
28/04/2025
La "cotoletta" esiste in tantissime cucine ma oggi vi porto in Argentina per fare una sorpresa ad una amica.
Preparo la Milanesa Napolitana, un piatto tipico e ricco, sia di gusto che di contaminazioni culturali.
La Milanesa Napolitana, nonostante il nome, è nata a Buenos Aires e non ha legami diretti con Napoli. È stata inventata per "salvare" una milanesa bruciata, coprendola con salsa, prosciutto e formaggio: una soluzione geniale che è diventata un simbolo della cucina argentina!
🍽 Ingredienti:
⬩ 4 fettine sottili di carne di manzo (fesa o altro taglio tenero)
⬩ 2 uova
⬩ 1 spicchio d’aglio tritato
⬩ Prezzemolo fresco tritato
⬩ Pangrattato q.b.
⬩ Sale q.b.
⬩ Pepe q.b.
⬩ 200 g di prosciutto cotto
⬩ 200 g di formaggio tipo mozzarella o scamorza
⬩ Salsa di pomodoro q.b.
⬩ Olio per friggere
🧑🍳 Procedimento:
1. Preparo la carne
Scelgo delle fettine sottili di carne tenera, le batto leggermente con un batticarne per renderle uniformi e più tenere. Le condisco con un pizzico di sale e pepe su entrambi i lati.
2. Preparo l’impanatura
In una ciotola sbatto le uova con l’aglio tritato e abbondante prezzemolo. Immergo ogni fetta di carne prima nel composto di uova, poi nel pangrattato, assicurandomi che sia ben impanata da entrambi i lati.
3. Friggo le milanesi
Scaldo abbondante olio in una padella e friggo le milanesi fino a doratura. Una volta pronte, le metto su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
4. Assemblo la Milanesa Napolitana
Dispono le milanesi su una teglia da forno. Sopra ogni fetta spalmo un po' di salsa di pomodoro, poi aggiungo una fetta di prosciutto cotto e una generosa quantità di formaggio.
5. Gratino in forno
Inforno a 200°C in forno statico per circa 10 minuti, o finché il formaggio sarà completamente sciolto e leggermente dorato.
6. Servo
Servo le milanesi napolitane ben calde, magari accompagnate da un purè di patate cremoso o delle classiche patatine fritte.