Tribuna Finanziaria

  • Home
  • Tribuna Finanziaria

Tribuna Finanziaria Periodico di informazione economico, fiscale, giuridico - giuridico-tributaria e di prassi amministrativa.

Organo Ufficiale della Confederazione Unitaria Giudici Italiani Tributari - C.U.G.I.T e della Confederazione Giudici di Pace - C.G.d.P. Periodico di informazione economico, fiscale, giuridico - giuridico-tributaria e di prassi amministrativa, edita sotto l’alto patrocinio dell’U.F.E. Unione del Personale Finanziario in Europa, che rappresenta 40 sindacati operanti in 17 Paesi Europei in rappresent

anza di oltre 350.000 dipendenti delle rispettive Amministrazioni fisca li e doganali; con l’egida del Movimento Italiano Dirigenti Amministrazione Stato - M.I.D.A.S. e dell’Associazione Nazionale per l’assistenza ai Finanziari e Pubblici Dipendenti dello Stato e Parastato A.N.A.Fi. e dell’Associazione Investigatori Forze di Polizia A.I.F.P.

📄 Ti senti sommerso da carte, truffe e cause infinite?⚖️ I tempi eterni della giustizia non devono essere la tua condann...
13/08/2025

📄 Ti senti sommerso da carte, truffe e cause infinite?
⚖️ I tempi eterni della giustizia non devono essere la tua condanna.

Con TAILS – Tribunale Arbitrale per l’Impresa, il Lavoro e lo Sport, hai una via d’uscita:
✅ Decisione definitiva entro sei mesi
✅ Procedura rapida, efficace e trasparente
✅ Soluzione su misura per imprese, professionisti e lavoratori

💡 Non aspettare oltre. Riprendi il controllo della tua controversia.
👉 Scopri come TAILS può aiutarti: www.tribunalearbitraletails.it. [email protected]

Ciao a tutti i dipendenti pubblici!Sei un dipendente statale o parastatale e vuoi sentirti parte di una community forte ...
05/08/2025

Ciao a tutti i dipendenti pubblici!

Sei un dipendente statale o parastatale e vuoi sentirti parte di una community forte e unita? Ti presentiamo l'Associazione Nazionale Dipendenti Stato e Parastato, un'organizzazione che ti offre tantissimi vantaggi senza alcun costo.

Sappiamo che il tuo lavoro è fondamentale per il paese, e vogliamo offrirti qualcosa in più. L'iscrizione è completamente gratuita e ti permette di accedere a una vasta rete di oltre 300 convenzioni in tutta Italia. Che si tratti di sconti per il tempo libero, per la spesa quotidiana o per i servizi essenziali, troverai sicuramente qualcosa che fa al caso tuo.

Entrare a far parte della nostra famiglia significa avere un punto di riferimento, una voce che rappresenta i tuoi interessi e una rete di supporto sempre a tua disposizione.

Non perdere questa occasione per unirti a una comunità coesa e solidale. Insieme, siamo più forti! Iscriviti subito e inizia a beneficiare di tutti i vantaggi che ti abbiamo riservato. www.pubblicidipendenti.it

29/07/2025

Rottamazione Quinquies: Le Nuove Frontiere della Definizione Agevolata dei Debiti Fiscali nella Manovra 2026
Il panorama fiscale italiano si appresta a introdurre un'ulteriore opportunità per contribuenti e imprese di regolarizzare la propria posizione debitoria con il Fisco: la cosiddetta "Rottamazione-quinquies". Questa iniziativa legislativa, attualmente in fase di scrutinio presso il Senato (Disegno di Legge n. 1375), promette di essere un significativo strumento di definizione agevolata, volto a offrire una boccata d'ossigeno in un contesto di perdurante complessità economica. L'inserimento di tale provvedimento nella prossima Legge di Bilancio 2026 è stato già anticipato da autorevoli esponenti governativi.

L'Iter Legislativo e le Motivazioni Sottostanti
Il disegno di legge, promosso dalla Lega e formalmente presentato il 27 novembre 2024, ha avviato il suo percorso parlamentare in Commissione Finanze del Senato il 25 febbraio 2025. Questa nuova proposta si distingue dai tentativi precedenti, inclusa un'analoga iniziativa respinta come emendamento al Decreto Milleproroghe per carenza di copertura finanziaria. L'attuale formulazione mira a configurare una sanatoria autonoma e strutturata, con l'esplicito obiettivo di fornire uno strumento più sostenibile e realisticamente fruibile per il graduale rientro dai debiti tributari.

