denaro diventa chiave di lettura dei comportamenti, dei destini e delle illusioni di un secolo.

💡 Un saggio originale e stimolante per chi ama la letteratura, la storia economica e le connessioni inaspettate tra cultura e vita quotidiana.

📦 Disponibile ora su Amazon 👉 https://amzn.eu/d/iDBed0G

i

Quanto sono ricchi il Conte di Montecristo e Mastro-Don Gesualdo? Quanto sono poveri i Miserabili? Quanto ha speso Phileas Fogg per il suo frettoloso giro del mondo? Di quanto si sono fatalmente indebitati Emma Bovary e padron 'Ntoni Malavoglia? Quanto riescono a sperperare Margherita, la Signora...

🎨 Arte contemporanea. Specchio e linguaggio dei tempiUn viaggio nel cuore dell’arte contemporanea per scoprire come essa...
31/05/2025

🎨 Arte contemporanea. Specchio e linguaggio dei tempi

Un viaggio nel cuore dell’arte contemporanea per scoprire come essa rifletta e anticipi le evoluzioni culturali, politiche e tecnologiche, diventando un termometro sensibile delle tensioni e delle aspirazioni di un’epoca. Attraverso simboli, immagini e metafore, l’arte influenza il pensiero umano, penetrando nelle sfere più intime dell’essere e suscitando reazioni che possono spingere al cambiamento.

📖 Esplora come la tecnologia abbia trasformato il linguaggio visivo ed espressivo dell'arte e il modo in cui essa viene promossa, commercializzata e fruita nella società odierna.

🛒 Disponibile su Amazon
👉 Acquista qui: https://amzn.eu/d/iZr1KZr

Nel corso dei secoli, l’arte ha svolto un ruolo cruciale, non solo come specchio della realtà storica e culturale, ma anche come strumento di trasformazione sociale offrendo agli artisti un linguaggio per esprimere visioni alternative e stimolare il dialogo. Attraverso simboli, immagini e metafor...

È uscito!💼📖 Il borsellino di Madame Bovarydi Giorgio Tacconi💸 Il denaro nei romanzi dell’OttocentoTra passioni, destini ...
18/05/2025

È uscito!
💼📖 Il borsellino di Madame Bovary
di Giorgio Tacconi

💸 Il denaro nei romanzi dell’Ottocento
Tra passioni, destini e tragedie, è il denaro a muovere i fili dei grandi personaggi letterari.
Il Conte di Montecristo, Madame Bovary, Bel Ami, Raskolnikov, i Malavoglia, la Dama delle camelie, Phileas Fogg…
Cosa li unisce? Il valore (e il prezzo) del loro mondo.

✨ Un saggio brillante, ironico e originale che svela come, tra amori, debiti e ambizioni, prende forma il volto inquieto della modernità.

📚 Disponibile ora su Amazon
🔗 https://amzn.eu/d/ggNjals
🟥 Pubblicato da ILI Editore

Quanto sono ricchi il Conte di Montecristo e Mastro-Don Gesualdo? Quanto sono poveri i Miserabili? Quanto ha speso Phileas Fogg per il suo frettoloso giro del mondo? Di quanto si sono fatalmente indebitati Emma Bovary e padron 'Ntoni Malavoglia? Quanto riescono a sperperare Margherita, la Signora...

In uno scenario globale fluido e in rapida evoluzione tecnologica, l’arte supera i limiti ideologici e culturali, propon...
21/03/2025

In uno scenario globale fluido e in rapida evoluzione tecnologica, l’arte supera i limiti ideologici e culturali, proponendosi come un linguaggio empatico e universale, capace di unire le persone oltre ogni polarizzazione e di stimolare una riflessione condivisa sui temi più urgenti del presente.

👉Leggi l'editoriale di Angela Maria Scullica su

https://ilieditore.com/arte-contemporanea/le-sfide-empatiche-dellarte-nel-mondo-contemporaneo/

ArteCultura Magazine

In uno scenario globale fluido e in rapida evoluzione tecnologica, l’arte supera i limiti ideologici e culturali, proponendosi come un linguaggio empatico e universale, capace di unire le persone oltre ogni polarizzazione e di stimolare una riflessione condivisa sui temi più urgenti del presente.

