Springer Health+ Italia

Springer Health+ Italia Casa editrice e agenzia di comunicazione medico-scientifica

15/04/2025
🔬 Neuroprivacy: proteggere i dati cerebrali nell’era delle Brain-Computer Interfaces.Le interfacce cervello-computer (BC...
20/03/2025

🔬 Neuroprivacy: proteggere i dati cerebrali nell’era delle Brain-Computer Interfaces.

Le interfacce cervello-computer (BCI) stanno trasformando il settore medico e tecnologico, permettendo alle persone di interagire con dispositivi esterni attraverso l’attività neurale. Ma quali sono i rischi per la sicurezza e la privacy dei dati cerebrali?

🔎 L’Avv. Maria Livia Rizzo esplora in un nuovo articolo i principali interrogativi etici e giuridici legati a questa tecnologia, evidenziando l’importanza di un quadro normativo solido per garantire un utilizzo sicuro delle BCI.

📢 Leggi l’articolo completo su Medici Oggi ⬇️

Proteggere i dati cerebrali nell'era delle Brain-Computer Interfaces: privacy, sicurezza e normative per la tutela dei diritti.

🤝 Springer Healthcare Italia e AstraZeneca: una partnership per la diffusione della conoscenza scientificaSpringer Healt...
17/03/2025

🤝 Springer Healthcare Italia e AstraZeneca: una partnership per la diffusione della conoscenza scientifica
Springer Healthcare Italia sigla un accordo con AstraZeneca per diffondere contenuti scientifici e articoli di Medici Oggi su Researchalize.org, la piattaforma dedicata alla comunità medico-scientifica, ideata da AstraZeneca e sviluppata in collaborazione con Eversana Intouch.
📚 Un’iniziativa per promuovere la condivisione di conoscenze evidence-based e supportare la ricerca nelle Life Sciences.
🔗 Scopri di più: ⬇

Springer Healthcare Italia e AstraZeneca collaborano per diffondere contenuti scientifici su Researchalize.org.

📊CONSORT-NUT: un passo avanti per la qualità della ricerca nutrizionaleNel campo della nutrizione, la solidità delle evi...
10/03/2025

📊CONSORT-NUT: un passo avanti per la qualità della ricerca nutrizionale
Nel campo della nutrizione, la solidità delle evidenze scientifiche dipende dalla qualità del reporting nei trial clinici. La nuova estensione CONSORT-NUT mira a migliorare la trasparenza e la riproducibilità degli studi nutrizionali.
🔬 Scopri di più nell’articolo di Alessandro Gallo e Marianna Pasqua su Medici Oggi: ⬇️

CONSORT-NUT migliora il reporting nei trial nutrizionali, elevando la qualità delle evidenze scientifiche in nutrizione.

🩺Obesità: oltre i numeri, le personeL'obesità è una patologia complessa che va oltre le percentuali e le statistiche. Se...
26/02/2025

🩺Obesità: oltre i numeri, le persone
L'obesità è una patologia complessa che va oltre le percentuali e le statistiche. Serve un approccio multidisciplinare e un cambio di prospettiva.
📅 Il 4-5 marzo, l’Obesity Day Summit sarà un'occasione per esperti e istituzioni per confrontarsi su questo tema fondamentale. Saranno pronti a parlare anche di stigma e pregiudizi?
Ne parla la dott.ssa Marianna Pasqua, biologa nutrizionista ed editor presso Springer Healthcare Italia, su Medici Oggi⬇️

Scopri l'Obesity Day Summit, un'iniziativa patrocinata da OBL, a Milano, per affrontare l'obesità con un confronto multidisciplinare.

🔬 Le interfacce cervello-computer (BCI) stanno rivoluzionando la medicina! 🧠✨Dalle protesi bioniche alla riabilitazione ...
13/02/2025

🔬 Le interfacce cervello-computer (BCI) stanno rivoluzionando la medicina! 🧠✨
Dalle protesi bioniche alla riabilitazione post-ictus, le BCI permettono la comunicazione diretta tra il cervello e dispositivi esterni, migliorando la qualità della vita di pazienti con disabilità motorie e neurologiche.
📖 Su Medici Oggi approfondiamo le applicazioni più innovative e le sfide etiche di questa tecnologia in continua evoluzione.
Leggi di più nel nuovo articolo a cura di Alessandro Gallo ⬇️

Le interfacce cervello-computer (BCI) rivoluzionano la medicina, migliorando la vita di pazienti con disabilità neurologiche.

