Audio Reference

Audio Reference Distribuzione italiana di prodotti selezionati per la riproduzione musicale ad alta fedeltà dal 1978. Dal 1978 solo il meglio dell'Alta Fedeltà.

L'amplificatore integrato INT-25 siglato Pass Labs, elettronica single-ended in classe A da venticinque watt per canale ...
04/07/2025

L'amplificatore integrato INT-25 siglato Pass Labs, elettronica single-ended in classe A da venticinque watt per canale su otto ohm e cinquanta su quattro, è stato premiato dalla rivista Stereophile con il riconoscimento "Recommended Components 2025", confermando anche quest'anno le sue elevatissime qualità. Testi originali a cura di Herb Reichert.

"L'amplificatore integrato Pass Labs INT-25 è riuscito a far comportare in maniera impeccabile i diffusori utilizzati. L'elettronica Pass ha suonato "Die Walküre" di W. Richard Wagner con Brigit Nilsson e Gré Brouwenstijn al canto ed Erich Leinsdorf che dirige l'Orchestra Sinfonica di Londra (44,1/16 FLAC, Decca/Tidal), con una quantità di dettaglio e una definizione senza precedenti.

Paragonato all'elettronica a valvole (845), la densità dei suoni delle percussioni in pelle e il decadimento delle note sono stati riprodotti con maggior dettaglio, con bassi più slanciati e con percussioni meglio distinte, ma è la grande chiarezza con cui l'integrato Pass Labs ha proiettato le voci nella mia stanza ad aver catalizzato la mia attenzione.

Ho provato per giorni diverse combinazioni del finale Pass Labs XA25 con vari preamplificatori, ma l'integrato INT-25 ha suonato con maggior purezza, offrendo una visuale più trasparente di quello che le mie sorgenti stavano recuperando dalle registrazioni, conferendo inoltre maggior presenza ai musicisti. Pass Labs INT-25 è da oggi il mio personale riferimento a stato solido."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=799

Hi-Fi Voice ha recensito e premiato con il riconoscimento "Reference - nota di platino" i nuovi lussuosi diffusori high-...
02/07/2025

Hi-Fi Voice ha recensito e premiato con il riconoscimento "Reference - nota di platino" i nuovi lussuosi diffusori high-end da pavimento Lynx, realizzati dalla pregiata azienda americana con sede nel Maine Rockport Technologies. Testi originali a cura di Daniel Březina.

"Tirando le somme, le prestazioni dei diffusori da pavimento Rockport Lynx restituiscono le sensazioni che si proverebbero durante un evento dal vivo, non quelle di una semplice riproduzione audio. Questo discorso viene confermato dalla vecchia - seppure rimasterizzata meravigliosamente - registrazione del brano "People Who Are Born In May" cantata dall'artista Julie London (album "Diamond Voices Of The Fifties", registrazione originale del 1950, remaster 2015, Columbia, STS-6111140).

La chiarezza è assolutamente incredibile, anzi, è l'opposto, è assolutamente verosimile! La concretezza del suono è affascinante, un suono simile a quello da studio ma senza alcuna spigolosità, che va a definire standard di purezza: i diffusori Lynx suonano in modo così pulito da scomparire completamente, offrendo un suono autentico, davvero olografico, con risoluzione e chiarezza perfette.

I diffusori Rockport Lynx sono fantastici interpreti dell'esperienza musicale, offrono un suono autentico, limpido, privo di meccanicità. Certo, si tratta di diffusori di fascia davvero molto elevata, ma se correttamente associati, sono in grado di offrire un'esperienza musicale veramente fenomenale."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=798

I cavi high end per diffusori Kimber Kable 8TC e 12TC sono stati confermati meritevoli di riconoscimento anche per quest...
27/06/2025

I cavi high end per diffusori Kimber Kable 8TC e 12TC sono stati confermati meritevoli di riconoscimento anche per quest'anno dalla prestigiosa rivista The Absolute Sound, che assegna loro il premio "Editors' Choice Award 2025". Testi originali a cura di Paul Seydor e della redazione.

"I modelli 8TC e 12TC si collocano al vertice della tradizionale gamma di cavi intrecciati per diffusori Kimber Kable. Condividono la medesima geometria e gli stessi materiali, ma differiscono per il numero di conduttori, rispettivamente sedici e ventiquattro, che nel secondo modello si traducono in benefici sulla gamma bassa e sul dettaglio. Si tratta di cavi in grado di gestire con disinvoltura qualsiasi tipo di impianto audio, ma si consiglia di optare per modelli di fascia più elevata in caso di impianto ultra high-end.

