Storie Cucite

Storie Cucite Siamo una giovane casa editrice. Pubblichiamo albi illustrati e narrativa per l'infanzia. Per noi la

Progettiamo opere originali, cucite sulle piccole e grandi esperienze dei bambini o sul vissuto degli adulti. Storie personalizzate in cui potersi riconoscere e immergersi, come si fa quando si vive una nuova avventura. All'interno del nostro catalogo troverete inoltre albi illustrati per bambini e "oggetti storie" per reinterpretare con creatività la vita quotidiana. I prodotti della nostra casa editrice sono acquistabili online sul nostro sito.

Spettacolo di lettura del silent book "A spasso per la città" con la Sand Art di Cristina Lanotte a Cupra Marittima. 🌌  ...
13/07/2025

Spettacolo di lettura del silent book "A spasso per la città" con la Sand Art di Cristina Lanotte a Cupra Marittima. 🌌
📖

Premio a Martina Clerici, traduttrice dallo sloveno all'italiano per l'albo illustrato "Qui Vicino" edito da Storie Cuci...
17/06/2025

Premio a Martina Clerici, traduttrice dallo sloveno all'italiano per l'albo illustrato "Qui Vicino" edito da Storie Cucite.

Nuvole di Pane e l'autrice Cristina Bartoli hanno incontrato i bambini di Castelfiorentino! Letture, farmacopie  e tanta...
11/06/2025

Nuvole di Pane e l'autrice Cristina Bartoli hanno incontrato i bambini di Castelfiorentino! Letture, farmacopie e tanta creatività viaggiando sulle nuvole dei sogni. .bartoli

Sono stati due giorni intensi di domande e confronto con gli alunni delle scuole primarie di Castelfiorentino e secondar...
29/05/2025

Sono stati due giorni intensi di domande e confronto con gli alunni delle scuole primarie di Castelfiorentino e secondaria di primo grado di Quarrata. Due giorni in cui Iva ha raccontato di Mia nonna non sa chi sono, dell' Alzheimer che piano piano ha fatto svanire sua nonna, del suo lavoro di scrittrice e tutti i bambini e i ragazzi che abbiamo incontrato, con le loro domande, ci hanno ricordato di quanto sia importante condividere, dialogare su temi importanti senza imbarazzo.
Grazie a Iva Bezinović Haydon per questo minitour toscano, grazie alle insegnanti Alessandra Rossi, Tina Soviero e Patrizia Mazzuoli per la passione con cui si dedicano ai ragazzi.

Grazie!

Iva Bezinović-Haydon Alessandra Rossi Tina Soviero Ibis grafika

📚Cosa succede quando qualcuno in famiglia si ammala di Alzheimer? Come affrontare la malattia e parlarne ai bambini? Le ...
19/05/2025

📚Cosa succede quando qualcuno in famiglia si ammala di Alzheimer? Come affrontare la malattia e parlarne ai bambini? Le storie possono aiutare?

📌Il 27 maggio alle ore 17.00, la Biblioteca delle Oblate ospiterà un incontro speciale con Iva Bezinović-Haydon, autrice croata dell’albo illustrato Mia nonna non sa chi sono, e Elisa Gentile, bibliotecaria e parte del gruppo di lavoro Musei per l'Alzheimer dell'Empolese Valdelsa.

Le due ospiti dialogheranno insieme sul delicato tema dell’invecchiamento e della mortalità, prendendo spunto proprio dall’albo illustrato, che affronta con sensibilità e profondità il rapporto tra bambini e nonni che vivono l’esperienza della perdita di memoria.

L'ingresso all'evento è gratuito. Per qualsiasi informazione contattare la biblioteca o via telefono o via mail: 055-2616512 o [email protected]

📌Nell'ambito del progetto Passaparola organizzato dall'Istituto Comprensivo Statale di CastelFiorentino "VOGLIA DI LEGGE...
16/05/2025

📌Nell'ambito del progetto Passaparola organizzato dall'Istituto Comprensivo Statale di CastelFiorentino "VOGLIA DI LEGGERE. XMARATONA DI LETTURA", Storie Cucite presenterà alle classi dell'Istituto di ogni ordine e grado due dei suoi albi illustrati. Lunedì 26 maggio dalle 8.30alle 11.00 "Mia nonna non sa chi sono" e mercoledì 28 maggio dalle 9.00 alle 11.00 "Nuvole di pane".

La maratona di lettura che durerà dal 26 al 30 maggio, è stata organizzata con il patrocinio del Comune di Castelfiorentino e vedrà coinvolte le classi della scuola dell'infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado dell'Istituto.

Buona lettura a tutti!

# picturebook
'infanzia

Una bella notizia! La giuria del Premio Lingua ospitale ha inserito tra le sue segnalazioni la traduzione di Qui vicino,...
13/05/2025

Una bella notizia!
La giuria del Premio Lingua ospitale ha inserito tra le sue segnalazioni la traduzione di Qui vicino, realizzata per Storie Cucite dalla traduttrice Martina Clerici.

Un piccolo e bel riconoscimento per un grande albo illustrato che, con la penna aggraziata di Ida Mlakar Črnic e le illustrazioni dense di Peter Škerl, sfida i pregiudizi verso la diversità.

