Corriere Vinicolo

Corriere Vinicolo Il Corriere Vinicolo è il settimanale di riferimento dei professionisti del vino in Italia. Edito d

Founded in 1928, Il Corriere Vinicolo is the weekly wine magazine edited by Unione Italiana Vini (www.uiv.it), the most representative union of Italian wine producers, established in Milan in 1895. Corriere Vinicolo is partner of La Semana Vitivinicola (Spain), Réussir Vigne (France), Grapegrower & Winemaker (Australia), Wines & Vines (US), Vitis Magazine (Chile). Il Corriere Vinicolo, Il Vino in Cifre, Il Corriere Vinicolo Vite, Wine by Numbers are trademarks of Unione Italiana Vini.

🌱 Giovani e Consorzi: dalla Valpolicella alla Franciacorta fino alla Sicilia, le nuove generazioni entrano negli organi ...
18/09/2025

🌱 Giovani e Consorzi: dalla Valpolicella alla Franciacorta fino alla Sicilia, le nuove generazioni entrano negli organi di tutela con deleghe, comitati e gruppi ufficiali. Idee, linguaggi e responsabilità che stanno già cambiando il volto del vino italiano.

📖 L'articolo completo è sul Corriere Vinicolo (n. 27/2025), questa settimana in consultazione gratuita . Il link per leggere l’articolo è nei commenti.

🍇 Vendemmia europea, calo dei consumi negli Usa, accordo Mercosur e Wine Package: Ignacio Sánchez Recarte (CEEV) analizz...
17/09/2025

🍇 Vendemmia europea, calo dei consumi negli Usa, accordo Mercosur e Wine Package: Ignacio Sánchez Recarte (CEEV) analizza in un’intervista esclusiva su Il Corriere Vinicolo i grandi temi che condizionano il presente e il futuro del settore.

📖 L'articolo completo è sul Corriere Vinicolo (n. 27/2025), questa settimana in consultazione gratuita 👉 Il link per leggere l’articolo è nei commenti.

🌱 Resilienza in vigneto e gestione agronomicaUno studio condotto dall’Agrofood Research Hub dell’Università di Brescia, ...
16/09/2025

🌱 Resilienza in vigneto e gestione agronomica
Uno studio condotto dall’Agrofood Research Hub dell’Università di Brescia, in collaborazione con Dom Brial (Languedoc-Roussillon), analizza nove anni di dati per capire come suolo, clima e pratiche di gestione influenzino resa e qualità delle uve.

Un contributo scientifico con bibliografia di riferimento, utile a sviluppare percorsi di adattamento per la viticoltura del futuro.

📖 L'articolo completo è sul Corriere Vinicolo (n. 27/2025), questa settimana in consultazione gratuita.
👉 Il link per leggere l’articolo è nei commenti.

🍷📚 Carducci “Enotrio Romano”: a 190 anni dalla nascita, il poeta che fece del vino un linguaggio di libertà, memoria e i...
15/09/2025

🍷📚 Carducci “Enotrio Romano”: a 190 anni dalla nascita, il poeta che fece del vino un linguaggio di libertà, memoria e identità. Tra “San Martino”, brindisi che diventa poesia, il Lambrusco di Sorbara, la Valtellina e lo Sciacchetrà, un ritratto “enoico” che racconta il legame tra letteratura, territori e convivialità.

📖 L'articolo completo è sul Corriere Vinicolo (n. 27/2025), questa settimana in consultazione gratuita. Il link per leggere l’articolo è nei commenti.

