Vita e Pensiero

Vita e Pensiero Casa Editrice dal 1918: questa pagina non si avvale dell'IA. Dietro ogni contenuto ci sono persone e libri e vita e pensiero.

Nata nel 1918, Vita e Pensiero è la casa editrice dell'Università Cattolica. Il suo ampio catalogo riflette una linea editoriale che si propone un’incisiva presenza nel dibattito culturale, accanto al più marcato sviluppo come university press. I titoli spaziano dalle collane destinate al pubblico più ampio delle librerie, al nucleo propriamente universitario: 17 riviste accademiche, monografie, o

pere scientifiche e didattiche, suddivise per aree disciplinari. Tra gli autori figurano docenti di atenei italiani o stranieri e nomi che hanno lasciato un segno profondo nella cultura del Novecento italiana ed europea. Ogni anno escono circa 100 novità, distribuite in tutta Italia nelle principali librerie e acquistabili online sul nostro sito. Vita e Pensiero dispone anche di una propria libreria, situata all'interno della sede milanese dell’Università. La libreria è aperta a tutti coloro che leggono con passione dalle 9.00 alle 19.00, dal lunedì al venerdì.

«Gli uomini, che sono abituati a considerarsi in modo acritico il metro di paragone sul quale valutare tutto – a partire...
13/09/2025

«Gli uomini, che sono abituati a considerarsi in modo acritico il metro di paragone sul quale valutare tutto – a partire dal linguaggio, dal maschile sovraesteso del “ragazzi” pur in un gruppo a maggioranza femminile – e che hanno da sempre brillato per immobilismo, devono mettersi in cammino».

Nonostante le ondate di sdegno di fronte a femminicidi efferati, riemergono fatti - come quelli relativi ai siti oggi sotto indagine - che indicano una persistente mentalità antifemminile. Come scrive Luca Milani su occorre educare a un "maschile plurale".

Per leggere https://rivista.vitaepensiero.it//news-vp-plus-ci-risiamo-6846.html

«Se pensiamo che l’umanità si meriti un’esperienza della vita oltre il grado zero della sopravvivenza, dovremmo intrapre...
13/09/2025

«Se pensiamo che l’umanità si meriti un’esperienza della vita oltre il grado zero della sopravvivenza, dovremmo intraprendere allora una crescita intellettuale e spirituale che passa attraverso l’educazione alle parole, riappropriandoci e incarnando concetti come coinvolgimento, comunità, rallentamento, lotta e speranza per non interiorizzare l’alienazione, la solitudine, l’accelerazione, la passività e l’angoscia che altri hanno deciso per noi».

È sempre più difficile dire la “verità”, dato che le parole sono spesso "piegate" a logiche di potere e sfruttamento. Come diceva Nanni Moretti, "le parole sono importanti": con l'inizio dell'anno scolastico una riflessione di Simone Biundo su per un'educazione che aiuti la formazione delle coscienze.

Leggi l'articolo https://rivista.vitaepensiero.it//news-vp-plus-leducazione-alle-parole-6847.html

«Ottimizzare i rendimenti delle   grazie agli intermediari finanziari e al mercato dei  .»Da oggi   in libreria "Interme...
12/09/2025

«Ottimizzare i rendimenti delle grazie agli intermediari finanziari e al mercato dei .»

Da oggi in libreria "Intermediari finanziari e mercato dei capitali" di Giuliano Iannotta, nella nuova edizione ampliata.

Libro 👉 https://tinyurl.com/449cfwwc

«Una riflessione storica e sociale sulla più antica istituzione di  : i Monti di Pietà.»Da oggi,   in libreria "I Monti ...
12/09/2025

«Una riflessione storica e sociale sulla più antica istituzione di : i Monti di Pietà.»

Da oggi, in libreria "I Monti di Pietà. Il credito sociale e sostenibile tra storia, società, diritto" a cura di Mario Cera, Alessandro D'Adda, Luigi Regazzoni.
Fondazione Monte di Lombardia

Libro 👉 https://tinyurl.com/3auz3dsy

«Le storie di vita di venti giovani   immigrate e del loro percorso di   in Italia»Da oggi,   in libreria, "Libere da, l...
12/09/2025

«Le storie di vita di venti giovani immigrate e del loro percorso di in Italia»

Da oggi, in libreria, "Libere da, libere di? Storie di giovani donne in Italia con i corridoi umanitari" a cura di Cristina Pasqualini e Fabio Introini.
Istituto Toniolo

Libro 👉 https://tinyurl.com/k4skk5h4

«Nel saggio "Logici eretici" Rosario Lo Bello guida il lettore dentro un Medioevo molto diverso da quello delle caricatu...
01/09/2025

«Nel saggio "Logici eretici" Rosario Lo Bello guida il lettore dentro un Medioevo molto diverso da quello delle caricature: non epoca buia e superstiziosa, ma tempo inquieto, acutissimo, in cui nasce un nuovo modo di pensare e di organizzare il sapere»

Su lasicilia la recensione di Giulio Franco al libro di Rosario Andrea Lo Bello "Logici eretici" 👇

📅 Il libro verrà presentato sabato a Siracusa, presso presso l'Ex Convento dei Carmelitani Scalzi.

