CLP Relazioni Pubbliche

CLP Relazioni Pubbliche CLP Relazioni Pubbliche è un'agenzia di comunicazione che,in più di cinquant'anni, ha avuto modo d

La CLP Relazioni Pubbliche è stata creata nel 1968 da Cesare Parmiggiani, che si è professionalmente formato lavorando a fianco di quello che viene ritenuto il pioniere della comunicazione in Italia, Dino Villani. Nel tempo ed alla luce delle esperienze maturate, la società ha potuto definire un metodo di lavoro che deriva da una considerazione in senso globale dell'intervento di comunicazione. L'

analisi del tema affidato porta all'elaborazione del relativo progetto ma l'esecuzione, fino al completamento, viene interpretata nel senso di:

• continuità dell'impegno, attraverso le occasioni dirette ad arricchirne il messaggio
• ricerca nell'attualità di temi utilizzabili per la creazione di eventi collaterali
• rapporti con la realtà che produce l'evento per stimolare, in particolare, la partecipazione convinta dei settori più direttamente interessati
• dialogo costante con l'interlocutore indicato dalla committenza, per indispensabile e reciproca informazione e confronto di idee e di situazioni
• verifica dei media per seguire i passaggi dell'evento e, con il recalling, richiamare l'attenzione dei giornalisti
• informazione reiterata, attraverso i comunicati, in avvicinamento e in corso di evento. La CLP Relazioni Pubbliche, in più di quarant'anni, ha avuto modo di operare in settori diversi dell'industria, del turismo, della cultura e della ristorazione di qualità. Dal 1989 la sua attività è andata acquistando una particolare caratterizzazione, per essersi occupata (come del resto si sta occupando) della comunicazione per eventi d'arte, spesso di grande risonanza nazionale, con proiezioni internazionali.

04/07/2025
  | Amedeo Modigliani protagonista dell’estate 2025 alla  !Torna l’appuntamento Un capolavoro a Perugia, questa volta de...
02/07/2025

| Amedeo Modigliani protagonista dell’estate 2025 alla !

Torna l’appuntamento Un capolavoro a Perugia, questa volta dedicato al Nu couché (1917-1918) di Amedeo Modigliani, proveniente dalla Collezione Permanente della di Torino.

La mostra, fino al 15 settembre, è l’occasione per immergersi nella vita, nelle relazioni e soprattutto nella ricerca del giovane maestro maledetto, attraverso 8 opere in prestito da importanti istituzioni italiane a confronto con alcune opere di arte antica, europea ed extraeuropea, per comprendere come il suo linguaggio originale e personale non sia stato immune dall’osservazione del passato rielaborato in chiave moderna.

.cosulich

📸

Cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

Un capolavoro a Perugia
AMEDEO MODIGLIANI. Nu couché, 1917-1918
Galleria Nazionale dell’Umbria
03.07.2025 - 15.09.2025

CLPnews | Amedeo Modigliani protagonista dell’estate 2025 alla  !Torna l’appuntamento Un capolavoro a Perugia, questa vo...
02/07/2025

CLPnews | Amedeo Modigliani protagonista dell’estate 2025 alla !

Torna l’appuntamento Un capolavoro a Perugia, questa volta dedicato al Nu couché (1917-1918) di Amedeo Modigliani, proveniente dalla Collezione Permanente della di Torino.

La mostra, fino al 15 settembre, è l’occasione per immergersi nella vita, nelle relazioni e soprattutto nella ricerca del giovane maestro maledetto, attraverso 8 opere in prestito da importanti istituzioni italiane a confronto con alcune opere di arte antica, europea ed extraeuropea, per comprendere come il suo linguaggio originale e personale non sia stato immune dall’osservazione del passato rielaborato in chiave moderna.

.cosulich

📸

Cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

Un capolavoro a Perugia
AMEDEO MODIGLIANI. Nu couché, 1917-1918
Galleria Nazionale dell’Umbria
03.07.2025 - 15.09.2025

Ciao Arnaldo 💛🕊️Arnaldo Pomodoro, uno dei più grandi protagonisti dell’arte italiana del secondo Novecento, è scomparso ...
23/06/2025

Ciao Arnaldo 💛🕊️

Arnaldo Pomodoro, uno dei più grandi protagonisti dell’arte italiana del secondo Novecento, è scomparso ieri, alla vigilia dei suoi 99 anni.

Le sue celebri Sfere – esposte in tutto il mondo, dal Vaticano all’ONU – hanno trasformato la geometria in racconto, materia in tensione.