12/09/2025

Corriere Vinicolo 27-2025

Vendemmia da 47 milioni di ettolitri, ancora troppi

🍇 Le stime realizzate da Unione Italiana Vini, Assoenologi e Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, con la collaborazione del Ministero dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste e delle regioni, segnano un +8% in volume sulla raccolta del 2024, toccando i 47,4 milioni di ettolitri complessivi. Un dato che riallinea la stagione alle medie produttive del quinquennio con una qualità definita quasi ovunque come "eccellente”, a preoccupare però ci sono le giacenze e la contrazione dei consumi a livello globale. Un freno agli entusiasmi che riporta al centro del dibattito la gestione del potenziale produttivo e le difficoltà del momento. All'interno di questo numero, in consultazione gratuita, troverete le dichiarazioni dei protagonisti dell'appuntamento tenutosi a Roma mercoledì 10 settembre. Dal ministro Francesco Lollobrigida che non vuol sentir parlare di crisi al presidente di UIV Lamberto Frescobaldi che ha specificato: “La qualità del nostro vino è indiscussa, ma anche il buono, se è troppo, fa perdere valore al comparto”. Interessanti i temi emersi nel talk tra lo stesso Frescobaldi e il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella, ma anche i dati presentati dal segretario generale del CEEV - Comité Vins, Ignacio Sánchez Recarte, sulla situazione europea e il monito del presidente di ITA - Italian Trade Agency, Matteo Zoppas: “Il vino italiano sta affrontando una fase complessa che vede una vendemmia positiva ma con mercato saturo e dazi Usa penalizzanti, seppure alla tariffa base del 15%"

📍 Nello speciale trovate tutti i dati del report regione per regione e, in più, il commento degli agenti e mediatori di commercio di 📍

In più all'interno:
- Valpolicella, Sicilia, Franciacorta: i giovani sono ormai il presente dei consorzi
- Giosuè Carducci: la passione per il vino dell'Enotrio Romano
- Viticoltura: esplorare la resilienza in vigneto attraverso i dati

Vi aspettiamo da lunedì sul sito (nei commenti il link diretto) o nella cassetta della posta con la versione cartacea!

🍇 Come sarà la vendemmia 2025?Domani ne sapremo di più, torna infatti l'appuntamento con le previsioni vendemmiali, ovve...
09/09/2025

🍇 Come sarà la vendemmia 2025?

Domani ne sapremo di più, torna infatti l'appuntamento con le previsioni vendemmiali, ovvero i dati elaborati da Unione Italiana Vini, Assoenologilogi e Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare.
Con tutte le incertezze di un clima sempre più imprevedibile è possibile fare un primo bilancio per parlare di qualità ma soprattutto, quest'anno come non mai, di quantità.

Ad ospitare la presentazione sarà ancora la Sala Cavour del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste in via XX Settembre a Roma.
Dopo i saluti iniziali di Sergio Marchi, direttore generale di Ismea, e Matteo Zoppas, presidente di ITA - Italian Trade Agency, sono previste le relazioni di Fabio Del Bravo per Ismea, Paolo Brogioni per Assoenologi e, in merito alla situazione europea, di Ignacio Sánchez Recarte segretario generale del CEEV - Comité Vins.
In chiusura è previsto un talk con gli interventi di Lamberto Frescobaldi, presidente UIV, e Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi, che sarà moderato da Paolo Castelletti, segretario generale UIV.
Le conclusioni saranno affidate al ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

Continuate a seguirci sui social e sulle pagine del Corriere Vinicolo per rimanere aggiornati!

💻🍷✈️ L’e-commerce rientra, il digitale cambia passo: wine club, newsletter e enoturismo diventano il cuore della fideliz...
08/09/2025

💻🍷✈️ L’e-commerce rientra, il digitale cambia passo: wine club, newsletter e enoturismo diventano il cuore della fidelizzazione.

Nel contributo su CV n. 26/2025, Fabio Ciarla racconta i casi Massimago, Terenzi e Donnafugata e le piattaforme Tannico, Wine Suite, Direct from Italy.

📖 L'articolo completo è sul Corriere Vinicolo (n. 26/2025). Il link per leggere l’articolo è nei commenti.

C&V TECH n. 12L'importanza (della longevità) dei lieviti durante l'affinamento🍾 L'impatto della presenza dei lieviti dur...
05/09/2025

C&V TECH n. 12
L'importanza (della longevità) dei lieviti durante l'affinamento

🍾 L'impatto della presenza dei lieviti durante la fase di maturazione del vino è stato poco indagato fino ad ora, tuttavia sapere se e quante cellule rimangono attive, e quanto a lungo, può influenzare in modo importante l'evoluzione del vino.
Si concentra su questi aspetti la ricerca che vi presentiamo in questo numero di C&V Tech, la newsletter quindicinale de Il Corriere Vinicolo dedicata ai temi tecnici di cantina e vigneto.

