CLP Relazioni Pubbliche

CLP Relazioni Pubbliche CLP Relazioni Pubbliche è un'agenzia di comunicazione che,in più di cinquant'anni, ha avuto modo d

La CLP Relazioni Pubbliche è stata creata nel 1968 da Cesare Parmiggiani, che si è professionalmente formato lavorando a fianco di quello che viene ritenuto il pioniere della comunicazione in Italia, Dino Villani. Nel tempo ed alla luce delle esperienze maturate, la società ha potuto definire un metodo di lavoro che deriva da una considerazione in senso globale dell'intervento di comunicazione. L'

analisi del tema affidato porta all'elaborazione del relativo progetto ma l'esecuzione, fino al completamento, viene interpretata nel senso di:

• continuità dell'impegno, attraverso le occasioni dirette ad arricchirne il messaggio
• ricerca nell'attualità di temi utilizzabili per la creazione di eventi collaterali
• rapporti con la realtà che produce l'evento per stimolare, in particolare, la partecipazione convinta dei settori più direttamente interessati
• dialogo costante con l'interlocutore indicato dalla committenza, per indispensabile e reciproca informazione e confronto di idee e di situazioni
• verifica dei media per seguire i passaggi dell'evento e, con il recalling, richiamare l'attenzione dei giornalisti
• informazione reiterata, attraverso i comunicati, in avvicinamento e in corso di evento. La CLP Relazioni Pubbliche, in più di quarant'anni, ha avuto modo di operare in settori diversi dell'industria, del turismo, della cultura e della ristorazione di qualità. Dal 1989 la sua attività è andata acquistando una particolare caratterizzazione, per essersi occupata (come del resto si sta occupando) della comunicazione per eventi d'arte, spesso di grande risonanza nazionale, con proiezioni internazionali.

  | L’omaggio a Orazio Gentileschi dei !Da domani 22 novembre al 3 maggio 2026, Torino ospita nelle Sale Chiablese dei M...
21/11/2025

| L’omaggio a Orazio Gentileschi dei !

Da domani 22 novembre al 3 maggio 2026, Torino ospita nelle Sale Chiablese dei Musei Reali la mostra “Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio”, un percorso straordinario attraverso l’Europa del Seicento sulle tracce di uno dei più importanti artisti italiani del periodo, celebrato da re e regine e amico di Caravaggio e Van Dyck.

L’esposizione, organizzata dai Musei Reali di Torino e e curata da e Gelsomina Spione, presenta oltre 40 opere provenienti dai più prestigiosi musei del mondo, dal Louvre al Prado alla Pinacoteca Vaticana, che ripercorrono l’evoluzione stilistica di Gentileschi, dagli esordi di tarda maniera al naturalismo caravaggesco. Fulcro della mostra è l’Annunciazione, capolavoro oggi conservato alla Galleria Sabauda.

L’iniziativa, promossa da e dall’Università di Torino, è inserita in .



📸 installation view:

Cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

ORAZIO GENTILESCHI. Un pittore in viaggio
Torino, Musei Reali
22.11.2025 – 03.05.2026

  | Jack Vettriano alla ! 🎻Fino al 25 gennaio 2026, il Museo della Permanente di Milano ospita la personale dedicata a J...
20/11/2025

| Jack Vettriano alla ! 🎻

Fino al 25 gennaio 2026, il Museo della Permanente di Milano ospita la personale dedicata a Jack Vettriano, artista scozzese da poco scomparso, celebre per le sue atmosfere noir dal gusto cinematografico e malinconico.

La mostra, curata da Francesca Bogliolo , organizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e , in collaborazione con Jack Vettriano Publishing e , presenta oltre 80 opere tra cui nove olii su tela, lavori su carta museale a tiratura unica e il ciclo di fotografie scattate nello studio dell’artista di Francesco Guidicini.

Nei suoi quadri il tema dell’amore è molto presente, un amore romantico e allo stesso tempo inquieto, dove donne e uomini intrecciano i loro rapporti in lussuose camere d’albergo, in club esclusivi o in sale da ballo.



📸 installation view: Simone Canepa .arcs

Cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

JACK VETTRIANO
Museo della Permanente, Milano
20 novembre 2025 – 25 gennaio 2026

  | Edoarda Masi e la Cina alla Biblioteca Nazionale Braidense! 🇨🇳Fino all’11 gennaio 2026, la sala Maria Teresa della ....
12/11/2025

| Edoarda Masi e la Cina alla Biblioteca Nazionale Braidense! 🇨🇳

Fino all’11 gennaio 2026, la sala Maria Teresa della .biblioteca, a Milano, ospita la mostra “EDOARDA MASI E LA CINA. Pensiero, letteratura e traduzione”, a cura di Bettina Mottura, Simona Gallo e Marina Zetti.

