Suonare news

Suonare news Dal 1995 pubblica tutte le notizie utili a musicisti, docenti, studenti di musica, operatori del settore. Direttore: Filippo Michelangeli

Ad ogni numero è allegato un cd con registrazioni dei grandi interpreti del passato e debutti delle giovani promesse.

COME ABBONARSI A SUONARE NEWS 2026SCEGLI DI ESSERE UN MUSICISTA INFORMATODa oltre trent'anni Suonare news, nato su inizi...
25/11/2025

COME ABBONARSI A SUONARE NEWS 2026
SCEGLI DI ESSERE UN MUSICISTA INFORMATO
Da oltre trent'anni Suonare news, nato su iniziativa di Filippo Michelangeli, dà spazio e promuove i musicisti. Un mensile dove poter leggere le loro storie, i loro successi, le opportunità, i finanziamenti pubblici, il mondo della formazione nei Conservatori e nelle Accademie di eccellenza italiane e internazionali, i concorsi, le audizioni in orchestra. Ma anche le lotte che i musicisti combattono ogni giorno per vedere riconosciuta la loro professionalità e la loro dignità di lavoratori.
Allegato a Suonare news ogni mese c'è un cd dove si alternano interpreti leggendari del passato a giovani vincitori di concorsi internazionali, creando una catena artistica ideale tra generazioni diverse unite dalla stessa passione per la musica.
Grazie a tutti i lettori che in queste settimane stanno sottoscrivendo o rinnovando l'abbonamento 2026 a Suonare news.
Consiglia a un amico, a un parente, a un collega di abbonarsi per il 2026. E se deciderai di regalarglielo (per un anniversario o per Natale), usufruirai di un clamoroso sconto del 40% su entrambi gli abbonamenti. Un'occasione per farti ricordare per 12 mesi.
Suonare news non riceve finanziamenti pubblici, è sostenuta solo dai lettori, abbonati e dagli inserzionisti.
Fino al 31 dicembre 2025 regaliamo la bellissima monografia illustrata di Robert Schumann, di cui ricorre l'anno prossimo il 170° anniversario della scomparsa, di Elisa Novara (170 pagine).
Ti chiediamo una piccola, grande cortesia: condividi sulla tua bacheca questo post. Più siamo, più renderemo Suonare news un mensile forte e indipendente.
Grazie sempre!
www.suonare.it/abbonamenti.html

Riceviamo oggi, 24 novembre 2025, dalla Rsu, Rappresentanza sindacale unitaria dei lavoratori del teatro La Fenice di Ve...
24/11/2025

Riceviamo oggi, 24 novembre 2025, dalla Rsu, Rappresentanza sindacale unitaria dei lavoratori del teatro La Fenice di Venezia, un comunicato stampa dove si legge che il Consiglio di indirizzo del teatro, «ha votato all’unanimità per non erogare al personale della Fondazione Teatro La Fenice l'ormai consueta rata del cosiddetto welfare aziendale: uno strumento di gratificazione economica che le lavoratrici e i lavoratori del teatro si sono guadagnati con anni di impegno e con anni di bilanci in pareggio, unici in Italia». Sempre nel documento si legge la preoccupazione dei lavoratori per essere stati «Puniti per aver espresso, in modo legittimo e democratico, un’opinione diversa dalla loro». Il comunicato conclude ribadendo la volontà di rassicurare tutti: «i mezzi ritorsivi adottati non ci intimoriscono. Non riusciranno a zittirci, né a dividerci».

