ILI Editore

ILI Editore Ili Editore è un sistema editoriale multimediale e centro di ricerca indipendente

"Il borsellino di Madame Bovary. Storia del denaro nei romanzi dell'Ottocento"✍️ di Giorgio Tacconi📖 Prefazione di Massi...
01/06/2025

"Il borsellino di Madame Bovary. Storia del denaro nei romanzi dell'Ottocento"
✍️ di Giorgio Tacconi
📖 Prefazione di Massimo Scolari

Un viaggio affascinante nel cuore dell’Ottocento letterario, alla scoperta del ruolo – spesso taciuto, ma decisivo – che il denaro gioca nei grandi romanzi dell’epoca. Da Flaubert a Balzac, da Dickens a Dostoevskij: tra passioni, ambizioni e fallimenti, il denaro diventa chiave di lettura dei comportamenti, dei destini e delle illusioni di un secolo.

💡 Un saggio originale e stimolante per chi ama la letteratura, la storia economica e le connessioni inaspettate tra cultura e vita quotidiana.

📦 Disponibile ora su Amazon 👉 https://amzn.eu/d/iDBed0G

i

Quanto sono ricchi il Conte di Montecristo e Mastro-Don Gesualdo? Quanto sono poveri i Miserabili? Quanto ha speso Phileas Fogg per il suo frettoloso giro del mondo? Di quanto si sono fatalmente indebitati Emma Bovary e padron 'Ntoni Malavoglia? Quanto riescono a sperperare Margherita, la Signora...

🎨 Arte contemporanea. Specchio e linguaggio dei tempiUn viaggio nel cuore dell’arte contemporanea per scoprire come essa...
31/05/2025

🎨 Arte contemporanea. Specchio e linguaggio dei tempi

Un viaggio nel cuore dell’arte contemporanea per scoprire come essa rifletta e anticipi le evoluzioni culturali, politiche e tecnologiche, diventando un termometro sensibile delle tensioni e delle aspirazioni di un’epoca. Attraverso simboli, immagini e metafore, l’arte influenza il pensiero umano, penetrando nelle sfere più intime dell’essere e suscitando reazioni che possono spingere al cambiamento.

📖 Esplora come la tecnologia abbia trasformato il linguaggio visivo ed espressivo dell'arte e il modo in cui essa viene promossa, commercializzata e fruita nella società odierna.

🛒 Disponibile su Amazon
👉 Acquista qui: https://amzn.eu/d/iZr1KZr

Nel corso dei secoli, l’arte ha svolto un ruolo cruciale, non solo come specchio della realtà storica e culturale, ma anche come strumento di trasformazione sociale offrendo agli artisti un linguaggio per esprimere visioni alternative e stimolare il dialogo. Attraverso simboli, immagini e metafor...

È uscito!💼📖 Il borsellino di Madame Bovarydi Giorgio Tacconi💸 Il denaro nei romanzi dell’OttocentoTra passioni, destini ...
18/05/2025

È uscito!
💼📖 Il borsellino di Madame Bovary
di Giorgio Tacconi

💸 Il denaro nei romanzi dell’Ottocento
Tra passioni, destini e tragedie, è il denaro a muovere i fili dei grandi personaggi letterari.
Il Conte di Montecristo, Madame Bovary, Bel Ami, Raskolnikov, i Malavoglia, la Dama delle camelie, Phileas Fogg…
Cosa li unisce? Il valore (e il prezzo) del loro mondo.

✨ Un saggio brillante, ironico e originale che svela come, tra amori, debiti e ambizioni, prende forma il volto inquieto della modernità.

📚 Disponibile ora su Amazon
🔗 https://amzn.eu/d/ggNjals
🟥 Pubblicato da ILI Editore

Quanto sono ricchi il Conte di Montecristo e Mastro-Don Gesualdo? Quanto sono poveri i Miserabili? Quanto ha speso Phileas Fogg per il suo frettoloso giro del mondo? Di quanto si sono fatalmente indebitati Emma Bovary e padron 'Ntoni Malavoglia? Quanto riescono a sperperare Margherita, la Signora...

In uno scenario globale fluido e in rapida evoluzione tecnologica, l’arte supera i limiti ideologici e culturali, propon...
21/03/2025

In uno scenario globale fluido e in rapida evoluzione tecnologica, l’arte supera i limiti ideologici e culturali, proponendosi come un linguaggio empatico e universale, capace di unire le persone oltre ogni polarizzazione e di stimolare una riflessione condivisa sui temi più urgenti del presente.

👉Leggi l'editoriale di Angela Maria Scullica su

https://ilieditore.com/arte-contemporanea/le-sfide-empatiche-dellarte-nel-mondo-contemporaneo/

ArteCultura Magazine

In uno scenario globale fluido e in rapida evoluzione tecnologica, l’arte supera i limiti ideologici e culturali, proponendosi come un linguaggio empatico e universale, capace di unire le persone oltre ogni polarizzazione e di stimolare una riflessione condivisa sui temi più urgenti del presente.

