Calcolostrutturale.com

Calcolostrutturale.com calcolostrutturale.com è il portale italiano degli strutturisti. Uno spazio aggiornato ogni giorno.

Riportiamo di seguito il link al video della lezione del quarto modulo del corso sulle strutture esistenti in muratura "...
09/07/2025

Riportiamo di seguito il link al video della lezione del quarto modulo del corso sulle strutture esistenti in muratura "Esempi applicativi e soluzioni pratiche a cura di aziende di settore" a cura degli ingg. Alessandra Bazzarin e Gianmarco Massucco dall'azienda CDM Dolmen dal titolo "Modellazione ed analisi di strutture in muratura problematiche e soluzioni Dolmen" https://www.youtube.com/watch?v=YmG6uA7e7jY&t=2519s

La gara d’appalto è il procedimento tramite il quale una pubblica istituzione (ente appaltante) assegna la realizzazione...
09/07/2025

La gara d’appalto è il procedimento tramite il quale una pubblica istituzione (ente appaltante) assegna la realizzazione di opere pubbliche a un’impresa costruttrice (appaltatore). Si tratta quindi dell’affidamento di lavori o progettazioni di opere pubbliche. Il quadro normativo di riferimento è il Decreto Legislativo n.50 del 18 aprile 2016, noto come “Nuovo Codice dei Contratti Pubblici”.

Per ogni intervento da realizzare, viene nominato un Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.), figura incaricata di seguire l’intero iter: dalla progettazione all'affidamento, fino all’esecuzione dei lavori. La procedura inizia con la pubblicazione di un bando di gara che descrive l’opera, i requisiti richiesti e le modalità di partecipazione.

Le imprese interessate (appaltatori) devono presentare entro la scadenza le proprie offerte tecnico-economiche. L’aggiudicazione può avvenire secondo due criteri principali:

Prezzo più basso: si aggiudica l’appalto chi offre il maggior ribasso rispetto alla base d’asta.

Offerta economicamente più vantaggiosa: viene premiata la proposta che meglio soddisfa una serie di parametri qualitativi e quantitativi stabiliti nel bando.

Esistono diverse modalità di gara:

Procedura aperta: qualsiasi impresa con i requisiti può partecipare presentando tutta la documentazione richiesta e l’offerta economica.

Procedura ristretta: chiunque può fare domanda, ma solo le imprese selezionate dall’ente appaltante saranno invitate a presentare l’offerta.

Procedura negoziata: l’ente appaltante può negoziare direttamente con gli offerenti per adattare le proposte alle proprie esigenze. È consentita anche senza pubblicazione del bando in casi specifici, come l’assenza di offerte nelle procedure precedenti o situazioni di estrema urgenza.

Dialogo competitivo: riservata a progetti complessi in cui le soluzioni tecniche non sono definibili in anticipo. In questo caso, si avvia un confronto strutturato tra l’ente e le imprese per trovare la soluzione migliore.

In sintesi, la gara d’appalto è un processo regolamentato che garantisce trasparenza, concorrenza e qualità nella realizzazione delle opere pubbliche.

Fuori ora il nuovo numero de "Lo Strutturista", la prima ed unica rivista di ingegneria strutturale. Scopri tutti i cont...
03/07/2025

Fuori ora il nuovo numero de "Lo Strutturista", la prima ed unica rivista di ingegneria strutturale. Scopri tutti i contenuti e abbonati subito!

Non vuoi perderti nulla de Lo Strutturista? Sul nostro shop sono disponibili all'acquisto la quasi totalità dei numeri a...
01/07/2025

Non vuoi perderti nulla de Lo Strutturista? Sul nostro shop sono disponibili all'acquisto la quasi totalità dei numeri arretrati della rivista dedicata agli appassionati di strutture!

https://www.calcolostrutturale.com/negozio/

La durabilità delle strutture in calcestruzzo armato dipende fortemente dalla qualità del materiale, in particolare dall...
25/06/2025

La durabilità delle strutture in calcestruzzo armato dipende fortemente dalla qualità del materiale, in particolare dalla resistenza all’ingresso di agenti aggressivi come anidride carbonica e cloruri. Questi agenti possono compromettere la passivazione del ferro, causando corrosione e riducendo la vita utile della struttura.

