Corriere Vinicolo

Corriere Vinicolo Il Corriere Vinicolo è il settimanale di riferimento dei professionisti del vino in Italia. Edito d

Founded in 1928, Il Corriere Vinicolo is the weekly wine magazine edited by Unione Italiana Vini (www.uiv.it), the most representative union of Italian wine producers, established in Milan in 1895. Corriere Vinicolo is partner of La Semana Vitivinicola (Spain), Réussir Vigne (France), Grapegrower & Winemaker (Australia), Wines & Vines (US), Vitis Magazine (Chile). Il Corriere Vinicolo, Il Vino in Cifre, Il Corriere Vinicolo Vite, Wine by Numbers are trademarks of Unione Italiana Vini.

🍇 Il futuro del vino potrebbe nascere da varietà dimenticate.  Nel numero 22/2025 de Il Corriere Vinicolo, Giacomo Ecche...
10/07/2025

🍇 Il futuro del vino potrebbe nascere da varietà dimenticate.
Nel numero 22/2025 de Il Corriere Vinicolo, Giacomo Ecchelli e Lucio Brancadoro ci portano in Valtellina, dove sei antiche cultivar sono state iscritte al Registro Nazionale delle Varietà di Vite.

📌 Tardività, adattamento ai terrazzamenti e bassa gradazione alcolica le rendono perfette per rispondere ai cambiamenti climatici e alle nuove preferenze di consumo.
Una risorsa straordinaria per una viticoltura identitaria, resiliente e di montagna.

📖 L'articolo completo è sul Corriere Vinicolo (n. 22/2025). Il link per leggere l’articolo è nei commenti.

🍷 Una nuova piramide alimentare e un vecchio fraintendimento: il vino è davvero stato escluso dalla Dieta Mediterranea?🧠...
09/07/2025

🍷 Una nuova piramide alimentare e un vecchio fraintendimento: il vino è davvero stato escluso dalla Dieta Mediterranea?

🧠 Il Corriere Vinicolo (n. 22/2025) approfondisce il documento SINU finito nel mirino della stampa generalista, con l’analisi e il commento del prof. Attilio Giacosa (Irvas).

📖 L'articolo completo è sul Corriere Vinicolo (n. 22/2025). Il link per leggere l’articolo è nei commenti.


🧠💥 Emozione, desiderio, esperienza: tre parole chiave per le PMI del vino che vogliono differenziarsi e fidelizzare.  �📰...
08/07/2025

🧠💥 Emozione, desiderio, esperienza: tre parole chiave per le PMI del vino che vogliono differenziarsi e fidelizzare.

📰 Nel nuovo numero de Il Corriere Vinicolo (n. 22/2025), la seconda puntata delle Pillole di marketing, dedicata alla Brand experience.

🎯 ��Come si costruisce una promessa di marca vincente?
🎯 Come si trasforma una visita in cantina in un ricordo indelebile (e profittevole)? �
🎯 Come si passa dal prodotto all’esperienza?

��📖 L'articolo completo è sul Corriere Vinicolo (n. 22/2025). Il link per leggere l’articolo è nei commenti.�

- 1️⃣ a Enovisit Extreme!🚜 Mancano meno di 24 ore all'apertura di una nuova edizione di Enovitis Extreme, questa volta i...
07/07/2025

- 1️⃣ a Enovisit Extreme!

🚜 Mancano meno di 24 ore all'apertura di una nuova edizione di Enovitis Extreme, questa volta in Trentino presso Cembra Cantina di Montagna.

Protagonista la viticoltura eroica con le prove in campo delle attrezzature e dei macchinari pensati appositamente per operare nei vigneti di montagna, tecnologie innovative e all’avanguardia in grado di superare le sfide che ogni giorno i viticoltori di queste aree devono affrontare.

DI seguito tutti i dettagli e nei commenti il link per la pre-registrazione! 👇

Dove: Cembra – Cantina di Montagna, Cembra (TN).
Quando: martedì 8 luglio 2025 dalle 09.00 alle 18.00.
Ingresso gratuito 🎁

Ci vediamo in mezzo ai filari!

🧪 Ridurre l’anidride solforosa nei vini bianchi e rosati? Si può fare!📍 L’SO2 è tra gli additivi più utilizzati nell’ind...
04/07/2025

🧪 Ridurre l’anidride solforosa nei vini bianchi e rosati? Si può fare!

