Cittadini reattivi

Cittadini reattivi Civic journalism e (in)formazione su ambiente, salute e legalità ideato da . Da gennaio 2015 anche Associazione di Promozione Sociale

Cittadini Reattivi è un progetto di giornalismo indipendente ideato dalla giornalista d’inchiesta Rosy Battaglia che documenta dal 2013 le storie resilienti delle comunità che si battono per la giustizia su ambiente e salute, da cui sono nate molte inchieste nazionali su temi scottanti e i doc-inchiesta “La rivincita di Casale Monferrato” (2018) e “Io non faccio finta di niente” (2020), seleziona

to come uno dei migliori film ambientali da Cinemambiente nel 2021. Dal 2015 è associazione di promozione sociale che si batte a livello nazionale e locale per la trasparenza della Pubblica Amministrazione e il diritto di sapere dei cittadini a partire dai dati su ambiente e salute. Ha aderito all’Open Government Partnership Forum, organismo in seno alla Presidenza del Consiglio e al Dipartimento della Funzione Pubblica, monitorando l’azione della PA sugli open data. Durante la pandemia ha lavorato contro l’infodemia creando una newsletter contro la disinformazione. E lanciato momenti di formazione civica aperti a tutti come CIVIC INN, scuola di cittadinanza reattiva e “ReattiviX, coscienze civiche contro l’illegalità” sul whistleblowing, sempre per stimolare la proattività delle amministrazioni pubbliche e impedire il proliferare della corruzione. L’attività dell’associazione è sempre stata sostenuta, finora, esclusivamente dalle donazioni dei cittadini, da campagne di crowdfunding e da grant europei come quelli ricevuti nel 2020 dall’European Journalism Center e dal Digital Whistleblowing Fund. Se vuoi sostenerci puoi donare il tuo 5 per 1000!

Oggi sabato 18 ottobre 2025 siamo ad Avigliana, in Val di Susa, per il convegno “Grandi opere. Storie di opacità”, un in...
18/10/2025

Oggi sabato 18 ottobre 2025 siamo ad Avigliana, in Val di Susa, per il convegno “Grandi opere. Storie di opacità”, un incontro pubblico dedicato al diritto delle comunità di conoscere, partecipare e intervenire prima che ogni decisione diventi irreversibile.

Con il patrocinio del Comune di Avigliana, () partecipano esperti, magistrati e attivisti come Livio Pepino, Alberto Poggio e molti altri/e.

Cittadini Reattivi partecipa con l’intervento della nostra presidente Rosy Battaglia, giornalista d’inchiesta e documentarista, dal titolo
🎙 “I varchi all’illegalità lasciati dall’opacità di Stato. Il ruolo del diritto di sapere e del giornalismo d’inchiesta.”

Un contributo sul ruolo del giornalismo indipendente e del diritto di sapere come strumenti fondamentali per rendere visibili le zone d’ombra, forzare i silenzi istituzionali e restituire trasparenza, giustizia e democrazia ai territori.

📍 Avigliana, 18 ottobre 2025
👉 Programma completo su https://www.presidioeuropa.net/blog/grandi-opere-storie-di-opacita-avigliana-sabato-18-ottobre-2025/ e www.cittadinireattivi.it


Ieri sera, al  , è stata una serata straordinaria.Grazie di cuore a Marino Midena, che persiste nel voler portare i temi...
17/10/2025

Ieri sera, al , è stata una serata straordinaria.

Grazie di cuore a Marino Midena, che persiste nel voler portare i temi ambientali all’interno della Festa del Cinema di Roma, e grazie anche alla prof.ssa Federica D’Urso, del Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo, e al Prorettore alla Sostenibilità dell’Università La Sapienza, Livio De Santoli, per un’accoglienza che mi è stata particolarmente cara.

