Storia&Narrazione

Storia&Narrazione Chi l'ha detto che la storia è noiosa? Forse è il modo con cui ce l'hanno sempre raccontata ad all

Sono passati più di vent’anni dall’attentato dell’11 settembre 2001. In quella mattina di fine estate un commando terror...
31/03/2025

Sono passati più di vent’anni dall’attentato dell’11 settembre 2001. In quella mattina di fine estate un commando terroristico perfettamente coordinato sferra un attacco devastante al cuore degli Stati Uniti d’America.

Questa sera, ore 20:30, vi aspettiamo al Teatro Filodrammatici con "11 SETTEMBRE 2001, 8:46. L’ora che cambiò la storia".

Ci vediamo a teatro!

C’era un tempo in cui l’idea di una democrazia in Sudafrica sembrava un sogno impossibile. Eppure, nel 1955, seppur brac...
18/03/2025

C’era un tempo in cui l’idea di una democrazia in Sudafrica sembrava un sogno impossibile. Eppure, nel 1955, seppur braccati dalla polizia e da uno stato segregazionista e repressivo come pochi nel ventesimo secolo, uomini e donne coraggiosi si riunirono in un sobborgo di Johannesburg per scrivere una nuova storia: la Freedom Charter, il primo grande attacco all’apartheid.

Questa è la storia di Nelson Mandela prima di diventare un’icona globale, ma quando già credeva nella lotta per le libertà, nella forza delle idee e nella mobilitazione popolare. Un momento cruciale, troppo spesso dimenticato, ma che ha gettato le basi per la fine del regime razzista.
Oggi esce l’ultima puntata del podcast in cui abbiamo provato a raccontarla.

Ascolta ora "Mandela. Il primo attacco all’apartheid", l'ultima stagione di History Telling, il podcast prodotto da Il Sole 24 Ore, scritto e narrato da Paolo Colombo.
Su tutte le piattaforme di streaming e sul sito de Il Sole 24 Ore.

A Franco Basaglia. Il vento, la bora, le navi che vanno viail sogno di questa nottee tu l’eterno soccorritoreche da diet...
10/03/2025

A Franco Basaglia.
Il vento, la bora, le navi che vanno via
il sogno di questa notte
e tu l’eterno soccorritore
che da dietro le piante onnivore
guardavi in età giovanile
i nostri baci assurdi
alle vecchie cortecce della vita.
Come eravamo innamorati, noi,
laggiù nei manicomi
quando speravamo un giorno
di tornare a fiorire
ma la cosa più inaudita, credi,
è stato quando abbiamo scoperto
che non eravamo mai stati malati.

Vi aspettiamo questa sera al Teatro Filodrammatici, ore 20:30.
Ci vediamo a teatro!

Questo è uno dei pochi ritratti fotografici di Curtis in cui il soggetto non guarda nell’obiettivo. Geronimo guarda altr...
10/02/2025

Questo è uno dei pochi ritratti fotografici di Curtis in cui il soggetto non guarda nell’obiettivo. Geronimo guarda altrove, oltre, vede qualcosa che noi non vediamo. È vecchio e sconfitto, ma non vinto. Ancora una volta, c’è una dignità dolente, in questa immagine, che racconta un’altra storia.

“Mia madre mi ha insegnato a inginocchiarmi e pregare Yusun per avere forza, salute e protezione. Non pregavamo mai contro una persona. Ci era stato insegnato che a Yusun non interessano le meschine beghe degli uomini".

Quella di Geronimo è una delle tante storie che affronteremo lunedì 24 febbraio al . Alcuni biglietti sono ancora disponibili!

Ci vediamo a teatro

Care amiche e cari amici,Le vacanze sono passate, ma noi siamo ancora qui!Vi aspettiamo lunedì al Teatro Carcano per ass...
23/01/2025

Care amiche e cari amici,

Le vacanze sono passate, ma noi siamo ancora qui!
Vi aspettiamo lunedì al Teatro Carcano per assitere a "Varsavia 1944. La distruzione di una città".
Racconteremo una storia poco nota, ma potentissima, in cui la Storia con la S maiuscola si intreccia e collega con le storie di tante e di tanti, partendo dalla Polonia ma passando dalla Palestina alla Sicilia.
Noi vi aspettiamo, voi ci sarete?
Teatro Carcano, 27 gennaio 2025.
Ci sono ancora dei biglietti disponibili

22/01/2025
24/12/2024

Care amiche e cari amici,
nell'attesa di rivederci a teatro (... o in libreria), tutta Storia e Narrazione vi augura buone feste.
Ci vediamo l'anno prossimo!

08/12/2024

Cari amiche e cari amici.
Care amiche e cari amici,
Domani, 9 dicembre, ci possiamo vedere di persona per la presentazione del libro di paolo colombo presso la Feltrinelli di Viale Sabotino.
Ci vediamo in libreria!

Care amiche e cari amici,Il 9 dicembre ci sarà la presentazione del libro di paolo colombo presso la Feltrinelli di Vial...
06/12/2024

Care amiche e cari amici,
Il 9 dicembre ci sarà la presentazione del libro di paolo colombo presso la Feltrinelli di Viale Sabotino.
Ci vediamo in libreria!

Care amiche e cari amici, è finalmente disponibile l'ultima putanta della stagione del nostro podcast dedicata a Elisabe...
25/11/2024

Care amiche e cari amici, è finalmente disponibile l'ultima putanta della stagione del nostro podcast dedicata a Elisabetta II.

