La Tigre di Carta

La Tigre di Carta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di La Tigre di Carta, Rivista, Via Mortara, 4, Milan.

La Tigre di Carta è una rivista di arte e cultura nata alla fine del 2014 con lo scopo di raccogliere sotto lo stesso segno discipline di aree diverse e farle dialogare tra loro attorno a un tema estratto di numero in numero attraverso l'I Ching.

Buon ferragosto a tutte e tutti!Continuiamo con il racconto di .filippo.fagotto...
15/08/2025

Buon ferragosto a tutte e tutti!

Continuiamo con il racconto di .filippo.fagotto...

Ecco la quarta puntata del racconto di .filippo.fagotto Questa volta torniamo in Kenya....
13/08/2025

Ecco la quarta puntata del racconto di .filippo.fagotto

Questa volta torniamo in Kenya....

Continuiamo il racconto a puntate di .filippo.fagotto: questa volta ci spostiamo negli Stati Uniti, dove seguiremo le vi...
11/08/2025

Continuiamo il racconto a puntate di .filippo.fagotto: questa volta ci spostiamo negli Stati Uniti, dove seguiremo le vicende dell'ammiraglio John McConnell e di uno strano dossier, "Gay Bomb"...

Seconda puntata del racconto di Federico Filippo Fagotto: La bomba gay.Lo trovate, come sempre, sul nostro sito ✨
09/08/2025

Seconda puntata del racconto di Federico Filippo Fagotto: La bomba gay.

Lo trovate, come sempre, sul nostro sito ✨

Ad Agosto pubblichiamo un racconto a puntate di Federico Filippo Fagotto: La bomba gay. Lo trovate, come sempre, sul nos...
06/08/2025

Ad Agosto pubblichiamo un racconto a puntate di Federico Filippo Fagotto: La bomba gay.

Lo trovate, come sempre, sul nostro sito ✨

Fra la fine degli anni Quaranta e il 1972, a Manhattan, passando dall’incrocio fra la 53esima e la 54 strada e la sesta ...
04/08/2025

Fra la fine degli anni Quaranta e il 1972, a Manhattan, passando dall’incrocio fra la 53esima e la 54 strada e la sesta Avenue vi sarebbe potuto capitare di imbattervi in un signore con barba e capelli lunghissimi, vestito come un vichingo con tanto di copricapo bicorne e caratteristica lancia o bastone. Due occhi ciechi senza occhiali scuri a nasconderli.

Avreste potuto ascoltare la sua musica, suonata sui suoi strumenti, e acquistare gli spartiti e le raccolte delle sue poesie direttamente dalle sue mani.

Era proprio in questo modo che Samuel Harding, meglio noto con il nome d’arte di Moondog, si guadagnava non solo da vivere, ma anche la possibilità di far copiare stampare e registrare la propria musica.

Che siano di grafite e argilla, di carburo di silicio o di ceramica, i crogioli hanno sempre dovuto sopportare grandi sb...
28/07/2025

Che siano di grafite e argilla, di carburo di silicio o di ceramica, i crogioli hanno sempre dovuto sopportare grandi sbalzi di temperatura. Che si parta da memorie di guerra, intuizioni fantasiose o ispirazioni religiose i grandi libri antichi hanno sempre dovuto sopportare l’usura del tempo e l’avvicendarsi di culture diverse. La forma orale per ripetersi nella memoria, la pagina scritta per affrancarsi dall’oblio.

Da millenni le forme più antiche di letteratura, quelli che Rosa Maria Parrinello chiama «I Testi Fondativi delle grandi religioni», hanno sempre rappresentato la cristallizzazione di visioni onnicomprensive del reale.

L'articolo di Simone Taverna 👉 lo trovi su La Tigre di Carta

Oggi facciamo un salto indietro nel tempo, e parliamo di un grande, enorme impero: il secondo per estensione del mondo a...
21/07/2025

Oggi facciamo un salto indietro nel tempo, e parliamo di un grande, enorme impero: il secondo per estensione del mondo antico. Un impero di cui, però, non si parla molto: l'impero achemenide, altrimenti detto impero persiano.

L'articolo di Ivan Ferrari 👉 lo trovi sul nostro sito

In un contesto dove il paziente medio è sempre più complesso, politrattato, comorbido, spesso anziano e fragile e con mo...
18/07/2025

In un contesto dove il paziente medio è sempre più complesso, politrattato, comorbido, spesso anziano e fragile e con molteplici fattori di rischio, è sempre più evidente che non basti più affidarsi a un approccio iperspecialistico che si prenda carico del paziente quando giunge in ospedale, ma che sappia prendersi carico di tutte le sue patologie, per gestire ed evitare il più possibile l’evento acuto o ulteriori nuovi eventi.

Cosa vuol dire che siamo nella società dello spettacolo? È giusto quel piccolo istinto che porta gli artisti a odiare la...
14/07/2025

Cosa vuol dire che siamo nella società dello spettacolo?

È giusto quel piccolo istinto che porta gli artisti a odiare la tecnologia, e non è insensato; perché se spettacolarmente, e con questo non includo solo la cricca del live, ma includo proprio Parlamento e altri ecomostri, esistiamo solo nella misura (sconosciuta) di quanto più veniamo riprodotti, o meglio la nostra immagine viene riprodotta, la nostra angoscia intellettuale o diffusissima banale depressione/malinconia/tristezza che dir si voglia è spauracchio di una vera e propria dissoluzione dell’individuo.

Continua a leggere su 👉La Tigre di Carta

L’I Ching descrive l’esagramma del crogiolo anche come un luogo dove i materiali vengono fusi e trasformati in qualcosa ...
13/07/2025

L’I Ching descrive l’esagramma del crogiolo anche come un luogo dove i materiali vengono fusi e trasformati in qualcosa di nuovo e migliore, per questo viene definito la Caldera.

La caldera è un termine usato in vulcanologia per classificare una depressione che si origina a seguito dello sprofondamento della camera magmatica, in conseguenza a una forte eruzione. Una caldera si forma quindi per un collasso nella camera magmatica, dopo che si è svuotata di magma.

Continua a leggere l'articolo di Veronica Fiocchi su 👉 La Tigre di Carta

Siamo davanti a un’opera che è un labirinto, dove vediamo disposti in un paesaggio unitario e concreto, che partecipa al...
03/07/2025

Siamo davanti a un’opera che è un labirinto, dove vediamo disposti in un paesaggio unitario e concreto, che partecipa alla narrazione, almeno ottanta episodi che raffigurano altrettanti proverbi.

Ma cosa sono questi proverbi?

Marco Saporiti ci parla di Pieter Bruegel il Vecchio 👉

Indirizzo

Via Mortara, 4
Milan
20144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Tigre di Carta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Tigre di Carta:

Condividi

Digitare

Chi siamo

La Tigre di Carta è editore di un trimestrale di arte e cultura cartaceo e online. Le rubriche declinano di volta in volta un tema centrale coinvolgendo aspetti diversi, ma imparentati, della cultura: il cinema, la musica, le scienze, la pittura, la filosofia, la poesia e la letteratura. Il tema intorno al quale di numero in numero si trovano a dialogare è estratto a sorte tramite l'I Ching, un antico testo oracolare cinese.

Oltre alla rivista, La Tigre di Carta pubblica tre collane di libri: L’Uccello Vermiglio, dedicata al teatro; Il Drago Azzurro, dedicata alla letteratura; La Tartaruga Nera, dedicata alla filosofia.

I volumi sono acquistabili presso la Corte dei Miracoli (via Mortara, 4, Milano) o su IBS.