L’esposizione, realizzata in collaborazione tra e l’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni – condivide con il pubblico la ricca esperienza di studio, di lettura e di traduzione della Cina della sinologa Edoarda Masi (1927–2011), bibliotecaria della Braidense dal 1961 al 1973.

Attraverso 150 volumi e materiale documentario, come cartoline di propaganda e libri illustrati per bambini, la mostra ricostruisce la pluralità di interessi di Edoarda, studiosa, viaggiatrice e interprete della cultura cinese. Fondamentale è stata la sua attività letteraria, sia di ricerca, sia di traduzione di capolavori della letteratura cinese classica e moderna.
brera .rostagno

Cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

EDOARDA MASI E LA CINA. Pensiero, letteratura e traduzione
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense | Sala Maria Teresa (via Brera 28)
Fino all’11 gennaio 2026

  | L’Umbria rende omaggio a Mimmo Paladino!Fino al 18 gennaio 2026, Perugia, Spoleto e Gubbio ospitano una grande mostr...
10/11/2025

| L’Umbria rende omaggio a Mimmo Paladino!

Fino al 18 gennaio 2026, Perugia, Spoleto e Gubbio ospitano una grande mostra dedicata a Mimmo Paladino, a cura di e , realizzata in collaborazione con .

Un percorso diffuso in tre sedi – la Galleria Nazionale dell’Umbria, la Rocca Albornoz e il Palazzo Ducale – che, attraverso oltre sessanta opere provenienti da collezioni italiane ed estere, racconta l’intero itinerario creativo del Maestro, dagli anni Settanta a oggi.

In occasione della mostra, nella città di Perugia, la Galleria Nazionale dell’umbria, e , promuovono due interventi urbani inediti: l’opera Concerto in piazza, installata sulla facciata di Palazzo Baldeschi e le Luminarie d’artista che accenderanno per la prima volta Corso Vannucci durante il periodo natalizio.



📸 installation view:

cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

PALADINO. Antologica
Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria (Corso Pietro Vannucci, 19)
Spoleto (PG), Rocca Albornoziana (Piazza Campello, 1)
Gubbio (PG), Palazzo Ducale (Via Cattedrale)
Fino al 18 gennaio 2026

  | Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo a .Fino al 22 febbraio 2026, il Museo di Santa Giulia a B...
07/11/2025

| Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo a .

Fino al 22 febbraio 2026, il Museo di Santa Giulia a Brescia ospita Material for an Exhibition, a cura di , promossa dal e da Fondazione Brescia Musei, con il patrocinio di .

Gli artisti in mostra, Haig Aivazian, , e , provengono da aree segnate dal conflitto – da Gaza alla Cisgiordania fino al Libano – e raccontano, in prima persona, la quotidianità della guerra e dell’esilio.

L’iniziativa è l’appuntamento più atteso dell’ottava edizione del , dove Fondazione Brescia Musei è parte attiva nell’organizzazione di una mostra che dia voce alle storie di artisti internazionali le cui opere richiamino al ruolo della cultura come strumento fondamentale di ogni processo finalizzato a costruire e stabilire giustizia e pace e a testimoniare resilienza e sopravvivenza.



📸 Installation view:

Cartella stampa 👉🏻www.clp1968.it

MATERIAL FOR AN EXHIBITION.
Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
Opere di Haig Aivazian, Mohammed Al-Hawajri, Emily Jacir, Dina Mattar
A cura di Sara Alberani
Brescia, Museo di Santa Giulia (via Musei, 81/b)
8 novembre 2025 – 22 febbraio 2026

  | Al via stasera ! ✨Fino a lunedì 10 novembre, il Castello di Brescia ospita la II edizione di Mysteria, il festival c...
06/11/2025

| Al via stasera ! ✨

Fino a lunedì 10 novembre, il Castello di Brescia ospita la II edizione di Mysteria, il festival che trasforma l’antica fortezza sul colle Cidneo in un parco della fantasia.

L’iniziativa ruota attorno al tema dell’Odissea con una programmazione che prevede durante il giorno incontri e laboratori per ragazzi, per poi evolversi la sera in un festival di luci con 7 installazioni luminose legate al poema omerico, fonte inesauribile di ispirazione per l’intero genere fantastico.