Grazie a tutto il pubblico intervenuto, ai colleghi, alle ragazze e ai ragazzi dei Fridays For Future Roma, con cui iniziammo proprio in università questo percorso insieme a Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti; ad Alice Scialoja di Sapereambiente, Francesco Loiacono, direttore de La Nuova Ecologia, ed Enrico Fontana dell’Osservatorio Ambiente e Legalità e del Rapporto Ecomafia;
a Vauro, che ha adottato questa causa dalla parte dei Genitori Tarantini;
a Giulio Cederna, Mara Filippi e agli del Premio Roberto Morrione;
e a tutto lo Studio e-Lex per il supporto straordinario a me e a Cittadini Reattivi, con Francesca Ricciulli in testa (e un abbraccio grande al nostro Ernesto Belisario).

Un pubblico davvero variegato, che ha seguito con attenzione ogni fotogramma.
In una giornata in cui gli operai di tutti gli stabilimenti Ilva – Acciaierie d’Italia hanno scioperato, e a pochi giorni da un consiglio comunale burrascoso per la città.
Ma, come abbiamo visto, ci sono tante altre persone — soprattutto le nuove generazioni — che stanno costruendo una città diversa, non raccontata.
Ed è questo il senso del film: fare memoria e mostrare ciò che è oscurato.

Tanto c’è da dire in questa storia enorme che, come hanno compreso bene ieri sera, non è lontana da noi, ma ci riguarda tutti.

Per le cittadine e i cittadini reattivi di Roma: c'è ancora tempo per prenotare il vostro posto per la proiezione di Tar...
13/10/2025

Per le cittadine e i cittadini reattivi di Roma: c'è ancora tempo per prenotare il vostro posto per la proiezione di Taranto chiama del prossimo giovedì 16 ottobre presso il delle Province.

Come? Inviando una e-mail a [email protected]

Grazie a La Nuova Ecologia per aver ripreso il nostro appuntamento!

Al Cinema delle province di Roma, giovedì 16 ottobre, il film inchiesta di Rosy Battaglia sul futuro della città di Taranto

Grazie alla redazione del TgRai per il rilancio dell'appuntamento di giovedì 16 ottobre a Roma RaiNews
13/10/2025

Grazie alla redazione del TgRai per il rilancio dell'appuntamento di giovedì 16 ottobre a Roma

RaiNews

La proiezione del documentario di Rosy Battaglia sull'ex Ilva in programma giovedì 16 ottobre 2025, alle ore 20,30 al cinema delle Province, nell'ambito della "Festa per il sociale e per l'ambiente"

 arriva a Roma in occasione della , grazie all'Antropocine Film Festival  e all'Associazione culturale Roma Green ( .it_...
10/10/2025

arriva a Roma in occasione della , grazie all'Antropocine Film Festival e all'Associazione culturale Roma Green ( .it_ ), in collaborazione con il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS) della Sapienza Università di Roma.

Era partita dalla Capitale tre anni fa l'avventura del crowdfunding per produrlo, nella sede della Federazione Nazionale della Stampa , grazie a e al Consiglio Nazionale dell'ordine dei Giornalisti.

La domanda da cui è partito era e rimane: cosa è sostenibile per la vita umana? Ed è una domanda che ci riguarda tutti. Grazie a Roma e a una regione che ha risposto con generosità non scontata a questo appello sostenendo anche la produzione del film. Vi ringrazieremo di persona, finalmente.

📍, Viale delle Province 41
🗓 Giovedì 16 ottobre 2025 a partire dalle ore 20:30

Grazie anche ai nostri media partner ,

Cittadini Reattivi… si riparte! 🚀Siamo un’associazione di giornalismo civico e d’inchiesta che racconta salute, ambiente...
29/09/2025

Cittadini Reattivi… si riparte! 🚀
Siamo un’associazione di giornalismo civico e d’inchiesta che racconta salute, ambiente e diritti.