📚 Siamo lieti di annunciare il lancio del libro "𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀: 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫...
10/02/2025

📚 Siamo lieti di annunciare il lancio del libro "𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀: 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢", pubblicato da Springer Healthcare Italia! Una risorsa indispensabile per medici e professionisti sanitari che desiderano acquisire competenze essenziali nella gestione delle dinamiche complesse all’interno delle strutture sanitarie.
La gestione dei conflitti in ambito sanitario è una competenza sempre più cruciale. Relazioni con i pazienti, dinamiche interprofessionali e decisioni cliniche possono generare tensioni, ma con gli strumenti giusti il conflitto può trasformarsi in un'opportunità per migliorare il lavoro di squadra e la qualità dell'assistenza.
Il nuovo libro, a cura del Dottor Ferdinando Pellegrino, psichiatra e psicoterapeuta, con il contributo del Dottor 𝐅𝐚𝐛𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐆𝐞𝐫𝐯𝐚𝐬𝐨𝐧𝐢, fisiatra e Direttore di Struttura Complessa per il Distretto del Municipio 2 di Milano, è una risorsa pratica e approfondita per affrontare le sfide quotidiane in ambito sanitario.
📚 Accreditato come 𝐅𝐀𝐃 𝐄𝐂𝐌 𝐝𝐚 𝟏𝟓 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐢 attraverso la piattaforma Ebookecm.it

Guida pratica per gestire i conflitti in sanità, con approcci innovativi, formazione ECM e soluzioni per migliorare la qualità dell'assistenza.

🧠 Disturbo da ansia di malattia: un fenomeno in crescita nel post-CovidL’ipocondria, ora definita Disturbo da Ansia di M...
07/02/2025

🧠 Disturbo da ansia di malattia: un fenomeno in crescita nel post-Covid
L’ipocondria, ora definita Disturbo da Ansia di Malattia (DAM), può compromettere seriamente la qualità della vita, con ripercussioni sul benessere psicologico e l’accesso alle cure.
Scopri di più su sintomi, diagnosi e trattamenti nell’articolo su Medici Oggi a cura del Dottor Ferdinando Pellegrino

Il disturbo da ansia di malattia (DAM) post-covid: sintomi, diagnosi e trattamento per una gestione efficace del disagio psichico.

📢 Nuove linee guida ACCORD per la gestione dei consensus meetings 📢 L'articolo pubblicato su PLOS Medicine introduce le ...
28/01/2025

📢 Nuove linee guida ACCORD per la gestione dei consensus meetings 📢 L'articolo pubblicato su PLOS Medicine introduce le linee guida ACCORD per migliorare la trasparenza e l'accuratezza nei consensus meetings in ambito clinico e biomedico. Queste linee guida rappresentano un passo avanti significativo verso la standardizzazione delle metodologie di consenso, migliorando la qualità delle decisioni cliniche. Scopri di più su questa innovazione 🌐

Sono state pubblicate le nuove linee guida ACCORD (ACurate Consensus Reporting Document), per la gestione di Expert e Consensus meetings

📢 La gestione del paziente con epatopatia cronica virale richiede un approccio integrato tra medico di medicina generale...
23/01/2025

📢 La gestione del paziente con epatopatia cronica virale richiede un approccio integrato tra medico di medicina generale e specialista.
🩺 Scopri come una collaborazione efficace tra ospedale e territorio può migliorare il percorso di cura.
📖 Leggi l'articolo completo su Medici Oggi! ⬇

Informazioni e supporto per la gestione delle epatopatie virali, con focus su prevenzione e cura delle malattie croniche del fegato.

🧠 Inflammation & DepressionHow does inflammation shape depression? Insights from the 37th ECNP Neuroscience Conference r...
20/01/2025

🧠 Inflammation & Depression
How does inflammation shape depression? Insights from the 37th ECNP Neuroscience Conference reveal links between immune dysregulation, maternal stress, and potential biomarkers for personalized therapies.
📖 Dive deeper into this fascinating topic in Monica Tambalo’s article on Medici Oggi ⬇️

In the session entitled Inflammation in depression: a bird’s eye view across the body and across the lifespan of the 37th ECNP Neuroscience applied conference held in Milan (21-24 September 2024) scientists discussed the complex interplay between inflammation and depression. The sharp rise of depr...

16/01/2025

✨ Riflessioni sull’etica, il dolore e il futuro della riabilitazione ✨
L’ultimo numero di MR - Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, edito da Springer Healthcare Italia, chiude il 2024 con un’edizione speciale! 🌟

Ispirato ai dibattiti emersi durante il 52° Congresso Nazionale Simfer, tenutosi a ottobre a Padova, il numero affronta tematiche di grande spessore etico e professionale. 💡🏛️

➖ Focus sull’etica e il dolore: 💔
Un dossier dedicato, curato da Dalila Scaturro, esplora la gestione etica del dolore con contributi che vanno dalla revisione del dolore neuropatico al ruolo della nutraceutica. 🌱

➖ Innovazione e ricerca: 🎨🎓
Dalla validazione di strumenti utili per la pratica clinica all’analisi del peer review, senza dimenticare le “pillole” di Cochrane Rehabilitation Corner sulla prevenzione delle cadute e la riabilitazione post-frattura di femore.

➖ Uno sguardo al futuro: 💡🌍
Articoli dedicati alle nuove frontiere, come le smart insoles per la metatarsalgia, e uno spazio ai giovani medici con contributi sulla riabilitazione cardiologica.

“L’etica è ciò per cui l’uomo diventa quello che diventa” – Søren 🙏

✅ Scopri tutti i dettagli su questo numero speciale cliccando qui: https://simfer.it/nel-nuovo-numero-di-mr-riflessioni-sulletica-il-dolore-e-il-futuro-della-riabilitazione/

Indirizzo

Via Decembrio 28
Milan
20137

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Springer Health+ Italia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Springer Health+ Italia:

Condividi

Digitare