Kimber Kable 8TC è un cavo che vira leggermente verso lo "Yin", un suono equilibrato corposo con bassi potenti e controllati, e ha la capacità di rimanere musicale indipendentemente da cosa accade nella musica.

I cavi Kimber Kable mediano idealmente il dettaglio, la vivacità, la neutralità tonale e i contrasti dinamici, posizionando correttamente gli elementi sonori all'interno di un palco molto realistico, olografico."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=797

La rivista brasiliana Audio Video Magazine ha confermato il fonorivelatore a bobina mobile Umami Red, realizzazione giap...
25/06/2025

La rivista brasiliana Audio Video Magazine ha confermato il fonorivelatore a bobina mobile Umami Red, realizzazione giapponese Hana / Excel Sound - "Estado da Arte Superlativo" - come una tra le cinque migliori testine al mondo anche per l'anno 2024. Testi originali a cura di Fernando Andrette.

"L'esperienza d'ascolto del disco White Album (Keith Jarrett, The Köln Concert) con la testina Hana Umami Red è stata meravigliosa. Nonostante le limitazioni tecniche di questo album, il suono che l'artista è riuscito a estrarre dal pianoforte è davvero incantevole. Grazie alla testina nipponica, per la prima volta, si è potuto chiaramente distinguere un suono sempre risultato assente, quello dei feltri dei martelletti del pianoforte, che ha graziato le nostre orecchie.

Una caratteristica importante della testina Hana è la sua capacità di non sovrastare mai nulla, di non colorare e di non enfatizzare alcuna frequenza in termini di bilanciamento tonale, permettendo all'ascoltatore di vedere le registrazioni da una nuova prospettiva, come se tutto venisse ascoltato per la prima volta o fosse remixato.

Quello che l'azienda giapponese Excel Sound è riuscita a ottenere in termini prestazionali con la testina Hana Umami Red, si rifletterà sul mercato per molti anni a ve**re, dal momento che è riuscita a infrangere numerosi paradigmi di prezzo e prestazioni, raggiungendo un livello di raffinatezza fino a qualche anno fa impensabile in questa fascia di prezzo. Abbiamo recensito alcune tra le migliori testine al mondo che hanno un simile livello qualitativo, ma costano il doppio se non il triplo."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=796

Il preamplificatore fono MM/MC Apollo con alimentazione separata Muse, produzione del celebre marchio inglese Michell Au...
20/06/2025

Il preamplificatore fono MM/MC Apollo con alimentazione separata Muse, produzione del celebre marchio inglese Michell Audio, è stato recensito e premiato con il riconoscimento "Editor's Choice" da parte della rivista The EAR. Testi originali a opera di Jason Kennedy.

"Lo stadio fono Michell Apollo ha evidenziato un guadagno notevole con la prima testina provata, con conseguente grande spinta. Le prestazioni sono state molto elevate grazie alla potenza fornita al segnale e all'uniformità del bilanciamento tonale; il suono è rimasto ben saldo senza che nulla venisse spinto troppo oltre, era tutto sotto controllo.

Cambiando tipo di testina, Apollo ha rivelato un suono più ricco e caldo, dimostrandosi più indulgente ma senza mancare di agilità o di dettaglio, esibendo un equilibrio molto uniforme e un ottimo senso del ritmo musicale. Ho apprezzato molto l'immensa finezza del pianoforte di Herbie Hancock suonato nell'album "River: The Joni Letters", un'ottima registrazione che consente al pianoforte e al contrabbasso di far sentire la propria presenza nella stanza in modo molto convincente.

Nel complesso Michell Apollo/Muse si è dimostrato un ottimo stadio fono, chiaramente realizzato da un'azienda con una solida reputazione, che vi permetterà di apprezzare l'ascolto dei vostri dischi in vinile davvero a lungo."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=795

The Absolute Sound assegna il riconoscimento "Editors' Choice Awards 2025" al preamplificatore linea Pallene, elettronic...
18/06/2025

The Absolute Sound assegna il riconoscimento "Editors' Choice Awards 2025" al preamplificatore linea Pallene, elettronica high-end ibrida a valvole/transistor realizzata dalla californiana Aesthetix. Testi originali a cura di Wayne Garcia.

