Abscondita

Abscondita Facciamo libri. Abscondita srl
via San Calimero, 11
20122 Milano

tel. 026554461
e-mail [email protected]

29/04/2025
30/10/2024

La pittura fiamminga del XV secolo testimonia una profonda rivoluzione spirituale, che influenza profondamente l’intera Europa. I pittori fiamminghi di quel tempo scoprono che la vita sulla terra, anche nei suoi particolari più umili, più quotidiani, merita di essere onorata e rappresentata.

Tzvetan Todorov situa questa rivoluzione nella storia dell’immagine, ricostruisce il contesto teologico, filosofico e sociale in cui sono stati dipinti questi quadri. Analizza l’arte dei grandi pionieri, Campin e Van Eyck, e quella dei loro discepoli, da Memling a Roger van der Weyden, comparandoli ai grandi contemporanei italiani. Pensiero e immagini si compenetrano, si armonizzano qui in un affresco grandioso.

📕 in libreria per

02/10/2024

Galleria Erica Ravenna

10/09/2024

Quando si incontrano due grandi personalità – due grandi geni in questo caso –spesso danno luogo a esiti straordinari.

Ejzenštejn (1898-1959), grande rivoluzionario e regista sovietico i cui film costituirono un’emozionante epopea del popolo russo, incontra in questo libro il grande artista, oltre che regista a sua volta, Walt Disney; e di questa personalità geniale ci offre una lettura di straordinaria profondità mettendo in rilievo, tra l’altro, come egli sia riuscito a rompere le barriere tra generazioni, tra razze, tra culture diverse, realizzando così un’opera di fortissima portata rivoluzionaria. E nel tracciare l’appassionante ritratto di Walt Disney, il grande regista sovietico opera anche una sintesi del proprio pensiero teorico.

📕 Dal 2 settembre in libreria per

le novità da leggere sotto l'ombrellone ⛱☀️
23/07/2024

le novità da leggere sotto l'ombrellone ⛱☀️

«Quando scrivo questi appunti corredati da disegni – il mio scopo non è raccontare la mia vita. Mi propongo invece di studiare determinati fenomeni ereditari che modellano la vita e il destino di un essere umano – fenomeni che spiegano l’alienazione in generale. Il mio è uno studio dell’anima che realizzo dopo essermi analizzato in modo diretto – utilizzando me stesso come un reperto anatomico dell’anima. Ma nella misura in cui il mio scopo era plasmare un’opera d’arte e uno studio dell’anima, ho alterato e generalizzato – utilizzando
anche altri personaggi per compiere i miei studi. Sarebbe quindi errato considerare questi appunti una confessione. Al pari di Søren Kierkegaard suddivido il lavoro in due parti: quella
del pittore e quella del poeta, suo nevrotico amico».

📚 Edvard Munch, «Alpha e Omega e altri scritti», in libreria per dal 2 luglio.

04/06/2024

Le lettere e gli scritti di (1818-1877) – l’esponente più autorevole del movimento realista in pittura – sono magistralmente tradotti da Ernesto Treccani, originalissimo pittore e fine letterato, che scrive: «Sono molti gli artisti, i critici e gli scrittori, contemporanei e posteriori a Courbet, che non gli hanno mai perdonato d’esser stato un comunardo, di aver difeso la libertà repubblicana, di aver lottato e pagato per questo. Sono passati gli anni, e la gloria di Courbet si è fatta più grande: la sua arte ha finito con l’imporsi a tutti, il suo vigoroso realismo, a tanta distanza di tempo, ha finito con l’essere universalmente accettato e osannato. E tuttavia l’ostilità verso Courbet continua; non c’è occasione infatti di cui certa critica non approfitti per rimproverargli le sue tesi tendenziose. Tale critica, in sostanza, non potendo più abolire l’opera del Maestro di Ornans, cerca almeno di abolire l’uomo Courbet, di abolire la sua vita e tutto ciò in cui egli ha creduto e per cui ha lottato e duramente pagato. In altre parole fa l’elogio dei quadri rifiutando le ragioni per cui quei quadri meravigliosi sono nati, e le idee, le passioni, gli ideali di cui sono nutriti».

📚 Idee, passioni e ideali di cui sono intrisi gli scritti e le lettere che qui presentiamo, nella nuova uscita per .

Novità in libreria⤵️
09/05/2024

Novità in libreria⤵️

📕 Il Cavaliere Azzurro (Der Blaue Reiter), un almanacco di grande formato con illustrazioni a colori, uscì a Monaco di Baviera nel 1912. L’iniziativa della pubblicazione fu presa da un gruppo di pittori, musicisti e scrittori d’avanguardia tedeschi e russi che si raccoglieva intorno a Wassily Kandinsky e a Franz Marc.

