La Tigre di Carta

La Tigre di Carta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di La Tigre di Carta, Rivista, Via Mortara, 4, Milan.

La Tigre di Carta è una rivista di arte e cultura nata alla fine del 2014 con lo scopo di raccogliere sotto lo stesso segno discipline di aree diverse e farle dialogare tra loro attorno a un tema estratto di numero in numero attraverso l'I Ching.

"Abbacinante racchiude una miriade di vite, forse anche la nostra. Tra decine di personaggi è lo scrittore stesso che ci...
17/10/2025

"Abbacinante racchiude una miriade di vite, forse anche la nostra.

Tra decine di personaggi è lo scrittore stesso che ci narra la sua vita, che poi è anche la vita di milioni di romeni sotto il dominio sovietico. Sullo sfondo di una Bucarest brutalista, dove sorgono sempre più palazzi rettangolari, di un biancore pallido, sporco, come la neve che ogni tanto seppellisce il racconto, e i suoi protagonisti".

Oggi vi parliamo di uno dei maggiori scrittori, poeti e visionari di ogni tempo: Mircea Cartarescu. Leggi l'articolo di .z su La Tigre di Carta ✨

Le sagome degli alberi, con le fronde frastagliate, lo spazio aperto e poi acqua. Acqua e natura quasi a perdita d’occhi...
15/10/2025

Le sagome degli alberi, con le fronde frastagliate, lo spazio aperto e poi acqua. Acqua e natura quasi a perdita d’occhio. Non è l’incipit di un libro di Baricco ma la descrizione plastica di uno dei progetti più iconici di Tadao Ando.

Un luogo dove la natura è così parte integrante dello spazio, da fondersi con il costruito, creando un’opera complessa come solo quelle dei grandi maestri possono essere. Un esterno che diventa interno, la natura che diventa parete, senza essere confine. Nella Cappella sull’Acqua (1988) situata a Tomamu, nell’isola di Hokkaido, un lungo muro in cemento che corre parallelo a uno dei lati di un lago artificiale delimita il sito; la costruzione è caratterizzata da due prismi che si intersecano tra loro, uno più alto in vetro, caratterizzato da un reticolo strutturale in acciaio che forma quattro croci, una per ciascuna faccia del cubo, l’altro più basso quasi completamente chiuso, tranne che per l’enorme vetrata che si apre sull’esterno e sulla natura, in un meraviglioso equilibrio tra massa e trasparenza.

Continua a leggere su La Tigre di Carta 👉

Le sagome degli alberi, con le fronde frastagliate, lo spazio aperto e poi acqua. Acqua e natura quasi a perdita d’occhi...
15/10/2025

Le sagome degli alberi, con le fronde frastagliate, lo spazio aperto e poi acqua. Acqua e natura quasi a perdita d’occhio. Non è l’incipit di un libro di Baricco ma la descrizione plastica di uno dei progetti più iconici di Tadao Ando.

Il nuovo articolo della rubrica di Architettura, dedicato al genio di Tadao Ando, della nostra corrispondente da Firenze Caterina Frittelli :)

continua a leggere su latigredicarta.it 👉 less

Papa Francesco aveva appena finito di parlare. Salutò e sparì. La finestra si richiuse tra gli applausi di Piazza San Pi...
11/10/2025

Papa Francesco aveva appena finito di parlare. Salutò e sparì. La finestra si richiuse tra gli applausi di Piazza San Pietro, mentre lentamente tornava il fragore delle fontane gemelle, l’acqua dorata che luccicava sotto il sole.

– Sì, – disse Alfredo, – adesso andiamo, Bic.

Bic sembrava avere fretta. Aveva aspettato il saluto, ma adesso voleva andarsene.

– Dovevo prenderlo più corto, il guinzaglio, Bic – disse Alfredo.

I due si allontanarono dalla folla, passarono sotto il colonnato e continuarono per Via di Porta Angelica.

– È ora, – disse Alfredo. – Andiamo, Bic. Muoviamoci.

Il racconto di Vincenzo Reale 👉 continua a leggere su La Tigre di Carta

La mattina del 25 febbraio 1956, centinaia di delegati del Partito Comunista dell’Unione Sovietica si ritrovarono nel Gr...
06/10/2025

La mattina del 25 febbraio 1956, centinaia di delegati del Partito Comunista dell’Unione Sovietica si ritrovarono nel Gran Palazzo del Cremlino, a Mosca, dove si svolgeva il XX Congresso del Partito. La riunione della giornata non era aperta al pubblico e nemmeno ai rappresentati dei partiti comunisti stranieri invitati. All’ordine del giorno, il Segretario generale del Partito Nikita Sergeevič Chruščëv aveva programmato una sua relazione: Sul culto della personalità e le sue conseguenze, passato alla storia anche con il nome di Rapporto segreto.

Il discorso di Chruščëv è lungo e ricostruisce la storia del potere sovietico soffermandosi su alcuni dei suoi snodi principale. Come tutte le ricostruzioni storiche, anche quella di Chruščëv è parziale, innanzitutto nel senso proprio del termine, nel senso cioè che è una ricostruzione di parte. Non può essere diversamente: umano, come scriveva Droysen a metà Ottocento, è piuttosto esser parziali. Ma nel caso del Rapporto segreto, l’ineliminabile punto di vista soggettivo dello storico si fonde con un altro elemento, non meno importante del primo.

