Radiografia Nera

Radiografia Nera Il programma di Radio Popolare che racconta le storie milanesi di cronaca e banditi prima che Milano diventasse la città dei gangster. Foto dal web

Quando la Mala era romantica e i colpi servivano per diventare immortali, non ricchi. Radiografia Nera è il programma di Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli in onda su Radio Popolare, 107.6, Milano. Mezz’ora per raccontare i banditi leggendari, i delitti passionali e i grandi colpi della malavita romantica che ha reso Milano la Chicago d’Italia. Il programma non di giornalisti, ma solo di gente a cui piace raccontare delle storie.

Questa è la foto che abbiamo osservato per forse due anni, durante la scrittura di queste prime due puntate di Radiograf...
20/09/2025

Questa è la foto che abbiamo osservato per forse due anni, durante la scrittura di queste prime due puntate di Radiografia Nera.
C'è Mauro Brutto con un'agenda sottobraccio che si avvicina ai Carabinieri per fare delle domande.
È un altro mondo, è un giornalismo che non esiste più.
Però, l'idea che quella fosse l'agenda che è scomparsa è stato uno dei click che hanno tenuto viva la voglia di raccontare questa storia.
Perché Mauro Brutto, secondo noi, non è stato vittima di un pirata della strada, ma è stato ucciso.
E se sembra una questione da poco, una speculazione linguistica, vi state sbagliando.
Qui la seconda parte della sua storia.
Mistero Brutto - perché la morte di Mauro Brutto non è solo un incidente.

https://open.spotify.com/episode/0MiTZ8e5UA4wkLhBKU3IC7?si=MDwaZep5Rn6SO2QjmQ-m_A

Come avrete sentito dalla direttrice Lorenza Ghidini   settimana prossima torna su Radio Popolare  Radiografia Nera.Le p...
07/09/2025

Come avrete sentito dalla direttrice Lorenza Ghidini settimana prossima torna su Radio Popolare Radiografia Nera.
Le prime due puntate saranno dedicate al racconto della strana morte di Mauro Brutto, il giornalista dell'Unità vittima di un pirata della strada che, però, a guardare bene... Vabè.
Il 13 settembre saremo in onda!
È una storia difficile, che però - soprattutto adesso - bisogna raccontare.
Perché non è solo un fatto di nera: si parla di Leoncavallo, di Fausto e Iaio e di una parte della storia di Milano e d'Italia che non bisogna dimenticare.
Vi aspettiamo!

E adesso non si torna più indietro!
09/07/2025

E adesso non si torna più indietro!

Sabato 17 maggio alle 17 da Volume BK, in via Farini 69, a Milano, parleremo di Saverio Saltarelli, il primo studente ca...
16/05/2025

Sabato 17 maggio alle 17 da Volume BK, in via Farini 69, a Milano, parleremo di Saverio Saltarelli, il primo studente caduto durante una manifestazione del Movimento.

Nel '68, l'Italia è stata scossa dalla voglia di un’intera generazione di cambiare tutto.
La loro rabbia è stata più che una protesta, il tentativo di una rivoluzione dell’anima.

Nel 1969, però, la Bomba alla Banca dell’Agricoltura di Piazza Fontana è stata la risposta a quel grido.
Da quel momento, scendere in piazza significava sfidare un Sistema che non voleva essere cambiato. La prima vittima di questo scontro è stata Saverio Saltarelli, 23 anni, studente.
Ucciso dalla Polizia durante il primo anniversario della Strage, il 12 dicembre 1970.
Un momento dopo il quale nulla è stato davvero più lo stesso.

Perché per capire cosa è successo in quegli anni, non si può dimenticare gli ideali per cui quei ragazzi hanno manifestato e sono caduti.

Foto di Aldo Bonasia

C’è stato un periodo in Italia in cui schierarsi in difesa delle ingiustizie o dei più deboli e manifestare per queste i...
15/05/2025

C’è stato un periodo in Italia in cui schierarsi in difesa delle ingiustizie o dei più deboli e manifestare per queste idee voleva dire rischiare grosso.
𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐫𝐞 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐞𝐬𝐭𝐚𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚, 𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐝𝐞𝐯𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐚𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢, 𝐥𝐚𝐜𝐫𝐢𝐦𝐨𝐠𝐞𝐧𝐢 𝐞 𝐚𝐫𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐚.
Ma è il primo anniversario di Piazza Fontana a segnare un punto di non ritorno.
Il 12 dicembre 1970, un ragazzo resta a terra. 𝐒𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐦𝐚 𝐒𝐚𝐯𝐞𝐫𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐥𝐭𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢, 𝟐𝟑 𝐚𝐧𝐧𝐢, 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞.
È il primo del Movimento Studentesco a morire in piazza durante uno scontro con la Polizia.
Il messaggio dello Stato sembra chiaro: chi protesta, viene punito.

