Ugo Mursia Editore

Ugo Mursia Editore Dal 1955 una lunga storia di editoria indipendente.

Mursia x BookCity Milano 2025
03/11/2025

Mursia x BookCity Milano 2025

"I ricordi di un giovane ufficiale di complemento dell’Esercito, sconfitto a Rodi dai Tedeschi, inviato a Lero dai Brita...
03/11/2025

"I ricordi di un giovane ufficiale di complemento dell’Esercito, sconfitto a Rodi dai Tedeschi, inviato a Lero dai Britannici, finito prigioniero del Reich anche su quell’isola del Mediterraneo orientale. Giuseppe Corrado Teatini, umbro di Passignano sul Trasimeno, classe 1922, è l’autore di un volume, Diario dell’Egeo Rodi-Lero agosto-novembre 1943, in ristampa anastatica per i tipi Mursia (marzo 2025, 260 pagine), nella collana “Testimonianze tra cronaca e storia 1940-1945 seconda guerra mondiale”, dopo le edizioni del 1990 e 2016, a mia notizia.
Un testo basato sui ricordi, annotati con diligenza e prodigiosa lucidità mnemonica e arricchito da una sezione centrale di 32 pagine di rare fotografie in bianconero, più cartine e schizzi in appendice, compresi documenti custoditi dall’Ufficio storico della Marina Militare riprodotti in appendice. Sono quegli atti a definire il quadro storico di riferimento, perché il testo di Teatini è prodigo di fatti minuti, di punti di vista e di osservazione non generali, ma parziali e particolari, per quanto comunque interessanti.

Sono pagine di una Seconda Guerra Mondiale italiana nel Mediterraneo poco conosciuta, nota per sommi capi a pochi appassionati della materia, a parte gli storici e gli studiosi..."

Leggi la recensione integrale a cura di Felice Laudadio per Sololibri al link che segue:

Mursia, 2025 – Ritornano le pagine dimenticate della resistenza antitedesca nel Dodecanneso dopo l'armistizio dell'8 settembre, che abbandonò le truppe italiane al loro destino, appoggiate dagli Inglesi e ignorate dagli Americani.

"Martedì 4 novembre alle 18:30 alla Libreria Centofiori di Milano (Piazzale Dateo, 5) si terrà l’anteprima nazionale di ...
01/11/2025

"Martedì 4 novembre alle 18:30 alla Libreria Centofiori di Milano (Piazzale Dateo, 5) si terrà l’anteprima nazionale di La Dama Bianca, la biografia edita da Mursia (168 pagine, 16 euro) firmata dai giornalisti Gabriele Moroni e Franca Porciani.

Il libro racconta in modo completo la vita di Giulia Occhini, la donna che rivoluzionò l’esistenza di Fausto Coppi, sfidando l’Italia bigotta degli anni ’50. Non solo “l’amante del Campionissimo”, ma una figura complessa: coraggiosa, determinata, capace di mettere tutto in gioco – famiglia, reputazione, figli – per inseguire un amore proibito ma vissuto alla luce del sole. La Dama Bianca porta finalmente alla luce la voce di una donna troppo a lungo ridotta a un ruolo secondario nella storia italiana..."

Martedì 4 novembre alle 18:30 alla Libreria Centofiori di Milano (Piazzale Dateo, 5) si terrà l’anteprima nazionale di La Dama Bianca

"Un piccolo sommergibile due oceani – 1941 (Mursia, pp. 304, euro 17) racconta il periplo africano del Regio sommergibil...
28/10/2025

"Un piccolo sommergibile due oceani – 1941 (Mursia, pp. 304, euro 17) racconta il periplo africano del Regio sommergibile “Perla” del comandante triestino Bruno Napp. Un viaggio pericoloso, iniziato a Massaua il 1’ marzo 1941, poco prima della caduta dell’Africa Orientale Italiana. Autore, Roberto Bajano, progettista e curatore del progetto museale del sommergibile S-518 Nazario Sauro (Galata Museo del Mare, Genova), che padroneggia il linguaggio descrittivo della vita di bordo, delle tecniche e della mentalità dei sommergibilisti. Materia forse non ignota familiare a chi abbia visto Il comandante, film sulle vicende del sommergibile “Cappellini” nell’Atlantico..."

Vai all'articolo completo a cura di Enrico Granara per barbadillo.it al link che segue:

Dal 1 marzo a fine maggio 1941 il sommergibile italiano è rifornito da navi tedesche, sfuggendo ai britannici

"Giocare è un fatto serio e la vita stessa può essere vissuta e interpretata da un punto di vista ludico, stravolgendo c...
27/10/2025

"Giocare è un fatto serio e la vita stessa può essere vissuta e interpretata da un punto di vista ludico, stravolgendo certezze e dati acquisiti, come in una sorta di personale sperimentazione del sé e del mondo.
La Storia del giocattolo è la più «politica» delle discipline. I giocattoli sono simboli, modelli e metafore, ci raccontano chi siamo stati e che cosa siamo diventati, nel pubblico e nel privato. Ci interpellano su che mondo stiamo lasciando a chi verrà dopo di noi. Lo fanno da un punto di vista «privilegiato», quello della riflessione sull’infanzia, condizione di cui tutti facciamo esperienza. Le differenze e gli stereotipi di genere, il tempo, il sacro, la realtà virtuale, il corpo, la moda, i social, le dipendenze: questi e altri i temi dell’universo ludico nel quale siamo immersi."

