Corriere Vinicolo

Corriere Vinicolo Il Corriere Vinicolo è il settimanale di riferimento dei professionisti del vino in Italia. Edito d

Founded in 1928, Il Corriere Vinicolo is the weekly wine magazine edited by Unione Italiana Vini (www.uiv.it), the most representative union of Italian wine producers, established in Milan in 1895. Corriere Vinicolo is partner of La Semana Vitivinicola (Spain), Réussir Vigne (France), Grapegrower & Winemaker (Australia), Wines & Vines (US), Vitis Magazine (Chile). Il Corriere Vinicolo, Il Vino in Cifre, Il Corriere Vinicolo Vite, Wine by Numbers are trademarks of Unione Italiana Vini.

24/10/2025

Il Corriere Vinicolo 33-2025 VITE
Ri-Export: rotte, dinamiche e numeri di un mercato ancora "nascosto" svelati da uno studio dell'OIV - L'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino

Un fenomeno poco conosciuto ma che rappresenta oltre il 13% dell’interscambio globale di vino per circa 14 milioni di ettolitri di prodotto e un valore di 4,55 miliardi di euro. I triangolo virtuosi, e non, del commercio vinicolo mondiale sotto la lente dell'Oiv che ha pubblicato un focus con una importante mole di dati a partire dai "Paesi-hub" asiatici passando poi per l'Europa, con Uk e Paesi Bassi in testa, per arrivare all'anomalia del Canada. Tante le tipologie di vino trattate, dai premium e superpremium ai tank di vino sfuso che attraversano oceani e continenti per poi essere riesportati, imbottigliati, con minima creazione di valore. In questo numero approfondiamo l'importanza del ri-export con produttori e imprenditori oltre ad un'accurata analisi del focus Oiv.

I Paesi-hub analizzati
Singapore, Hong Kong, Thailandia, Uk, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Danimarca, Lettonia, Lituania, Canada e Australia

All'interno il Dossier Vigneto
- Strategie integrate per la lotta alla Flavescenza dorata
/ La ricerca è ripartita con nuovi stimoli e possibilità
/ Contrasto alla FD: Le nuove misure di lotta obbligatoria
- Mal dell'Esca, riduzione dei sintomi: il rinnovo del fusto
- Vivaismo / Vigneto Italia: i nuovi potenziali impianti 2026
- Ricerca applicata: Obiettivo Precision Spraying
- L'intervento: Gestire la chioma nell'era del "climate change"

Infine IN VETRINA: Prodotti & Novità IN VIGNETO

Vi aspettiamo da lunedì sul nostro spazio online (nei commenti il link diretto) o nella cassetta della posta con la versione cartacea!

Ridurre la solforosa nei vini rossi senza compromettere stabilità e qualità: la ricerca indica la strada.Su Il Corriere ...
24/10/2025

Ridurre la solforosa nei vini rossi senza compromettere stabilità e qualità: la ricerca indica la strada.

Su Il Corriere Vinicolo n. 32/2025, Maurizio Ugliano (Università di Verona) spiega come gestire l’SO₂ tra fermentazione, maturazione e tecnologie di cantina, trovando il giusto equilibrio tra protezione e ossidazione controllata.

👉 Approfondisci nel Dossier Rossi de Il Corriere Vinicolo. Nei commenti il link allo spazio online del giornale

In Francia il tema dei rossi a bassa gradazione divide produttori e sommelier.Come spiega Christophe Andrieu su Il Corri...
23/10/2025

In Francia il tema dei rossi a bassa gradazione divide produttori e sommelier.

Come spiega Christophe Andrieu su Il Corriere Vinicolo n. 32 del 20 ottobre 2025, tra esperimenti isolati e consumatori prudenti la rivoluzione “low” non è ancora iniziata.

Il “Pinot Noir Low Nat 9%” di Les Jamelles (Delaunay) e la provocazione di Michel Chapoutier aprono il dibattito: innovare sì, ma senza snaturare il vino.

📖 L’articolo completo è su Il Corriere Vinicolo (n. 32 del 20 ottobre 2025).

Il link per leggere l’articolo è nei commenti.

🍷 Nel Dossier Rossi de Il Corriere Vinicolo n. 32/2025, il Master of Wine Andrea Lonardi racconta come il futuro dei ros...
22/10/2025

🍷 Nel Dossier Rossi de Il Corriere Vinicolo n. 32/2025, il Master of Wine Andrea Lonardi racconta come il futuro dei rossi italiani si giochi sul binomio vitigno-territorio.

