12/09/2025
Corriere Vinicolo 27-2025
Vendemmia da 47 milioni di ettolitri, ancora troppi
🍇 Le stime realizzate da Unione Italiana Vini, Assoenologi e Ismea - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, con la collaborazione del Ministero dell'Agricoltura della Sovranità alimentare e delle Foreste e delle regioni, segnano un +8% in volume sulla raccolta del 2024, toccando i 47,4 milioni di ettolitri complessivi. Un dato che riallinea la stagione alle medie produttive del quinquennio con una qualità definita quasi ovunque come "eccellente”, a preoccupare però ci sono le giacenze e la contrazione dei consumi a livello globale. Un freno agli entusiasmi che riporta al centro del dibattito la gestione del potenziale produttivo e le difficoltà del momento. All'interno di questo numero, in consultazione gratuita, troverete le dichiarazioni dei protagonisti dell'appuntamento tenutosi a Roma mercoledì 10 settembre. Dal ministro Francesco Lollobrigida che non vuol sentir parlare di crisi al presidente di UIV Lamberto Frescobaldi che ha specificato: “La qualità del nostro vino è indiscussa, ma anche il buono, se è troppo, fa perdere valore al comparto”. Interessanti i temi emersi nel talk tra lo stesso Frescobaldi e il presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella, ma anche i dati presentati dal segretario generale del CEEV - Comité Vins, Ignacio Sánchez Recarte, sulla situazione europea e il monito del presidente di ITA - Italian Trade Agency, Matteo Zoppas: “Il vino italiano sta affrontando una fase complessa che vede una vendemmia positiva ma con mercato saturo e dazi Usa penalizzanti, seppure alla tariffa base del 15%"
📍 Nello speciale trovate tutti i dati del report regione per regione e, in più, il commento degli agenti e mediatori di commercio di 📍
In più all'interno:
- Valpolicella, Sicilia, Franciacorta: i giovani sono ormai il presente dei consorzi
- Giosuè Carducci: la passione per il vino dell'Enotrio Romano
- Viticoltura: esplorare la resilienza in vigneto attraverso i dati
Vi aspettiamo da lunedì sul sito (nei commenti il link diretto) o nella cassetta della posta con la versione cartacea!