OGGI SI FESTEGGIA SANTA CECILIA, PATRONA DELLA MUSICA E DEI MUSICISTIOgni arte e categoria professionale ricorda il suo ...
22/11/2025

OGGI SI FESTEGGIA SANTA CECILIA, PATRONA DELLA MUSICA E DEI MUSICISTI
Ogni arte e categoria professionale ricorda il suo santo patrono. Oggi, 22 novembre 2025, si celebra Santa Cecilia, nobildonna romana vissuta nel secondo secolo d.C., convertita al Cristianesimo. Viene ricordata come la patrona della musica e dei musicisti. Non è un caso, quindi, che la più antica istituzione musicale italiana, con sede a Roma, si chiami Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
La redazione di Suonare news, il mensile dei musicisti, ogni anno rende omaggio a Santa Cecilia chiedendole di continuare – sa il cielo quanto ce ne sia bisogno – a proteggere e sostenere tutte le donne e gli uomini che hanno messo la musica al centro della loro vita.
www.suonare.it/abbonamenti.html

Botta e risposta sulle Fondazioni lirico-sinfoniche italiane tra il sottosegretario del Ministero della Cultura on. Gian...
16/11/2025

Botta e risposta sulle Fondazioni lirico-sinfoniche italiane tra il sottosegretario del Ministero della Cultura on. Gianmarco Mazzi, dichiarazione del 15 novembre 2025, e le Segreterie nazionali dei sindacati Cgil/Slc; Cisl/Fistel; Uilcom e Fials con un comunicato del 16 novembre 2025.

AL "PREMIO BOSSO" IL TUO VOTO È IMPORTANTEPer una settimana, da venerdì 7 a venerdì 14 novembre 2025, sono aperte le vot...
08/11/2025

AL "PREMIO BOSSO" IL TUO VOTO È IMPORTANTE
Per una settimana, da venerdì 7 a venerdì 14 novembre 2025, sono aperte le votazioni per assegnare il Premio del pubblico all'interno della prima edizione del Premio alla divulgazione musicale “Ezio Bosso”, in memoria del compianto compositore e direttore d'orchestra italiano.
Sul sito www.asseziobosso.it/progetti trovate l'elenco dei 20 finalisti selezionati dal Comitato scientifico, presieduto da Michele dall'Ongaro, già presidente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, tra 142 progetti arrivati da tutta Italia.
Il Premio del pubblico ha un valore di duemila euro e verrà conferito in una serata di gala accanto ai tre premi assegnati dal Comitato scientifico.
Vota anche tu su www.asseziobosso.it/progetti

I lavoratori e la Rappresentanza sindacale unitaria del Teatro La Fenice di Venezia annunciano per lunedì 10 novembre 20...
07/11/2025

I lavoratori e la Rappresentanza sindacale unitaria del Teatro La Fenice di Venezia annunciano per lunedì 10 novembre 2025 alle ore 15.00 una manifestazione cittadina che partirà dalla Stazione di Venezia Santa Lucia e si concluderà in Campo San Fantin, davanti alla Fenice.
Il corteo nasce per riaffermare i valori del dialogo, della trasparenza e del rispetto all'interno delle istituzioni culturali, e per ribadire la richiesta di un confronto reale tra direzione e lavoratori nelle scelte che riguardano il futuro del Teatro.
Hanno già confermato la loro partecipazione lavoratori della Scala di Milano, del Regio di Torino, del Comunale di Bologna, dell'Arena di Verona e del Verdi di Trieste.

SE N'È ANDATA VIVIANA MOLOGNI, PRIMO TIMPANO DELL'ORCHESTRA SINFONICA DI MILANOCi sono notizie che non vorremmo mai dare...
06/11/2025

