UTET libri

UTET libri Nei nostri libri trovi le risposte a tutte le tue domande. Quasi tutte. DeA Planeta Libri è una joint venture paritetica tra De Agostini Editore S.p.A.

e il Gruppo Planeta, primo editore internazionale di libri in lingua sp****la e secondo editore internazionale in lingua francese (attraverso il Gruppo Editis), per sviluppare l’attività nel settore Libri Trade in Italia. I prodotti di DeA Planeta Libri includono libri per bambini e ragazzi, narrativa italiana e straniera, saggistica, opere illustrate, dizionari e atlanti geografici, con i marchi

DeA, De Agostini, UTET, AMZ, Abracadabra, Bookme. DeA Planeta Libri è presente nelle vendite online con deaplanetalibri.it. Attraverso la società controllata Libromania S.r.l., nata dalla partnership con Newton Compton, è attiva nella promozione editoriale, nella consulenza commerciale anche per editori terzi e nel self-publishing.

Il 6 agosto 1945 la bomba atomica esplodeva su Hiroshima.Quello che è successo quel giorno, e in quelli successivi, lo r...
06/08/2025

Il 6 agosto 1945 la bomba atomica esplodeva su Hiroshima.

Quello che è successo quel giorno, e in quelli successivi, lo racconta John Hersey nel suo "Hiroshima", che trovate in tutte le librerie nella traduzione di Annalisa Carena.
📚 bit.ly/Hiroshima_Utet

Volersi bene conviene! Soprattutto quando ci si abbraccia, accarezza, tocca con gentilezza. Lo dice anche la scienza.Per...
04/08/2025

Volersi bene conviene! Soprattutto quando ci si abbraccia, accarezza, tocca con gentilezza. Lo dice anche la scienza.

Per scoprire tutti i segreti di uno dei sensi più intriganti potete leggere "Storia naturale del tatto" di Laura Crucianelli. Lo trovate in libreria.
📚 bit.ly/StoriaTatto_Utet

Tutti abbiamo una storia, ma sono pochi quelli che veramente si mettono a scriverla.La maggior parte di noi la lascia ne...
30/07/2025

Tutti abbiamo una storia, ma sono pochi quelli che veramente si mettono a scriverla.
La maggior parte di noi la lascia nel cassetto immaginario dei progetti futuri, dove finisce per restare, incompiuta o solo fantasticata. Forse, pensiamo, non è abbastanza interessante, non abbiamo tempo, non sappiamo da dove iniziare o come costruire un meccanismo narrativo avvincente.

Della scrittura autobiografica, Matteo B. Bianchi ne ha fatto una cifra stilistica: dopo i romanzi in cui si è confrontato con la sua adolescenza, con il lutto, il dolore e la scoperta di sé, in "Il romanzo che hai dentro" ci apre le porte della sua officina narrativa: trasforma la sua esperienza in consigli preziosi, esplora le opere di altri scrittori che si sono confrontati con il memoir, elabora esercizi e ci mette in guardia dai problemi che dovremo affrontare, ma non solo.

Esce il 26 agosto, ma da oggi lo potete preordinare ovunque.
📚 bit.ly/RomanzoDentro_Utet

Questo libro non racconta soltanto che cosa accadde a Napoli quando le si abbatté addosso il flagello della guerra, ma a...
26/07/2025

Questo libro non racconta soltanto che cosa accadde a Napoli quando le si abbatté addosso il flagello della guerra, ma anche quello che successe dopo.

Le conseguenze della seconda guerra mondiale furono spesso drammatiche, coinvolgenti e traumatiche quanto la guerra stessa; eppure gli storici ne parlano di rado, e non sono quasi mai riconosciute nel pubblico ricordo della guerra.

"Napoli liberata. Caos, eroismo e barbarie dal 1943 al 1945" di Keith Lowe, vi aspetta in tutte le librerie, nella traduzione di Luisa Agnese Dalla Fontana.
📚 bit.ly/NapoliLiberata_Utet

Il libro delle vacanze di Sabaudia è fitto, è un libro di case piene di gente, di notti rumorose, giornate più o meno me...
23/07/2025

Il libro delle vacanze di Sabaudia è fitto, è un libro di case piene di gente, di notti rumorose, giornate più o meno memorabili, incontri, desideri, ubbie. Ci sono volti che tornano più volte, sagome che riappaiono, altre che si intravedono appena e vanno via.

"La vacanza degli intellettuali" di Paolo Massari vi aspetta in tutte le librerie.
📚 bit.ly/VacanzaIntellettuali_Utet

20/07/2025

Attraversare l'orrore.

Valerio Nicolosi ha lavorato per molti anni là dove è in corso ora lo sterminio di un popolo: un confine che è un varco spazio temporale, raccontato nel suo ultimo saggio "Attraversare i confini", uscito nella collana Alfabeto di Utet.
📚 bit.ly/AttraversareConfini_Utet

18/07/2025

Cinque cose che hanno reso i brand sempre più simili a delle sette, con Gianluca Diegoli.

Trovate il suo "Seguimi" in tutte le librerie.
📚 bit.ly/Seguimi_Utet

Quand'è che Sabaudia divenne uno dei poli d’avanguardia dell’arte, del cinema e della letteratura italiana? Come mai cos...
17/07/2025

Quand'è che Sabaudia divenne uno dei poli d’avanguardia dell’arte, del cinema e della letteratura italiana? Come mai così tanti artisti la scelsero come luogo di elezione per le loro vacanze?

