
01/06/2025
"Il borsellino di Madame Bovary. Storia del denaro nei romanzi dell'Ottocento"
✍️ di Giorgio Tacconi
📖 Prefazione di Massimo Scolari
Un viaggio affascinante nel cuore dell’Ottocento letterario, alla scoperta del ruolo – spesso taciuto, ma decisivo – che il denaro gioca nei grandi romanzi dell’epoca. Da Flaubert a Balzac, da Dickens a Dostoevskij: tra passioni, ambizioni e fallimenti, il denaro diventa chiave di lettura dei comportamenti, dei destini e delle illusioni di un secolo.
💡 Un saggio originale e stimolante per chi ama la letteratura, la storia economica e le connessioni inaspettate tra cultura e vita quotidiana.
📦 Disponibile ora su Amazon 👉 https://amzn.eu/d/iDBed0G
i
Quanto sono ricchi il Conte di Montecristo e Mastro-Don Gesualdo? Quanto sono poveri i Miserabili? Quanto ha speso Phileas Fogg per il suo frettoloso giro del mondo? Di quanto si sono fatalmente indebitati Emma Bovary e padron 'Ntoni Malavoglia? Quanto riescono a sperperare Margherita, la Signora...