La sua ricerca ha lasciato un’impronta profonda nel paesaggio culturale italiano e internazionale.

  | L’immaginario di Joana Vasconcelos in mostra ad Ascona!  Da domenica e fino al 12 ottobre, il  presenta “Flowers of ...
13/06/2025

| L’immaginario di Joana Vasconcelos in mostra ad Ascona!

Da domenica e fino al 12 ottobre, il presenta “Flowers of my Desire” di , a cura di e , la prima personale in una istituzione pubblica svizzera dell’artista portoghese di fama internazionale.

Oltre trenta opere tra installazioni, lavori a parete, dipinti, disegni e video ripercorrono i momenti salienti del suo percorso creativo, dagli anni Novanta a oggi.

Con le sue sculture monumentali e le installazioni immersive, l’artista decontestualizza gli oggetti di uso quotidiano e aggiorna concetti come arte, artigianato e design, affrontando con leggerezza e ironia le tematiche di identità femminile, società dei consumi e memoria collettiva.

📸 .gnesi_studio

Cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

JOANA VASCONCELOS. Flowers of my Desire
Ascona, Museo Comunale d’Arte Moderna
15 giugno – 12 ottobre 2025
A cura di Mara Folini e Alberto Fiz

  | Fotografia e pittura si incontrano alla  !Fino al 28 settembre gli spazi di Camera Oscura ospitano la mostra “Gianni...
23/05/2025

| Fotografia e pittura si incontrano alla !

Fino al 28 settembre gli spazi di Camera Oscura ospitano la mostra “Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi”, a cura di ._mauro : 21 scatti realizzati dal fotografo nel 1993 quando, in occasione dell’apertura a Bologna del Museo Morandi, si rese necessario smantellare l’atelier dell’artista.

L’obiettivo del fotografo cattura così l’intimità dello studio che per anni ha custodito la vita e l’arte del pittore e, grazie a due eccezionali prestiti dal Museo Morandi di Bologna, l’esposizione presenta un inedito parallelismo tra le immagini di Gardin e i colori delicatissimi di Morandi.

Il progetto Camera Oscura. La Galleria Nazionale dell’Umbria per la fotografia è a cura di e



📸

Cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi
Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria (corso Pietro Vannucci, 19)
23 maggio – 28 settembre 2025

  | Il mondo di Félix Vallotton in mostra al  ! Fino al 7 settembre, il Museo Castello San Materno di Ascona rende omagg...
19/05/2025

| Il mondo di Félix Vallotton in mostra al !

Fino al 7 settembre, il Museo Castello San Materno di Ascona rende omaggio a Félix Vallotton, pittore e grafico svizzero-francese poliedrico e anticonformista, con una mostra dal titolo Félix Vallotton – Un monumento alla bellezza, in occasione del centenario della sua morte.

Curata da .fiebig con il sostegno della Fondazione per la cultura Kurt e Barbara Alten, l’esposizione ripercorre la carriera di Vallotton attraverso 55 opere, tra dipinti, disegni e cicli grafici che spaziano dai paesaggi alle nature morte e alle figure, dove emerge la sua cifra stilistica di fredda severità, distacco oggettivo e precisa osservazione della realtà e della vita.



📸 Peter Schälchli

Cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

FÉLIX VALLOTTON. Un monumento alla bellezza
Ascona, Museo Castello san Materno (via Losone 10)
11 maggio – 7 settembre 2025

  | La Bellezza e l’Ideale vi aspettano alla  ! Fino al 17 maggio 2026, la Sala 1 accoglie “La bellezza e l’ideale. La c...
16/05/2025

| La Bellezza e l’Ideale vi aspettano alla !

Fino al 17 maggio 2026, la Sala 1 accoglie “La bellezza e l’ideale. La collezione Canova di Banca Ifis e la Pinacoteca Viaggiante”, la nuova rassegna, a cura di .rostagno e .fer14 , dedicata ad Antonio Canova, che ha come fulcro i 12 busti dello scultore neoclassico che ha recuperato e restaurato per portarli, insieme alla Pinacoteca di Brera, per la prima volta a Milano.

Oltre ai 12 busti, il percorso espositivo è arricchito anche dal ritorno a Brera dopo oltre cento anni della Vestale, busto in marmo realizzato da Antonio Canova tra il 1818 e il 1819. A questa, si aggiunge inoltre una serie di piccole riproduzioni in smalto dei dipinti della collezione di Giovanni Battista Sommariva, politico e collezionista d’arte, vicino alle istanze napoleoniche, donate da Emilia Sommariva Seillière nel 1973 alla Pinacoteca.

