Vita e Pensiero

Vita e Pensiero Casa Editrice dal 1918: questa pagina non si avvale dell'IA. Dietro ogni contenuto ci sono persone e libri e vita e pensiero.

Nata nel 1918, Vita e Pensiero è la casa editrice dell'Università Cattolica. Il suo ampio catalogo riflette una linea editoriale che si propone un’incisiva presenza nel dibattito culturale, accanto al più marcato sviluppo come university press. I titoli spaziano dalle collane destinate al pubblico più ampio delle librerie, al nucleo propriamente universitario: 17 riviste accademiche, monografie, o

pere scientifiche e didattiche, suddivise per aree disciplinari. Tra gli autori figurano docenti di atenei italiani o stranieri e nomi che hanno lasciato un segno profondo nella cultura del Novecento italiana ed europea. Ogni anno escono circa 100 novità, distribuite in tutta Italia nelle principali librerie e acquistabili online sul nostro sito. Vita e Pensiero dispone anche di una propria libreria, situata all'interno della sede milanese dell’Università. La libreria è aperta a tutti coloro che leggono con passione dalle 9.00 alle 19.00, dal lunedì al venerdì.

“Che cos’è per me la scuola? Una casa che accoglie o un laboratorio per selezionare i migliori? Ricordo una frase da bri...
19/07/2025

“Che cos’è per me la scuola? Una casa che accoglie o un laboratorio per selezionare i migliori? Ricordo una frase da brividi sentita in sala prof qualche anno fa: chi la pronunciò massacrava deliberatamente gli studenti con richieste costantemente ostiche, “così grazie a me”, disse, “passeranno il test di medicina”.

La vicenda dei maturandi che hanno rifiutato il voto invita a una riflessione sul senso della scuola. Che, come scrive Marco Erba su VP Plus, non può essere solo prestazione o solo protesta, ma deve diventare luogo di crescita nella responsabilità reciproca.

La vicenda dei maturandi che hanno rifiutato il voto invita a una riflessione sul senso della scuola. Che non può essere solo prestazione o solo protesta, ma de

“Oggi ci sono generazioni di studenti universitari che non hanno vissuto la prima metà degli anni ’90 del secolo scorso....
19/07/2025

“Oggi ci sono generazioni di studenti universitari che non hanno vissuto la prima metà degli anni ’90 del secolo scorso. Tale constatazione banale assume un valore diverso se posta in relazione al tema della memoria delle stragi di mafia di quel periodo”.

A 33 anni dalla strage di via d’Amelio, un ricordo da parte di Giovanni D’Angelo di quella stagione e un bilancio di quanto sia cambiato l’atteggiamento dell’opinione pubblica verso la criminalità organizzata. Occorre proseguire sul cammino intrapreso.

A 33 anni dalla strage di via d’Amelio, un ricordo di quella stagione e un bilancio di quanto sia cambiato l’atteggiamento dell’opinione pubblica verso la crimi

«Una mappa che guida il lettore lungo le rotte intellettuali tracciate da Fausto Colombo»Da oggi   in libreria "«... e q...
18/07/2025

«Una mappa che guida il lettore lungo le rotte intellettuali tracciate da Fausto Colombo»

Da oggi in libreria "«... e quanto più sapore possibile» Comunicazione, media, industria culturale. Studi in onore di Fausto Colombo", a cura di Piermarco Aroldi, Giovanna Mascheroni, Francesca Pasquali, Barbara Scifo.

👉 https://shorturl.at/Kw6C3

«Ricostruire dalle macerie: la via per una pace "disarmata e disarmante".»Da oggi   in libreria il nuovo numero della ri...
11/07/2025

«Ricostruire dalle macerie: la via per una pace "disarmata e disarmante".»

Da oggi in libreria il nuovo numero della rivista «Vita e Pensiero», tra i numerosi articoli segnaliamo l'editoriale di Claudio Giuliodori su Leone XIV, un papa «mite e umile di cuore», il dibattito tra Anna Foa, Franco Giudice, Massimo De Giuseppe e Naoko Abe sulla bomba atomica, guardando ancora a Hiroshima e Nagasaki.