Accolto dalla reazione rabbiosa della critica ufficiale e dall’entusiasmo degli intellettuali più avanzati, il libro-almanacco divenne subito il punto di riferimento obbligato del vasto moto di rinnovamento artistico e culturale degli anni precedenti la prima guerra mondiale. È oggi considerato come il più significativo documento programmatico dell’arte del XX secolo, un «manifesto» estetico e spirituale che ha esercitato un’influenza determinante sulla cultura europea.

📲 in libreria per

Dal 2 aprile le novità di  ⤵️
04/04/2024

Dal 2 aprile le novità di ⤵️

Presentazione di "Autodamé" di Enrico Baj a cura di Angela Sanna, con una nota di Roberta Cerini Baj (Abscondita, 2023)....
15/03/2024

Presentazione di "Autodamé" di Enrico Baj a cura di Angela Sanna, con una nota di Roberta Cerini Baj (Abscondita, 2023). A cento anni dalla nascita di Enrico Baj (1924-2003) il Museo del Novecento presenta l'edizione rinnovata del libro cult dell'artista pubblicato per la prima volta nel 1980.
Il volume è un grande collage di scritti, tra cui lettere e interviste, specchio della sua statura intellettuale e della sua attività di artista poliedrico. Una testimonianza diretta del secondo Novecento dove nascono e si consolidano i grandi temi dell'opera di Baj: dall'antimilitarismo all'anti-accademismo, dalla 'Patafisica’ allo spirito d'infanzia, dal kitsch alle dame e generali.
Narrati avventurosamente, i fatti si animano di personalità conosciute e frequentate dal maestro: Piero Manzoni, Lucio Fontana, Farfa, Ugo Nespolo, Giorgio Marconi, Arturo Schwarz, André Breton, Marcel Duchamp, Édouard Jaguer, E.L.T. Mesens e ancora altri galleristi, stampatori, curatori, scrittori, sociologi.
Ci proietta altresì nel futuro anticipando alcuni libri di Baj dove fioriranno, con nuove magie narrative, «i convincimenti e le illuminazioni nate assieme alle opere» e gustosamente vissute nell'arco di un'intera esistenza.

Intervengono:
Roberta Cerini Baj, responsabile dell'Archivio Baj
Angela Sanna, docente di Storia dell'arte contemporanea Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
Francesca Bergadano, docente e ricercatrice indipendente

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

29/02/2024

«...la bellezza risiede nel gesto più umile. Quando Steen e Ter Borch, De H***h e Vermeer, Rembrandt e Hals ci fanno scoprire la bellezza delle cose nelle cose, non si comportano da alchimisti capaci di trasformare in oro del fango, qualunque esso sia. Essi hanno compreso che una donna che attraversa un cortile, una madre che sbuccia una mela possono essere belle come le divinità dell’Olimpo, e ci invitano a condividere una tale convinzione. Ci insegnano a veder meglio il mondo, non a cullarci in dolci illusioni; non inventano la bellezza, la scoprono – e permettono anche a noi di scoprirla. Minacciati oggi dalle nuove forme di degradazione della vita quotidiana, siamo tentati, nell’osservare i loro quadri, di ritrovarvi il senso e la bellezza dei nostri gesti più elementari».

📚 Tzvetan Todorov, “Elogio del quotidiano”, in libreria dal 27 febbraio per .

Dal 27 febbraio 2024⤵️
14/02/2024

Dal 27 febbraio 2024⤵️

«...la bellezza risiede nel gesto più umile. Quando Steen e Ter Borch, De H***h e Vermeer, Rembrandt e Hals ci fanno scoprire la bellezza delle cose nelle cose, non si comportano da alchimisti capaci di trasformare in oro del fango, qualunque esso sia. Essi hanno compreso che una donna che attraversa un cortile, una madre che sbuccia una mela possono essere belle come le divinità dell’Olimpo, e ci invitano a condividere una tale convinzione. Ci insegnano a veder meglio il mondo, non a cullarci in dolci illusioni; non inventano la bellezza, la scoprono – e permettono anche a noi di scoprirla. Minacciati oggi dalle nuove forme di degradazione della vita quotidiana, siamo tentati, nell’osservare i loro quadri, di ritrovarvi il senso e la bellezza dei nostri gesti più elementari».

📕 Tzvetan Todorov, “Elogio del quotidiano”, in libreria per dal 27 febbraio

Indirizzo

Via San Calimero, 11
Milan
20122

Telefono

+39026554461

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Abscondita pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare