Edizioni Scripta Manent

Edizioni Scripta Manent Edizioni Scripta Manent è una casa editrice partner di numerose società scientifiche e ne pubblica i rispettivi organi ufficiali.

Organizzato dall’Ordine dei Biologi della Lombardia, si è svolto a Milano presso il CONI il 1° Congresso Nazionale sulla...
09/06/2024

Organizzato dall’Ordine dei Biologi della Lombardia, si è svolto a Milano presso il CONI il 1° Congresso Nazionale sulla Nutrizione Sportiva per l’alta prestazione nell’atleta agonista d’Elite.
Particolarmente apprezzata è stata la relazione del Dott. Alessandro Colletti (Università di Torino) sugli “integratori e supplementi sportivi per l’alta prestazione”.

24/05/2024

Al Ministero della Salute, Comunità scientifica e Istituzioni confermano l’approccio One Health, necessario per affrontare le sfide della globalizzazione.
Nel convegno "La Sanità che vorrei ..." i progetti promossi dalla Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), con Associazione Microbiologi Clinici (AMCLI), Società Italiana Medicina Ambientale (SIMA), Società Italiana Medicina Migrazioni (SIMM), Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SIMeVeP), Istituto Scienza Atmosfera e Clima, ISAC-CNR, oltre che associazioni di pazienti, rappresentanze delle imprese (Assobiotec, Farmindustria, CARB-X), decisori politici.
Infezioni tropicali e antibiotico-resistenza: sono queste le minacce da fronteggiare oggi come conseguenza della globalizzazione, al centro del prossimo G7 Salute, ad Ancona, in Ottobre.
E’ possibile ipotizzare con ragionevolezza che i casi di Dengue, Zika, West Nile, Chikungunya, già diffusi in passato, si presentino nuovamente, soprattutto in estate, con sempre maggiore frequenza. Servono pertanto contromisure: sistemi di sorveglianza attivi sulla circolazione dei microrganismi, diagnosi precoci, prevenzione vaccinale.
Secondo le stime attuali*, per il 2050, a causa del cambiamento climatico, saranno 14,5 milioni i casi di morti addizionali, con un danno economico stimato in 12mila 500 miliardi di dollari; inoltre, mezzo miliardo di persone sarà esposto a patologie provocate da vettori (*World Economic Forum, Quantifying the Impact of Climate Change on Human Health, January 2024).
Le isole di calore urbano e le piantumazioni utili ad assorbire il climate change sono solo alcune delle contromisure attuate.
L’altra faccia della globalizzazione che merita particolare attenzione è l’antibiotico-resistenza. L’Italia resta il primo Paese europeo per numero di infezioni e di morti, con più di 10mila decessi / anno correlati a microrganismi resistenti agli antibiotici. Come indicato dall’OMS, nel 2050 l’antibiotico-resistenza potrebbe diventare la prima causa di morte a livello globale, con 10 milioni di decessi.
La resistenza dei batteri agli antibiotici è un fenomeno naturale, ma stiamo perdendo la capacità di innovare e non stiamo investendo in ricerca, che invece è necessaria, riguardo all’armamentario antibatterico.
È pertanto molto importante che l’Italia abbia identificato questo tema come uno tra quelli portanti del G7: il meeting sarà un momento cruciale per incentivare la comunità scientifica e le aziende a investire nella ricerca su nuovi antibiotici e per identificare altri strumenti diagnostici e di prevenzione.

Francesco Saverio Mennini
Claudio Mastroianni
Sandro Fuzzi
Prisco Piscitelli
Nicola Cocco,
Paolo Fazii
Miriam Lichtner
Emanuele Nicastri
Antonio Sorice
Damiano De Felice
Ma**ca Nobile
Mauro Racaniello
Maria Domenica Castellone
Francesco Ciancitto
Ylenja Lucaselli
Emanuele Monti
Mariarca Viscovo
Mauro Cozzoli
Daniel Della Seta

La best practice della Cardiologia in Sicilia.Catania, Messina, Ragusa e Siracusa lanciano la Sicilian Cardiovascular Ac...
15/05/2024

La best practice della Cardiologia in Sicilia.
Catania, Messina, Ragusa e Siracusa lanciano la Sicilian Cardiovascular Academy, il modello tecnologico che mette in rete competenze e strumenti innovativi, per offrire a tutti i pazienti la migliore prestazione ed assistenza. Il tutto, per fronteggiare lo scompenso cardiaco, la patologia cardiovascolare che richiede un monitoraggio continuo dei pazienti, anche per le frequenti co-morbidità che coesistono. Sono circa 600mila le persone che ne sono affette e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età.
I device che vengono impiantati nei soggetti hanno ridotto la mortalità grazie alla tecnologia wireless o bluetooth incorporata nei software: permettono il tele-monitoraggio per cogliere anticipatamente i primi segnali di scompenso, anticipando le riacutizzazioni con riduzione del rischio e benefici per la qualità di vita del paziente ed impatto positivo sulla spesa a carico del SSN.

Marco Contarini

Antonino Nicosia

Antonio Micari

Corrado Tamburino

Mancano poche ore a questo importante evento!
19/04/2024

Mancano poche ore a questo importante evento!

Dedicato a tutti i cultori della “materia Microbiota”, a chi ne studia per piacere accademico, a chi ci si dedica per la...
18/03/2024

Dedicato a tutti i cultori della “materia Microbiota”, a chi ne studia per piacere accademico, a chi ci si dedica per lavoro. Corso divulgativo della Microbiota International Clinical Society (MICS): “Microbiota: l’organo con l’uomo intorno” (Milano, 20 Aprile 2024).

Vi facciamo i nostri più cari auguri di Buone Feste! 🎄🎅
22/12/2023

Vi facciamo i nostri più cari auguri di Buone Feste! 🎄🎅

Dal 40° Congresso della SIMG, appena concluso a Firenze, il lancio di una nuova campagna di salute pubblica per far emer...
27/11/2023

Dal 40° Congresso della SIMG, appena concluso a Firenze, il lancio di una nuova campagna di salute pubblica per far emergere il sommerso dell’epatite da virus C (HCV). Il medico di famiglia è strategico.
Dopo i recenti rallentamenti dell’infezione da HCV, è invece a rischio la sua eliminazione in Italia entro il 2030, come prospettato dall’OMS.
Gli strumenti di SIMG per i medici di famiglia – I nuovi farmaci antivirali consentono di eradicare l’HCV definitivamente, senza effetti collaterali e in poche settimane. In Italia sono state trattate oltre 250mila persone, ma è stimato un sommerso di altre 250-300mila circa, soprattutto in popolazioni chiave come detenuti e tossicodipendenti. Sono stati varati dalle Regioni molti programmi di screening, che vanno ulteriormente implementati per sensibilizzare sul fatto che l’infezione rimane a lungo latente. Alessandro Rossi, Presidente eletto SIMG, per far emergere il sommerso, lancia la nuova campagna di screening, che coinvolge anche altre classi d’età. La Medicina Generale deve informare il paziente del diritto a un test gratuito e deve comunicare il rischio di cirrosi e di epatocarcinoma correlato all’infezione da HCV. La SIMG darà supporto ai Medici di Medicina Generale proseguendo e incrementando i progetti di formazione, con webinar organizzati insieme alla Società Italiana di Malattie Infettive; producendo un white book, una pubblicazione con Linee Guida sulla gestione dei pazienti con HCV; progettando sistemi informatici per agevolare gli screening e il linkage-to-care.

