Ugo Mursia Editore

Ugo Mursia Editore Dal 1955 una lunga storia di editoria indipendente.

Dal 16 luglio in libreria: "TERNI. In libreria, dal 16 luglio, “In principio fu MASH. Il Mobile Army Surgical Hospital e...
10/07/2025

Dal 16 luglio in libreria: "TERNI. In libreria, dal 16 luglio, “In principio fu MASH. Il Mobile Army Surgical Hospital e l’evacuazione aero-medica dalla Guerra di Corea ai giorni nostri” (Mursia, pagg. 136, Euro 11,00) nuovo titolo dello scrittore e giornalista ternano Marco Petrelli che ripercorre l’evoluzione dell’elisoccorso – dalle intuizioni pionieristiche dell’800 ai moderni protocolli di evacuazione medica – mettendo in luce i poco conosciuti partecipazione ed attività di team ed equipaggi di soccorso italiani ai conflitti d’Oltremare..."

Vai all'articolo completo su Report Difesa al link che segue:

TERNI. In libreria, dal 16 luglio, "In principio fu MASH. Il Mobile Army Surgical Hospital e l'evacuazione aero-medica dalla Guerra di Corea ai giorni nostri

"Condizioni meteo marine avverse, la notte del 31 luglio 1916, nelle acque del Quarnaro. Il forte vento e la corrente, d...
07/07/2025

"Condizioni meteo marine avverse, la notte del 31 luglio 1916, nelle acque del Quarnaro. Il forte vento e la corrente, davanti al porto austriaco di Fiume, spinsero a ponente il sommergibile Pullino. La bassa marea e il profilo della secca inavvertibile al buio resero inevitabile l’incaglio sull’isolotto della Galiola. Il battello fu perduto, l’equipaggio prigioniero e l’ufficiale Nazario Sauro avviato alla pena capitale, perché istriano e suddito irredento dell’Austria. Tutto era contro il comandante dell’unità italiana, un tenente di vascello che farà carriera in Marina e al quale un autore competente come Andrea Tirondola dedica un libro sotto tanti aspetti imperdibile, Vita e incagli dell’ammiraglio Ubaldo degli Uberti. Da Nazario Sauro a Ezra Pound, pubblicato da Mursia nella collana “Storia, Biografie, Diari” (marzo 2025, 256 pp., con un inserto centrale di 12 pagine d’immagini in bianconero)..."

Vita e incagli dell’ammiraglio Ubaldo degli Uberti. Da Nazario Sauro a Ezra Pound di Andrea Tirondola - Leggi la recensione completa a cura di Felice Laudadio per Sololibri al link che segue:

Mursia, 2025 – Uomo di mare e di stampa (1881-1945), militare e “intellettuale che ha lasciato un segno nella cultura”: il saggio fa luce sulle sue vicende, che l'autore ritiene spesso riportate in modo superficiale se non erroneo.

Real Team TV intervista Fabrizio Carcano per la presentazione della nuova edizione 2025 de “Gli Angeli di Lucifero”, il ...
07/07/2025

Real Team TV intervista Fabrizio Carcano per la presentazione della nuova edizione 2025 de “Gli Angeli di Lucifero”, il giallo che ha svelato la Milano esoterica, ora in una versione ancora più avvincente e tenebrosa. Intervista a cura di Giusy Randazzo e Maurizio Bianchini.

Pubblicato per la prima volta nel 2011, il romanzo segnava il debutto del commissario Bruno Ardigò, un personaggio diventato rapidamente cult tra gli appassionati del genere. Il libro, che valse a Carcano l’appellativo di “Dan Brown milanese”, si ripresenta oggi con una veste narrativa più moderna, un linguaggio ancora più incisivo e riferimenti culturali aggiornati, senza perdere l’originale tensione che ne decretò il successo.

La trama si apre con un inquietante episodio: la profanazione della tomba del marchese Ludovico Acerbi – noto come il Diavolo di Porta Romana – nel cimitero di Chiaravalle. Un atto vandalico? O l’inizio di qualcosa di molto più oscuro? Mentre un killer seriale semina il panico lasciando dietro di sé simboli enigmatici e messaggi inquietanti, il commissario Ardigò e il giornalista Malerba si trovano invischiati in un’indagine dai risvolti esoterici, dove la giustizia si confonde con la vendetta e la verità si nasconde dietro ogni ombra.