"Aesthetix Pallene è un preamplificatore straordinariamente funzionale, progettato per soddisfare le esigenze di qualsiasi appassionato di musica. Pallene è un progetto completamente bilanciato con retroazione negativa nulla, valvola 6DJ8/6922 per lo stadio in ingresso e uscita bilanciata a stato solido, dotato di uscita cuffie, consente l'utilizzo dei medesimi moduli fono e DAC che utilizza l'amplificatore integrato Mimas. Il suono offerto è di una trasparenza cristallina, naturale all'ascolto. Design, costruzione e finitura lo rendono un apparecchio dal prezzo altamente competitivo nel mondo dell'audio high-end.

L'ascolto del preamplificatore Pallene tramite l'eccellente modulo DAC ha per me innalzato il suono delle sorgenti ad alta risoluzione a nuove vette. Suonando Live/Dead (The Grateful Dead) ho ottenuto risultati impressionanti in termini di definizione, trasparenza e naturalezza, come è stato subito evidente durante la riproduzione del brano jazz "Dark Star", caratterizzato da un lavoro di basso agile e brillante da parte di Phil Lesh che si intreccia con il lavoro dei compagni di band creando come una magia ipnotica che segue le innumerevoli sfumature del brano.

Jim White, fondatore e capo progettista di Aesthetix, ha concluso la nostra conversazione con un punto interessante che ho trovato davvero stimolante e riassume il valore che trovo in Pallene (e nel finale abbinato Dione), un valore che ritengo davvero molto importante data l'ovvia cura che Jim e il suo team ripongono in tutta la produzione Aesthetix: "Mi piace progettare apparecchiature all'avanguardia, ma provo anche una grande soddisfazione nel creare prodotti che infrangono le barriere del rapporto prezzo/prestazioni."."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=794

L'autorevole rivista Stereophile premia l'amplificatore integrato Diablo 333, lussuosa elettronica in classe A realizzat...
13/06/2025

L'autorevole rivista Stereophile premia l'amplificatore integrato Diablo 333, lussuosa elettronica in classe A realizzata dal prestigioso marchio danese Gryphon Audio Designs, con il riconoscimento "Recommended Components 2025". Testi originali a cura di Sasha Matson.

"Gryphon Audio Designs è un azienda nota per i suoi amplificatori allo stato dell'arte che realizza senza compromessi, ponendo una particolare enfasi sull'amplificazione in classe A: è così che Gryphon è nata (il "leggendario" Gryphon Head Amp), ed è così che Gryphon continua a fare da quarant'anni, integrando via via anche altre tipologie di prodotto a catalogo. Quando Jim Austin, editore della rivista, ha portato per la prima volta alla mia attenzione l'amplificatore integrato Diablo 333, ha menzionato che uno dei migliori suoni della recente fiera a Monaco provenisse dalla sala Gryphon.

Dopo aver ascoltato dischi in vinile di musica elettronica moderna, di genere nu-disco, indie dance e deep house, come "Dance Reaction" (Metro Area, Environ Records SOURTDJ 074), "Incapable" (Róisín Murphy, Róisín Machine, Skint Records LC 19881) e "I Can't Kick This Feeling When It Hits" (Moodymann, KDJ Records KDJ6), con i quali ho potuto apprezzare subsonici, impatti viscerali e la notevole potenza con cui sono stati pilotati i miei diffusori da pavimento di riferimento a bassa impedenza, ho deciso di ascoltare musica più appropriata alla mia età, optando per "Symphonia Domestica" (Richard Strauss, Andris Nelson, Boston Symphony Orchestra, cofanetto di sette CD, DG 486 2040). Che suono fantastico!

Nelle recensioni di amplificatori potenti come Gryphon Diablo 333, leggo descrizioni con parole come "presa", "impatto" e "controllo", che confermo tutte, ma ci sono anche molte altre sfumature. Nelle sezioni d'archi più intense, ascoltate con i miei diffusori di riferimento, si avvertiva un palpabile flusso attorno al fraseggio musicale, esattamente il medesimo che si percepisce nel corso di un'esibizione dal vivo. E che dire poi del palco sonoro!"

https://www.audioreference.it/?page=news&id=793

L'accoppiata di finali monofonici XA 160.8, elettroniche high-end in classe A realizzate da Pass Labs, è stata confermat...
11/06/2025

L'accoppiata di finali monofonici XA 160.8, elettroniche high-end in classe A realizzate da Pass Labs, è stata confermata come una delle migliori soluzioni di amplificazione da parte della rivista The Absolute Sound che assegna il riconoscimento "Editors' Choice Awards 2025". Testi originali a cura di Greg Weaver.