Guidato da documenti d’archivio e romanzi, e aiutato dalle parole di testimoni illustri come Dacia Maraini, Alain Elkann e Edoardo Albinati, Paolo Massari ricostruisce la storia di un luogo fatto di enigmi, per certi versi metafisico: il punto focale da cui osservare la storia culturale del dopoguerra.

"La vacanza degli intellettuali" di Paolo Massari vi aspetta in tutte le librerie.
📚 bit.ly/VacanzaIntelletuali_Utet

Due immagini ricorrono spesso di Hiroshima: il sinistro fungo atomico che si leva in alto, tra le nuvole, e le ombre all...
16/07/2025

Due immagini ricorrono spesso di Hiroshima: il sinistro fungo atomico che si leva in alto, tra le nuvole, e le ombre allungate di quelle che un tempo erano persone, vaporizzate e come impresse sul selciato. Sono immagini forti, che però cancellano di nuovo proprio le vittime, i morti e i sopravvissuti: donne e uomini, bambini e anziani, persone comuni con le loro vite ordinarie perdute per sempre.

In pagine toccanti e mai retoriche, John Hersey restituisce alle vittime la parola, consegnando una testimonianza indimenticabile ai contemporanei e alle generazioni future.

"Hiroshima. Il racconto di sei sopravvissuti" di John Hersey vi aspetta in tutte le librerie, nella traduzione di Annalisa Carena.
📚 bit.ly/Hiroshima_Utet

«Ho scelto Sabaudia come luogo dello spirito per i miei riposi forzati e le mie ansie di lavori futuri, sogni furiosi ch...
15/07/2025

«Ho scelto Sabaudia come luogo dello spirito per i miei riposi forzati e le mie ansie di lavori futuri, sogni furiosi che mi tengono ancorato al mondo».

Con queste parole Pier Paolo Pasolini raccontava il suo rapporto con Sabaudia, dove insieme ad Alberto Moravia aveva comprato una casa. Un edificio squadrato sul lungomare, a pochi chilometri dalla città di costruzione razionalista voluta da Mussolini nel progetto di bonifica dell’Agro pontino.

Quel luogo, prima simbolo dell’intraprendenza del regime, diventa pochi anni dopo il ritrovo prediletto dell’intellighenzia italiana: così è possibile incontrare Moravia che fa la spesa in pescheria, Bernardo Bertolucci e Ian McEwan che discutono la sceneggiatura di un film mai realizzato, Laura Betti a passeggio con Dario Bellezza e Renzo Paris, Jean Genet a caccia di firme su una petizione per la Palestina…

Ma non sono solo gli intellettuali a scegliere quei luoghi per le loro vacanze.
Presto il litorale diventa meta di villeggiatura anche della borghesia romana: Sabaudia e il Circeo appaiono tra le pagine mondane delle riviste scandalistiche ma, soprattutto, diventano il teatro oscuro di uno dei delitti più efferati del secondo Novecento, destinato a imprimersi nella coscienza del paese.

Paolo Massari in questa storia ha un punto di vista privilegiato: il suo prozio è stato il fondatore della biblioteca della città, ha incontrato i protagonisti di questa storia e ha conversato con loro tra i portici del bar Italia.
Guidato da documenti d’archivio e romanzi, e aiutato dalle parole di testimoni illustri come Dacia Maraini, Alain Elkann e Edoardo Albinati, Massari ricostruisce il momento in cui Sabaudia diviene uno dei poli d’avanguardia dell’arte, del cinema e della letteratura italiana, una scuola platonica e un circolo letterario: il punto focale da cui osservare la storia culturale del dopoguerra.

Trovate “La vacanza degli intellettuali” in tutte le librerie.
📚 bit.ly/VacanzaIntellettuali_Utet

A circa un anno dal 6 agosto 1945, giorno in cui Hiroshima venne spazzata via in un istante, il corrispondente John Hers...
14/07/2025

A circa un anno dal 6 agosto 1945, giorno in cui Hiroshima venne spazzata via in un istante, il corrispondente John Hersey è spedito dal “New Yorker” nella città giapponese, per capire cosa è rimasto di quel luogo che fino a pochi mesi prima nessuno aveva mai sentito.

Aggirandosi tra cicatrici urbane e umane, il reporter raccoglie le storie dei superstiti, e ne conserva con cura sei. Quello che doveva essere solo un articolo sul «New Yorker» diventa molto di più: le sei testimonianze si intrecciano insieme, toccano e attraversano altre storie, fotografano vividamente ogni attimo, il prima, il durante e soprattutto il dopo, fino a comporre un affresco di misurata ma altissima letteratura.

"Hiroshima. Il racconto di sei sopravvissuti" di John Hersey vi aspetta in tutte le librerie nella traduzione di Annalisa Carena.
📚 bit.ly/Hiroshima_Utet

Se prima non si stava bene, ora si sta anche peggio. È finita la pace. Ma quali saranno le implicazioni del «capitalismo...
13/07/2025

Se prima non si stava bene, ora si sta anche peggio. È finita la pace.

Ma quali saranno le implicazioni del «capitalismo del controllo» sulla nostra società e sulle nostre vite? Ne parla Stefano Feltri in "Il nemico". È in tutte le librerie.
📚 bit.ly/IlNemico_Utet

Indirizzo

Via Inverigo 2
Milan
20151

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UTET libri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a UTET libri:

Condividi

Digitare