Barche d'Epoca e Classiche.it

Barche d'Epoca e Classiche.it Paolo Maccione, nato a Milano nel 1964, opera nel settore del giornalismo nautico dal 1990. di Milano, per la quale svolge l’attività di Addetto Stampa.

WWW.BARCHEDEPOCAECLASSICHE.IT, la prima rivista online, fondata e diretta dal 2011 da Paolo Maccione, dedicata interamente al mondo delle barche d'epoca, yachting, marineria, raduni e regate, restauri di scafi in legno, velieri, tradizione navale. Giornalista e fotografo, ex Sottufficiale della Marina Militare imbarcato sull’Incrociatore Andrea Doria, si occupa di argomenti legati all’antica marin

eria, alle barche d’epoca e classiche, alla storia e alla tradizione navale. Appassionato velista, ha al suo attivo tre traversate atlantiche a vela e numerose navigazioni d’altura in Mediterraneo. E’ stato una firma storica di Yacht Digest, la più importante rivista italiana di scafi d’epoca e classici, con la quale ha collaborato ininterrottamente tra il 1991 e il 2011. I suoi articoli e le sue immagini sono stati pubblicati su numerose testate giornalistiche, libri a tema, calendari e siti Internet. Nel 2010, 2011, 2012, 2014 e 2016 ha realizzato il pocket-book ‘Guida alle Barche d’Epoca’, nel quale ha censito e descritto la storia di 555 imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. Ha curato la realizzazione della monografia dedicata alla vela storica Tirrenia II del 1914 e il pocket-book sul giornalista Riccardo Notarbartolo di Villarosa. Dal 1995 è membro effettivo dell’ANMI (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) Sez. Nel 2011 ha fondato il web-magazine www.barchedepocaeclassiche.it, del quale è direttore. Sposato con Anna, è padre di tre figli.

“LE VELE D’EPOCA DI IMPERIA”, DAL 2 AL 6 SETTEMBRE 2025 LA 26ª EDIZIONE Leggi tutto qui https://bit.ly/4kw7W8A Proseguon...
10/07/2025

“LE VELE D’EPOCA DI IMPERIA”, DAL 2 AL 6 SETTEMBRE 2025 LA 26ª EDIZIONE
Leggi tutto qui https://bit.ly/4kw7W8A

Proseguono le iscrizioni alla ventiseiesima edizione di “Le Vele d’Epoca di Imperia”, il più antico dei raduni italiani di vele d’epoca nato nel 1986. Dal 2 al 6 settembre 2025 una flotta di barche storiche e scafi ultracentenari si confronteranno in mare in occasione di quattro regate. La manifestazione è organizzata dal Comune di Imperia in collaborazione con Assonautica Imperia, mentre il coordinamento delle regate in mare sarà affidato allo Yacht Club Imperia. Contestualmente si svolgerà la Coppa Imperia 2025, riservata alla Classe 8 Metri Stazza Internazionale. Entrambi gli eventi costituiranno la Settimana Internazionale della Vela di Imperia. Sabato 6 settembre il pubblico potrà ammirare dalle banchine la grande parata delle imbarcazioni, in uscita dal porto per l’ultima regata in programma. Le barche iscritte potranno essere ospitate gratuitamente a partire dal 30 agosto e fino al 23 settembre.
Di Paolo Maccione – Direttore di barchedepocaeclassiche.it

AIVE - Associazione Italiana Vele d'Epoca ASDEC Associazione Scafi d'Epoca e Classici - Registro Storico Nautico Marina Militare Marinai d'Italia Associazione Vele d'Epoca Verbano Vele d'Epoca Dell'Alto Tirreno Vele d'Epoca di Imperia Vele Storiche Viareggio Vele Storiche Viareggio VELEGGIARE DI BOLINA Cantiere della Memoria Cantiere Navale Francesco Del Carlo Cantiere Navale Checchi Yacht Club Sanremo Yacht Club Livorno Yacht Club Italiano FIV - Federazione Italiana Vela Se. Ve. Spezia Veleggiamo per Divertirci Yacht Classic RH Classic Yacht Club Sanremonews.it LiguriaOggi.it Liguria Eventi GenovaToday Vela e Motori Cup Vela e Motore

RIVA DAYS COMO 2025, L’ARISTON “TYP ONE” SI AGGIUDICA IL BEST IN SHOWLeggi tutto qui https://bit.ly/40B5w16 . Concluso d...
07/07/2025

