EDI - Eccellenze d'impresa

EDI - Eccellenze d'impresa Consulenti di Direzione
A fianco delle imprese per aumentarne il valore.

17/09/2025

Inclusività, ascolto e diversità aumentano il vantaggio competitivo delle aziende.

Queste caratteristiche aumentano gli utili, migliorano lo sviluppo del prodotto e rendono il clima fertile e vibrante.

🇮🇹 Gli imprenditori italiani, grazie ad uno stile più inclusivo rispetto a molti concorrenti esteri, hanno dimostrato che innovazione e apertura sono un vantaggio strategico reale.

Non è un caso che l’Italia eccella a livello mondiale: con 225 prodotti di fascia medio-grande e 310 di fascia media, il Made in Italy si conferma tra i più ricchi, diversificati e specializzati al mondo, superando i concorrenti internazionali (Fonte: articolo di Marco Fortis in esclusiva per EDI)

Guarda il video completo sul nostro canale YouTube! ➡️ nimu.it/drK7z

🍫 Il futuro del cioccolato è ricco di opportunitàL’instabilità del cacao e le sfide etiche della filiera stanno spingend...
10/09/2025

🍫 Il futuro del cioccolato è ricco di opportunità

L’instabilità del cacao e le sfide etiche della filiera stanno spingendo il settore a cercare soluzioni più sostenibili.
Tra queste, l’olio di girasole si sta affermando come un potenziale sostituto al b***o di cacao.

Non solo un ingrediente alternativo, ma una leva strategica per innovare:
✅ accessibile, disponibile e più sostenibile
✅ capace di ridurre i costi delle materie prime
✅ adatto a nuove linee di prodotto plant-based e allergen-free

Grazie alle tecnologie di trasformazione, può replicare consistenza e scioglievolezza del cioccolato tradizionale, offrendo alle imprese un’opportunità di differenziazione e posizionamento competitivo.

La domanda è: le aziende saranno pronte a cogliere questa opportunità? Leggi l'articolo completo sul nostro sito ➡️ http://nimu.it/IdrQU

Negli ultimi dieci anni il Made in Italy ha riscritto le regole del commercio internazionale.Non più solo “nicchie di ec...
03/09/2025

Negli ultimi dieci anni il Made in Italy ha riscritto le regole del commercio internazionale.

Non più solo “nicchie di eccellenza”, ma un modello competitivo fondato sulla diversificazione dei prodotti appartenenti a settori medio-grandi, capace di sfidare (e in alcuni casi superare) giganti come Giappone e Corea del Sud.

📈 Una scalata storica che ribalta i luoghi comuni e dimostra che l’Italia non è schiacciata dai grandi player, ma pronta a giocare da protagonista.

Scopri nel nostro articolo perché la diversificazione del Made in Italy è la chiave del suo successo internazionale ➡️ nimu.it/BGE66

EssilorLuxottica Ferrero Italia Fincantieri

Il lavoro è davvero un luogo di realizzazione? Molte aziende parlano di “impatto”, “innovazione” e di “realizzazione”.Ma...
27/08/2025

Il lavoro è davvero un luogo di realizzazione?

Molte aziende parlano di “impatto”, “innovazione” e di “realizzazione”.
Ma quante riescono davvero a trasformare questi concetti in esperienza concreta per chi lavora?

Gli studi sul Job Crafting ci dicono che le persone trovano più significato quando hanno la possibilità di modellare il proprio lavoro in base a competenze e valori.

⚡ La vera sfida, per le imprese, non è “raccontare il senso”, ma creare contesti in cui le persone possano viverlo davvero.
Inoltre, senza manager motivati e capaci di ispirare, le aziende non crescono e non generano valore per la propria Equity.

Non si tratta quindi di rendere il lavoro semplicemente “motivante”, ma di trasformare l’impresa in un keiretsu moderno: una comunità solida, dove ciascuno possa realizzarsi e costruire un futuro per sé e per i propri cari.

Questa è la scommessa di EDI.

Scopri cosa EDI può fare per valorizzare la tua azienda 👉🏼 nimu.it/8o6VP

Creare valore significa andare oltre la commodity.Accompagniamo le aziende fornitrici di materie prime o di semilavorati...
20/08/2025

Creare valore significa andare oltre la commodity.

Accompagniamo le aziende fornitrici di materie prime o di semilavorati in una reingegnerizzazione globale, trasformandole in partner strategici in grado di adattare gli ingredienti ai processi dei clienti.

Come? Rivedendo insieme il modello di business attraverso:
✔️ Investimenti in Ricerca & Sviluppo mirati ad ottenere un vantaggio sostanziale per i prodotti
✔️ Una rete vendita tecnica che supporta davvero il cliente nelle fasi di sviluppo
✔️ Customizzazione degli ingredienti direttamente sulla linea produttiva

Il risultato?
Fino a +10 punti percentuali di redditività.
Una trasformazione a basso capitale investito e ad alto impatto.