Dopo la stagione della potenza, è il momento di una nuova leggerezza fatta di identità, grazia e riconoscibilità.

Un cambiamento che parte dalla vigna e arriva fino al linguaggio con cui si comunica il vino.

📖 L’articolo completo è su Il Corriere Vinicolo n. 32 del 20 ottobre 2025. Il link per leggere l’articolo è nei commenti.
Nei commenti il link allo spazio online del giornale

🍷 Enoteche e GDO guardano con favore ai rossi freschi, snelli e a più basso tenore alcolico—ma devono essere identitari ...
21/10/2025

🍷 Enoteche e GDO guardano con favore ai rossi freschi, snelli e a più basso tenore alcolico—ma devono essere identitari e ben raccontati.

Nel Dossier Rossi di Il Corriere Vinicolo n. 32/2025:
• Giuliano Rossi (Vinarius): no a interventi invasivi, sì a territori naturalmente vocati.
• Alessandro Rossi (Partesa): è ciclo, non crisi; meno legno, più vetro e dignità ai vitigni storici.
• Lorenzo Cafissi (Carrefour Italia): il nodo è il percepito.
• Francesco Scarcelli (Coop): serve una comunicazione chiara sul “low”.

📖 L'articolo completo è su Il Corriere Vinicolo (n. 32 del 20 ottobre 2025). Il link per leggere l’articolo è nei commenti.

Nei commenti il link allo spazio online del giornale

🍷 Nel Dossier Rossi de Il Corriere Vinicolo n. 32/2025 torna la Carta dei Vini firmata da Samuele Calistri, sommelier de...
20/10/2025

🍷 Nel Dossier Rossi de Il Corriere Vinicolo n. 32/2025 torna la Carta dei Vini firmata da Samuele Calistri, sommelier della Trattoria del Cimino dal 1895.

Un viaggio tra territori e abbinamenti che racconta la ricchezza dei rossi italiani: dal Chianti Classico al Brunello, dal Lambrusco di Sorbara al Cannonau.

Tradizione e creatività convivono in una selezione che celebra la diversità e la forza espressiva del vino rosso.
📖 L’articolo completo è su Il Corriere Vinicolo (n. 32 del 20 ottobre 2025).

17/10/2025

Il Corriere Vinicolo 32-2025 Dossier Rossi
New Red Generation: il futuro è già qui 🍷

Il nostro annuale Dossier Rossi approfondisce il concetto di "Low Nat", ovvero quei vini rossi che naturalmente, ma anche grazie a scelte agronomiche ed enologiche, si presentano sul mercato con un ridotto contenuto di alcol rispetto alla media. Partendo dalla riflessione di Andrea Lonardi MW che punta su vocazione e binomio vitigno-territorio siamo andati a scoprire "l'altra faccia" dei vini rossi italiani con 10 piccoli-grandi vini e vitigni che parlano un linguaggio moderno (Grignolino ⦁ Freisa ⦁ Pelaverga ⦁ Rossese ⦁ Schiava ⦁ Marzemino ⦁ Groppello ⦁ Ciliegiolo ⦁ Piedirosso ⦁ Frappato). Tre esempi di "under 12°" (Mezzacorona - Fattoria Fazzuoli - Colline Albelle) già in bottiglia completano il quadro di uno speciale corposo come non mai, con una conferma: che c'è un nuovo stile di rosso che sfida il mercato, portando a casa anche qualche buon successo.

IL MERCATO
“Low”, la parola non basta. I “new red” alla sfida dello scaffale
Parlano: Giuliano Rossi (Vinarius) - Alessandro Rossi (Partesa s.r.l.) - Lorenzo Cafissi (Carrefour Italia) - Francesco Scarcelli (Coop Consorzio Nord Ovest)

GLI APPROFONDIMENTI
- Rossi a bassa gradazione, in Francia non sembra ancora il momento giusto
- Quei vitigni rari e naturalmente "low". Uve del passato che guardano al futuro
- Le sfide della tecnologia per i rossi naturalmente low. Parola a Omnia Technologies e VASONGROUP - Enologica Vason e JUCLAS

LA CARTA DEI VINI
Complessità e variabilità, con i vini rossi non c'è da annoiarsi
Una selezione di etichette delle aziende partner per un menù tutto da scoprire tra outsider, primi e secondi piatti, per finire con i dolci

LA RICERCA
Ottimizzazione dell’impiego di SO2 nella produzione di vini a basso contenuto di solfiti

Infine IN VETRINA: Prodotti e tecnologie per i VINI ROSSI

Vi aspettiamo da lunedì sul nostro spazio online (nei commenti il link diretto) o nella cassetta della posta con la versione cartacea!