RIVA DAYS COMO 2025, L’ARISTON “TYP ONE” SI AGGIUDICA IL BEST IN SHOW
Leggi tutto qui https://bit.ly/40B5w16 . Concluso domenica 6 luglio 2025 a Como il Riva Days 2025, il raduno internazionale dei mitici motoscafi in legno, ospitato presso lo Yacht Club Como e organizzato dalla Riva Historical Society e Riva Society Italia. Quest’anno il tema della manifestazione era dedicato a “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi. Il Riva Ariston Typ One del 1965, proveniente dalla Germania, si è aggiudicato il prestigioso Best in Show. L’Olympic Elisabetta del 1971 ha vinto il Concorso di Eleganza assegnato dopo la grande parata dei Riva svoltasi tra Como e Cernobbio. Un Super Ariston del 1971 e un Aquarama Special del 1992 vincono la Coppa Carlo Riva rispettivamente nelle categorie ‘monomotore’ e ‘bimotore’, mentre al Rudy Sara del 1975 è andata la Coppa ASI per l’abilità marinaresca.
Di Paolo Maccione – Direttore di barchedepocaeclassiche.it
ASDEC Associazione Scafi d'Epoca e Classici - Registro Storico Nautico Associazione Vele d'Epoca Verbano AIVE - Associazione Italiana Vele d'Epoca RIVA BOATS Cantiere Ernesto Riva Lago di COMO Lago di Como Lago Di Como

01/07/2025

COMO, DUE NUOVI MOTOSCAFI IN LEGNO AL CANTIERE ERNESTO RIVA

Luglio 2025 - Avviata, presso la sede di Maslianico del Cantiere Ernesto Riva, sul Lago di Como, la contemporanea costruzione di due nuove imbarcazioni in legno lunghe 5,20 metri. Si tratta di una tipologia di scafi già realizzati in quattro unità e dislocati presso il prestigioso Hotel Villa d’Este di Cernobbio, a disposizione della clientela. Tommaso Lorenzini, Yacht Designer del cantiere, illustra l’inizio della costruzione, mostrando le prime fasi di assemblaggio dei legnami impiegati.

Con queste due nuove imbarcazioni, motorizzate fuoribordo, viene introdotto un processo di customizzazione che consente a potenziali acquirenti di scegliere la potenza del propulsore, intervenire sui dettagli interni, l’accessoristica e la colorazione della verniciatura finale. Questi motoscafi, che si sono già rivelati ottimi per navigazioni veloci alla scoperta delle bellezze del Lario, potrebbero anche essere impiegati come tender di servizio per megayacht.
Di Paolo Maccione – Direttore di barchedepocaeclassiche.it

AIVE - Associazione Italiana Vele d'Epoca ASDEC Associazione Scafi d'Epoca e Classici - Registro Storico Nautico BARCHE E NAVI D'EPOCA barche_classiche Cantiere Ernesto Riva Associazione Vele d'Epoca Verbano Marinai d'Italia Marina Militare Marina Genova Riva Ariston FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano Lago di Como Lago Di Como Lago di COMO Lake Como Como Lake, Lombardy, Italy LAGO di COMO e dintorni Yacht Club Sanremo Yacht Club Adriaco Yacht Club Italiano Yacht Club Livorno

STRALE VINCE IL XII TROFEO PRINCIPATO DI MONACO A VENEZIALeggi tutto qui https://bit.ly/4eo4wmC . Strale (1967) di Anton...
29/06/2025

STRALE VINCE IL XII TROFEO PRINCIPATO DI MONACO A VENEZIA
Leggi tutto qui https://bit.ly/4eo4wmC . Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management. Le due prove in programma del Trofeo, promosso da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia, si sono svolte nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 con mare calmo e brezza leggera da Sud-Est.
Di Paolo Maccione – Direttore di barchedepocaeclassiche.it

Il primo web-magazine interamente dedicato al mondo delle barche d'epoca e classiche, allo yachting, marineria, tradizione navale, velieri, modellismo.