Vai all'intervista integrale al link che segue:

Real Team Tv intervista FABRIZIO CARCANO - “Gli Angeli di Lucifero” - Mursia ed.Giugno 2009. Una cappa d'afa soffoca Milano. In finale al concorso “Garfagnan...

Nella setta di Yogi Bhajan. Nata nella comunità 3HO di Dharma BernardiMursia, 2025 - La testimonianza cruda di una giova...
01/07/2025

Nella setta di Yogi Bhajan. Nata nella comunità 3HO di Dharma Bernardi

Mursia, 2025 - La testimonianza cruda di una giovanissima adepta del movimento di Yogi Bhajan, un leader carismatico, maestro di Kundalini Yoga, amato e seguito da adepti in tutto il mondo e creatore di un movimento che divenne terreno fertile per violenze fisiche e psicologiche...

Vai alla recensione completo a cura di
Teresa D’Aniello per Sololibri al link che segue:

Mursia, 2025 - La testimonianza cruda di una giovanissima adepta del movimento di Yogi Bhajan, un leader carismatico, maestro di Kundalini Yoga, amato e seguito da adepti in tutto il mondo e creatore di un movimento che divenne terreno fertile per violenze fisiche e psicologiche.

La violenza assistita raccontata attraverso le pagine del romanzo "Non si uccide il passato" protagonista del primo epis...
01/07/2025

La violenza assistita raccontata attraverso le pagine del romanzo "Non si uccide il passato" protagonista del primo episodio di "Pagine nere. La parola contro il silenzio", il nuovo podcast di Letizia Vicidomini dove la narrativa noir incontra la realtà. Il podcast, disponibile su Spotify, è un viaggio attraverso il racconto dove la finzione si fa specchio della realtà e la parola diventa strumento contro il silenzio della violenza domestica.

"Questo podcast nasce dalle vicende che ho raccontato nei miei romanzi, analizzate e commentate da esperti. L'intento è quello di fornire strumenti utili a confrontarsi con i propri personali inferni domestici e affettivi, ma anche a leggere con più cuore e anima." spiega l'autrice nel lancio.

Letizia Vicidomini è nata in provincia di Salerno e lavora a Napoli, speaker per le maggiori emittenti nazionali e regionali (RTL 102.5, Kiss Kiss, Radio Marte) ha pubblicato La poltrona di seta rossa (2014), Nero. Diario di una ballerina (2015), Notte in bianco (2017), Lei era nessuno (2019), Il segreto di Lazzaro (Premio Giallo Garda, 2021) e, con Mursia nella collana Giungla Gialla: La ragazzina ragno (Premio Garfagnana in Giallo, 2021), Dammi la vita (2022) e Non si uccide il passato (2024).

Non si uccide il passato: In una assolata Napoli, l’ex commissario Andrea Martino, in pensione da poco, è alle prese con i primi acciacchi dell’età e con un intervento a un occhio. Tra una visita e l’altra, non riesce a vederci chiaro nemmeno sullo strano omicidio del marito di un’infermiera che lo segue: tutti sembrano avere buoni motivi per aver eliminato l’uomo, violento e colluso con la camorra, ma nessuno pare essere l’effettivo colpevole. Parallelamente, un’oscura vicenda del passato torna a bussare alla porta di Andrea, chiedendogli di fare i conti con l’irrisolto assassinio del nonno, anche lui commissario nel dopoguerra. In entrambi i casi, Martino si troverà di fronte all’abisso del dolore, che sembra non risparmiare nessuno.