SE N'È ANDATA VIVIANA MOLOGNI, PRIMO TIMPANO DELL'ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO
Ci sono notizie che non vorremmo mai dare. Se n'è andata oggi, 6 novembre 2025, nella sua città, Milano, stroncata da un male con cui ha combattuto strenuamente negli ultimi anni, Viviana Mologni. Aveva 55 anni. È stata il primo timpano dell'ex Verdi, oggi Orchestra Sinfonica di Milano, fin dalla fondazione, nel lontano 1993. Era solo una ragazza, allora. A 23 anni si presentò con la sua proverbiale grinta e semplicità davanti alla commissione di una nuova orchestra che nasceva dalla fucina incantata di Vladimir Delman. E conquistò senza sforzo il posto a cui restò legata per tutta la vita. Ogni volta che andavi ad ascoltare la Sinfonica di Milano guardavi subito se, in fondo al palco, "in difesa", ci fosse lei: Viviana. E quando c'era sapevi che tutto sarebbe andato bene. Come disse un celebre musicista: «all'interno di un’orchestra ci sono due direttori, uno ha una bacchetta ed è davanti, l'altro ne ha due ed è dietro».
Oggi l'ha ricordata con commozione e poesia il primo violino dell'Orchestra, Luca Santaniello, che ha scritto di lei: «Continua a suonare o non saprò più dov'è il ba***re e dov'è il levare».
La redazione di Suonare news, il direttore, tutti i collaboratori si stringono al dolore della famiglia e dei suoi colleghi dell'Orchestra Sinfonica di Milano che le dedicheranno il Requiem di Verdi in programma dal 14 al 16 novembre all’Auditorium di Milano.
Per ricordarla condividiamo una delle ultime interviste che aveva rilasciato due anni fa a Suonare news, firmata da Luisa Sclocchis. Ciao, Viviana, non ti dimenticheremo mai. © Riproduzione riservata.

È IN EDICOLA SUONARE NEWS DI NOVEMBRENel cd: allegato a Suonare news la registrazione storica, con una sorprendente qual...
06/11/2025

È IN EDICOLA SUONARE NEWS DI NOVEMBRE
Nel cd: allegato a Suonare news la registrazione storica, con una sorprendente qualità audio, del leggendario pianista polacco, naturalizzato statunitense, Arthur Rubinstein che interpreta due capolavori di Sergej Rachmaninov: il Concerto n. 2 e la Rapsodia su un tema di Paganini. Lo accompagnano la Chicago Symphony Orchestra diretta da Fritz Reiner.
Nel giornale:
✔ Storia di copertina: intervista esclusiva con il 20enne pianista cinese Yifan Wu, vincitore del 65° Concorso internazionale Busoni;
✔ Inchiesta: tutti i contributi e gli enti finanziati dal Fondo nazionale dello spettacolo dal vivo 2025 (seconda e ultima parte, dall‘Umbria alla Sardegna);
✔ Le nostre interviste: il soprano Gemma Bertagnolli, il mio elisir è la curiosità;
✔ Progetti musicali: Dante Alighieri in 33 secondi;
✔ Le nostre storie: l'Accademia Stauffer di Cremona, fucina dei virtuosi;
✔ Prime parti: il timpanista Giulio Costanzo dell‘Orchestra Sinfonica del Molise;
✔ Assi del pentagramma: Wolfgang Amadeus Mozart, l’inafferrabile “quid” del genio salisburghese;
✔ Orgoglio italiano: Alessandra Cossu, manager della stampa al Verbier Festival;
✔ Meglio gioventù: il 25enne percussionista pesarese Giosuè Scarponi;
✔ Terzo grado al trombettista triestino Enrico Rava;
✔ I nostri opinionisti: Luca Ciammarughi, Angelo Foletto, Giulio Tampalini;
✔ Attualità, recensioni, legislazione, organi preziosi, fisa & dintorni, e tanto altro.
Direttore responsabile Filippo Michelangeli
Puoi ordinarlo anche online e riceverlo a casa tua a mezzo corriere espresso, la spedizione è gratis. www.suonare.it/sommario.php

Grazie Rai Radio3!Giovedì 30 ottobre 2025 alle h. 9,30, nella seguitissima trasmissione Primo Movimento, a cura di Feder...
29/10/2025