Mysteria è ideato e promosso da e , in collaborazione con che, nei giorni del festival, offre al pubblico la possibilità di visitare gratuitamente i musei del Castello – il Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia” e il Museo delle Armi “Luigi Marzoli” – eccezionalmente aperti fino alle 23.00, presentando il biglietto d’ingresso della kermesse.



Cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

Mysteria Light Festival
Castello di Brescia
6/11/2025 - 10/11/2025

  | Nel Tempietto di .brera la nuova installazione di !Fino al 29 marzo 2026, Palazzo Citterio ospita Candy Eaters, inst...
05/11/2025

| Nel Tempietto di .brera la nuova installazione di !

Fino al 29 marzo 2026, Palazzo Citterio ospita Candy Eaters, installazione site-specific di , a cura di Andrea Dusio.

L’intervento trasforma il padiglione in una visionaria voliera popolata da esemplari di Spatole Rosate in cartapesta, la cui livrea naturale, simile al rosa delle caramelle, diventa metafora della meraviglia della biodiversità e dell’armonia tra arte e natura.

Una uccelliera aperta immaginata in un giardino milanese, in omaggio alla vocazione della Grande Brera come un luogo in cui convive una comunione di arte e scienze naturali.




cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

ALICE ZANIN. Candy Eaters
Milano, Palazzo Citterio | Tempietto (via Brera 12)
6 novembre 2025 – 29 marzo 2026

  | Al  celebrazioni per Giovanni Battista Sartori: Convegno e Restauri!Inaugurato ieri e in programma anche oggi, vener...
31/10/2025

| Al celebrazioni per Giovanni Battista Sartori: Convegno e Restauri!

Inaugurato ieri e in programma anche oggi, venerdì 31 ottobre, il convegno internazionale “Giovanni Battista Sartori e l’eredità di Canova”, a cura di Francesco Leone, Paolo Mariuz e , organizzato in occasione del 250° anniversario di Giovanni Battista Sartori, fratellastro e principale erede di Antonio Canova.

Con la partecipazione di autorevoli studiosi, l’iniziativa ne celebra la figura attraverso un duplice appuntamento: il convegno e la presentazione di due significativi interventi di restauro.

Tra le tematiche affrontate, la gestione dello studio di Canova a Roma dopo la sua scomparsa, la dispersione e la vendita delle sue opere e la valorizzazione della memoria del Maestro.

Cartella stampa → www.clp1968.it

GIOVANNI BATTISTA SARTORI E L’EREDITÀ DI CANOVA
Possagno (TV), Museo Gypsotheca Antonio Canova (via Antonio Canova 74)
Giovedì 30 e venerdì 31 ottobre 2025

  NEWS | La monumentale installazione di  per la Grande Brera.Fino al 18 gennaio, .brera accoglie “Nobu at Elba Redux”, ...
29/10/2025

NEWS | La monumentale installazione di per la Grande Brera.

Fino al 18 gennaio, .brera accoglie “Nobu at Elba Redux”, la monumentale installazione di Giovanni Frangi, a vent’anni dalla sua prima esposizione alla Scuderia Grande di Villa Panza a Varese.

Curata da Giovanni Agosti, con l’allestimento di , costituita da quattro enormi tele dipinte che sembrano sorgere direttamente dal pavimento, l’opera trasforma la Sala Stirling in un paesaggio immersivo, dando l’impressione di trovarsi avvolti in un panorama silvano, dove un fiume lambisce una boscaglia, una cascata brilla alla luce della luna e il profilo delle montagne definisce l’orizzonte.



📸 installation view:

Cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

FRANGI
NOBU AT ELBA REDUX
Milano, Palazzo Citterio | Sala Stirling (via Brera 12)
30 ottobre 2025 – 18 gennaio 2026

  | Pieter Paul Rubens arriva a !Da oggi fino al 15 febbraio 2026, la Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia accoglie il ...
28/10/2025

| Pieter Paul Rubens arriva a !

Da oggi fino al 15 febbraio 2026, la Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia accoglie il celebre ritratto di Giovan Carlo Doria a cavallo di Pieter Paul Rubens, uno dei massimi esponenti del barocco internazionale, in arrivo dai Musei Reali di Genova.

L’iniziativa si inserisce all’interno del format PTM Andata e Ritorno, che offre al pubblico la possibilità di ammirare nelle sale della Pinacoteca opere in prestito dai musei di tutto il mondo.