✏️ Leggi l'approfondimento sulla newsletter C&V Tech di LinkedIn e iscriviti per non perdere i prossimi contenuti selezionati per gli iscritti

hashtag hashtag hashtag hashtag hashtag

Uno studio condotto dal gruppo di Microbiologia Enologica dell’Università degli Studi di Padova ha dimostrato come la vitalità delle cellule di lievito al termine della fermentazione può rimanere sorprendentemente alta, con ampie variazioni legate al ceppo utilizzato, continuando a influenzare ...

🏛️🍷 Il vino non è solo prodotto agricolo o semplice bevanda: è patrimonio culturale, stile di vita e simbolo del territo...
04/09/2025

🏛️🍷 Il vino non è solo prodotto agricolo o semplice bevanda: è patrimonio culturale, stile di vita e simbolo del territorio.

È stato questo il messaggio al centro del convegno promosso dalla Confraternita Vini Asolo Montello al Teatro Duse di Asolo, svoltosi lo scorso 13 giugno, con interventi di protagonisti italiani e internazionali.

👉 Sul Corriere Vinicolo (n. 26/2025) è pubblicata una cronaca del convegno, seguita dal testo della relazione del prof. Luigi Bavaresco sul paesaggio viticolo.

📖 L'articolo completo è sul Corriere Vinicolo (n. 26/2025). Il link per leggere l’articolo è nei commenti.

🍾  Bollicine, rosati e bianchi freschi: nei beach club italiani il vino resta protagonista dell’estate. L’inchiesta escl...
03/09/2025

🍾 Bollicine, rosati e bianchi freschi: nei beach club italiani il vino resta protagonista dell’estate. L’inchiesta esclusiva del Corriere Vinicolo (n. 26/2025) racconta consumi in crescita a giugno, un luglio difficile per il meteo e una tendenza chiara: il vino è elemento identitario del beach club, tra brindisi, social e collaborazioni con le cantine.

📖 L'articolo completo è sul Corriere Vinicolo (n. 26/2025). Il link per leggere l’articolo è nei commenti.

🍷🧠 Parlare di vino in chiave positiva è difficile, ma necessario: non è l’alcol in sé, bensì il contesto e la misura a f...
02/09/2025

🍷🧠 Parlare di vino in chiave positiva è difficile, ma necessario: non è l’alcol in sé, bensì il contesto e la misura a fare la differenza.

Secondo il prof. Michael Klein (Univ. Cattolica di Colonia), il piacere condiviso – come un calice di vino a cena – può rafforzare le relazioni sociali e migliorare la salute psicosociale.

La vera minaccia non è il calice, ma l’abuso e la solitudine.
📖 L'articolo completo è sul Corriere Vinicolo (n. 26/2025). Il link per leggere l’articolo è nei commenti.

🇮🇪⚖️🍷 L’Irlanda rinvia al 2028 l’obbligo di “health warning” in etichetta. La scelta evita, per ora, frammentazioni del ...
01/09/2025

🇮🇪⚖️🍷 L’Irlanda rinvia al 2028 l’obbligo di “health warning” in etichetta. La scelta evita, per ora, frammentazioni del mercato unico e costi extra per le PMI del vino, ma il confronto resta aperto anche a livello ONU (NCDs).

Unione Italiana Vini (UIV) accoglie positivamente il rinvio, chiedendo regole armonizzate e basate sulla distinzione tra uso e abuso.

📖 Se ne parla nella rubrica del Servizio Giuridico di UIV su Il Corriere Vinicolo (n. 26/2025). Il link per leggere l’articolo è nei commenti.

Indirizzo

Via San Vittore Al Teatro 3
Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Corriere Vinicolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Corriere Vinicolo:

Condividi