Ascolta la prima puntata del podcast al link che segue: https://open.spotify.com/show/3C4StMUWCnyxxFh9dvw37d

«Il mio nome è Gabriele Parpiglia e sono un uomo che convive con una malattia invisibile ma debilitante. Soffro di attac...
27/06/2025

«Il mio nome è Gabriele Parpiglia e sono un uomo che convive con una malattia invisibile ma debilitante. Soffro di attacchi di panico, un nemico quieto che ha stravolto la mia esistenza. Ma oggi sono qui per condividere con voi la mia storia. E chissà, forse nelle mie parole riconoscerete un po’ anche della vostra esperienza, perché questa battaglia contro il panico accomuna molti di noi. Sì, questa è la mia storia, ma in fondo potrebbe essere anche un po’ la vostra.»

"Sotto attacco di panico. La mia storia, il mio burnout, la mia ripartenza" di Gabriele Parpiglia. In libreria e store online. Edito da Mursia.

L'autore è giornalista, autore, produttore di serie TV e scrittore. Ha lavorato, tra gli altri, con Maurizio Costanzo e Maria De Filippi. È autore di reality, conduttore di programmi TV e podcast, e voce radiofonica da oltre un decennio, ma la scrittura è la sua vera passione.

https://www.amazon.it/dp/8842569267

"Nella Setta di Yogi Bhajan – Nata nella comunità 3HO di Dharma Bernardi, Mursia, 2025 Verso la fine degli anni Sessanta...
26/06/2025

"Nella Setta di Yogi Bhajan – Nata nella comunità 3HO di Dharma Bernardi, Mursia, 2025

Verso la fine degli anni Sessanta negli Stati Uniti un pakistano, noto come Yogi Bhajan, creò la 3HO, un movimento che si espanse in pochi anni in tutto il mondo. Sotto le sue indicazioni i discepoli sposavano sconosciuti, digiunavano, meditavano, praticavano respirazioni e posizioni yoga per tempi prolungati, indossavano il turbante, donavano il 10% dei loro guadagni e allontanavano i figli da casa il prima possibile. Dharma Bernardi, cresciuta all’ombra di questa comunità, racconta in prima persona come le pratiche e le regole imposte da Bhajan abbiano influenzato ogni aspetto della sua vita e di quella dei suoi genitori. Il libro alterna il racconto personale a fatti di cronaca che coinvolgono il maestro e i membri della sua cerchia più intima, implicati in situazioni alquanto discutibili, poco trasparenti e inquietanti. Un viaggio affascinante e sconvolgente che mette in discussione i confini tra fede, manipolazione e ricerca della verità."

Leggi l'articolo completo al link che segue:

Nella Setta di Yogi Bhajan – Nata nella comunità 3HO di Dharma Bernardi, Mursia, 2025 Redazione Verso la fine degli anni Sessanta negli Stati Uniti un pakistano, noto come Yogi Bhajan, creò la 3HO, un movimento che si espanse in pochi anni in tutto il mondo. Sotto le sue indicazioni i discepoli ...

"Esiste una forma di violenza che si perpetua oltre la morte: il silenzio. È da questa consapevolezza che si dovrebbe pa...
23/06/2025

"Esiste una forma di violenza che si perpetua oltre la morte: il silenzio. È da questa consapevolezza che si dovrebbe partire per affrontare la lettura di: Sospese. Femminicidi irrisolti di Alessandra De Vita.

De Vita ricostruisce con documenti e testimonianze, nove femminicidi italiani rimasti vergognosamente irrisolti dal 1947 al 1990: da Elvira Orlandini del delitto del Corpus Domini a Simonetta Cesaroni di via Poma, passando per Wilma Montesi, Simonetta Ferrero, Francesca Alinovi, Elisabetta Di Leonardo, Roberta Lanzino, Lidia Macchi, Antonietta Longo. Nomi che rischiano l’oblio, donne brutalmente massacrate da qualcuno vicino a loro, e che l’autrice restituisce alla storia attraverso documenti, articoli e raqcconto della società del tempo. La prefazione di Pietro Orlandi – fratello di Emanuela – rappresenta la voce di chi conosce il peso del silenzio istituzionale..."

Leggi la recensione completa a cura di Morena Di Giulio per The BookAdvisor al link che segue:

Recensione del libro "Sospese" di Alessandra De Vita, Mursia Editore. Recensione a cura di Morena Di Giulio per Lib(e)ri di leggere

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ugo Mursia Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ugo Mursia Editore:

Condividi

Digitare