📍 L’SO2 è tra gli additivi più utilizzati nell’industria alimentare per le sue proprietà antimicrobiche e antiossidanti. Ma a dosi elevate o in soggetti sensibili può causare effetti avversi, ed è per questo che da anni si cercano alternative e strategie per ridurne l’uso.

👉 In questo numero della newsletter C&V TECH de Il Corriere Vinicolo, il prof. Maurizio Ugliano ci spiega – con un linguaggio tecnico ma chiaro – le principali soluzioni oggi disponibili per i vini bianchi e rosati.

✏️ Leggi l'approfondimento sulla newsletter C&V Tech di LinkedIn e iscriviti per non perdere i prossimi contenuti selezionati per gli iscritti
https://www.linkedin.com/pulse/anidride-solforosa-strategie-di-riduzione-nei-vini-bianchi-b0myf/?trackingId=9LE3sSCET%2By%2B%2FA3lDU73VA%3D%3D

Oggi una diminuzione, anche significativa, delle dosi di impiego della SO2 rappresenta un obiettivo auspicabile e raggiungibile attraverso una serie di accorgimenti che fanno capo a due concetti di massima: massimizzare, a parità di SO2 totale, il contenuto di SO2 “attiva” (libera e molecolare)...

🇺🇸 Etichettatura nutrizionale obbligatoria per i vini negli Stati Uniti?Il 17 gennaio, il TTB – Alcohol and To***co Tax ...
04/07/2025

🇺🇸 Etichettatura nutrizionale obbligatoria per i vini negli Stati Uniti?

Il 17 gennaio, il TTB – Alcohol and To***co Tax and Trade Bureau ha proposto nuove norme che riguardano etichettatura nutrizionale e dichiarazione degli allergeni.

Tra le novità, la possibile introduzione obbligatoria della tabella “Alcohol Facts”, senza l’opzione – come in UE – di fornire queste informazioni tramite strumenti digitali.

⏳ È possibile inviare osservazioni fino al 15 agosto 2025.

Tutti i dettagli nella pagina del Servizio Giuridico di Italiana Vini su Il Corriere Vinicolo n. 21.
🔗 Link all’articolo completo nei commenti.

🍷 Produrre meno ma meglio. Poi etichettatura, vini no e low alcol e la grande importanza dell'Unione Europea come mercat...
04/07/2025

🍷 Produrre meno ma meglio. Poi etichettatura, vini no e low alcol e la grande importanza dell'Unione Europea come mercato e come luogo di condivisione.

🎤 Questo il commento a caldo di Lamberto Frescobaldi dopo la rielezione a presidente di Unione Italiana Vini in merito alle sfide che lo aspettano in questo secondo mandato a capo della più importante associazione di rappresentanza del settore, giunta ormai alla soglia degli 800 soci.

Guarda il video 👇

Lamberto Frescobaldi è stato eletto presidente, per il secondo triennio consecutivo, dell'Unione Italiana Vini, la principale organizzazione del settore, che...

Lamberto Frescobaldi confermato presidente di Unione Italiana Vini La ratifica è arrivata questa mattina durante la riun...
03/07/2025

Lamberto Frescobaldi confermato presidente di Unione Italiana Vini

La ratifica è arrivata questa mattina durante la riunione del Consiglio elettivo tenutosi a margine dell'Assemblea Nazionale della principale organizzazione del settore, che conta oltre 800 soci per un fatturato complessivo di 10,6 miliardi di euro e l’85% dell’export nazionale.

🎙️ “L’obiettivo prioritario è senz’altro quello di innovare in chiave competitiva l’ecosistema vino – ha detto il presidente Uiv stimolato sulle sfide di questo secondo mandato –, un gigante dalle spalle larghe chiamato oggi a modificare il proprio assetto per continuare a essere leader. Sono convinto che con una presa di coscienza da parte di tutto il settore si possa raggiungere l'obiettivo”.

🌏 Cina: segnali di ripresa per il mercato del vinoDopo anni complessi, il 2024 segna un deciso cambio di passo: secondo ...
03/07/2025

🌏 Cina: segnali di ripresa per il mercato del vino

Dopo anni complessi, il 2024 segna un deciso cambio di passo: secondo i dati della dogana cinese, le importazioni di vino crescono del 37% in valore (oltre 1,4 miliardi di euro) e del 14% in volume, con 280 milioni di litri movimentati.