26/06/2025

PRESENTATA LA SESTA EDIZIONE DI “VILLA D’ESTE STYLE, VINTAGE YACHTING” 2025
Presentata a Villa d’Este, l’iconico albergo 5 stelle lusso di Cernobbio, sul Lago di Como, la sesta edizione di “Villa d’Este Style, Vintage Yachting”. La manifestazione, che si svolgerà sabato 13 settembre 2025, verrà realizzata in collaborazione con ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici) e MBL (Museo della Barca Lariana). Relatori sono stati Matteo Cristina, CFO di Villa d’Este, Marco Biondi, Segretario Generale ASDEC e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico del Museo Barca Lariana, Maria Gasparella, Director of Sales & Marketing Villa d’Este Hotels, Ferdinando Zanoletti, presidente della Fondazione Museo della Barca Lariana ed Emanuele Seghetti, Curatore Museo della Barca Lariana. Sarà un raduno di barche classiche, dove verranno valorizzate le imbarcazioni, la loro storia, la bravura dell’armatore e la capacità dei partecipanti di riuscire ad immedesimarsi nello spirito del raduno, proprio come avveniva in occasione delle Riunioni Motonautiche degli anni ’20 volute da Gabriele D’Annunzio sul Lago di Como. Sia il 13 che il 14 settembre presso i giardini di Villa d’Este verranno esposte alcune imbarcazioni provenienti dalla collezione del Museo della Barca Lariana. Si tratta di Glauco (1933), Fortunato (1923), Dulcinea (1920), 007 (1964) e la replica di Laura I, un ‘tre punti’ del 1952. L’evento è aperto agli armatori con le loro barche, agli ospiti esterni e ai visitatori, che potranno accedere tramite una prenotazione online con relativo biglietto di ingresso.
Info:
www.asdec.it
www.museobarcalariana.it
www.villadeste.com
Di Paolo Maccione – Direttore di barchedepocaeclassiche.it

ASDEC Associazione Scafi d'Epoca e Classici - Registro Storico Nautico AIVE - Associazione Italiana Vele d'Epoca barche_classiche Classic Yacht Club Lago di Como Lago di COMO Cantiere Ernesto Riva classicboats Associazione Vele d'Epoca Verbano

LE VELE D’EPOCA A VENEZIA, AL VIA IL XII TROFEO PRINCIPATO DI MONACO  Leggi tutto qui https://bit.ly/3HRzpns Sabato 28 e...
23/06/2025

LE VELE D’EPOCA A VENEZIA, AL VIA IL XII TROFEO PRINCIPATO DI MONACO
Leggi tutto qui https://bit.ly/3HRzpns

Sabato 28 e domenica 29 giugno 2025 si svolgerà a Venezia la XII edizione del Trofeo Principato di Monaco, promosso dal Consolato Onorario di Monaco a Venezia con la direzione sportiva dello Yacht Club Venezia e riservato alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. Due le regate che si svolgeranno nelle acque di fronte al Lido di Venezia, valide come tappa per l’assegnazione della Coppa AIVE dell’Adriatico 2025. La prova di domenica mattina sarà preceduta dalla sfilata delle imbarcazioni nel bacino di San Marco. La serata di apertura di venerdì 27 giugno sarà all’insegna dell’incontro tra gli equipaggi, che potranno degustare un cocktail “Esprit de la Tradition” realizzato dai barman di cinque hotel quattro stelle delle famiglie veneziane. Il prestigioso Rotary Club Venezia ha scelto il Trofeo per festeggiare il centenario della sua fondazione.
Di Paolo Maccione – Direttore di barchedepocaeclassiche.it

AIVE - Associazione Italiana Vele d'Epoca ASDEC Associazione Scafi d'Epoca e Classici - Registro Storico Nautico Venezia FC VeneziaToday Yacht Club Adriaco Yacht Club Venezia Turismo Città di Venezia Venezia Venice, Italia Marina Militare Marinai d'Italia Barca Magazine Vela e Motore Classic Yacht Club Classic Sailing Lagunamare di Assonautica Venezia Cantiere Ernesto Riva Cantiere Navale Francesco Del Carlo Adriatic Yachting Adriatic Sail Adriatic Sailing Eventi Venezia Venezia Eventi VENEZIA EVENTI Venezia Eventi Venezia Eventi Rotary International Vela IT barche_classiche Classiche e d'Epoca... una passione - Classic and Vintage... one passion Associazione Vele d'Epoca Verbano Laguna di Venezia

ANMI MILANO SULL'AMERIGO VESPUCCI PER LA RICONSEGNA DEL "DRAPPO-SEGNA-ROTTA"Una cerimonia semplice, sobria, ma molto sen...
20/06/2025