Il 14 giugno è prevista la cerimonia di premiazione a cui parteciperà anche la nostra traduttrice! Complimenti Martina Clerici!

Grazie alla giuria e a Queen Kristianka Edizioni

KUD Sodobnost International Peter Škerl

Cosa succede quando qualcuno in famiglia si ammala di Alzheimer? Come affrontare la malattia e parlarne ai bambini? Le s...
08/05/2025

Cosa succede quando qualcuno in famiglia si ammala di Alzheimer? Come affrontare la malattia e parlarne ai bambini? Le storie possono aiutare?

Il 27 maggio alle ore 17.00, la Biblioteca delle Oblate ospiterà un incontro speciale con Iva Bezinović-Haydon, autrice croata dell’albo illustrato Mia nonna non sa chi sono, e Cristina Bartoli, pedagogista e formatrice Nati per Leggere.

Le due ospiti dialogheranno insieme sul delicato tema dell’invecchiamento e della mortalità, prendendo spunto proprio dall’albo illustrato, che affronta con sensibilità e profondità il rapporto tra bambini e nonni che vivono l’esperienza della perdita di memoria.

L'ingresso all'evento è gratuito. Per qualsiasi informazione contattare la biblioteca o via telefono o via mail.

delle Oblate

L'autrice croata Iva Bezinović-Haydon sarà ospite della biblioteca delle Oblate il 27 Maggio ore 17.00 per presentare l'...
06/05/2025

L'autrice croata Iva Bezinović-Haydon sarà ospite della biblioteca delle Oblate il 27 Maggio ore 17.00 per presentare l' albo illustrato "Mia nonna non sa chi sono", un breve racconto che avvicina i bambini al tema dell’invecchiamento e della mortalità, così come all’idea del ricordo e dell’amore eterno. L'autrice dialogherà con Cristina Bartoli, pedagogista e formatrice Nati per leggere.
delle Oblate

Un inno all'amore giocato sulle parole, può conquistare la propria amata o il proprio amato; con il suo potere fa ba***r...
13/02/2025

Un inno all'amore giocato sulle parole, può conquistare la propria amata o il proprio amato; con il suo potere fa ba***re il cuore e trasformare quell'attimo in infinite emozioni.
Eppure, a volte, le parole si intrecciano, si confondono, si ribellano. Ma è proprio in questo caos che nasce la magia, perché quando ti innamori diventi anche un grande poeta.

Così Mario sotto il grande albero di gelso tra mille sospiri, prova ad affrontare il suo amore per Anita, scrivendo senza sosta un inno per lei, inserendo tutte le cose che le piacciono. Riuscirà a conquistarla?
"L'amore sa di more" di Luisa Carretti e Lisa Amerighi, collana i Logogrifi. Un libro illustrato creato con il gioco del logogrifo e lo scarto che dà vita a una breve storia vivace e colorata sull'amore.

Ridurre le disuguaglianze è l'obiettivo 10 dell'Agenda 2030. Disuguaglianze in termini di razza, età, disabilità, genere...
17/01/2025

Ridurre le disuguaglianze è l'obiettivo 10 dell'Agenda 2030. Disuguaglianze in termini di razza, età, disabilità, genere, reddito, per favorire l'inclusione sociale, soprattutto in quei Paesi considerati più vulnerabili.
Tuttavia, persistono situazioni di forte disparità dovuta a stereotipi legati al genere, alla disabilità e alla diversità fisica e sociale. Se modificassimo la prospettiva da cui guardiamo le cose, potremmo vedere la diversità, non come somma delle mancanze, ma come elemento di unicità che ci rende tutti uguali.
Di prospettive nuove e diversità si parla nei nostri albi illustrati "Qui vicino", "Yxxy il segreto non segreto","Bestiario di difetti".

Buona Lettura!
Claudia Marulo KUD Sodobnost International, ,

Perchè ci fa così paura il giudizio altrui? Il timore del giudizio altrui è qualcosa che influisce profondamente, sia co...
30/10/2024

Perchè ci fa così paura il giudizio altrui? Il timore del giudizio altrui è qualcosa che influisce profondamente, sia consapevolmente che inconsapevolmente, specialmente durante l'infanzia. Un semplice rimprovero da parte di un adulto o un confronto all'interno di un gruppo di coetanei può cambiare la visione che un bambino ha di sé, in positivo o in negativo.
Dunque come affrontare questa paura? È importante che il bambino impari a riconoscerla e a parlarne per poi affrontarla.
E noi adulti come possiamo affrontare con loro questo tema?
Sicuramente un valido strumento sono le storie come "La paura detesta volare", una raccolta di tre racconti sulle paure più comuni tra i bambini. Un valido supporto, grazie anche al testo scritto dalla psicologa Chiara Carelli, "Le paure si affrontano insieme" con suggerimenti utili per bambini e adulti.
#

Indirizzo

Milan
20129

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Storie Cucite pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Storie Cucite:

Condividi

Digitare

Our story

Progettiamo opere originali, cucite sulle piccole e grandi esperienze dei bambini o sul vissuto degli adulti. Storie personalizzate in cui potersi riconoscere e immergersi, come si fa quando si vive una nuova avventura. All'interno del nostro catalogo troverete inoltre albi illustrati e narrativa per bambini.

Tutti i nostri libri sono acquistabili online su www.storiecucite.it e nelle migliori librerie!