"La coppia di amplificatori monofonici Pass Labs XA 160.8 ha elevato l'intero brano "Lay It Down" (Lee Ritenour's - 6 String Theory, Concord Records) a un nuovo livello di espressività dinamica. La definizione del tono delle tre ottave più basse è al pari (se non superiore) di qualsiasi amplificatore abbia mai sentito, ed è accompagnata da un dettaglio quasi ineguagliabile e da una potenza ferocemente esplosiva: gli strumenti sono stati ricostruiti con un peso convincente e con un impatto impressionante. La linea del basso di Melvin Lee Davis solo in rare occasioni è stata riprodotta con altrettanta definizione e facilità di lettura, riprodotta con un corpo e una potenza davvero autorevoli.

Ascoltare la diversità del lavoro sui piatti eseguito dal batterista Duncan Moore nell'album Sagebrush Rebellion (Dmitri Matheny, Papillion/Blueport), è stata un'esperienza quasi rivelatoria. Il tocco magistrale di Moore è stato proposto dai finali XA 160.8 con una risoluzione pressoché insuperabile e caratteristiche di spazio e tono precise, andando a creare un'impressione eccezionalmente realistica.

Sebbene ciascuna delle singole caratteristiche soniche sia di per sé significativa e contribuisca a elevare i finali Pass Labs al di sopra di molti dei loro concorrenti, ciò che li rende davvero straordinari è la sorprendente sinergia che possiedono. Pass Labs XA 160-8 sono creazioni eccezionali le cui qualità di controllo, neutralità, vivacità e trasparenza raggiungono una delle maggiori musicalità che abbia mai ascoltato, indipendentemente dal prezzo."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=792

Il nuovo amplificatore integrato Bi-200, realizzazione high-end di Bryston accompagnata da garanzia ventennale, è stato ...
06/06/2025

Il nuovo amplificatore integrato Bi-200, realizzazione high-end di Bryston accompagnata da garanzia ventennale, è stato recensito da SoundStage! Hi-Fi che ha premiato l'elettronica con il riconoscimento "Reviewers' Choice". Testi originali a cura di Philip Beaudette.

"Dopo aver apprezzato le qualità di Bryston Bi-200 nella notevole riproduzione dell'album "To Drive the Cold Winter Away" di Loreena McKennitt (CD, Quinlan Road QRCD102), ho avuto la curiosità di sentire come l'integrato canadese si fosse comportato con una registrazione di un'esibizione dal vivo, per cui ho optato per l'album "Live at the Old Quarter, Houston, Texas" (Fat Possum FP1118-2) di Townes Van Zandt, un doppio disco ricco di suoni ambientali - sedie trascinate, tintinnio di bicchieri, colpi di tosse, chiacchiere - che conferiscono alla registrazione un'aria di realismo permettendo di trasportare l'ascoltatore nel bel mezzo della performance.

Una volta iniziata l'esibizione vera e propria, la sensazione di "esserci" è diventata sempre più forte. La voce di Townes Van Zandt e il suono della sua chitarra erano talmente nitidi che sembrava si trovassero dinnanzi a me. Di nuovo ho potuto apprezzare l'elevata trasparenza di Bi-200 anche a basso volume con molto piacere; anche a livelli di volume elevati l'amplificatore Bryston ha mantenuto la sua compostezza e il pieno controllo anche con i brani più impegnativi.

L'essenza del suono Bryston, che conosco e amo da parecchi anni, è evidente nell'integrato Bi-200, un suono ulteriormente migliorato rispetto agli integrati predecessori. Grazie alle elevate prestazioni, all'ottimo rapporto qualità prezzo e alla garanzia ventennale, Bryston Bi-200 è di facile raccomandazione."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=791

Recensione molto positiva con approfondimenti teorici e al banco di prova per il nuovo convertitore digitale/analogico e...
04/06/2025

Recensione molto positiva con approfondimenti teorici e al banco di prova per il nuovo convertitore digitale/analogico e streamer Meitner MA3i - realizzato dall'esclusiva azienda canadese EMM Labs - da parte della rivista Secrets of Home Theater and High Fidelity. Testi originali a cura di John E. Johnson, Jr, editore e fondatore della testata.