Le Novità Salienti della Rottamazione-quinquies
La proposta introduce elementi innovativi di notevole rilievo, differenziandosi dalle precedenti edizioni delle "rottamazioni":

Rateizzazione Estesa Fino a 10 Anni: Un'innovazione cruciale è la possibilità per i contribuenti di dilazionare il pagamento dei debiti fiscali in un massimo di 120 rate mensili, estendendo l'arco temporale di regolarizzazione fino a dieci anni. Tale previsione contrasta con i piani di rateizzazione più brevi (generalmente tra due e cinque anni) offerti dalle versioni precedenti.

Assenza di Maxi-Rata Iniziale: A differenza delle discipline passate, la Rottamazione-quinquies non richiederà il versamento anticipato di importi significativi a titolo di maxi-rata iniziale, alleggerendo l'onere immediato sui contribuenti.

Maggiore Tolleranza per Ritardati Pagamenti: Un'ulteriore deroga rispetto al passato concerne la decadenza dal beneficio della rateizzazione. La perdita dell'agevolazione non scatterà più dopo il mancato pagamento di una o due rate, bensì solo dopo l'omissione di otto rate, anche non consecutive. Questa clausola introduce un margine di flessibilità considerevolmente più ampio.

Ambito Temporale Esteso dei Debiti: Sebbene i dettagli tecnici siano ancora oggetto di definizione, si prevede che la sanatoria possa applicarsi ai debiti affidati alla riscossione nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2023. È importante notare che non rientreranno in questa misura alcune tipologie di debiti considerati "sensibili", quali quelli derivanti da aiuti di Stato dichiarati incompatibili dall'Unione Europea, multe di natura penale, o sanzioni scaturenti da sentenze della Corte dei Conti.

Impatto Finanziario e Criteri di Accesso
La sostenibilità finanziaria di un intervento di tale portata costituisce uno dei nodi più dibattuti in sede parlamentare, data la necessità di reperire risorse ingenti. In risposta a queste perplessità, il Governo ha reiterato l'intenzione di rendere la nuova rottamazione una misura selettiva, riservata esclusivamente ai soggetti in comprovate e reali difficoltà economiche. I criteri oggettivi per documentare lo stato di bisogno dei contribuenti richiedenti sono ancora in fase di definizione, ma si ipotizza l'utilizzo dell'attestazione ISEE per modulare l'accesso al beneficio e differenziare i piani di pagamento in base alla capacità reddituale.

Considerazioni Giuridiche e Sociali
L'introduzione di misure di sanatoria fiscale, pur offrendo un'opportunità di regolarizzazione, solleva da tempo dibattiti in termini di equità e impatto sul sistema fiscale. Le critiche vertono principalmente sul rischio che la reiterazione di tali provvedimenti possa indebolire il senso del dovere fiscale e instillare la convinzione che sia possibile procrastinare il pagamento dei tributi in attesa di future definizioni agevolate.

Inoltre, una flessibilità eccessiva e le continue modifiche al sistema fiscale potrebbero compromettere la certezza del diritto, rendendo il quadro normativo imprevedibile e potenzialmente disincentivando comportamenti virtuosi da parte dei contribuenti.

L'iter legislativo della Rottamazione-quinquies è in corso e il testo potrebbe subire modifiche sostanziali. Tuttavia, l'intenzione del Governo di inserire la misura nella Legge di Bilancio 2026, con una potenziale entrata in vigore già dal 2025, testimonia la ferma volontà politica di implementare questo nuovo strumento di definizione agevolata.

Ops, brutte notizie per chi ama i segreti di famiglia... o meglio, i segreti fiscali! L'Agenzia delle Entrate ha un nuov...
29/07/2025

Ops, brutte notizie per chi ama i segreti di famiglia... o meglio, i segreti fiscali! L'Agenzia delle Entrate ha un nuovo superpotere: da oggi, i suoi radar possono puntare non solo su di voi, ma anche sui vostri familiari e conviventi! Sembra un episodio di "Grande Fratello Fiscale", ma è tutto vero, grazie a una nuova sentenza della Corte di Cassazione.