Giocattologia di Vincenzo Capuano /Mursia, 2020).

Dopo l’ultimo duplice delitto, quello del 1985, non c’è stato anno che, per qualche ragione, la vicenda del Mostro di Fi...
24/10/2025

Dopo l’ultimo duplice delitto, quello del 1985, non c’è stato anno che, per qualche ragione, la vicenda del Mostro di Firenze non sia tornata a far parlare di sé, riempiendo le pagine di giornali e i palinsesti televisivi. Teorie «rivoluzionarie», piste e nomi nuovi prospettano qualcosa di decisamente diverso in riferimento alle sentenze definitive che portarono alla condanna dei Compagni di merende, sin dall’inizio criticate e messe seriamente in discussione. Va ricordato, oltretutto, che ben tre duplici delitti ancora oggi rimangono irrisolti. E allora chi è il vero Mostro di Firenze, se non sono stati Pacciani, Vanni e Lotti a commettere quei terribili delitti?

Il giornalista Pino Rinaldi e l’ex Maggiore dei Carabinieri Nunziato Torrisi nel libro "Il mostro di Firenze. La verità nascosta", disponibile in libreria e store online, riportano alla luce la cosiddetta «pista sarda»: un’indagine dettagliata, documentata e mai smentita nei fatti, eppure inspiegabilmente abbandonata.

Pagine 292
Euro 17,00 cartaceo - 9,90 kindle
EAN 9788842570066
Collana: Criminologia e crimini

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

"Questa è la storia vera di un piccolo sommergibile, del suo equipaggio, del Comandante Napp e dell’ufficiale di rotta S...
24/10/2025

"Questa è la storia vera di un piccolo sommergibile, del suo equipaggio, del Comandante Napp e dell’ufficiale di rotta Sandroni, che trasformarono una missione disperata in una straordinaria impresa che rimarrà nella storia.

E’ un romanzo storico rigoroso e avvincente, che restituisce vita e voce a uomini costretti a vivere a pelo d’acqua, con il mare come unico orizzonte e la speranza come unica rotta.

Ad arricchire la narrazione e accompagnare il lettore un ricco inserto a colori consultabile tramite QR code con la struttura del sommergibile “Perla”, il suo percorso, le mappe e una serie di immagini esclusive."

Seconda Guerra mondiale: la storia del sommergibile “Perla” nel romanzo di Roberto Bajano. “Un piccolo sommergibile due oceani. 1941”.

MILANO. E' uscito, in libreria, per Mursia “Un piccolo sommergibile due oceani. 1941”. E' un romanzo storico di Roberto Bajano che racconta in manier

"Questo libro è un sorriso continuo, dalla prima all’ultima parola, una travolgente, ininterrotta autoironia lo colora e...
22/10/2025

"Questo libro è un sorriso continuo, dalla prima all’ultima parola, una travolgente, ininterrotta autoironia lo colora e ringrazio l’autrice, Paola Strocchio, giornalista torinese, per averci regalato questo suo “manuale di sopravvivenza per figlie adulte” in cui mi sono ritrovata in più di un’occasione: bravissima!

Complimenti per lo stile narrativo assolutamente magico, perfetto, con frasi spesso brevi ma che danno un ritmo velocissimo alla narrazione: standing ovation, Paola!"

Questo libro è un sorriso continuo, dalla prima all’ultima parola, una travolgente, ininterrotta autoironia lo colora e ringrazio l’autrice, Paola Strocchio, giornalista torinese, per averci regala…

21/10/2025

I calendari da tavolo e le agende Mursia “I giorni dei gatti” e “I giorni dei cani” per il 2026 sono finalmente disponibili! Nel calendario quotidiano 365 fotografie, una per ogni giorno, raccontano le piccole, meravigliose storie quotidiane condivise con i nostri amici a quattro zampe. Scatti preziosi inviati da voi, ora raccolti in calendari che scaldano il cuore. Le agende in bianco e nero, invece, sono arricchite da suggestive fotografie e frasi letterarie che celebrano l’anima e le doti dei nostri compagni di vita: i cani e i gatti.

Già disponibili o prenotabili in libreria e sugli store online:
I giorni dei gatti 2026 – Calendario da tavolo quotidiano 9788842569695

I giorni dei gatti 2026 – Agenda 9788842569701

I giorni dei cani 2026 – Calendario da tavolo quotidiano 9788842569718

I giorni dei cani 2026 – Agenda 9788842569725

Indirizzo

Via G. B. Pergolesi, 5
Milan
20124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ugo Mursia Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ugo Mursia Editore:

Condividi

Digitare