Martedì 18 marzo 2025, in diretta alle ore 21 👉 sulle pagine Facebook e Linkedin di ILI Editore 👉e sul canale youtube IL...
14/03/2025

Martedì 18 marzo 2025, in diretta alle ore 21
👉 sulle pagine Facebook e Linkedin di ILI Editore
👉e sul canale youtube ILI TV Channel,

ad si parlerà di "ARTE E INVESTIMENTI, consulenza e ruolo dell'Art Advisor nel mercato dell'arte contemporanea"

Al dibattito, moderato da Angela Maria Scullica, partecipano:

🔹 Antonio Addamiano, Founder Dep Art Gallery Milan
🔹 Vera Canevazzi, Art Consulting e Advisory
🔹 Roberto Colantonio, Avvocato, autore del libro “Art Advisor, Corso giuridico base”
🔹 Livia Fabiani, Presidente Associazione Venus per la creatività urbana
🔹 Gloria Gatti, Avvocato
🔹 Daniela Lauria, Consulente arte, Art Advisor
🔹 Paolo Repetto, Storico dell’Arte e Curatore
🔹 Fabrizio Vedana, Partner e amministratore di Across Family Advisors

Ecco gli argomenti:

✅Il mercato dell'arte contemporanea.
✅ Il ruolo dell'Art Advisor nella scelta degli investimenti.
✅ Aspetti giuridici e contrattuali nella consulenza artistica.
✅ L'arte contemporanea tra investimento economico e impatto sociale.
✅ Consulenza finanziaria nell'arte.
✅ Prospettive future, professionalità emergenti e prossime sfide nel mercato dell’arte contemporanea

Vi aspettiamo!


🎨 La Collezione di Alberto Della Ragione, in mostra al Museo Novecento Firenze, offre una prospettiva profonda sul poter...
01/03/2025

🎨 La Collezione di Alberto Della Ragione, in mostra al Museo Novecento Firenze, offre una prospettiva profonda sul potere dell'arte di contestare, ispirare e riflettere su un secolo di significative trasformazioni.

Alberto Della Ragione fu una figura eccezionale del panorama culturale italiano del XX secolo, noto principalmente per la sua professione di ingegnere navale e per la sua passione per l'arte, che lo portò a diventare uno dei collezionisti più influenti del suo tempo. Nato nel 1892 e vissuto attraverso periodi di tumultuosi cambiamenti storici e culturali, Della Ragione si distinse non solo nel campo dell'ingegneria ma anche come mecenate dell'arte moderna.

Durante gli anni cruciali che segnarono la transizione dall'arte figurativa a quella astratta e moderna, Della Ragione raccolse opere di artisti che oggi sono considerati pilastri dell'arte moderna e contemporanea. La sua collezione includeva pezzi di protagonisti dell'arte italiana come Renato Guttuso, Filippo De Pisis e Giorgio Morandi, artisti noti per le loro rappresentazioni emotive e a volte controverse della realtà italiana del dopoguerra.

Della Ragione era particolarmente attratto da opere che riflettevano le tensioni sociali e politiche del tempo, una scelta che rifletteva il suo profondo impegno civile e la sua volontà di sostenere forme d'arte che potessero stimolare riflessione e discussione. La sua visione del collezionismo come uno strumento di impegno sociale era all'avanguardia per l'epoca e lo portò a concentrarsi su opere che non solo documentavano ma anche interrogavano e sfidavano lo status quo.

La decisione di donare la sua vasta collezione al Comune di Firenze nel 1970 fu motivata dal desiderio di rendere l'arte accessibile a tutti, democratizzando l'accesso alla cultura e incoraggiando le generazioni future a esplorare e apprezzare l'arte moderna. Oggi, questa collezione rappresenta un testimone indispensabile delle correnti artistiche e delle dinamiche culturali del Novecento, offrendo agli spettatori uno sguardo unico sul modo in cui l'arte può influenzare e essere influenzata da periodi di grande cambiamento.

🔍 RETROSCENA: storie di resistenza e dissidenza nella collezione Della Ragione
📍 Museo Novecento Firenze
📅 28 settembre 2024 - 2 aprile 2025

ArteContemporanea Magazine

Il 15 febbraio al Circolo degli Uniti di Siena è stato presentato il libro “Alla corte degli ultimi zar. Memorie di Alex...
18/02/2025

Il 15 febbraio al Circolo degli Uniti di Siena è stato presentato il libro “Alla corte degli ultimi zar. Memorie di Alexandra Ilarionovna Shuvalov, nata Vorontzov-Dashkov” di Alessandra Bovio Torrigiani Malaspina, pubblicato da ILI Editore. Iniziativa di Carlo Tamburini, l’evento, introdotto dal presidente del Circolo Alessandro Mocenni, è stato un’occasione unica per immergersi nell’intensa atmosfera dell’ultima era zarista attraverso le memorie personali di una figura femminile di grande rilevanza.