Non Si Scappa: Il Fisco Allarga il Suo Cerchio Magico!
Fino a ieri, l'occhio del Fisco era puntato principalmente sui conti del contribuente "sospetto". Ma con la recentissima ordinanza n. 13761/2025 della Corte di Cassazione, il gioco si fa duro (o forse più "trasparente", dipende dai punti di vista!). Adesso, se ci sono indizi che fanno pensare a giochetti strani per non pagare le tasse (tipo intestazioni a parenti per nascondere i soldini), l'Agenzia delle Entrate può legittimamente ficcanasare anche nei conti bancari di coniugi, conviventi o altri familiari. Insomma, se state pensando di nascondere il tesoretto sotto il materasso della nonna, forse è meglio ripensarci!

La logica è semplice ma efficace: se una mossa di denaro sembra sospetta, spetta a voi (o ai vostri cari coinvolti) dimostrare che è tutto in regola. Non è il Fisco a dover provare che state facendo i furbi, ma voi a dover dimostrare la vostra innocenza. Una bella inversione di rotta, vero?

Il Detective Fiscale Ha Nuovi Strumenti
Come fa il Fisco a sapere tutto? Semplice, ha un amico speciale: l'Anagrafe dei rapporti finanziari. È un mega-database che conosce ogni singolo movimento sui vostri conti correnti, carte prepagate, investimenti e chi più ne ha più ne metta. Mette insieme queste informazioni con le vostre dichiarazioni dei redditi e, puff!, se c'è qualcosa che non torna, scatta l'allarme!

Con questa nuova sentenza, si introduce un principio chiave: se c'è una stretta connessione economica o familiare e ci sono indizi concreti, tutti possono finire sotto la lente d'ingrandimento. È un rafforzamento della lotta all'evasione, ma anche un bel campanello d'allarme per chi gestisce beni o spese in comune. Quindi, occhio a come dividete l'affitto o le bollette con il partner!

I "Segnali Spia" per l'Agenzia delle Entrate
La Cassazione è stata così gentile da darci anche qualche dritta sui "segnali spia" che possono far scattare i controlli sui familiari. Prendete nota:

Capacità reddituale misteriosa: se un parente stretto, senza un lavoro che lo giustifichi, ha un tenore di vita da sceicco.

Attività economica "compatibile": se fate un lavoro che potrebbe generare un sacco di soldi, ma risultate "poveri" mentre il conto del cugino è in festa.

Dichiarazioni dei redditi... creative: se la vostra dichiarazione ha buchi grandi come un cratere lunare.

Relazione stretta: se siete proprio stretti di famiglia (o di convivenza) con il contribuente sotto indagine.

Insomma, il Fisco sta diventando sempre più bravo a leggere tra le righe e a seguire le tracce, anche quelle che passano per i conti dei vostri cari. Quindi, meglio essere super trasparenti, non si sa mai!

Avete qualche "segreto" nel cassetto... ops, sul conto? Forse è il momento di fare pulizia! 😉

La riflessione  che ci riunisce oggi, è  sulla necessità impellente di giudici competenti, solerti ed equidistanti, che ...
22/07/2025

La riflessione che ci riunisce oggi, è sulla necessità impellente di giudici competenti, solerti ed equidistanti, che amministrino la giustizia con equità, senno e profonda riflessione, non è meramente accademica, ma costituisce il fondamento stesso di una società giusta e di uno stato di diritto. Il nostro ordinamento, e in verità ogni sistema giuridico che si rispetti, ambisce a un ideale supremo: che il giudizio, in ogni procedimento, sia reso oltre ogni ragionevole dubbio.

L'Indispensabilità della Competenza
La competenza non è un optional, ma un prerequisito inderogabile. Un giudice competente possiede non solo una solida conoscenza del diritto positivo – leggi, codici, regolamenti – ma anche una profonda comprensione dei principi generali che informano l'ordinamento. Egli è in grado di interpretare la norma non in modo meccanico, ma teleologico, comprendendone lo spirito e la finalità. La sua preparazione gli permette di navigare la complessità dei fatti, di distinguere il rilevante dall'irrilevante, e di applicare la legge al caso concreto con precisione e discernimento. Senza competenza, la giustizia rischia di ridursi a un mero formalismo, incapace di cogliere le sfumature e le specificità di ogni singola controversia.