ANMI MILANO SULL'AMERIGO VESPUCCI PER LA RICONSEGNA DEL "DRAPPO-SEGNA-ROTTA"
Una cerimonia semplice, sobria, ma molto sentita quella svoltasi giovedì 19 giugno 2025 a bordo dell’Amerigo Vespucci, all’ormeggio al Molo Italia della Spezia al termine del giro del mondo. Un gruppo di circa 130 soci dei Marinai d’Italia di Milano, di altri Gruppi e rappresentanti di Associazioni d’arma è salita a bordo dell’Amerigo Vespucci per vedersi riconsegnare dalle mani del Comandante, il Capitano di Vascello Giuseppe Lai, e dal Comandante di Marina Nord, l’Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi, il “drappo-segna-rotta” realizzato dal socio decano Alfredo Gentilini e consegnato il 14 giugno 2023 a bordo del Vespucci al Comandante in II, il Capitano di Fregata Tommaso Faraldo, qualche giorno prima della partenza per il periplo del globo.
Su quel drappo, nel corso della navigazione, è stata indicata la rotta seguita, il passaggio di Capo Horn, le traversate oceaniche, le soste in Oriente. Oggi quel drappo, gelosamente custodito a bordo, è tornato, con grande emozione e orgoglio, in possesso dei Marinai dell’ANMI e verrà esposto nella sede di Milano, alla Darsena dei Navigli.
E come ha ricordato il Presidente di ANMI Milano Marco Scavone … si sono così concluse due missioni: quella del Vespucci, che dopo 709 giorni e quasi 50.000 miglia di mare è rientrato alla base, ma anche la missione Delta-Sierra-Ròmeo (Drappo-Segna-Rotta), che ha consentito al drappo di circumnavigare il globo … e rientrare al suo porto di partenza !!
Evviva la Marina. Evviva l’ANMI !!
Di Paolo Maccione – Uff. Stampa ANMI-Mi

ASDEC Associazione Scafi d'Epoca e Classici - Registro Storico Nautico AIVE - Associazione Italiana Vele d'Epoca Marina Militare Vele d'Epoca di Imperia Yacht Club Italiano Cantiere della Memoria Cantiere Navale Francesco Del Carlo Argentario Sailing Week Noi Siamo la Marina Amerigo Vespucci 10/94 Nave scuola amerigo vespucci Marinai Milano Marinai d'Italia La Spezia - La Nazione La Spezia Visit La Spezia Sailing🥇 Sailing and Cruising Sailing now Sailing Lover

19/06/2025

IL CANTIERE DEL CARLO RICOSTRUISCE L'ALBERO DI MEZZANA DI “MARIELLA” DEL 1938

Giugno 2025 – Il Cantiere Francesco Del Carlo di Viareggio ha ricostruito l’albero di mezzana di Mariella, uno splendido yawl bermudiano lungo 24 metri varato nel 1938 dal Cantiere scozzese Fife su progetto di Alfred Mylne. La mezzana è lunga 14 metri ed è stata ricostruita con legno di douglas. Mariella è nota per le lunghe navigazioni compiute, tra cui un giro del mondo, decine di traversate atlantiche e infinite partecipazioni alle regate di vele d’epoca, tra cui l’Antigua Classic Yacht Regatta presso l’omonima isola caraibica, suo storico porto di stazionamento. L’imbarcazione è stata anche set galleggiante per le riprese del film Nauta, girato nel 2009 a Gaeta.
Di Paolo Maccione – Direttore di barchedepocaeclassiche.it

AIVE - Associazione Italiana Vele d'Epoca ASDEC Associazione Scafi d'Epoca e Classici - Registro Storico Nautico Vele d'Epoca Dell'Alto Tirreno Vele d'Epoca di Imperia Argentario Sailing Week Yacht Club Sanremo Yacht Classic RH Yacht Club Sanremo Yacht Club Adriaco Yacht Club Livorno Yacht Club Italiano VELEGGIARE DI BOLINA Sailing🥇 CLUB Nautico Versilia Asd Cantiere della Memoria Cantiere Ernesto Riva Cantiere Navale Checchi Cantiere Pezzini Viareggio Cantiere Navale Francesco Del Carlo FIV - Federazione Italiana Vela Se. Ve. Spezia Veleggiamo per Divertirci ACQUADIMARE.net Marina Militare Marina Genova