«Nelle storie qui raccontate ciascuno di noi trova qualcosa di sé, nelle pietre disperse della biblioteca di Alessandria...
01/09/2025

«Nelle storie qui raccontate ciascuno di noi trova qualcosa di sé, nelle pietre disperse della biblioteca di Alessandria come sul dorso degli asinelli delle itineranti della Colombia, tra il silenzio dei cataloghi digitali come nel profumo di carta e legno delle biblioteche monastiche. Tutte sono la prova della nostra fiducia in un ordine senza tempo e senza confini, e anche se sappiamo bene che una , pur colossale nelle proporzioni e ambiziosa nell'intento, non potrà mai presentarci il mondo 'reale' di sofferenza e felicità, intuiamo che ci offre la possibilità di sperimentare una lettura aperta di quel .»

Su Libri & Notizie, la recensione al libro di Alberto Manguel "La biblioteca di notte".

👉 https://tinyurl.com/pr5uyth2

Il bellissimo libro di Alberto Manguel, "La biblioteca di notte" (Casa Editrice Vita e Pensiero, 256 pagine, 24 Euro, nuova edizione aggiornata, traduzione di Giovanna Baglieri).

«Spetta forse alla filosofia dimostrare che la verità, la fiducia, l’amore e le altre esperienze non riconducibili alla ...
31/08/2025

«Spetta forse alla filosofia dimostrare che la verità, la fiducia, l’amore e le altre esperienze non riconducibili alla relazione digitale elevano la mente trascendendola.»

Mark Hunyadi, "Credere nella fiducia"


Ebook 👉 https://shorturl.at/fgxfz

A ben vedere, la fiducia è un tratto strutturale, inevitabile della nostra vita. Anche se non ne siamo consapevoli, il quotidiano stare al mon

Guido Gili, classe 1955, è docente di Sociologia nella Pontificia Università Gregoriana e di Teoria della comunicazione ...
30/08/2025

Guido Gili, classe 1955, è docente di Sociologia nella Pontificia Università Gregoriana e di Teoria della comunicazione nella Pontificia Università della Santa Croce, nonno felice, autorevole studioso che ha dedicato la ricerca alla teoria della comunicazione e alla sociologia della cultura e dell’educazione. È autore, insieme a Emiliana Mangone del libo "Speranza. Passione del possibile".

Gli abbiamo chiesto di giocare con il nostro Questionario di Proust 2.0 rispondendo liberamente. Ci ha risposto dopo una settimana passata con i nipotini e ci ha felicemente sorpreso per la perizia con cui lo ha compilato; vale davvero la pena leggere le righe che seguono: sembrerà ripetitivo, ma infondono !

👉 https://shorturl.at/Ii6Po

Il sociologo Guido Gili, autore di 'Speranza', risponde al nostro Questionario di Proust 2.0.

"Scrivo per conoscere me stesso, per inventarmi, per comprendere il nucleo della mia vita".Pablo d'Ors , "I contemplativ...
29/08/2025

"Scrivo per conoscere me stesso, per inventarmi, per comprendere il nucleo della mia vita".

Pablo d'Ors , "I contemplativi"

Guarda il booktrailer 👉 https://tinyurl.com/ypy6cb8y

Una raccolta di racconti contemplativi, che Pablo d'Ors invita a leggere come se si trattasse di una sorta di enciclopedia medica. Soffrite di qualcuno dei s...

L'AVVENTURA DELLA SECONDA NASCITA«"Le Avventure di  " narrano il drammatico diventare bambino di un burattino. L’azione ...
28/08/2025

