24/10/2025
Il Corriere Vinicolo 33-2025 VITE
Ri-Export: rotte, dinamiche e numeri di un mercato ancora "nascosto" svelati da uno studio dell'OIV - L'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino
Un fenomeno poco conosciuto ma che rappresenta oltre il 13% dell’interscambio globale di vino per circa 14 milioni di ettolitri di prodotto e un valore di 4,55 miliardi di euro. I triangolo virtuosi, e non, del commercio vinicolo mondiale sotto la lente dell'Oiv che ha pubblicato un focus con una importante mole di dati a partire dai "Paesi-hub" asiatici passando poi per l'Europa, con Uk e Paesi Bassi in testa, per arrivare all'anomalia del Canada. Tante le tipologie di vino trattate, dai premium e superpremium ai tank di vino sfuso che attraversano oceani e continenti per poi essere riesportati, imbottigliati, con minima creazione di valore. In questo numero approfondiamo l'importanza del ri-export con produttori e imprenditori oltre ad un'accurata analisi del focus Oiv.
I Paesi-hub analizzati
Singapore, Hong Kong, Thailandia, Uk, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Danimarca, Lettonia, Lituania, Canada e Australia
All'interno il Dossier Vigneto
- Strategie integrate per la lotta alla Flavescenza dorata
/ La ricerca è ripartita con nuovi stimoli e possibilità
/ Contrasto alla FD: Le nuove misure di lotta obbligatoria
- Mal dell'Esca, riduzione dei sintomi: il rinnovo del fusto
- Vivaismo / Vigneto Italia: i nuovi potenziali impianti 2026
- Ricerca applicata: Obiettivo Precision Spraying
- L'intervento: Gestire la chioma nell'era del "climate change"
Infine IN VETRINA: Prodotti & Novità IN VIGNETO
Vi aspettiamo da lunedì sul nostro spazio online (nei commenti il link diretto) o nella cassetta della posta con la versione cartacea!