📈 Un trend che prosegue anche nel primo trimestre 2025, in cui l’Italia fa registrare un segnale positivo: +2,1% sull’anno precedente, per un valore di oltre 24 milioni di euro.

🗞️ Tutti i dati e l’analisi completa nella rubrica Notizie dal mondo ICE – Italian Trade Agency, su Il Corriere Vinicolo n. 21.

🔗 Il link per leggere l’approfondimento è nei commenti.

📖 L’analisi completa è sul Corriere Vinicolo n. 21. Il link per leggere l’approfondimento è nei commenti.

🍷 Vino e dieta mediterranea: un binomio che parla di salute, non solo di gusto.��Un recente studio pubblicato su Nature ...
02/07/2025

🍷 Vino e dieta mediterranea: un binomio che parla di salute, non solo di gusto.��Un recente studio pubblicato su Nature Medicine, basato su oltre 100.000 adulti, mette nero su bianco i pilastri di una longevità sana: alimentazione equilibrata, movimento, buon sonno… e anche consumo moderato di vino, integrato nel modello mediterraneo.��

🧠 Il professor Attilio Giacosa sottolinea: “Il vino fa parte della dieta mediterranea e del suo valore preventivo, anche sul piano cognitivo”.�Una conferma scientifica importante, rimasta stranamente ai margini del dibattito pubblico, ma che merita attenzione. Perché parlare di vino, oggi, significa anche parlare di benessere consapevole.��

📖 L’analisi completa è sul Corriere Vinicolo n. 21. Il link per leggere l’approfondimento è nei commenti.

🚜 L’innovazione in vigna ha un nuovo obiettivo: sicurezza, automazione e qualità.Oltre 6.000 presenze tra i filari abruz...
01/07/2025

🚜 L’innovazione in vigna ha un nuovo obiettivo: sicurezza, automazione e qualità.
Oltre 6.000 presenze tra i filari abruzzesi della Cantina Marramiero per Enovitis in campo 2025: una manifestazione che si conferma punto di riferimento per la meccanizzazione e la tecnologia applicata al vigneto.

🏆 Al centro dell’attenzione – e dei riconoscimenti dell’Innovation Challenge Lucio Mastroberardino – le soluzioni che mettono al primo posto la sicurezza sul lavoro, la qualità produttiva e una viticoltura sempre più di precisione.

🎙️ Come ha sottolineato Lamberto Frescobaldi, presidente UIV:
“Abbiamo voluto evidenziare l’impatto dell’innovazione tecnica sulla sicurezza del lavoro in vigneto, un tema di cruciale importanza e urgenza”.

📖 Tutti i dettagli sono su Il Corriere Vinicolo n. 21.
🔗 Il link per leggere l’approfondimento completo è nei commenti.

🚜 Autonomo, ibrido, preciso. E lavora anche dove l’uomo non può arrivare.Dentro l'innovazione - Le soluzioni delle azien...
30/06/2025

🚜 Autonomo, ibrido, preciso. E lavora anche dove l’uomo non può arrivare.
Dentro l'innovazione - Le soluzioni delle aziende espositrici di Enovitis in campo 2025

L’Aries 300N di Valsovi, protagonista a Enovitis in campo, è molto più di un trattore: è il nuovo alleato del viticoltore nella gestione fitoiatrica.
📲 Si comanda da tablet, si muove grazie a un motore ibrido e segue le linee RTK impostate con precisione dall’azienda. Il tutto in totale sicurezza, anche su forti pendenze, riducendo rischi e ottimizzando l’impiego della manodopera.

🎥 Ne abbiamo parlato con Fabrizio Fancelli, amministratore di Valsovi, direttamente dal campo.
🔽 Còicca sul link e guarda il video completo per scoprire come l’automazione intelligente sta cambiando il lavoro in vigneto: https://www.youtube.com/watch?v=QVUzoZAtu0c

Comandato da un tablet l'Aries 300N di Valsovi è il nuovo partner del viticoltore per la gestione fitoiatrica del vigneto. L'azienda si occupa anche della pr...

Indirizzo

Via San Vittore Al Teatro 3
Milan
20123

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Corriere Vinicolo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Corriere Vinicolo:

Condividi