Una figura affascinante e controversa, onnipresente negli ultimi 70 anni di storia europea e mondiale, ma con tanti dettagli poco conosciuti… Noi li abbiamo esplorati per voi!

Potete ascoltare il podcast su tutte le piattaforme di streaming o sul sito del Sole 24 ORE.

Care amiche e cari amici,Grazie davvero dell’entusiasmo con cui avete accolto l’inizio della nuova stagione lunedì. È st...
08/11/2024

Care amiche e cari amici,
Grazie davvero dell’entusiasmo con cui avete accolto l’inizio della nuova stagione lunedì. È stata una grandissima emozione per tutti noi coinvolti.
Ora che dire? Ci vediamo il 27 gennaio con “Varsavia 1944. La distruzione di una città”. Stessa ora. Stesso posto. Teatro Carcano alle 20:30.
Ci vediamo a teatro

Care amiche e cari amici, é uscita la prima puntata della nuova stagione di History Telling "Elizabeth. La donna del sec...
01/10/2024

Care amiche e cari amici, é uscita la prima puntata della nuova stagione di History Telling "Elizabeth. La donna del secolo".
Paolo Colombo e Valentina Villa ci accompagneranno ogni lunedì durante i prossimi mesi con una nuova puntata, raccontandoci la storia di una delle figure più emblematiche dell'ultimo secolo.

Potete ascoltarla su tutte le piattaforme di streaming e sul sito del Sole 24 ORE, o direttamente dal link in bio e nelle storie!

25/09/2024

Care amiche e cari amici, l'estate è finita ormai, e noi siamo pronti a ripartire!
In questi primi mesi come ormai tradizione, Paolo Colombo sarà al Teatro Carcano di Milano con tre appuntamenti imperdibili:

- Brigate Rosse. Donne e uomini della lotta armata, lunedì 4 novembre 2024, ore 20.30

- Varsavia 1944. La distruzione di una città, lunedì 27 gennaio 2025, ore 20.30

- Edward Curtis, che salvò dignità e memoria dei nativi americani, lunedì 24 febbraio 2025, ore 20.30

Come sempre, ci vediamo a teatro!

Care amiche e cari amici, vi ricordiamo che è uscita oggi la seconda puntata del nuovo podcast di Paolo Colombo prodotto...
28/05/2024

Care amiche e cari amici, vi ricordiamo che è uscita oggi la seconda puntata del nuovo podcast di Paolo Colombo prodotto da : "Guareschi e il coraggio di dire no", ascoltabile gratuitamente su tutte le piattaforme di streaming. Una incredibile storia di antifascismo, tutt'oggi spesso sottaciuta, che ha riguardato oltre mezzo milione di italiani fra cui l'ideatore di Peppone e don Camillo. Le altre puntate ci accompagneranno attraverso giugno, uscendo ogni martedì.
Buona settimana e ci sentiamo in streaming!

Cari amiche e cari amici, ci sarete questa sera a teatro?Pietro Cuomo racconterà del Muro di Berlino, una storia che sep...
20/05/2024

Cari amiche e cari amici, ci sarete questa sera a teatro?
Pietro Cuomo racconterà del Muro di Berlino, una storia che seppur nota riserva moltissimi elementi poco conosciuti.
Vi aspettiamo alle 8:30 al Teatro Filodrammatici, rimangono solo 2 posti liberi!
Ci vediamo a teatro

Care amiche e cari amici,Siete pronti per una serata a ritmo di disco e cassa dritta?Il 29 aprile vi aspettiamo al Teatr...
22/04/2024

Care amiche e cari amici,

Siete pronti per una serata a ritmo di disco e cassa dritta?

Il 29 aprile vi aspettiamo al Teatro Filodrammatici con "Born to be alive. Disco music e comunità gay negli anni ’70", per cui rimangono pochissimi posti disponibili.

Racconteremo una storia di grande creatività artistica, ma anche di lotte per la libertà e contro l'emarginazione, tra scintillii e zone d'ombra, passioni luminose e oscure controversie.

Ci vediamo a teatro

Care amiche e cari amici,Con una settimana di anticipo i posti disponibili online per l'evento dell'8 aprile: "Mazinga! ...
03/04/2024

Care amiche e cari amici,
Con una settimana di anticipo i posti disponibili online per l'evento dell'8 aprile: "Mazinga! Storia dimenticata della titanica lotta italiana contro i cartoni giapponesi" sono terminati. Siete sempre fantastici!
Vi consigliamo, però, qualora foste interessati e sprovvisti di biglietto, di contattare comunque telefonicamente il Teatro Filodrammatici (0236727550) tra venerdì e lunedì prossimo perché potrebbe liberarsi qualche biglietto.
In ogni caso vi aspettiamo anche il 29 aprile con un racconto a tempo di Disco Music!
Ci vediamo a teatro

Care amiche e cari amici, vi segnaliamo che esce oggi la prima puntata del nuovo podcast di Paolo Colombo prodotto da Il...
26/03/2024

Care amiche e cari amici, vi segnaliamo che esce oggi la prima puntata del nuovo podcast di Paolo Colombo prodotto da Il Sole 24 Ore: "Ceausescu, il monarca comunista", ascoltabile gratuitamente su tutte le piattaforme di streaming. Le altre puntate ci accompagneranno fino ad aprile, uscendo ogni martedì.
Buone vacanze e ci sentiamo in streaming!

Indirizzo

Largo Gemelli 1
Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Storia&Narrazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Storia&Narrazione:

Condividi