I VINCITORI DEL 5° “CAPRAIA SAIL RALLY” E 1° “VELE STORICHE A PUNTA ALA”   Leggi tutto qui https://bit.ly/45mQJKM Si è c...
17/06/2025

I VINCITORI DEL 5° “CAPRAIA SAIL RALLY” E 1° “VELE STORICHE A PUNTA ALA”
Leggi tutto qui https://bit.ly/45mQJKM

Si è concluso lunedì 16 giugno 2025 in Toscana il doppio appuntamento costituito dal 5° “Capraia Sail Rally” e dalla prima edizione delle “Vele Storiche a Punta Ala”. In Capraia l’esordiente Montombi del 1968 si è aggiudicata il Trofeo Challenge Isola di Capraia Classic, mentre Mariella del 1938 e Penelope della Marina Militare hanno vinto sia nei raggruppamenti VSV che nelle categorie ‘Epoca’ e ‘Classiche’. L’Arpège Daphne del 1974 ha vinto il Challenge Nobile Ordine Marittimo Cavalieri di Capraia. Sbarcate sull’isola anche le auto storiche della Scuderia Biondetti di Firenze, che hanno assegnato il Best in Show all’accoppiata tra una Jaguar del 1960 e il Sangermani Ella, varato nello stesso anno. Dopo avere lasciato Capraia una parte della flotta è ripartita facendo rotta per Punta Ala per disputare la prima edizione delle “Vele Storiche a Punta Ala”.
Di Paolo Maccione – Direttore di barchedepocaeclassiche.it

AIVE - Associazione Italiana Vele d'Epoca ASDEC Associazione Scafi d'Epoca e Classici - Registro Storico Nautico Vele d'Epoca Dell'Alto Tirreno Vele d'Epoca di Imperia Vele Storiche Viareggio Associazione Vele d'Epoca Verbano Argentario Sailing Week Yacht Club Sanremo Yacht Classic RH Yacht Club Adriaco Yacht Club Livorno Yacht Club Italiano Compagnia della Vela VELEGGIARE DI BOLINA Sailing🥇 CLUB Nautico Versilia Asd Cantiere della Memoria Cantiere Navale Francesco Del Carlo Cantiere Navale Checchi Cantiere Pezzini Viareggio FIV - Federazione Italiana Vela Classic Boat Yacht & Garden Se. Ve. Spezia Veleggiamo per Divertirci ACQUADIMARE.net Marina Militare Noi Siamo la Marina

16/06/2025

IL TOUR 2025 DI PILGRIM CON LE VELE D'EPOCA

Videointervista a Emmanuele Dalla Vecchia, armatore del ketch bermudiano Pilgrim, costruito in legno nel 1971 dal Cantiere Carlini di Rimini. Partito da Napoli, dove fa base, nel 2025 ha già partecipato ai raduni “Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro” alle Grazie di Porto Venere, alle “Grandi Regate Internazionali di Sanremo”, “Capraia Sail Rally”, “Vele Storiche a Punta Ala” cui seguirà la partecipazione all’Argentario Sailing Week di Porto Santo Stefano, Grandi Vele a Gaeta, Palma de Maiorca e Mahon in Spagna, Vele d’Epoca di Imperia e Vele Storiche Viareggio. Qui, dal 15 al 19 ottobre, si svolgerà la ventesima edizione di uno dei più importanti raduni di vele d’epoca, classiche e soprattutto storiche del Mediterraneo. Chiunque può salire a bordo di Pilgrim (contatti in fondo al video) e condividere lo spirito con il quale il giovane Emmanuele, figlio del mitico Pippo Dalla Vecchia per 23 anni storico presidente del Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli, affronta la stagione in corso. Giovane, simpatico, capellone, entusiasta … e a bordo ha anche il set di piatti marchiati Pilgrim.
Buona vela Emmanuele, il mondo delle barche d’epoca ha bisogno di persone come te !!!
Di Paolo Maccione – Direttore di barchedepocaeclassiche.it