La Virtù della Solerzia
La solerzia, intesa come prontezza e diligenza nell'agire, è altrettanto cruciale. Una giustizia lenta è una giustizia negata. Il ritardo processuale non solo incide negativamente sull'efficacia della tutela dei diritti, ma logora la fiducia dei cittadini nelle istituzioni. Un giudice solerte non è frettoloso, ma efficiente: gestisce i tempi processuali con rigore, evitando dilazioni ingiustificate e garantendo che le decisioni vengano prese in tempi ragionevoli. La solerzia, quindi, non è sinonimo di superficialità, bensì di un impegno costante per la celerità, senza mai sacrificare l'accuratezza e la ponderazione necessarie per un giudizio equo.

L'Equidistanza: Pilastro dell'Imparzialità
L'equidistanza è la quintessenza dell'imparzialità. Un giudice deve essere al di sopra delle parti, immune da pregiudizi, interessi personali o pressioni esterne. La sua decisione deve basarsi unicamente sulle prove acquisite e sul diritto applicabile, senza favoritismi o avversioni. L'equidistanza non è una semplice astensione dall'interesse diretto, ma una disposizione mentale, un habitus professionale che garantisce che la bilancia della giustizia penda solo dalla parte della verità processuale. Senza equidistanza, la fiducia nella magistratura si sgretola, e con essa la credibilità dell'intero sistema giudiziario.

Equità, Senno e Riflessione Profonda: I Cardinali del Giudizio
La capacità di amministrare la giustizia con equità, senno e profonda riflessione è ciò che eleva il ruolo del giudice al di là della mera applicazione formale della legge.

L'equità non è un mero sinonimo di giustizia, ma la sua incarnazione nel caso concreto. Essa consente al giudice di mitigare il rigore della norma laddove la sua applicazione stretta produrrebbe un'ingiustizia manifesta, di bilanciare gli interessi in gioco con saggezza e di ricercare la soluzione più giusta e proporzionata.
Il senno, inteso come saggezza e buon discernimento, permette al giudice di comprendere le implicazioni più ampie delle sue decisioni, di valutare le conseguenze sociali ed etiche, e di non limitarsi alla sola dimensione giuridica. È la capacità di vedere oltre la lettera della legge, per cogliere lo spirito e la ragione ultima del diritto.
La riflessione profonda è l'essenza stessa del processo decisionale giudiziario. Richiede tempo, studio e un'analisi meticolosa di ogni elemento probatorio e di ogni argomento giuridico. È la capacità di dubitare, di confrontarsi con diverse interpretazioni, di soppesare attentamente ogni pro e ogni contro, prima di giungere a una conclusione ferma e motivata. Solo attraverso una riflessione profonda si può aspirare a un giudizio che sia davvero oltre ogni ragionevole dubbio.
In conclusione, la richiesta di giudici competenti, solerti ed equidistanti, che operino con equità, senno e profonda riflessione, non è un'utopia, ma una necessità impellente per la tutela dei diritti e per la tenuta del nostro tessuto sociale. È l'unica via per garantire che ogni decisione giudiziaria non sia solo legalmente corretta, ma intrinsecamente giusta, e che la fiducia nella giustizia rimanga salda e inequivocabile. Solo così potremo affermare con certezza che il giudizio, in ogni caso, è stato pronunciato oltre ogni ragionevole dubbio.

Sottovalutare i rischi della Cybersecurity: Proteggi il tuo futuro digitale con gEemina 5 plus!Nell'era digitale in cui ...
18/07/2025

Sottovalutare i rischi della Cybersecurity: Proteggi il tuo futuro digitale con gEemina 5 plus!

Nell'era digitale in cui viviamo, la cybersecurity non è più un optional, ma una necessità assoluta. Eludere le misure di sicurezza informatica espone te e la tua attività a una serie di rischi devastanti che possono avere conseguenze a lungo termine.

Quali sono i rischi che corri?