📸 Installation view:

Cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

Pieter Paul Rubens
Ritratto di Giovan Carlo Doria a cavallo
28 ottobre 2025 – 15 febbraio 2026
Pinacoteca Tosio Martinengo, Brescia

  NEWS | Mario Giacomelli è a colori alla !Fino al 6 aprile 2026, la GNU rende omaggio a uno dei protagonisti della foto...
27/10/2025

NEWS | Mario Giacomelli è a colori alla !

Fino al 6 aprile 2026, la GNU rende omaggio a uno dei protagonisti della fotografia della seconda metà del Novecento, in occasione del centenario dalla sua nascita, con la mostra Mario Giacomelli. Papaveri rossi.

Curata da , l’esposizione è allestita all’interno di CAMERA OSCURA, spazio del museo perugino dedicato alla fotografia, e propone un nucleo di opere mai esposte dell’artista, con soggetto il paesaggio umbro, caratterizzate da un utilizzo quasi pittorico del colore, insolito per Giacomelli, conosciuto come grande maestro dei contrasti e del bianco/nero.

La mostra si completa con due fotografie del suo soggetto più iconico, quello dei famosi “Pretini” che inscenano un girotondo, esposti a Perugia per la prima volta, anche in una versione a colori.

Il progetto è realizzato con il supporto de L’orologio società cooperativa – Business Unit Sistema Museo.



Cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

Mario Giacomelli. Papaveri rossi
Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria (corso Pietro Vannucci, 19)
15/10/2025 – 6/04/2026

24/10/2025

| Gli scatti di raccolti nel volume Sotto gli occhi di nessuno.

Curato da con testi anche di Cinzia Venturoli e , il volume racconta, attraverso quaranta immagini a colori, la stagione degli attentati terroristici di varia matrice di cui moltissimo si è discusso, non tutto accertato, e delle stragi di Mafia e Camorra, che Mantovani ripercorre fotografando i mezzi di trasporto coinvolti, in maniera diretta o indiretta, in queste occasioni.

Domani, sabato 25 ottobre alle 16.00, Sotto gli occhi di nessuno sarà presentato nel cortile di Palazzo Barni a Lodi, nell’ambito della XVI edizione del festival della . A dialogare con l’autore, il fotografo .

Il volume è il frutto di oltre cinque anni di ricerca, di incontri, di attese e di ascolto; centinaia di ore che Fabio Mantovani ha trascorso nel silenzio di un lavoro svolto in solitudine e nella condivisione con chi ricorda, è rimasto, ha sofferto e tuttora soffre.



Cartella stampa 👉🏻 www.clp1968.it

Indirizzo

Via Fratelli Bronzetti 27
Milan
20129

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CLP Relazioni Pubbliche pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CLP Relazioni Pubbliche:

Condividi

Digitare

Our Story

La CLP Relazioni Pubbliche è stata creata nel 1968 da Cesare Parmiggiani, che si è professionalmente formato lavorando a fianco di quello che viene ritenuto il pioniere della comunicazione in Italia, Dino Villani. Nel tempo ed alla luce delle esperienze maturate, la società ha potuto definire un metodo di lavoro che deriva da una considerazione in senso globale dell'intervento di comunicazione. L'analisi del tema affidato porta all'elaborazione del relativo progetto ma l'esecuzione, fino al completamento, viene interpretata nel senso di: • continuità dell'impegno, attraverso le occasioni dirette ad arricchirne il messaggio • ricerca nell'attualità di temi utilizzabili per la creazione di eventi collaterali • rapporti con la realtà che produce l'evento per stimolare, in particolare, la partecipazione convinta dei settori più direttamente interessati • dialogo costante con l'interlocutore indicato dalla committenza, per indispensabile e reciproca informazione e confronto di idee e di situazioni • verifica dei media per seguire i passaggi dell'evento e, con il recalling, richiamare l'attenzione dei giornalisti • informazione reiterata, attraverso i comunicati, in avvicinamento e in corso di evento. La CLP Relazioni Pubbliche, da più di cinquant'anni, ha avuto modo di operare in settori diversi dell'industria, del turismo, della cultura e della ristorazione di qualità. Dal 1989 la sua attività è andata acquistando una particolare caratterizzazione, per essersi occupata (come del resto si sta occupando) della comunicazione per eventi d'arte, spesso di grande risonanza nazionale, con proiezioni internazionali.