La presentazione ha offerto infatti non solo una finestra sul passato mondo aristocratico e turbolento della Russia, ma ha anche permesso agli ospiti di riflettere sulle dinamiche di potere e sui cambiamenti sociali che hanno segnato la fine di un’epoca.....

ArteContemporanea Magazine

👉 Leggi l'articolo

Al Circolo degli Uniti di Siena, è stato presentato il libro "Alla corte degli ultimi zar. Memorie di Alexandra Ilarionovna Shuvalov, nata Vorontzov-Daskov" di Alessandra Bovio Torrigiani Malaspina, edito da ILI Editore. Il libro porta i lettori nell'intima cornice della corte zarista, offrendo uno...

Martedì 25 febbraio 2025, in diretta alle ore 21 sulle pagine Facebook e Linkedin di ILI Editore e sul canale youtube IL...
12/02/2025

Martedì 25 febbraio 2025, in diretta alle ore 21 sulle pagine Facebook e Linkedin di ILI Editore e sul canale youtube ILI TV Channel, ad
si parlerà di " E , l'arte contemporanea è un investimento o un valore culturale?"

Al dibattito, moderato da Angela Maria Scullica, partecipano:

🔹 Enrico Eraldo Bertacchini, Professore associato Università di Torino, Direttore del Master in World Heritage and Cultural Projects for Development
🔹 Cesare Biasini Selvaggi, Curatore d'arte e saggista, direttore editoriale di Exibart
🔹 Gloria Gatti, Avvocato
🔹 Marco Genzini, Collezionista d’arte, Co-Founder & President di BIKE Communication
🔹 Daniela Lauria, Consulente arte, Art advisor
🔹 Barbara Lo Bianco, Fondatrice di Babs Gallery
🔹 Ettore Molinario, Collezionista e storico dell'arte
🔹 raffaele vergine, Partner e Art advisor di Exalto Rete di Imprese

Ecco gli argomenti:

✅ Come il valore estetico e storico dell'arte si confronta e talvolta si scontra con il suo valore di mercato, influenzato da speculazione e investimenti.

✅ Dinamiche di mercato e speculazione. Come la speculazione modella i prezzi e la disponibilità delle opere d'arte, influenzando le pratiche di collezionismo e le loro implicazioni culturali.

✅ Ruolo dei collezionisti e delle gallerie. L’impatto dei meccanismi di mercato e delle dinamiche promozionali nella formazione dei prezzi e nella percezione dell'arte

✅ Fluttuazioni di mercato. Casi storici e recenti in cui la speculazione ha avuto un impatto significativo sul valore delle opere d'arte e sulle carriere degli artisti, come queste dinamiche influenzano la valutazione complessiva degli artisti nel lungo termine.

✅ Prospettive future del collezionismo. Tendenze emergenti e possibili direzioni future del collezionismo.

Vi aspettiamo 🎧

Castello di Morsasco ArteContemporanea Magazine Associazione Dimore Storiche Italiane ILI Editore ArteContemporanea Magazine ArteCultura Magazine

ULTIMI GIORNI PER CELEBRARE ENRICO BAJ A PALAZZO REALE! 🎨 Milano dice addio alla straordinaria mostra "BAJ chez BAJ" a P...
07/02/2025

ULTIMI GIORNI PER CELEBRARE ENRICO BAJ A PALAZZO REALE! 🎨 Milano dice addio alla straordinaria mostra "BAJ chez BAJ" a Palazzo Reale, che chiuderà i battenti il 9 febbraio. Questa esposizione ha segnato un importante momento di riflessione e celebrazione nel centenario dalla nascita di , uno degli artisti più audaci e influenti del italiano.

Enrico Baj è noto per la sua capacità di mescolare e attivismo, creando opere che sfidano apertamente le convenzioni sociali e politiche. Il suo stile unico, che incorpora materiali non convenzionali e tecniche di assemblaggio, ha ridefinito il panorama artistico, rendendo le sue creazioni immediatamente riconoscibili.

Tra le opere più significative esposte, spicca "Il funerale dell'anarchico Pinelli" 🖼️, un vibrante tributo alla figura tragica di Giuseppe Pinelli. Le "Dame dei Generali" 🎨 sono ritratti ironici e satirici che mettono in discussione il potere. Le "Composizioni Nucleari" 💣 esprimono la preoccupazione per le catastrofi tecnologiche, e le "Modificazioni" 🔧 trasformano oggetti quotidiani in strumenti di critica sociale. "Meccano" 🔩 simbolizza la complessa relazione tra uomo e tecnologia.

Questa mostra offre una panoramica completa della carriera di Baj, dagli inizi negli anni '50 fino ai suoi lavori più tardi. I visitatori hanno l'opportunità di vedere da vicino le sue figure irriverenti, i "Generali", che criticano il militarismo con un tocco di umorismo nero.



Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ILI Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ILI Editore:

Condividi

Digitare

Chi siamo?

Ili Editore è un sistema editoriale multimediale e centro di ricerca indipendente che si avvale, attraverso interviste e contributi, della collaborazione di studiosi, operatori economici, esperti, giornalisti, opinionisti, professionisti che ne condividono la missione