Nel 2023 è stato testato circa un milione di persone con circa 10 mila infezioni attive da epatite C tra le popolazioni chiave (tossicodipendenti, detenuti) e la popolazione generale, i target per gli screening gratuiti. Riguardo ai programmi di screening, non tutte le Regioni italiane sono ancora attive: urge implementarlo in tutte le fasce d’età per evitare nuovi contagi: in 10 anni si rischiano oltre 12mila morti HCV-correlate, oltre a migliaia di casi di epatocarcinoma, insufficienza epatica e patologie extraepatiche.
L’Istituto Health Search di SIMG rileva come molti pazienti con HCV siano anziani e con varie comorbidità. Anche per Ignazio Grattagliano, Vicepresidente SIMG, il medico di famiglia è fondamentale: chi aveva una malattia lieve resta in carico alla Medicina Generale per un monitoraggio; chi aveva una malattia avanzata va sottoposto a un controllo condiviso tra medico di famiglia e specialista; chi eradica l’HCV, può mantenere epatopatie come la steatosi epatica, continuando ad essere portatore di un danno epatico persistente, a cui si possono associare diabete, ipertensione, etc…
La nuova campagna di SIMG è stata presentata durante il 40° Congresso SIMG, nella sessione “SIMG DISCUTE DI... Un programma di salute pubblica per il controllo e l’eliminazione dell’Epatite C in Italia, domande agli esperti”. Daniel Della Seta ha moderato, oltre ad Alessandro Rossi (neo Presidente SIMG), Claudio Cricelli (past President SIMG), Loreta Kondili (Centro Nazionale per la Salute Globale, Istituto Superiore di Sanità), Giulia Burchini (Regione Toscana) e Ignazio Grattagliano (Vice Presidente SIMG).

A Napoli il XXIV Congresso della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria SIMSPe.Sovraffollamento, mancanza d...
21/11/2023

A Napoli il XXIV Congresso della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria SIMSPe.

Sovraffollamento, mancanza di personale, strutture fatiscenti, difficoltà per medici, psicologi, infermieri, elevato tasso di suicidi, tossicodipendenza, violenza…
Suicidi - Il 2022 è stato l’anno record: 84 persone si sono tolte la vita (a metà novembre 2023 sono già 62).
Tossicodipendenza – Per Antonio Maria Pagano, Presidente SIMSPe, considerando anche il sommerso, si stima che oltre il 60% dei detenuti faccia uso di stupefacenti, a cui segue un effetto disinibente che aumenta la violenza, con le sue conseguenze.
Salute - In Italia, l’assistenza sanitaria penitenziaria non è univoca ed è frammentata tra tanti servizi. Per molti detenuti provenienti da situazioni di svantaggio sociale, il carcere è il primo contatto con il SSN.
La detenzione permette lo screening per HIV ed epatiti. Sono importanti i risultati di progetti come ROSE - Rete dOnne SimspE, sulle infezioni da HIV e da Epatite C nelle donne detenute. In diversi penitenziari l’HCV è stato eliminato dai nuovi farmaci antivirali in modo definitivo, in poche settimane e senza effetti collaterali. Grazie agli screening, inoltre, la prevalenza dell’HIV è scesa all’1% (20 anni orsono era del 20%). I nuovi trattamenti cronicizzano l’infezione e, se regolarmente assunti, rendono il virus non più rilevabile nel sangue e non trasmissibile (U=U, Undetectable=Untransmittable): Treatment as Prevention.

E’ proposto da SIMSPe un nuovo modello organizzativo delle carceri, la creazione di Unità Operative aziendali di Sanità Penitenziaria, con autonomia organizzativa e gestionale, multifunzionali e multiprofessionali.

