Notebuc

Notebuc Notebuc è una nuova realtà di servizi per l'editoria e la letteratura, incentrata sulle attività

Lorenzo Pataro parla di Scisma su Il FoglioUn ottimo modo per sciogliere i dubbi e ve**re a farlo anche a BookCity Milan...
15/11/2024

Lorenzo Pataro parla di Scisma su Il Foglio
Un ottimo modo per sciogliere i dubbi e ve**re a farlo anche a BookCity Milano
Domenica 17 alle 17 alla Fabbrica del Vapore con Giulia Sara Miori e - naturalmente - Ilaria Palomba

Questa è la prima foto con i due membri di  dalle due parti dell'obiettivo.Il primo incontro.Sono passati 5 anni. Si son...
23/10/2024

Questa è la prima foto con i due membri di dalle due parti dell'obiettivo.
Il primo incontro.
Sono passati 5 anni. Si sono moltiplicate le città - da Torino a Roma e Milano - e gli impegni, ma soprattutto gli incontri e le storie. E il viaggio continua.
❤️

"Nel libro della Palomba ci sono tante altre cose: ricordi sfumati del passato, il rapporto problematico con i genitori,...
27/07/2024

"Nel libro della Palomba ci sono tante altre cose: ricordi sfumati del passato, il rapporto problematico con i genitori, la solidarietà nei confronti dei più deboli e vulnerabili, un pizzico di sadomasochismo, l’offesa per una promessa tradita e una voglia crescente di cielo. Un libro stupefacente e un’esperienza indimenticabile, la cui durata non coincide con la sua lettura, ma si attacca alla pelle, rimane dentro e finisce con l’eccedere il lettore"

Così Francesco Improta saluta "Scisma" di Ilaria Palomba (Les Flâneurs Edizioni) su RPLibri, grazie!

Les Flâneurs edizioni Les Flâneurs edizioni, nella collana Icone che a livello programmatico si propone di “abilitare nuovi ponti immateriali di dialogo, promosso da interlocutori eretici” ha pubblicato Scisma di Ilaria Palomba. Il libro, però, verrà distribuito solo a partire dal 1° settem...

"Scisma a dispetto di tutto è la riaffermazione di una cittadinanza e di una territorialità.È la dichiarazione di una di...
23/07/2024

"Scisma a dispetto di tutto è la riaffermazione di una cittadinanza e di una territorialità.
È la dichiarazione di una dissidenza e riappropriazione, di una dissociazione dalla irresistibile forza di trascinamento cui è eroico anche solo ipotizzare di sottrarsi.
Scisma detta la strada che colma la distanza tra l’anti-volontà di trarsi fuori precipitandosi e, per colmo di ventura, il tornare indietro".

Grazie a Daniela Matronola che legge così per Succedeoggi "Scisma" di Ilaria Palomba, in uscita per Les Flâneurs Edizioni

Il nuovo libro di Ilaria Palomba, tra prosa e poesia è la dichiarazione di una dissidenza e riappropriazione

Nuove avventure in arrivo 💙
06/07/2024

Nuove avventure in arrivo 💙

La SVAMPEIDE è appena finita, ma l'emozione dura ancora. Grazie ad Adriana Marmiroli che sulla Stampa di oggi la raccont...
24/04/2024

La SVAMPEIDE è appena finita, ma l'emozione dura ancora. Grazie ad Adriana Marmiroli che sulla Stampa di oggi la racconta con le parole di Flavio Oreglio e Lino Patruno. Che meravigliosa avventura!

Dal teatro Elfo Puccini apriamo le pagine del Corriere della Sera, in una pausa caffè della SVAMPEIDEFino alle 17 siamo ...
23/04/2024

Dal teatro Elfo Puccini apriamo le pagine del Corriere della Sera, in una pausa caffè della SVAMPEIDE

Fino alle 17 siamo in sala Bausch

Come celebrare Svampa, anzi, el Nanni, se non nel suo milanese? I mitici Duperdu sono sulla pagina spettacoli de Il Gior...
20/04/2024

Come celebrare Svampa, anzi, el Nanni, se non nel suo milanese? I mitici Duperdu sono sulla pagina spettacoli de Il Giorno di oggi e il 23 aprile alla SVAMPEIDE
Grazie!