"Riprodurre il pianoforte solista non è un'impresa facile per un impianto audio, la difficoltà risiede nella riproduzione simultanea di molte note. L'ascolto delle opere di Maurice Ravel "Complete Works for Solo Piano" (Chandos) eseguite da Jean-Efflam Bavouzet è stato un'esperienza di straordinaria trasparenza e raffinatezza, particolarmente quando il pianista si destreggia con scintillante delicatezza tra i passaggi più eterei del compositore francese.

Sin dalle battute iniziali, il convertitore Meitner MA3i rivela una straordinaria capacità di separazione delle note con una chiarezza cristallina, permettendo all'ascoltatore di poter seguire la filigrana del tocco di Jean-Efflam Bavouzet.

Il convertitore/streamer EMM Labs Meitner MA3i è un superbo capolavoro di ingegneria caratterizzato da una distorsione armonica incredibilmente bassa. Se optate per un DAC di questa qualità, assicuratevi che il resto dell'impianto sia alla sua altezza."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=790

Il cavo di interconnessione Kimber Kable PBJ, riferimento nella sua fascia di prezzo sin dagli albori della sua commerci...
30/05/2025

Il cavo di interconnessione Kimber Kable PBJ, riferimento nella sua fascia di prezzo sin dagli albori della sua commercializzazione a fine anni ottanta, è stato confermato anche per il 2025 come uno dei migliori cavi di segnale sul mercato da parte della rivista Stereophile, che assegna il riconoscimento "Recommended Components 2025". Testi originali a cura di Stephen Mejias.

"L'album Take Care del cantante Drake è caratterizzato da cambi ritmici fini e intelligenti, e da una spaziosità eccezionalmente estesa. Il cavo Kimber PBJ ha svolto un lavoro eccellente nel ricreare lo spazio, ben definendo le immagini musicali all'interno di un palco sonoro sorprendentemente ampio e profondo.

A differenza del cavo paragonato, Kimber PBJ ha mostrato notevole vantaggio in termini di velocità e dettaglio, presentando la musica con maggior perseveranza, potenza e precisione. Quando mi sono soffermato sul suono dei piatti crash mi sono inoltre reso conto che il cavo Kimber ha anche prodotto decadimenti degni di nota, pur indirizzando la mia attenzione maggiormente sui transienti d'attacco - gli impulsi di energia provenienti da suoni percussivi come i tasti del pianoforte, la pelle dei tamburi e gli shaker metallici.

Grazie al cavo di interconnessione Kimber Kable PBJ, il mio impianto ha beneficiato di miglioramenti nell'ascolto riguardanti chiarezza, dettaglio, profondità e presenza."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=789

La rivista Audio Video Magazine conferma la testina di fascia alta Hyperion MKII ES, modello di punta moving iron a bass...
28/05/2025

La rivista Audio Video Magazine conferma la testina di fascia alta Hyperion MKII ES, modello di punta moving iron a bassa uscita della rinomata azienda americana Soundsmith, come una delle migliori cinque testine al mondo anche per l'anno 2024, fonorivelatore che la testata brasiliana considera come "Stato dell'Arte Superlativo". Testi originali a cura di Fernando Andrette.

"Hyperion MKII è caratterizzata da grande flessibilità: l'utilizzo di differenti bracci non ha intaccato minimamente le sue grandi virtù riguardanti riproduzione musicale e dettaglio, virtù che beneficiano ovviamente di ulteriori migliorie utilizzando i bracci più prestigiosi.

Un'altra caratteristica che ha richiamato la nostra attenzione è stata la straordinaria capacità di estrarre l'essenza di qualsiasi disco utilizzato, tracciando dischi appena aperti o con parecchi utilizzi alle spalle, da ottanta o novanta grammi, da trentatré o quarantacinque giri. E non sto parlando solo di estrarre informazioni come i rumori generati dall'utilizzo degli strumenti o le micro-variazioni di dinamica; mi riferisco piuttosto alla capacità di rendere maggior leggibilità ai passaggi più complessi, mettendo in luce i talenti e il virtuosismo dei musicisti.

Soundsmith Hyperion MKII è una testina che esprime la musica nella sua interezza, senza sforzo e senza ricorrere a scorciatoie. La capacità di estrarre il meglio dalle registrazioni viniliche regala un piacere d'ascolto di notevole intensità."

https://www.audioreference.it/?page=news&id=788

Indirizzo

Via Abamonti, 4
Milan
20129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Audio Reference pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Audio Reference:

Condividi