Satisfiction

Satisfiction La rivista di critica letteraria che rimborsa ideata e diretta da Gian Paolo Serino.

Chiamo il nostro mondo Flatlandia, non perché sia così che lo chiamiamo noi, ma per renderne più chiara la natura a Voi,...
24/11/2025

Chiamo il nostro mondo Flatlandia, non perché sia così che lo chiamiamo noi, ma per renderne più chiara la natura a Voi, o Lettori beati, che avete la fortuna di abitare nello Spazio.
Immaginate un vasto foglio di carta su cui delle Linee Rette, dei Triangoli, dei Quadrati, dei Pentagoni, degli Esagoni e altre Figure geometriche, invece di restar ferme al lor posto, si muovano qua e là, liberamente, sulla superficie o dentro di essa, ma senza potersi sollevare e senza potervisi immergere, come delle ombre, insomma - consistenti, però, e dai contorni luminosi. Così facendo avrete un'idea abbastanza corretta del mio paese e dei miei compatrioti. Ahimè, ancora qualche anno fa avrei detto: "del mio universo", ma ora la mia mente si è aperta a una più alta visione delle cose.

Edwin Abbott Abbott, Flatlandia
(Trad. Masolino D'Amico)

Ba–Dante. E guarda caso, nell’ultimo romanzo di Viola Ardone, “Tanta ancora Vita”, spunta Irina: ucraina, collaboratrice...
24/11/2025

Ba–Dante. E guarda caso, nell’ultimo romanzo di Viola Ardone, “Tanta ancora Vita”, spunta Irina: ucraina, collaboratrice domestica, che giura di aver imparato l’italiano leggendo “La Divina Commedia” trovata in un cassonetto. Uno di quei miracoli editoriali che piacciono: la poesia che salva, l’italiano che redime, e via dicendo.
Gian Paolo Serino

Forse è il destino delle parole a tradirci. Badante: dentro c’è già Dante, infilato come una monetina nella tasca della lingua. Ba–Dante. E guarda caso, nell’ultimo romanzo di Viola Ardone, “Tanta ancora Vita”, spunta Irina: ucraina, collaboratrice domestica, che giura di aver imparato ...

In un’epoca in cui tutto è a scadenza, Paolo Cioni continua a credere nei libri come oggetti che restano. Senza algoritm...
24/11/2025

In un’epoca in cui tutto è a scadenza, Paolo Cioni continua a credere nei libri come oggetti che restano. Senza algoritmi o mode. Solo carta, tipografia e quella ostinazione tranquilla di chi non ha mai delegato al marketing le decisioni sul gusto. Dirige la Mattioli 1885 con la precisione e la calma di un artigiano che sa che la velocità non è un valore.


In un’epoca in cui tutto è a scadenza, Paolo Cioni continua a credere nei libri come oggetti che restano. Senza algoritmi o mode. Solo carta, tipografia e quella ostinazione tranquilla di chi non ha mai delegato al marketing le decisioni sul gusto. Dirige la Mattioli 1885 con la precisione e la c...

Il libro, pubblicato per la prima volta nel 1947, incarna la profetica risonanza di una sensibilità incisiva, alimentata...
24/11/2025

Il libro, pubblicato per la prima volta nel 1947, incarna la profetica risonanza di una sensibilità incisiva, alimentata tra l’oscurità della desolazione e la luce della consolazione.


“Niente cresce al chiaro di luna” di Torborg Nedreaas (La Tartaruga, 2025 pp. 272 € 18.00), nella traduzione dal norvegese di Andrea Romanzi, esce il 21 novembre nelle librerie. Il libro si apre con una prospettiva cinematografica e irreale sull’occasione di un incontro casuale, discreto e c...

C’è un’immagine che coglie l’essenza di Alda Merini: la sua stanza. Piero Manni la descrive come un tinello-libreria-dep...
24/11/2025

C’è un’immagine che coglie l’essenza di Alda Merini: la sua stanza. Piero Manni la descrive come un tinello-libreria-deposito di quadri, con televisore e riscaldamento sempre accesi, un luogo dove il disordine diventa metodo e forma di vita.


C’è un’immagine che coglie l’essenza di Alda Merini: la sua stanza. Piero Manni la descrive come un tinello-libreria-deposito di quadri, con televisore e riscaldamento sempre accesi, un luogo dove il disordine diventa metodo e forma di vita. All’inizio fa sorridere, poi rivela una verità p...

Un viaggio al centro di Milano, dei suoi segreti nascosti perché persi nella memoria o perché nei misteri di particolari...
24/11/2025

Un viaggio al centro di Milano, dei suoi segreti nascosti perché persi nella memoria o perché nei misteri di particolari che (di)svela in questo racconto inedito Ippolito Edmondo Ferrario – in libreria con “Il banchiere nero e il segreto della bambina scomparsa (Frilli editore).
Gian Paolo Serino

Un viaggio al centro di Milano, dei suoi segreti nascosti perché persi nella memoria o perché nei misteri di particolari che (di)svela in questo racconto inedito Ippolito Edmondo Ferrario – in libreria con “Il banchiere nero e il segreto della bambina scomparsa (Frilli editore). Un racconto ch...