Che bello quando gli eventi sono occasione di approfondimenti, acuti e appassionati. Grazie!SVAMPEIDE è su il manifesto
19/04/2024

Che bello quando gli eventi sono occasione di approfondimenti, acuti e appassionati. Grazie!
SVAMPEIDE è su il manifesto

(Visioni) Il Teatro Elfo Puccini ospita Svampeide, giornata di studi in onore del grande artista milanese e riflessione sull’eredità del cabaret italiano.. Di Francesco Brusco

Ci vediamo a SVAMPEIDE? Una giornata di approfondimenti e ricordi di Nanni Svampa organizzata dall'Associazione, in prog...
18/04/2024

Ci vediamo a SVAMPEIDE? Una giornata di approfondimenti e ricordi di Nanni Svampa organizzata dall'Associazione, in programma per il 23 aprile dalle 9.45 alle 17 alla Sala Bausch del Teatro Elfo Puccini.

Una traversata di tutta l'opera di Svampa nelle sue numerosissime declinazioni, dalla musica ai libri, dal teatro al cinema. Ci saranno i collaboratori più stretti e i maggiori esperti, da Flavio Oreglio a Lino Patruno, Enrico Intra e molti altri.

Per saperne di più, c'è il TUTTOMILANO in edicola da oggi. E non solo!

12/03/2024

Elena Rausa, Le invisibili (Neri Pozza) con Chiara Palumbo
Addis Abeba, 1937. Vittorio Gargano non ha mai visto tanto sangue in vita sua. È ovunque, tinge di rosso l’acqua dei fiumi, da cui affiorano i cadaveri come pesci avvelenati. La rappresaglia per l’attentato al viceré d’Etiopia, il generale Rodolfo Graziani, è un’apocalisse: soldati e civili italiani uccidono, stuprano, incendiano. Furiosamente. Quelle ore di morte plasmeranno il futuro di Vittorio, camionista al servizio del Regio Esercito, della famiglia che formerà. Di Arturo, il figlio che ancora deve nascere. Milano, 2018. Arturo Gargano, settantacinque anni, e Tobia, sedici ancora da compiere, non hanno scelto di trascorrere del tempo insieme: il ragazzo è stato affidato ai servizi sociali per aver commesso un grave atto vandalico e l’anziano ipovedente è la sua attività socialmente utile. Nella casa, tuttavia, ci sono altre presenze. Fatima, una donna eritrea colpita da un grave lutto che si dedica alla cura degli altri; Lilit, amatissima e perduta, che solo gli occhi opachi di Arturo possono vedere; l’Africa, il luogo da cui tutto è cominciato, viva più che mai nell’eredità di una memoria impastata di dolore, colpa, vergogna, nostalgia. Giorno dopo giorno Arturo si racconta come un fiume in piena e Tobia, adolescente in cerca di sé stesso, ascolta forse per la prima volta nella sua vita, ignaro di ciò che questo comporterà. Così, il passato dell’Italia coloniale raggiunge attraverso le generazioni il presente, portando alla luce verità sepolte nelle storie private di due famiglie, quella di Arturo, ma soprattutto quella di Tobia e Agata, sua madre, che per professione studia proprio la Storia pubblica di quegli anni oscuri.
Elena Rausa è nata a Milano e attualmente vive in Brianza. Ha tre figlie. Dopo la laurea in Lettere presso l’Università Cattolica di Milano, ha conseguito un dottorato di ricerca in Italianistica-Filologia umanistica. Oggi è docente di lettere al liceo scientifico. Marta nella corrente è il suo primo romanzo

19/02/2024

Per “Una Selva di Libri. Di Sera” in diretta dal Centro Civico “F. Presca” di Selvazzano Dentro: Alessandro Barbero in “Dalla Storia alle storie” in dialogo con Valentina Berengo

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Notebuc pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Notebuc:

Condividi