C&V Tech 15/2025 Anche la viticoltura è al centro di una trasformazione silenziosa che negli ultimi anni l’ha portata a ...
17/10/2025

C&V Tech 15/2025

Anche la viticoltura è al centro di una trasformazione silenziosa che negli ultimi anni l’ha portata a contatto diretto con l’innovazione tecnologica.

📲 L’Internet of Things (IoT) non è solo uno strumento, ma un vero cambio di paradigma: il viticoltore del futuro sarà interprete di dati, sensori e modelli digitali, capace di prendere decisioni non solo in base all’esperienza, ma anche grazie all’intelligenza dei sistemi connessi.

Ne parla Mino Sportelli (CNR-ISTI Pisa) su C&V TECH n. 15, la newsletter LinkedIn de Il Corriere Vinicolo.

📖 Leggi l’articolo qui https://www.linkedin.com/pulse/linternet-things-%C3%A8-ormai-una-realt%C3%A0-anche-vigna-corriere-vinicolo-zpagf

Più che una semplice innovazione tecnologica, l’IoT applicato alla viticoltura rappresenta l’avvio di un nuovo paradigma culturale. Il viticoltore del futuro non sarà soltanto custode della tradizione, ma anche interprete di una quantità crescente di dati.

⚖️ Mediatori, agenti, procacciatori: figure simili, ma con regole diverse.Nel n. 31/2025 de Il Corriere Vinicolo, l’avv....
16/10/2025

⚖️ Mediatori, agenti, procacciatori: figure simili, ma con regole diverse.

Nel n. 31/2025 de Il Corriere Vinicolo, l’avv. Christian Montana spiega come gestire correttamente i rapporti commerciali nel vino e cosa insegnano le ultime sentenze del Tribunale di Roma.

Il commento di Carlo Miravalle (presidente di Med&A) sottolinea l’importanza di professionalità, chiarezza e competenza per un mercato vitivinicolo sempre più trasparente.

📖 L'articolo completo è su Il Corriere Vinicolo (n. 31/2025), questa settimana in consultazione gratuita grazie a Vinext. Il link per leggere l’articolo è nei commenti.

🧬 I lieviti autoctoni pugliesi al centro della ricerca del CNR-ISPA di Lecce.Le ricerche condotte sul   mostrano come la...
15/10/2025

🧬 I lieviti autoctoni pugliesi al centro della ricerca del CNR-ISPA di Lecce.

Le ricerche condotte sul mostrano come la microbiologica possa migliorare colore, profilo aromatico e potere antiossidante del vino, promuovendo una vinificazione più sostenibile e legata al territorio.

📖 L'articolo completo è sul Corriere Vinicolo (n. 31/2025), questa settimana in consultazione gratuita grazie a Vinext. Il link per leggere l’articolo è nei commenti.

🇵🇱 La Polonia si prepara a introdurre avvertenze obbligatorie su etichette e pubblicità di bevande alcoliche, relative a...
14/10/2025

🇵🇱 La Polonia si prepara a introdurre avvertenze obbligatorie su etichette e pubblicità di bevande alcoliche, relative ai rischi per la salute delle donne in gravidanza e in allattamento.

Il Servizio Giuridico UIV ne analizza su Il Corriere Vinicolo le implicazioni giuridiche e operative per le aziende vitivinicole esportatrici.

📖 L'articolo completo è su Il Corriere Vinicolo (n. 31/2025), questa settimana in consultazione gratuita grazie a Vinext. Il link per leggere l’articolo è nei commenti. Nei commenti il link allo spazio online del giornale

👩‍🌾👨‍🌾 Dalla Sicilia al Veneto, una nuova generazione di imprenditori del vino ridefinisce il concetto di cantina.Nel n....
13/10/2025

👩‍🌾👨‍🌾 Dalla Sicilia al Veneto, una nuova generazione di imprenditori del vino ridefinisce il concetto di cantina.

Nel n. 31/2025 de Il Corriere Vinicolo, sulla pagina di AGIVI, Martina Paladin e Francesco Brugnano raccontano come l’enoturismo, la comunicazione e l’equilibrio tra lavoro e vita privata siano diventati i nuovi pilastri del futuro del vino italiano.

📖 L'articolo completo è sul Corriere Vinicolo (n. 31/2025), questa settimana in consultazione gratuita grazie a Vinext. Il link per leggere l’articolo è nei commenti.

Indirizzo

Via San Vittore Al Teatro 3
Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Corriere Vinicolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Corriere Vinicolo:

Condividi