AIVE - Associazione Italiana Vele d'Epoca ASDEC Associazione Scafi d'Epoca e Classici - Registro Storico Nautico Vele d'Epoca Dell'Alto Tirreno Vele Storiche Viareggio Vele Storiche Viareggio Vele d'Epoca di Imperia Argentario Sailing Week Associazione Vele d'Epoca Verbano Yacht Club Adriaco Yacht Club Sanremo Yacht Club Livorno Yacht Club Monfalcone - Home of Hannibal VELEGGIARE DI BOLINA Sailing🥇 Yacht Club Italiano Compagnia della Vela CLUB Nautico Versilia Asd Cantiere Navale Checchi Cantiere Navale Francesco Del Carlo Cantiere della Memoria FIV - Federazione Italiana Vela classicboats Classic Boat Se. Ve. Spezia Veleggiamo per Divertirci ACQUADIMARE.net Marina Militare

CAPRAIA SAIL RALLY 2025, LA FLOTTA È ARRIVATA IN CAPRAIA 💥💥😀👉👉 Dopo una navigazione quasi senza vento dai vari porti del...
13/06/2025

CAPRAIA SAIL RALLY 2025, LA FLOTTA È ARRIVATA IN CAPRAIA 💥💥😀

👉👉 Dopo una navigazione quasi senza vento dai vari porti del Tirreno con la formula della “multipartenza”, oltre venti imbarcazioni d’epoca, classiche e storiche sono arrivate all’isola di Capraia per partecipare, dal 12 al 15 giugno 2025, alla quinta edizione del Capraia Sail Rally, organizzata dall’Associazione Vele Storiche Viareggio. Venerdì 13 giugno la prima regata, sabato 14 giugno la seconda regata, domenica 15 giugno trasferimento della flotta a Punta Ala per la prima edizione delle “Vele Storiche a Punta Ala”, lunedì 16 giugno regata davanti al porto e da martedì tutti liberi per rientrare ai propri porti o proseguire fino a Porto Santo Stefano per partecipare all’Argentario Sailing Week.

Di Paolo Maccione – Direttore di www.barchedepocaeclassiche.it


























12-17 GIUGNO 2025, IL “CAPRAIA SAIL RALLY” COMPIE UN LUSTRO E AGGIUNGE IL 1° “VELE STORICHE A PUNTA ALA”Leggi tutto qui ...
09/06/2025

12-17 GIUGNO 2025, IL “CAPRAIA SAIL RALLY” COMPIE UN LUSTRO E AGGIUNGE IL 1° “VELE STORICHE A PUNTA ALA”
Leggi tutto qui https://bit.ly/4kAbDLf

Doppio evento per le Vele Storiche Viareggio, il sodalizio nato nella città toscana esattamente 20 anni fa, che dal 12 al 15 giugno 2025 organizzerà la quinta edizione del Capraia Sail Rally. Dopo avere lasciato l’isola dell’Arcipelago Toscano nella giornata di domenica 15 giugno, fino al 17 giugno le imbarcazioni d’epoca parteciperanno infatti in provincia di Grosseto alla prima edizione delle “Vele Storiche a Punta Ala”. Questa flotta itinerante isserà all’ormeggio nei vari porti il vessillo del Museo Galleggiante della Marineria, con lo scopo di fare conoscere la storia di imbarcazioni costruite anche oltre un secolo fa. Immutata la formula della “multipartenza” adottata per raggiungere la Capraia dai vari porti del Tirreno, dove verranno disputate due regate costiere e una grande festa per gli equipaggi. Lasciata Punta Ala una parte della flotta raggiungerà Porto Santo Stefano per partecipare all’Argentario Sailing Week.
Di Paolo Maccione – Direttore di barchedepocaeclassiche.it

ASDEC Associazione Scafi d'Epoca e Classici - Registro Storico Nautico AIVE - Associazione Italiana Vele d'Epoca Associazione Vele d'Epoca Verbano Marina Militare Vele d'Epoca di Imperia Marinai d'Italia Vele Storiche Viareggio Yacht Club Italiano Cantiere della Memoria Argentario Sailing Week Yacht Club Livorno Yacht Club Sanremo Yacht Club Adriaco Yacht Club Monfalcone - Home of Hannibal Compagnia della Vela VELEGGIARE DI BOLINA Sailing🥇 CLUB Nautico Versilia Asd Cantiere Navale Francesco Del Carlo Cantiere Navale Checchi Cantiere Pezzini Viareggio FIV - Federazione Italiana Vela Yacht & Garden Se. Ve. Spezia Veleggiamo per Divertirci ACQUADIMARE.net

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Barche d'Epoca e Classiche.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Barche d'Epoca e Classiche.it:

Condividi