Martedì 18 marzo 2025, in diretta alle ore 21 👉 sulle pagine Facebook e Linkedin di ILI Editore 👉e sul canale youtube IL...
14/03/2025

Martedì 18 marzo 2025, in diretta alle ore 21
👉 sulle pagine Facebook e Linkedin di ILI Editore
👉e sul canale youtube ILI TV Channel,

ad si parlerà di "ARTE E INVESTIMENTI, consulenza e ruolo dell'Art Advisor nel mercato dell'arte contemporanea"

Al dibattito, moderato da Angela Maria Scullica, partecipano:

🔹 Antonio Addamiano, Founder Dep Art Gallery Milan
🔹 Vera Canevazzi, Art Consulting e Advisory
🔹 Roberto Colantonio, Avvocato, autore del libro “Art Advisor, Corso giuridico base”
🔹 Livia Fabiani, Presidente Associazione Venus per la creatività urbana
🔹 Gloria Gatti, Avvocato
🔹 Daniela Lauria, Consulente arte, Art Advisor
🔹 Paolo Repetto, Storico dell’Arte e Curatore
🔹 Fabrizio Vedana, Partner e amministratore di Across Family Advisors

Ecco gli argomenti:

✅Il mercato dell'arte contemporanea.
✅ Il ruolo dell'Art Advisor nella scelta degli investimenti.
✅ Aspetti giuridici e contrattuali nella consulenza artistica.
✅ L'arte contemporanea tra investimento economico e impatto sociale.
✅ Consulenza finanziaria nell'arte.
✅ Prospettive future, professionalità emergenti e prossime sfide nel mercato dell’arte contemporanea

Vi aspettiamo!


🎨 La Collezione di Alberto Della Ragione, in mostra al Museo Novecento Firenze, offre una prospettiva profonda sul poter...
01/03/2025

🎨 La Collezione di Alberto Della Ragione, in mostra al Museo Novecento Firenze, offre una prospettiva profonda sul potere dell'arte di contestare, ispirare e riflettere su un secolo di significative trasformazioni.

Alberto Della Ragione fu una figura eccezionale del panorama culturale italiano del XX secolo, noto principalmente per la sua professione di ingegnere navale e per la sua passione per l'arte, che lo portò a diventare uno dei collezionisti più influenti del suo tempo. Nato nel 1892 e vissuto attraverso periodi di tumultuosi cambiamenti storici e culturali, Della Ragione si distinse non solo nel campo dell'ingegneria ma anche come mecenate dell'arte moderna.

Durante gli anni cruciali che segnarono la transizione dall'arte figurativa a quella astratta e moderna, Della Ragione raccolse opere di artisti che oggi sono considerati pilastri dell'arte moderna e contemporanea. La sua collezione includeva pezzi di protagonisti dell'arte italiana come Renato Guttuso, Filippo De Pisis e Giorgio Morandi, artisti noti per le loro rappresentazioni emotive e a volte controverse della realtà italiana del dopoguerra.

Della Ragione era particolarmente attratto da opere che riflettevano le tensioni sociali e politiche del tempo, una scelta che rifletteva il suo profondo impegno civile e la sua volontà di sostenere forme d'arte che potessero stimolare riflessione e discussione. La sua visione del collezionismo come uno strumento di impegno sociale era all'avanguardia per l'epoca e lo portò a concentrarsi su opere che non solo documentavano ma anche interrogavano e sfidavano lo status quo.

La decisione di donare la sua vasta collezione al Comune di Firenze nel 1970 fu motivata dal desiderio di rendere l'arte accessibile a tutti, democratizzando l'accesso alla cultura e incoraggiando le generazioni future a esplorare e apprezzare l'arte moderna. Oggi, questa collezione rappresenta un testimone indispensabile delle correnti artistiche e delle dinamiche culturali del Novecento, offrendo agli spettatori uno sguardo unico sul modo in cui l'arte può influenzare e essere influenzata da periodi di grande cambiamento.

🔍 RETROSCENA: storie di resistenza e dissidenza nella collezione Della Ragione
📍 Museo Novecento Firenze
📅 28 settembre 2024 - 2 aprile 2025

ArteContemporanea Magazine

Indirizzo

Viale Bianca Maria 24
Milan
20124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ILI Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ILI Editore:

Condividi

Digitare

Chi siamo?

Ili Editore è un sistema editoriale multimediale e centro di ricerca indipendente che si avvale, attraverso interviste e contributi, della collaborazione di studiosi, operatori economici, esperti, giornalisti, opinionisti, professionisti che ne condividono la missione