L'AVVENTURA DELLA SECONDA NASCITA
«"Le Avventure di " narrano il drammatico diventare bambino di un burattino. L’azione al centro del racconto di Collodi è quella del ; tuttavia, se si fa attenzione, ci si accorge ben presto che questo verbo, qualificando non solo la vicenda di Pinocchio ma anche quella di Geppetto, si precisa in modo sorprendente secondo il modo d’essere del dover ‘diventare figlio’ e del dover ‘diventare padre’. Da questo punto di vista le narrate da Collodi non sono mai solo quelle di Pinocchio ma sempre anche quelle di Geppetto, non potendo mai essere le une senza essere anche le altre: ad essere più precisi, sono le avventure del ‘diventare figlio’ del burattino Pinocchio che in quanto tali si intrecciano essenzialmente con le avventure del ‘diventare padre’ del falegname Geppetto.
Nel racconto, dunque, chi è chiamato ad una seconda nascita non è solo il piccolo, il burattino Pinocchio, ma è anche il grande, il falegname Geppetto: il primo dovendo ri-nascere, di fronte a Geppetto, per diventare figlio, il secondo dovendo ri-nascere, di fronte a Pinocchio, per diventare padre. Il tema della "seconda nascita", così inteso, permette ora di comprendere meglio a quali condizioni il testo di Collodi può essere qualificato un "romanzo di formazione"; come già accennavo, non si tratta semplicemente del passaggio dall’essere bambino all’essere adulto, e neppure dall’essere un monello impertinente all’essere un borghese ben educato, ma del compimento, ben più drammatico, incerto e travagliato, dello stesso essere umano, della ri-nascita, sempre incompiuta e di conseguenza sempre a ve**re, dalla nuda vita alla pienezza della vita umana: formazione dunque dell’uomo, che coinvolge ogni , in ogni sua età, e non solo i bambini.»

Silvano Petrosino, "Le fiabe non raccontano favole"


Ebook 👉

Sebbene oggi siano comunemente considerate racconti per bambini, le fiabe per secoli sono state uno strumento per l'intrattenimento e la formazione

«La speranza è tenace, è l'ultima a morire. Ma è anche fragile. Cresce dove le relazioni funzionano bene.»Guido Gili, Em...
27/08/2025

«La speranza è tenace, è l'ultima a morire. Ma è anche fragile. Cresce dove le relazioni funzionano bene.»

Guido Gili, Emiliana Mangone, "Speranza. Passione del possibilie"


Guarda il Booktrailer 👉 https://tinyurl.com/3jwcvak6

Ci sono parole che crediamo di conoscere perfettamente perché indicano realtà che fanno parte della nostra esperienza quotidiana. Una di queste è . ...

Indirizzo

Largo Gemelli 1
Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Vita e Pensiero pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

La nostra storia

Siamo la casa editrice dell’Università Cattolica, la più antica University Press italiana. La nostra storia affonda le radici nel pensiero del fondatore dell’Ateneo, padre Agostino Gemelli, che scriveva: “Non è concepibile una Università la quale limiti la propria attività al suo insegnamento. Essa è anche un focolaio di studi, ricerche. A render possibile tutto questo vive la Società editrice Vita e Pensiero. [...] Così i professori hanno modo di far conoscere il loro pensiero; gli allievi di pubblicare i loro lavori, e l’Università esercita quell’attività culturale che è uno dei suoi precipui compiti”.

LE ORIGINI Vita e Pensiero nasce il 20 gennaio 1918 a Milano, nella sede di Corso Venezia 15, la stessa in cui l’anno dopo verrà tenuta la prima riunione del comitato promotore per la fondazione dell’Università Cattolica (1921). Il nome viene mutuato dalla rivista omonima, tuttora attiva, nata nel 1914. Nei decenni il catalogo si è arricchito di numerose riviste accademiche, che ancora oggi costituiscono l’ambito privilegiato ove si esprime la ricerca nelle varie discipline in cui l’Università è specializzata. L'attività della casa editrice si moltiplica poi pubblicando testi soprattutto di argomento filosofico, attraversando il fascismo e ospitando nel suo catalogo anche opere di perseguitati politici, come il volumetto I tempi e gli uomini che prepararono la “Rerum novarum” di Mario Zanatta, pseudonimo di Alcide De Gasperi. Nell’agosto del 1943 subisce i bombardamenti che colpiscono piazza Sant’Ambrogio, perdendo così in un incendio i primi decenni di storia conservati nell’archivio e nel magazzino. Sono tappe di una storia fatta di molte voci, idee, libri, una storia lunga alla soglia del secolo e che si rinnova ancora oggi.

LA CASA EDITRICE OGGI La nostra sede è in Largo Gemelli 1, tra i chiostri dell’Università Cattolica. Sulle basi tracciate dai fondatori continuiamo la nostra produzione editoriale dando voce alle ricerche più significative di docenti e ricercatori italiani dell’Università Cattolica e di altri prestigiosi atenei e studiosi internazionali, contribuendo alla circolazione del patrimonio di ispirazione umanistica nell’attuale difficile transizione culturale. Le opere di natura saggistica contenute nel catalogo mirano a guidare i nostri lettori alla comprensione della cultura odierna, negli ambiti della filosofia, della letteratura, della sociologia, della storia, dell’arte, della pedagogia, della giustizia e naturalmente della religione, in un dialogo che comprende anche autorevoli voci del mondo laico.