Per prevenire questi fenomeni, è fondamentale una progettazione attenta del mix design del calcestruzzo. Questo significa dosare correttamente acqua, cemento, aggregati e eventuali additivi, in modo da ottenere un materiale con una bassa porosità e una adeguata compattezza. La quantità di acqua riveste un ruolo chiave: maggiore è l’acqua rispetto al cemento, maggiore sarà la porosità e quindi la permeabilità del calcestruzzo, rendendolo più vulnerabile agli agenti esterni.

L’adozione di una corretta miscela può contribuire a contenere la velocità di penetrazione di anidride carbonica e cloruri, proteggendo le armature e garantendo una maggiore durabilità. È essenziale anche assicurare un’adeguata maturazione del calcestruzzo in cantiere, per favorire il corretto sviluppo delle reazioni chimiche che conferiscono al materiale le sue proprietà meccaniche e di resistenza agli agenti aggressivi.

In conclusione, per garantire la qualità e la durata delle opere in calcestruzzo armato, non basta rispettare le norme di progetto: è necessario prestare grande attenzione allo studio e all’esecuzione del mix design, adattandolo alle specifiche esigenze del cantiere e alle condizioni ambientali di esposizione.

Sei appassionato di argomenti che riguardano le strutture, i materiali e il calcolo strutturale in generale? La nostra r...
23/06/2025

Sei appassionato di argomenti che riguardano le strutture, i materiali e il calcolo strutturale in generale? La nostra redazione è sempre alla ricerca di nuovi collaboratori, sia per il portale calcolostrutturale.com e sia per la rivista Lo Strutturista. Scrivici alla mail [email protected] e scopri come collaborare!

La progettazione in gerarchia delle resistenze: perché è fondamentale in zona sismicaLa gerarchia delle resistenze è un ...
18/06/2025

La progettazione in gerarchia delle resistenze: perché è fondamentale in zona sismica

La gerarchia delle resistenze è un principio cardine per le costruzioni in zona sismica, serve a progettare strutture più duttili e capaci di dissipare energia, riducendo l’impatto delle sollecitazioni sismiche.

Cosa significa? Si stabilisce in modo gerarchico quali elementi devono resistere di più e quali possono deformarsi per primi. Gli elementi più resistenti (come i pilastri) devono rimanere integri, mentre quelli meno resistenti (come le travi) sono progettati per deformarsi e assorbire l’energia.

Perché è importante? Durante un sisma: prima si deformano gli elementi duttili (rottura progressiva e prevedibile), si evitano rotture improvvise sugli elementi chiave (stabilità globale garantita).

La regola da seguire: “weak beam, strong column”
Le travi devono plasticizzarsi prima dei pilastri per evitare il collasso a “piano soffice” e garantire la sicurezza dell’edificio.

Come si applica? Si privilegia la rottura per flessione (più duttile) rispetto al taglio o allo sforzo assiale, si scelgono materiali duttili (es. acciaio > calcestruzzo), si impongono resistenze superiori ai pilastri rispetto a quelle minime richieste.

Una progettazione consapevole salva vite. Applicare la gerarchia delle resistenze è un passo essenziale per costruire edifici sicuri.

Entra nella più grande comunità di strutturisti italiani!✔️ Registrati gratuitamente sul nostro sito e:✔️ Condividi le t...
16/06/2025

Entra nella più grande comunità di strutturisti italiani!

✔️ Registrati gratuitamente sul nostro sito e:
✔️ Condividi le tue competenze
✔️ Aumenta la visibilità della tua attività
✔️ Entra in rete con altri professionisti del settore

Iscriviti ora e fai crescere la tua professione!