Da lontano, forse da lontanissimo si avverte come l’eco di Vasco Pratolini nelle pagine di Adele (pagg. 208, € 15,00), r...
21/11/2025

Da lontano, forse da lontanissimo si avverte come l’eco di Vasco Pratolini nelle pagine di Adele (pagg. 208, € 15,00), romanzo YA che Anna Vivarelli fa uscire oggi per Sinnos.


Da lontano, forse da lontanissimo si avverte come l’eco di Vasco Pratolini nelle pagine di Adele (pagg. 208, € 15,00), romanzo YA che Anna Vivarelli fa uscire oggi per Sinnos. Una eco, un tono, insomma qualcosa capace di unire gli anni suggeriti nel romanzo (ipoteticamente fra la fine dei 50 e i...

Madrid, Spagna. Alicia, studentessa di vent’anni, fa la baby-sitter a un bambino di appena un anno, Rafael. Ogni pomerig...
21/11/2025

Madrid, Spagna. Alicia, studentessa di vent’anni, fa la baby-sitter a un bambino di appena un anno, Rafael. Ogni pomeriggio si ferma davanti ad un palazzo, è il piccolo che la spinge lì. Sembra strano, ma gli occhi del bebè vedono con più chiarezza di quelli della ragazza e sembrano non essere offuscati dalle incertezze del futuro.


Certe cose non te le spieghi. Non riesci a dare un senso a fatti che hanno dell’incredibile. Stanare la verità è dura. Anche se dovessi arrivarci resteresti insoddisfatto. C’è sempre qualcosa che rimane in sospeso che poi diventa un chiodo fisso perché l’incompletezza di un quadro lascia u...

Su Il Riformista del 23 ottobre 2025 è uscita un’intervista che mi ha fatto molto pensare.Come dialogano le civiltà del ...
21/11/2025

Su Il Riformista del 23 ottobre 2025 è uscita un’intervista che mi ha fatto molto pensare.

Come dialogano le civiltà del mondo globalizzato? Che cos’è la libertà? Che cos’è la cultura? Cosa sono queste maglie che ci costringono trascinandoci verso il pensiero unico? Esiste ancora la censura? Perché i libri fanno ancora paura visto che ormai chi legge cala sempre di numero?

Su Il Riformista del 23 ottobre 2025 è uscita un’intervista che mi ha fatto molto pensare. Come dialogano le civiltà del mondo globalizzato? Che cos’è la libertà? Che cos’è la cultura? Cosa sono queste maglie che ci costringono trascinandoci verso il pensiero unico? Esiste ancora la censu...

In Vedo palazzi cadere come fulmini (Edizioni e/o 2025, 224 pp., € 18,00, traduzione di Tiziana Lo Porto) Keiran Goddard...
21/11/2025

In Vedo palazzi cadere come fulmini (Edizioni e/o 2025, 224 pp., € 18,00, traduzione di Tiziana Lo Porto) Keiran Goddard conferma ciò che il suo esordio aveva già lasciato intuire: la sua scrittura non corre, si muove come un respiro trattenuto, attenta alle crepe della vita quotidiana più che ai colpi di scena.


In Vedo palazzi cadere come fulmini (Edizioni e/o 2025, 224 pp., € 18,00, traduzione di Tiziana Lo Porto) Keiran Goddard conferma ciò che il suo esordio aveva già lasciato intuire: la sua scrittura non corre, si muove come un respiro trattenuto, attenta alle crepe della vita quotidiana più che ...

Kant nella “Fondazione della metafisica dei costumi” dice che la felicità è la somma della soddisfazione di tutte le inc...
20/11/2025

Kant nella “Fondazione della metafisica dei costumi” dice che la felicità è la somma della soddisfazione di tutte le inclinazioni.


Kant nella “Fondazione della metafisica dei costumi” dice che la felicità è la somma della soddisfazione di tutte le inclinazioni, e costituisce lo scopo empirico dell’uomo, determinato dalla ragione empiricamente condizionata; me ne sono ricordato quando ho compreso che il centro è la somm...

Il cavaliere artificiale trae spunto da diverse opere di Calvino – Il cavaliere inesistente, La memoria del mondo, Palom...
20/11/2025

Il cavaliere artificiale trae spunto da diverse opere di Calvino – Il cavaliere inesistente, La memoria del mondo, Palomar, Amori difficili – per esplorare il paradosso delle tecnologie digitali: invenzioni invisibili, eppure, pervasivamente trasformative nella vita quotidiana, nel lavoro, nella politica e nella percezione del reale.



Daniel Miller suggerisce di concentrare l’attenzione su cosa fanno le persone con i media e non su quello che i media fanno alle personei, ovvero il loro condizionare l’agentività, la capacità umana di agire e insieme di costruire la propria identità, tenendo conto dei vincoli sociali, cultur...

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Satisfiction pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Satisfiction:

Condividi

Digitare

Satisfiction. L’unica rivista al mondo che rimborsa i libri consigliati.

Don’t talk, read.

www.satisfiction.eu