Per conoscere cos’è successo davvero quel giorno, ti aspetto 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟕 da VOLUME BK, in 𝐯𝐢𝐚 𝐅𝐚𝐫𝐢𝐧𝐢 𝟔𝟗, 𝐚 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨.
Perché per avere una cognizione completa delle vittime di quegli anni, bisogna cominciare dall’inizio.

Foto di Aldo Bonasia e Uliano Lucas

Il 17/12/1970 il.Movimento Studentesco decise di trovarsi a Sesto San Giovanni per commemorare il loro primo caduto: Sav...
12/05/2025

Il 17/12/1970 il.Movimento Studentesco decise di trovarsi a Sesto San Giovanni per commemorare il loro primo caduto: Saverio Saltarelli, uno studente che stava manifestando ad un anno dalla Strage di Piazza Fontana e che, per questo, è stato ucciso dalla violenza della Polizia.
Della sua storia, parleremo sabato 17/5 alle 17.00
Via Farini 69, Milano.

In questi anni di Radiografia Nera abbiamo capito che le storie sono davvero qualcosa che unisce.Questo è ciò che ci è s...
16/03/2025

In questi anni di Radiografia Nera abbiamo capito che le storie sono davvero qualcosa che unisce.
Questo è ciò che ci è stato regalato dopo la serata di ieri sull'ultima notte di Giuseppe .
I ricordi di un signore che, nel 1969, aveva 17 anni. E per lui, è stato più di un capitolo drammatico della Storia d'Italia.
È stato l'innesco di un bisogno collettivo di e .

È sempre molto bello portare in giro le storie di Radiografia Nera.Ma ancora di più, quando si rimette insieme la vecchi...
15/03/2025

È sempre molto bello portare in giro le storie di Radiografia Nera.
Ma ancora di più, quando si rimette insieme la vecchia banda.

Per anni, ci si è chiesti chi abbia realmente ucciso Giuseppe Pinelli e si è discusso delle responsabilità penali, stori...
13/03/2025

Per anni, ci si è chiesti chi abbia realmente ucciso Giuseppe Pinelli e si è discusso delle responsabilità penali, storiche e morali.
Però, secondo noi, serve anche chiedersi perché sia morto Pinelli.
La nostra risposta, proveremo a darla sabato 15 marzo, alle 21.00, alla Libreria "il gabbiano" Trezzo sull'Adda
Con le voci di Laura Tombini e Edoardo Confuorto
Chi viene?

Ieri, passando per via Larga, ho incrociato questa targa.SAVERIO SALTARELLI, studente.Era il 12 dicembre 1970. Allora, e...
08/02/2025

Ieri, passando per via Larga, ho incrociato questa targa.
SAVERIO SALTARELLI, studente.
Era il 12 dicembre 1970. Allora, era stato considerato "una vittima delle manifestazioni".
Il Ministro dell'Interno Restivo aveva persino ipotizzato fosse morto "per una gomitata".
Ovviamente, non è stato così.
Un anno prima, Pinelli si era lanciato dalla finestra urlando "L'Anarchia è morta".
5 giorni prima c'era stato il tentativo di Golpe del Principe Borghese.
Quel giorno, in piazza, contro gli studenti c'erano i corpi speciali dell'esercito.
Ci sono morti che non possono essere considerate solo "incidenti".
Tornando a casa, ho iniziato a pensare che la sua storia deve essere raccontata in una puntata di Radiografia Nera, degna di

#1970

Ora che abbiamo ricominciato a scrivere le storie della decima stagione, ci sembra quasi che la vecchia   di banditi e o...
21/01/2025

Ora che abbiamo ricominciato a scrivere le storie della decima stagione, ci sembra quasi che la vecchia di banditi e osterie si stia risvegliando.
O forse siamo noi che dovremmo aprire una finestra sulle nuove scoperte.
Bisognerebbe trovare un posto e un paio di bicchieri di vino.
Chi viene con noi?

Indirizzo

Via Ollearo 5
Milan
20121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radiografia Nera pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radiografia Nera:

Condividi

Digitare

Our Story

Radiografia Nera, il programma scritto e condotto da Matteo Liuzzi e Tommaso Bertelli, ogni giovedì alle 21.30, su Radio Popolare, 107.6, Milano. Mezz’ora per raccontare i crimini del dopoguerra, i delitti passionali e le prime rapine che hanno fatto scalpore, la Milano che sembra essere la Chicago d’Italia. E tutto ciò rigorosamente prima del 1976, anno in cui Radio Popolare è nata e, per questo, non ha potuto raccontarlo. Un'ultima cosa: non siamo giornalisti, siamo solo gente a cui piace raccontare delle storie.

E per ribadirlo, abbiamo scritto un libro: “Milanesi Brava Gente”, edizioni Milieu, disponibile su amazon https://goo.gl/ZuRM4S