Le etichette elettroniche sugli scaffali, simbolo di innovazione e agilità, permettono aggiornamenti rapidi e prezzi in ...
13/08/2025

Le etichette elettroniche sugli scaffali, simbolo di innovazione e agilità, permettono aggiornamenti rapidi e prezzi in tempo reale.

Ma dietro questo velo tecnologico, molti supermercati si limitano a reagire agli stock-out aumentando i prezzi invece di migliorare la pianificazione e la gestione delle scorte.

Così, anziché garantire una migliore disponibilità dei prodotti, la scarsità viene “monetizzata” con strategie di prezzo dinamico, soprattutto sui beni di prima necessità.

👉🏼 Il rischio? Perdere la fiducia del consumatore, che si sente più sfruttato che servito.

La vera innovazione non è solo digitalizzare, ma ripensare l’intero sistema per offrire valore reale e trasparenza.

Altrimenti, si finisce solo per spostare la polvere sotto un tappeto digitale, rischiando di compromettere la fedeltà dei clienti e la reputazione del brand.

Per un maggiore approfondimento leggi il nostro articolo ➡️​ nimu.it/DX9hn

Molte donne guidano progetti, gestiscono grandi team, prendono decisioni complesse.Eppure esitano a definirsi leader.Per...
06/08/2025

Molte donne guidano progetti, gestiscono grandi team, prendono decisioni complesse.
Eppure esitano a definirsi leader.

Perché?
Perché non basta avere competenze, serve che queste vengano riconosciute.

Le aziende che vogliono valorizzare davvero il talento femminile devono uscire dalla logica del “chi si propone” e iniziare a osservare chi già guida, in silenzio.

Per un maggiore approfondimento leggi il nostro articolo ➡️ nimu.it/YZv8s

31/07/2025

La diversity è una risorsa cruciale per .
Innovazione significa confrontarsi con ciò che è altro da noi — idee, punti di vista, esperienze.
Per questo la non è solo una questione di o : è un potente motore di crescita, creatività e risultati.
Genera valore, genera revenue.

Tuttavia, è importante sottolineare che gestire un gruppo di persone con lo stesso background è più facile: ci si comprende al volo, le dinamiche e la comunicazione sono più fluide.
Al contrario, guidare un composto da persone con culture e generi diversi è più complesso: richiede ascolto autentico, capacità di mettersi in discussione e un sincero desiderio di comprendere visioni diverse dalla propria.

Questa disponibilità all’ascolto, questa umiltà profonda, è forse la sfida più grande per l’imprenditore.

Ma è anche ciò che il mercato – sempre più globale, interconnesso ed inclusivo – richiede come competenza chiave per il futuro.

Luigi Consiglio Sinfo One


28/07/2025
24/07/2025

Quando parliamo di nelle , è bene partire dall’analisi della situazione attuale.
Se prendiamo la media delle aziende tra i 500 milioni e 1 miliardo di fatturato, lo strumento più usato resta ancora .

Secondo i recenti dati del Politecnico di Milano, (al netto delle aziende producono prodotti complessi con tantissimi componenti e che hanno bisogno di molto integrati con i fornitori strategici) solo il 25% delle aziende ha adottato un (Enterprise Resource Planning).

Tuttavia, tra quelle che lo hanno acquistato, spesso l’utilizzo si limita alla sola gestione amministrativa.

Perché?

Perché le aziende italiane di successo e che crescono tanto hanno bisogno di grande flessibilità, non di sistemi che rischiano di “ingessare le procedure”.�
Temono, giustamente, che una procedura impostata da un software rallenti l’operatività, possa ritardare una consegna o impedire una modifica urgente in produzione.

Il risultato? L’ERP c’è, ma “fino ad un certo punto”.

Ne parla Luigi Consiglio, CEO di Eccellenze d’Impresa (EDI), durante l’intervista tenuta da Paola Pomi, CEO di Sinfo One, a Pianeta Impresa, il talk televisivo che parla di aziende di successo.

Luigi Consiglio Sinfo One

18/07/2025

Fare impresa è facile.
L’imprenditore italiano è forgiato nella complessità: abituato alla burocrazia, alla pressione fiscale e agli imprevisti, sa trasformare il caos in eccellenza.

Guarda il video per scoprire come il vantaggio competitivo dell’essere italiano si esprime al meglio quando ci si espande verso i mercati internazionali.

Luigi Consiglio

16/07/2025

Nel cuore della rivoluzione dell'intelligenza artificiale non c’è solo la tecnologia.

C'è la fine delle strutture gerarchiche tradizionali.
Le PMI italiane, con la loro matrice artigiana e la loro capacità di lavorare in team flessibili e multifunzionali, senza vincoli gerarchici formali, sono pronte a guidare questo cambiamento.
In un contesto dove l’IA sta riscrivendo le regole del gioco, il vero impatto non riguarda solo l'innovazione tecnologica, ma una vera e propria rilettura del modello organizzativo aziendale.
Ascolta il video e dimmi la tua.

Iulm Università Luigi Consiglio MIT Sloan Management Review

Indirizzo

Via Durini 7
Milan
20122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando EDI - Eccellenze d'impresa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a EDI - Eccellenze d'impresa:

Condividi