Violazioni dei dati: Le tue informazioni personali, finanziarie o aziendali possono cadere nelle mani sbagliate, portando a frodi, furti d'identità e danni alla reputazione.
Attacchi ransomware: I tuoi dati possono essere crittografati e resi inaccessibili, con la richiesta di un riscatto per riaverli. Questo può paralizzare le operazioni e causare perdite finanziarie significative.
Malware e virus: Software dannosi possono infettare i tuoi sistemi, rallentandoli, danneggiando i dati o consentendo accessi non autorizzati.

18/07/2025
STOP ALL'ANSIA, BENVENUTA SERENITÀ!Sei stanco di navigare nel mare dell'incertezza, con la paura di ogni imprevisto che ...
17/07/2025

STOP ALL'ANSIA, BENVENUTA SERENITÀ!

Sei stanco di navigare nel mare dell'incertezza, con la paura di ogni imprevisto che possa affondare la tua impresa? È ora di dire basta.

Il Consorzio Leader non è solo un'associazione: è il tuo scudo, la tua rete di sicurezza, la tua garanzia di assoluta serenità e tranquillità nel fare ciò che ami. Immagina di poter lavorare sapendo di essere parte di un sistema che ti protegge da ogni tempesta, con un team esteso dei migliori professionisti in Italia al tuo fianco, pronti a trasformare ogni ostacolo in un'opportunità.

Non è un sogno. È la realtà che ti aspetta.

Smetti di preoccuparti. Inizia a prosperare.

Unisciti al Consorzio Leader e riscopri la gioia di fare impresa, protetto, supportato e con la certezza di un successo duraturo.

La tua pace mentale è il nostro business. www.consorzioleader.it

Confederazione Giudici di pace  Comunicato StampaGiustizia: servono soluzioni reali, non provvedimenti scollegati dalla ...
13/07/2025

Confederazione Giudici di pace

Comunicato Stampa

Giustizia: servono soluzioni reali, non provvedimenti scollegati dalla realtà

Le recenti proposte in materia di giustizia sembrano ignorare del tutto ciò che avviene quotidianamente negli uffici giudiziari. Chi le ha concepite non ha una reale percezione delle criticità operative né delle dinamiche interne al sistema.

Pensare di richiamare in servizio giudici andati in pensione dopo oltre quarant’anni di attività – spesso a 70 anni e con un elevato carico di responsabilità alle spalle – è una soluzione che appare del tutto scollegata dalla realtà. È improbabile che questi professionisti abbiano oggi la motivazione per riscrivere sentenze, magari in sedi lontane dalla propria residenza.

Inoltre, i fondi stanziati per questa misura, già limitati, saranno drasticamente ridotti dall’incidenza fiscale, considerata l’aliquota IRPEF e il reddito percepito da questi soggetti. A ciò si aggiunge il fatto che i tempi per il reclutamento e la messa a regime sono incompatibili con le scadenze fissate dal PNRR.

La strada da seguire, invece, è un’altra: potenziare i Giudici di Pace, implementando il loro numero, ripristinando il cottimo, consentendo il prolungamento dell’attività su base volontaria, e richiamando in servizio i GDP in quiescenza. È inoltre opportuno prevedere l’impiego dei magistrati in pensione presso gli uffici dei Giudici di Pace, e trasferire gradualmente risorse umane ed economiche dai tribunali ordinari alla magistratura onoraria. Solo dopo aver consolidato questa rete, sarà possibile pensare a un ampliamento delle competenze, come l’assegnazione di un milione di procedimenti oggi gestiti dai tribunali.

Serve una riforma pragmatica, sostenibile e tempestiva – non misure improvvisate e inefficaci.

Roma,13/7/2025

Il Segretario Nazionale
dott.Luigi Vingiani

13/07/2025

Alcol e stupefacenti nel nuovo codice della strada: la circolare del Viminale e i chiarimenti degli esperti
Luigi Vingiani, avvocato e segretario nazionale della Confederazione giudici di pace: “La circolare vale per le forze di polizia. Può servire a chiarire qualcosa ma non crea un diritto e non può limitare i cittadini”. Elia Del Borrello, medico legale: “Anche sulle sostanze a fini terapeutici resta un margine di incertezza”

12/07/2025

Paura delle verifiche fiscali?

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Tuesday 09:00 - 12:30
12:30 - 18:30
Wednesday 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Thursday 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30
Friday 09:00 - 12:30
15:00 - 18:30

Telephone

+393519679723

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Tribuna Finanziaria posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Tribuna Finanziaria:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share