Il percorso espositivo prosegue idealmente sull’asse visivo del Napoleone come Marte pacificatore dell’artista neoclassico, calco in gesso della scultura in bronzo posta nel primo cortile dell’Accademia di Brera. L’opera è stata recentemente restaurata e ricollocata nella sua posizione originaria al centro della sala 15 della Pinacoteca, in occasione della celebrazione dei 200 anni dalla sua fondazione.



Credits Flavia Berizzi e

Cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

LA BELLEZZA e L’IDEALE
LA COLLEZIONE CANOVA DI BANCA IFIS E LA PINACOTECA VIAGGIANTE
Milano, Pinacoteca di Brera (via Brera 28)
16 maggio 2025 – 17 maggio 2026

  | Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli in visita ai Musei Reali di Torino accompagnato da Mario Turetta, Capo Di...
15/05/2025

| Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli in visita ai Musei Reali di Torino accompagnato da Mario Turetta, Capo Dipartimento per le Attività Culturali del Ministero della Cultura e Direttore delegato dei Musei Reali di Torino insieme allo staff.

📸 per i Musei Reali di Torino



Info 👉🏻 www.clp1968.it

  |  inaugura il Brescia Photo Festival! Apre domani fino al 24 agosto al Museo di Santa Giulia di Brescia la prima vera...
24/03/2025

| inaugura il Brescia Photo Festival!

Apre domani fino al 24 agosto al Museo di Santa Giulia di Brescia la prima vera antologica in Italia dedicata a JOEL MEYEROWITZ. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022. L’esposizione, curata da e realizzata in collaborazione con il Joel Meyerowitz Photography Archive di New York, ripercorre attraverso oltre 90 opere l’intera carriera del fotografo americano, dagli anni Sessanta del secolo scorso ai nostri giorni.

Le sue fotografie hanno contribuito a ridefinire il concetto di Street photography, all’interno del quale Joel Meyerowitz fa il suo ingresso introducendo l’uso del colore.

La mostra è l’appuntamento più atteso della ottava edizione del Brescia Photo Festival, promosso da e , in collaborazione con Cavallerizza – Centro della Fotografia Italiana, che, con la curatela artistica di Renato Corsini, è dedicato quest’anno al tema degli Archivi.



📸 Install view

Cartella stampa 👉 www.clp1968.it

JOEL MEYEROWITZ
A Sense of Wonder
Fotografie 1962-2022
Brescia, Museo di Santa Giulia (via dei Musei 81/b)
25 marzo – 24 agosto 2025
a cura di Denis Curti
Catalogo

Indirizzo

Via Fratelli Bronzetti 27
Milan
20129

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CLP Relazioni Pubbliche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CLP Relazioni Pubbliche:

Condividi

Digitare

Our Story

La CLP Relazioni Pubbliche è stata creata nel 1968 da Cesare Parmiggiani, che si è professionalmente formato lavorando a fianco di quello che viene ritenuto il pioniere della comunicazione in Italia, Dino Villani. Nel tempo ed alla luce delle esperienze maturate, la società ha potuto definire un metodo di lavoro che deriva da una considerazione in senso globale dell'intervento di comunicazione. L'analisi del tema affidato porta all'elaborazione del relativo progetto ma l'esecuzione, fino al completamento, viene interpretata nel senso di: • continuità dell'impegno, attraverso le occasioni dirette ad arricchirne il messaggio • ricerca nell'attualità di temi utilizzabili per la creazione di eventi collaterali • rapporti con la realtà che produce l'evento per stimolare, in particolare, la partecipazione convinta dei settori più direttamente interessati • dialogo costante con l'interlocutore indicato dalla committenza, per indispensabile e reciproca informazione e confronto di idee e di situazioni • verifica dei media per seguire i passaggi dell'evento e, con il recalling, richiamare l'attenzione dei giornalisti • informazione reiterata, attraverso i comunicati, in avvicinamento e in corso di evento. La CLP Relazioni Pubbliche, da più di cinquant'anni, ha avuto modo di operare in settori diversi dell'industria, del turismo, della cultura e della ristorazione di qualità. Dal 1989 la sua attività è andata acquistando una particolare caratterizzazione, per essersi occupata (come del resto si sta occupando) della comunicazione per eventi d'arte, spesso di grande risonanza nazionale, con proiezioni internazionali.