Reduci da Atene: entriamo tra i grantees di CIVITATES – The European Democracy Fund.
Intanto Taranto chiama continua il suo viaggio, da Manduria fino a Roma.

🗳️ Presto lanceremo un sondaggio per costruire insieme il futuro della nostra comunità.

👉 Leggi la newsletter e scopri le novità: https://mailchi.mp/d8106cb0eb2c/cittadini-reattivi-si-riparte-civitates

✨ Due serate intense nel Chiostro di San Francesco a Manduria, in occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature e ...
28/09/2025

✨ Due serate intense nel Chiostro di San Francesco a Manduria, in occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature e del decennale della Laudato Sì.

Con la proiezione di Taranto chiama e il dibattito sull’ecologia integrale, promosso dai Frati Minori, si è aperto un confronto che ha intrecciato memoria, fede, impegno civile e buone pratiche di sostenibilità.

Abbiamo ascoltato le voci del Movimento Laudato Sì, di Day Italia, di e a nostra volta ricordato le nuove generazioni, rappresentate nel film, che non vedono più nell’ILVA il destino inevitabile della città ma chiedono salute, dignità e futuro.

👉 Leggi l’articolo completo nelle stories

👉 Scopri di più sul film: tarantochiama.cittadinireattivi.it

Grazie ancora ai Frati Minori del Convento San Francesco - Manduria per aver ospitato gli interventi del nostro Nicola P...
28/09/2025

Grazie ancora ai Frati Minori del Convento San Francesco - Manduria per aver ospitato gli interventi del nostro Nicola Petrilli e Rosy Battaglia e la proiezione di Taranto chiama in un luogo così suggestivo e di preghiera.

Non lo hai ancora fatto?💚 È il momento giusto per iscriverti a Cittadini Reattivi.📍Stiamo lavorando a nuove inchieste e ...
26/09/2025

Non lo hai ancora fatto?
💚 È il momento giusto per iscriverti a Cittadini Reattivi.

📍Stiamo lavorando a nuove inchieste e a nuovi progetti su ambiente, salute e legalità

👉Iscriviti e resta aggiornat*
https://www.cittadinireattivi.it/newsletter/



Supported by

🌍 Ecologia integrale e cinema dal veroIl viaggio di Taranto Chiama arriva a Manduria (TA) per le giornate di Sora nostra...
24/09/2025

🌍 Ecologia integrale e cinema dal vero
Il viaggio di Taranto Chiama arriva a Manduria (TA) per le giornate di Sora nostra Madre Terra, dedicate alla spiritualità di San Francesco e agli 800 anni del Cantico delle Creature, nel segno dell’ecologia integrale e della Laudato Sì.

📍 Chiostro dei Frati Minori – Convento di San Francesco, Manduria (TA)
🗓️ 25 settembre ore 19:30 proiezione Taranto Chiama
🗓️ 26 settembre dibattito sull’ecologia integrale

🎬 Giovedì 25 settembre ore 19:30, nell'ambito dell'evento organizzato dai Frati Minori si Manduria, sarà proiettato il film dal vero di Battaglia, che racconta Taranto e le sue comunità tra ferite industriali, bellezza e futuro possibile. Per Cittadini Reattivi, il nostro Petrilli interverrà con un video saluti prima della proiezione.

👉 Venerdì 26 settembre seguirà il dibattito Buone pratiche di ecologia integrale, con Rosy Battaglia in video collegamento, insieme a Pierluigi Sassi (Earth Day Italia), Maria Giovanna Vernavà (Movimento Laudato Sì) e i referenti del Centro Oikos Mediterraneo, moderati dal giornalista Giuseppe P. Dimagli.

Solidarietà con la Palestina in memoria di tutte le persone uccise e i nostri colleghi giornalisti.
22/09/2025

Solidarietà con la Palestina in memoria di tutte le persone uccise e i nostri colleghi giornalisti.

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cittadini reattivi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Cittadini reattivi:

Condividi