Destinazioni d’uso negli edifici: cosa sono e perché contano davveroQuando si progetta un edificio, la destinazione d’us...
11/06/2025

Destinazioni d’uso negli edifici: cosa sono e perché contano davvero
Quando si progetta un edificio, la destinazione d’uso è uno degli aspetti fondamentali da considerare sin dalla fase preliminare.
Definire come verrà utilizzato uno spazio significa garantirne la corretta funzionalità, ma anche eseguire calcoli strutturali adeguati.

Ogni destinazione d’uso corrisponde a una categoria normativa, a cui è associato uno specifico carico (kN/m²). Questo parametro è essenziale per il dimensionamento degli impalcati e per la sicurezza complessiva della struttura.

Una valutazione errata della destinazione d’uso può compromettere la stabilità dell’edificio, soprattutto in caso di cambio di funzione o di ristrutturazione: le strutture originarie potrebbero non essere più idonee a sostenere i nuovi carichi.

Il consiglio? In ogni progetto di recupero, è fondamentale ripartire sempre dall’analisi dei carichi e dalla verifica strutturale in base alla nuova destinazione d’uso, per garantire sicurezza, durabilità e funzionalità.

📅 Dal 6 all'8 novembre parteciperemo a Vicenza alla fiera BIVE, la biennale dedicata la mondo dell'edilizia e delle cost...
10/06/2025

📅 Dal 6 all'8 novembre parteciperemo a Vicenza alla fiera BIVE, la biennale dedicata la mondo dell'edilizia e delle costruzioni. Ci troverete con un nostro stand insieme a tutte le novità della nostra rivista Lo Strutturista.

Segnate in calendario la data!

1 luglio 1905: nasce Ferrovie dello Stato.Lo Stato italiano prende in mano la gestione della rete ferroviaria nazionale,...
04/06/2025

1 luglio 1905: nasce Ferrovie dello Stato.
Lo Stato italiano prende in mano la gestione della rete ferroviaria nazionale, segnando l’inizio di una nuova epoca nei trasporti.
A Milano, una città in pieno sviluppo, si rende necessario un riordino ferroviario all’altezza della sua crescita.
Nasce l’idea di una stazione moderna, ambiziosa: 24 binari, un marciapiede largo 9 metri e pensiline leggere per accogliere passeggeri, bagagli, merci e posta.
I lavori iniziano nel 1929, con il montaggio delle grandi arcate centrali: enormi semiarchi di ferro sollevati e ruotati con precisione millimetrica. L’assemblaggio della navata centrale durerà 16 mesi.

1 luglio 1931: la nuova stazione viene inaugurata. Assenti il Re e il Duce, la cerimonia è sottotono, ma l’opera no: si impone con la sua tettoia monumentale, lunga 172 metri e realizzata con oltre 10.000 tonnellate di ferro.

Un simbolo di modernità, ingegno e ambizione che ancora oggi lascia senza fiato.

Mercoledì 4 Giugno ore 17:00 CDM DOLMEN, ing. Alessandra Bazzarin, ing. Gianmarco Massucco: Modellazione ed analisi di s...
03/06/2025

Mercoledì 4 Giugno ore 17:00 CDM DOLMEN, ing. Alessandra Bazzarin, ing. Gianmarco Massucco: Modellazione ed analisi di strutture in muratura: problematiche e soluzioni Dolmen
Iscriviti subito su https://forms.gle/VhtPEugzkNStJ6ei8

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Calcolostrutturale.com pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Calcolostrutturale.com:

Condividi

Il portale italiano degli strutturisti.

calcolostrutturale.com è il portale italiano degli strutturisti. Uno spazio dove trovare notizie e aggiornamenti dal mondo delle strutture: dalla normativa ai focus sui materiali, dalle curiosità sulla progettazione ai temi caldi come il BIM.

Un “journal” dove la cultura dell’ingegneria strutturale è libera di esprimersi per uno scambio reciproco e proficuo tra professionisti, aziende, enti ed istituzioni.

calcolostutturale.com nasce dalla passione di un team giovane e dinamico di professionisti e tecnici: ingegneri, architetti, geometri ed esperti di marketing e comunicazione d’impresa; vanta collaborazioni con il modo accademico e con le imprese.