Continua a leggere su La Tigre di Carta✨

Qualche tempo fa abbiamo pubblicato la recensione a Viale delle Varesine, uno degli ultimi spettacoli di Studio Novecent...
05/10/2025

Qualche tempo fa abbiamo pubblicato la recensione a Viale delle Varesine, uno degli ultimi spettacoli di Studio Novecento. Avevamo già visto quest’opera alla 37esima edizione dei Rencontres du Jeune Theatre Européen, che si tengono ogni anno a giungo, e che si propongono appunto di presentare un teatro di ricerca, al di fuori delle accademie e del meinstream. I Rencontres sono un’esperienza davvero peculiare, e quindi abbiamo pensato di parlarvene in modo più esteso, al di là della recensione di un singolo spettacolo.

È davvero raro vedere un festival così longevo, così partecipato, che raccoglie giovani da tutta Europa (e a volte anche al di fuori, dalla Tunisia e persino dal Canada e dal Vietnam). È raro anche trovare un festival realizzato dagli attori per gli attori, con workshop e discussioni di gruppo sugli spettacoli. Tuttavia, la porzione di festival che abbiamo potuto vedere ci ha fatto sorgere delle domande sul teatro oggi. Per quanto probabilmente non siano rappresentativi del teatro europeo, i Rencontres sono infatti un appuntamento importante e soprattutto volutamente in controtendenza: il teatro che si vorrebbe presentare è un teatro di riflessione, un teatro volto non a stupire o emozionare fugacemente, ma a cambiare, a mutare l’osservatore.

Continua a leggere su La Tigre di Carta 👉

Raggiunto il punto di fusione nel numero precedente dal titolo: Il Crogiolo – uscito in occasione dell’anniversario per ...
01/10/2025

Raggiunto il punto di fusione nel numero precedente dal titolo: Il Crogiolo – uscito in occasione dell’anniversario per i dieci anni della nostra rivista – e contrassegnato da questo calderone dove le energie hanno raggiunto la temperatura più elevata, è ovvio segua un momento più riflessivo, autunnale, in cui a freddo si osserva l’operato per poi guardare avanti. L’I Ching propone allora il tema della Contemplazione.

L'introduzione al nostro nuovo numero, dedicato, appunto, all'esagramma n.20, la Contemplazione 👉 la trovi sul nostro sito ✨

Con magno gaudio iniziamo a pubblicare i racconti dell'ultimo concorso letterario di .autonoma.milano: il primo che vi p...
30/09/2025

Con magno gaudio iniziamo a pubblicare i racconti dell'ultimo concorso letterario di .autonoma.milano: il primo che vi presentiamo, Un aiuto dal domani, è un messaggio da un futuro non troppo lontano e solo apparentemente distopico...

"Se state leggendo queste parole, significa che c’è ancora speranza. Non per noi, ma per voi. Tuttavia, se vi riconoscete in ciò che sto per raccontare, allora potrebbe essere già troppo tardi. Le scelte che avete fatto, le strade che avete percorso, potrebbero avervi portato al punto in cui ci troviamo ora: un mondo morente, spezzato e consumato dalla paura e dalla distruzione".

Continua a leggere sul nostro sito 👉

Buon ferragosto a tutte e tutti!Continuiamo con il racconto di .filippo.fagotto...
15/08/2025

Buon ferragosto a tutte e tutti!

Continuiamo con il racconto di .filippo.fagotto...

Ecco la quarta puntata del racconto di .filippo.fagotto Questa volta torniamo in Kenya....
13/08/2025

Ecco la quarta puntata del racconto di .filippo.fagotto

Questa volta torniamo in Kenya....

Continuiamo il racconto a puntate di .filippo.fagotto: questa volta ci spostiamo negli Stati Uniti, dove seguiremo le vi...
11/08/2025

Continuiamo il racconto a puntate di .filippo.fagotto: questa volta ci spostiamo negli Stati Uniti, dove seguiremo le vicende dell'ammiraglio John McConnell e di uno strano dossier, "Gay Bomb"...

Indirizzo

Via Mortara, 4
Milan
20144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Tigre di Carta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Tigre di Carta:

Condividi

Digitare

Chi siamo

La Tigre di Carta è editore di un trimestrale di arte e cultura cartaceo e online. Le rubriche declinano di volta in volta un tema centrale coinvolgendo aspetti diversi, ma imparentati, della cultura: il cinema, la musica, le scienze, la pittura, la filosofia, la poesia e la letteratura. Il tema intorno al quale di numero in numero si trovano a dialogare è estratto a sorte tramite l'I Ching, un antico testo oracolare cinese.

Oltre alla rivista, La Tigre di Carta pubblica tre collane di libri: L’Uccello Vermiglio, dedicata al teatro; Il Drago Azzurro, dedicata alla letteratura; La Tartaruga Nera, dedicata alla filosofia.

I volumi sono acquistabili presso la Corte dei Miracoli (via Mortara, 4, Milano) o su IBS.