👉 https://rivista.vitaepensiero.it/

«I segni e le pietre, i suoni e le distanze, le forme e le forze del tocco di Dio – da corpo a corpo – temprano tutte le...
11/07/2025

«I segni e le pietre, i suoni e le distanze, le forme e le forze del tocco di Dio – da corpo a corpo – temprano tutte le giunture dello spirito, comprese le più interiori e sconosciute all’anima stessa».

Da oggi in libreria "Dare luogo alla grazia. Sugli spazi della liturgia", di Giuliano Zanchi.

👉 https://t.ly/5k6Bc

Che cos'è la cultura? È morta la cultura di massa?Su Radio Radicale Giuseppe Di Leo ne parla con Stella Morra, docente d...
09/07/2025

Che cos'è la cultura? È morta la cultura di massa?

Su Radio Radicale Giuseppe Di Leo ne parla con Stella Morra, docente di Teologia fondamentale all'Università Gregoriana di Roma, che ha curato la prefazione di "Cultura al plurale" di Michel De Certeau, e con Vanni Codeluppi, docente di Sociologia all'università di Modena e Reggio Emilia.

👉 https://shorturl.at/J7WAJ

Partecipano Vanni Codeluppi e Stella Morra

«In un’epoca di profonde trasformazioni che attraversano non solo la società secolare ma anche il mondo ecclesiale, la v...
07/07/2025

«In un’epoca di profonde trasformazioni che attraversano non solo la società secolare ma anche il mondo ecclesiale, la voce di Tomáš Halík emerge con particolare autorevolezza e originalità.»

Su 2duerighe la recensione a "Il sogno di un nuovo mattino. Lettere al papa" di Tomáš Halík.

👉 https://shorturl.at/gSFGJ

© 2024 2duerighe Viale Parioli 39c, 00197, Roma (RM) Testata d’ approfondimento indipendente registrata al Tribunale di Roma n. 220 del 29/09/2014, Progetto editoriale della società GRUPPO 2DUERIGHE SRL - P. IVA: 14399111005

A partire dal libro "Ad extra" a cura di Edoardo Castagna, Radio Radicale ha organizzato un   con Edoardo Castagna, Silv...
07/07/2025

A partire dal libro "Ad extra" a cura di Edoardo Castagna, Radio Radicale ha organizzato un con Edoardo Castagna, Silvano Petrosino, Raul Gabriel e Roberto Righetto, su quale ruolo possono avere oggi i nel confronto e nella vita culturale.

Se ne parla su Avvenire e si ascolta su Radio Radicale 👉 https://shorturl.at/ZD4LP

A partire dal libro "Ad extra" di Vita e Pensiero, l'emittente ha organizzato un dibattito con Edoardo Castagna, Silvano Petrosino, Raul Gabriel e Roberto Righetto

«Le turbolente vicende della sua vita, la centralità della sua figura in tanti campi e alcuni suoi capolavori – con un r...
05/07/2025

«Le turbolente vicende della sua vita, la centralità della sua figura in tanti campi e alcuni suoi capolavori – con un ruolo tutto particolare per le Confessioni – rendono Agostino un autore molto vicino alla sensibilità dell’uomo d’oggi».

La fortuna di Agostino, come scrive Giuliano Vigini su VP Plus, non conosce pause, tanto che si può stimare che esca un libro al giorno dedicato al grande santo. L’Italia ha una lunga tradizione, avendo prodotto la prima edizione a stampa de La città di Dio a Subiaco.

La fortuna di Agostino non conosce pause, tanto che si può stimare che esca un libro al giorno dedicato al grande santo. L’Italia ha una lunga tradizione, avend

«Quel che colpisce nel vedere questi otto episodi, della durata di 45 minuti ciascuno, cui ne seguiranno altri otto nell...
05/07/2025

«Quel che colpisce nel vedere questi otto episodi, della durata di 45 minuti ciascuno, cui ne seguiranno altri otto nella stagione 2025-26, è, in primo luogo, proprio la monumentalità dell’operazione culturale».

Dopo una preparazione durata decenni, Scorsese ha finalmente realizzato una moderna serie agiografica, un’operazione interessante, che mescola la narrazione alla riflessione spirituale.