Viene accolta con favore l’ipotesi di una cabina di regia interministeriale: tecnici indicati dal Ministero della Salute e dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

I nostri più vivi complimenti alla Dott.ssa  Rossella Gaudino, che è stata eletta Presidente della Società Italiana di M...
16/10/2023

I nostri più vivi complimenti alla Dott.ssa Rossella Gaudino, che è stata eletta Presidente della Società Italiana di Medicina dell'Adolescenza SIMA nel corso del 20° Congresso della Società, tenutosi il 6 e 7 Ottobre 2023 a Verona.
Medico Pediatra con indirizzo in Endocrinologia e Diabetologia pediatrica, è Ricercatrice e Dirigente Medico presso la Pediatria C dell’Ospedale della Donna e del Bambino dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUIVR) di Verona.
Ha ottenuto il conferimento di Alta Specializzazione in Medicina dell'Adolescenza già nel 2013 ed è autrice di cento articoli scientifici originali, nell’ambito dell’endocrinologia pediatrica, con particolare interesse per l’auxologia, le patologie congenite dell’apparato endocrino, le emergenze in endocrinologia e l’adolescentologia.
“Per me è un onore e un privilegio esser stata nominata alla guida della SIMA. Continuare a diffondere e promuovere l’amore per la cura e salute degli adolescenti, pazienti fragili, difficili e spesso abbandonati attraverso eventi formativi, FAD e MASTER dedicati, sarà l’obiettivo primario. E’ ferma intenzione mia e del Direttivo realizzarli attraverso ampia e proficua collaborazione con le altre società scientifiche e tutti gli stakeholder che ruotano intorno al mondo dell’adolescente, per rafforzare il ruolo della SIMA nella formazione rivolta sia al mondo accademico, che alla società civile. Raccolgo con piacere la sfida emersa durante il Congresso: riuscire come operatori sanitari a comunicare in modo diverso e più efficace con la generazione Z e con le famiglie, imparando a farlo attraverso l’utilizzo dei loro codici e linguaggi, compresi i nuovi social. L’aiuto dei giovani medici sarà indispensabile per il raggiungimento di questo obiettivo. Faccio appello a loro, ai quali SIMA apre le braccia con il cuore, perché siano al centro dei nostri futuri interventi. In un’ottica di globalizzazione, mi piacerebbe riuscire a trasferire l’esperienza di SIMA fuori dall’Italia aprendo a nuove collaborazioni internazionali”.
La SIMA è da sempre impegnata a garantire la salute degli adolescenti, curando l’aggiornamento dei professionisti per migliorare la qualità dell’assistenza prestata ai soggetti in età adolescenziale, coordinando in maniera integrata e multidisciplinare tutte le figure professionali coinvolte. Organo ufficiale della SIMA è la rivista scientifica RIMA, pubblicata da Edizioni Scripta Manent.

Indirizzo

Via Melchiorre Gioia 41/A
Milan
20124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390270608060

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Scripta Manent pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

La nostra storia

Edizioni Scripta Manent è stata fondata a Milano nel 1998 con la volontà di impegnarsi a favore della classe medica e del mondo farmaceutico, editando e pubblicando riviste mediche, volumi, trattati, monografie, speciali. Ulteriore missione dell’Editore è stata mettere a frutto le numerose, differenti competenze ed esperienze personali dei fondatori Pietro Cazzola e il compianto Armando Mazzù, maturate nei diversi settori scientifici.

La Società Edizioni Scripta Manent ha nel suo nome e nel suo logo le stimmate della tradizione italiana e la volontà di concretezza. Col trascorrere degli anni, Edizioni Scripta Manent è diventata partner di numerose Società scientifiche, pubblicandone i rispettivi Organi ufficiali.

Ha mantenuto, tuttavia, la sua piccola dimensione, ha abbattuto le gerarchie aziendali, privilegiato l’efficienza e l’operatività nella realizzazione dei suoi progetti, si avvale di una redazione esterna ugualmente efficiente, di professionisti preparati, con effettiva esperienza personale. Essere pochi, fa decidere rapidamente ed agire ancora prima (mai pochi possono fare così tanto…).

I lettori di Edizioni Scripta Manent sono prevalentemente professionisti dell’area medica, con particolare riguardo alla Medicina Generale ed Interna, alla Pediatria, alla Dermatologia, all’Urologia, alla Nutraceutica. Queste sono solo le principali discipline e specializzazioni alle quali sono stati dedicati i relativi prodotti editoriali.