Grazie Rai Radio3!
Giovedì 30 ottobre 2025 alle h. 9,30, nella seguitissima trasmissione Primo Movimento, a cura di Federico Vizzaccaro, presentano il cd allegato a Suonare news, in edicola a ottobre.
Si tratta del debutto discografico, una registrazione inedita quindi, del giovanissimo e pluripremiato duo formato dalla violinista milanese Silvia Borghese, 20 anni, e dalla coetanea, la pianista bolognese Sofia Donato. Interpretano Tomaso Antonio Vitali: Ciaccona in Sol minore; Giuseppe Tartini: Sonata in Sol minore “Il trillo del diavolo"; Fritz Kreisler: Tambourin Chinois op. 3, Preludio e Allegro nello stile di Pugnani; Camille Saint-Saëns: Introduzione e rondò capriccioso op. 28, Havanaise; Eugène Ysaÿe: Caprice d’après l’Étude en forme de valse de Saint-Saëns op. 52.
Segui la diretta anche sul web www.raiplaysound.it/radio3
Suonare news è disponibile in edicola e online, consegna gratuita in tutta Italia, sul sito suonare.it/sommario.php
Cidim Comitato Nazionale Musica

NAZZARENO CARUSI SOVRINTENDENTE DEL PETRUZZELLI DI BARI Il pianista abruzzese Nazzareno Carusi è stato designato nuovo s...
28/10/2025

NAZZARENO CARUSI SOVRINTENDENTE DEL PETRUZZELLI DI BARI
Il pianista abruzzese Nazzareno Carusi è stato designato nuovo sovrintendente della Fondazione Petruzzelli di Bari. Ne dà notizia La Gazzetta del Mezzogiorno. Lo ha deciso all'unanimità il consiglio di indirizzo presieduto dal sindaco di Bari, Vito Leccese. Adesso manca solo la ratifica da parte del ministro della Cultura Alessandro Giuli.
Nazzareno Carusi subentra a Massimo Biscardi, da febbraio approdato alla sovrintendenza dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma.
Nato a Celano, in Abruzzo, 56 anni, pianista di fama internazionale, Nazzareno Carusi vanta una carriera artistica e istituzionale di alto livello: già consigliere di amministrazione del Teatro alla Scala e responsabile Cultura di Forza Italia, è stato direttore artistico del Premio Paganini per violino, consigliere artistico della Fondazione La Società dei Concerti di Milano e del Busoni Piano Competition di Bolzano. È docente di Musica da Camera presso il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari. © Riproduzione riservata.
Abbonati a Suonare news. Scegli di essere un musicista informato.
www.suonare.it/abbonamenti.html

Fenice: la Rappresentanza Sindacale Unitaria del teatro veneziano, unitamente alle Organizzazioni sindacali firmatarie d...
23/10/2025

Fenice: la Rappresentanza Sindacale Unitaria del teatro veneziano, unitamente alle Organizzazioni sindacali firmatarie del presente comunicato, chiedono formalmente le dimissioni del sovrintendente Nicola Colabianchi. Nel comunicato si legge che «la direzione intrapresa dal sovrintendente è incompatibile con i valori, la storia e il prestigio del Teatro».

Indirizzo

Viale Lombardia, 5
Milan
20131

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Suonare news pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

La nostra storia

Suonare news è un mensile di musica classica con un cd allegato. È stato fondato nel 1995 da Filippo Michelangeli, che ne è tuttora direttore responsabile, ed è pubblicato da Michelangeli editore di Milano. A Suonare news collaborano illustri critici musicali e giornalisti specializzati. Ogni mese presenta interviste con i protagonisti del pentagramma, docenti di Conservatorio, giovani promesse del concertismo italiano, articoli di attualità e di approfondimento su concorsi internazionali, eventi, spettacoli, stagioni concertistiche, i listini e le schede tecniche degli strumenti musicali, recensioni editoriali e discografiche e un ricco cartellone con i bandi di corsi, concorsi e concerti. È diffuso in abbonamento e nelle edicole in tutta Italia.