“E Scorsese realizza una serie tv sui santi”, Massimo Scaglioni su VP Plus

Dopo una preparazione durata decenni, Scorsese ha finalmente realizzato una moderna serie agiografica, di cui è uscita la prima stagione. Un’operazione interess

🇮🇹 Il 2025 sta confermando che l’italiano è sempre più una lingua internazionale per la cultura. Lo racconta Maria Teres...
04/07/2025

🇮🇹 Il 2025 sta confermando che l’italiano è sempre più una lingua internazionale per la cultura.

Lo racconta Maria Teresa Zanola, professoressa ordinaria di Linguistica francese Università Cattolica del Sacro Cuore e Accademica della Crusca, in un articolo della rivista "Vita e Pensiero" che è stato ripreso dall'Accademia della Crusca come tema del mese.

Leggi l'articolo qui https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/litaliano-una-lingua-internazionale-contro-litalian-sounding/42003

Da oggi,  , in libreria "La sfida dello Sviluppo Umano e Integrale nei Paesi a Basso Reddito. Il contributo dell'Univers...
04/07/2025

Da oggi, , in libreria "La sfida dello Sviluppo Umano e Integrale nei Paesi a Basso Reddito. Il contributo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore " a cura di Paolo Sckokai, Davide Reggi, per la collana del Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale

👉 https://t.ly/zKiLX

Indirizzo

Largo A. Gemelli 1
Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vita e Pensiero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

La nostra storia

Siamo la casa editrice dell’Università Cattolica, la più antica University Press italiana. La nostra storia affonda le radici nel pensiero del fondatore dell’Ateneo, padre Agostino Gemelli, che scriveva: “Non è concepibile una Università la quale limiti la propria attività al suo insegnamento. Essa è anche un focolaio di studi, ricerche. A render possibile tutto questo vive la Società editrice Vita e Pensiero. [...] Così i professori hanno modo di far conoscere il loro pensiero; gli allievi di pubblicare i loro lavori, e l’Università esercita quell’attività culturale che è uno dei suoi precipui compiti”.

LE ORIGINI Vita e Pensiero nasce il 20 gennaio 1918 a Milano, nella sede di Corso Venezia 15, la stessa in cui l’anno dopo verrà tenuta la prima riunione del comitato promotore per la fondazione dell’Università Cattolica (1921). Il nome viene mutuato dalla rivista omonima, tuttora attiva, nata nel 1914. Nei decenni il catalogo si è arricchito di numerose riviste accademiche, che ancora oggi costituiscono l’ambito privilegiato ove si esprime la ricerca nelle varie discipline in cui l’Università è specializzata. L'attività della casa editrice si moltiplica poi pubblicando testi soprattutto di argomento filosofico, attraversando il fascismo e ospitando nel suo catalogo anche opere di perseguitati politici, come il volumetto I tempi e gli uomini che prepararono la “Rerum novarum” di Mario Zanatta, pseudonimo di Alcide De Gasperi. Nell’agosto del 1943 subisce i bombardamenti che colpiscono piazza Sant’Ambrogio, perdendo così in un incendio i primi decenni di storia conservati nell’archivio e nel magazzino. Sono tappe di una storia fatta di molte voci, idee, libri, una storia lunga alla soglia del secolo e che si rinnova ancora oggi.

LA CASA EDITRICE OGGI La nostra sede è in Largo Gemelli 1, tra i chiostri dell’Università Cattolica. Sulle basi tracciate dai fondatori continuiamo la nostra produzione editoriale dando voce alle ricerche più significative di docenti e ricercatori italiani dell’Università Cattolica e di altri prestigiosi atenei e studiosi internazionali, contribuendo alla circolazione del patrimonio di ispirazione umanistica nell’attuale difficile transizione culturale. Le opere di natura saggistica contenute nel catalogo mirano a guidare i nostri lettori alla comprensione della cultura odierna, negli ambiti della filosofia, della letteratura, della sociologia, della storia, dell’arte, della pedagogia, della giustizia e naturalmente della religione, in un dialogo che comprende anche autorevoli voci del mondo laico.