Prearo Editore

Prearo Editore La Giampaolo Prearo Editore è una casa editrice d'arte. Questo volume venne presentato all'interno di un jumbo tram che percorse le vie di Milano.

Inizia la sua attività pubblicando, nel 1971, la monografia su Gianni Bertini, fondatore della Mec art, a cura di Guido Ballo, che raccoglie le opere realizzate dal 1947 al 1971. Nello stesso anno viene pubblicato il catalogo di Giulio Turcato a cura di Giorgio de Marchis. Dal 1971 al 1978 pubblicò la rivista d'arte DATA. Nel 1973 viene pubblicato il volume Marilyn a cura di Tommaso Trini, monogra

fia del lavoro eseguito da Mimmo Rotella dal 1954 al 1973, edizione essenziale e pietra miliare nella storia della casa editrice. Le successive pubblicazioni sono il trattato concettuale Tesi di Vincenzo Agnetti (1972), il catalogo generale di Piero Manzoni (1973) a cura di Germano Celant, che documenta gran parte del corpus dell'opera di Manzoni. Nello stesso anno esce il volume monografico su Eugenio Carmi con testo di Umberto Eco. Fondamentali il libro teorico Musica madre di Giuseppe Chiari che collega frasi, composizioni musicali inedite e poesia visiva e il celebre testo Body art e storie simili (1974) di Lea Vergine. Nello stesso anno viene pubblicato il volume Procedimenti avanzati dell'arte concettuale, confezione editoriale contenente la monografia di Catherine Millet dedicata a Bernar Venet, una litografia numerata e firmata dall'artista e un disco in vinile dal titolo The Infrared Polarization of the Infrared Star in Cygnus (1968). «I procedimenti più avanzati dell'arte concettuale diventano fonti di conoscenza alle quali l'arte non aveva mai potuto aspirare. Il modo in cui queste conoscenze sono formulate e presentate corrisponde solo ad un criterio di pertinenza funzionale. È scomparso ogni sfruttamento estetico o stilistico». Il volume è pubblicato in tre lingue francese, italiano e inglese. Nel 1973 nasce la collana dedicata al libro d'arte composta da edizioni speciali, accompagnate da opere originali, realizzate dagli artisti in stretta collaborazione con l'editore. Rientrano in questa serie la cartella fotografica realizzata da John Baldessari Throwing three balls in the air to get a straight line (1973), pubblicata nel catalogo Pure Beauty in occasione della retrospettiva organizzata alla Tate Modern di Londra tra l'ottobre 2009 e il gennaio 2010 [1], il volume di Andrea Cascella Un'estate, (1974), i volumi realizzati a a quattro mani di Mario Ceroli e Giuseppe Chiari Pensieri e immagini di Daria (1974), l'edizione firmata Ugo Nespolo e Severino Gazzelloni (1977), la raccolta di collage delle Marilyn di Mimmo Rotella (2005), con testi a cura di Carlo Castellaneta e poesie di Sebastiano Grasso. Nel 2010, all'interno di questa collana, è stato pubblicato il libro opera Miscellanea di Stefano Pizzi, a cura di Vittoria Coen. Degni di nota il volume su William Xerra (1985) a cura di Gillo Dorfles, quello su André Masson (1991) con testi di Achille Bonito Oliva, il catalogo di Christo (1974) che documenta l'installazione realizzata nella Curtain Valley nel 1970, il volume di Bernar Venet Sculptures et Reliefs (2000) a cura di Pierre Arnauld, il catalogo generale di Stefan Hirsig ( 2011) a cura di Rainer Crone, realizzato in collaborazione con la galleria Primo Marella di Milano. Sono numerosi i titoli che segnano la storia della casa editrice, che non manca di dedicare pubblicazioni monografiche su artisti del calibro di Andrè Masson (1991), Joe Tilson (1977), Peter Phillips (1975), Ousmane Ndiaye D**o (2002) e Huang Yan (2007). Nel 2008 la Prearo Editore riedita, (con traduzione in italiano curata da Cristina Trivellin), Le Feu au cœur du vide (Il fuoco nel cuore del vuoto), l'ultimo saggio di Pierre Restany, pubblicato nel 1990, in cui viene analizzata, ancora una volta, l'opera di Yves Klein. Nel 2011 viene inaugurata la collana di libri dedicata alla Transavanguardia italiana, curata da Achille Bonito Oliva, con volumi che rappresentano i cataloghi delle mostre di Sandro Chia (Foro Boario, Modena), di Enzo Cucchi, con testo critico a cura di Alberto Fiz,

(MARCA, Museo delle Arti Catanzaro), di Nicola De Maria (Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato) con testo critico a cura di Marco Bazzini, di Francesco Clemente (Palazzo San'Elia, Palermo) e di Mimmo Paladino ( ex-GIL di Luigi Moretti, Roma). Nel 2012 viene pubblicato il volume Corpo Elettronico ( Videoarte Italiana tra materia, segno e sogno), presentato in occasione della mostra collettiva allestita presso il complesso monumentale di San Giovanni di Catanzaro. Tra video, cinema digitale e processi installativi, l'edizione raccoglie l'opera di sedici realtà artistiche italiane e numerosi interventi critici. La mostra è un progetto della Fondazione Rocco Guglielmo in collaborazione con Fondazione Mimmo Rotella. Nel 2015 Giampaolo Prearo pubblica un nuovo volume, La Rivoluzione Privata 2, di Fernando De Filippi, con testo critico di Angela Madesani, seguito ideale della prima edizione pubblicata nel 1972 con Enrico Crispolti. La casa editrice è tuttora attiva con un catalogo che conta, a oggi, più di 300 titoli suddivisi in varie collane.

📚✨ Dietro ogni libro d’arte, c’è un mondo da scoprire.Dalla scelta degli artisti al dialogo creativo, dalle prove di sta...
09/08/2025

📚✨ Dietro ogni libro d’arte, c’è un mondo da scoprire.

Dalla scelta degli artisti al dialogo creativo, dalle prove di stampa alla selezione dei materiali: ogni fase della produzione editoriale è un gesto d’amore verso l’arte.

🎨 Per noi, pubblicare un libro significa creare un oggetto che non si sfoglia soltanto, ma si vive.
Ogni volume è pensato come un’opera da collezionare, frutto di incontri, ricerca e cura artigianale.

Scopri cosa succede davvero dietro le quinte di una casa editrice d’arte contemporanea.
L’articolo completo è ora online sul nostro blog.

🔗 Link in bio.

💥 Materia viva, corpo in metamorfosiNell’opera di D**O, la pelle diventa tela, il fango memoria, il gesto un atto ritual...
28/07/2025

💥 Materia viva, corpo in metamorfosi
Nell’opera di D**O, la pelle diventa tela, il fango memoria, il gesto un atto rituale.
Il corpo, coperto di terra e luce, è al tempo stesso scultura e ribellione.

💜 Il viola sussurra, l’oro vibra: è danza, è identità che si plasma, si espone, si trasforma.

📸 Un’indagine viscerale sull’essere e sull’apparire, dove eros, arte e natura si fondono in un’unica superficie.

**Oart

🎯 Strappare per rivelare — così Mimmo Rotella ha riscritto le regole della comunicazione visiva nel Novecento.Con la tec...
26/07/2025

🎯 Strappare per rivelare — così Mimmo Rotella ha riscritto le regole della comunicazione visiva nel Novecento.
Con la tecnica del décollage, la pubblicità diventa arte, la strada si fa linguaggio, e lo strappo si trasforma in atto poetico.

Nel nostro nuovo articolo, esploriamo:
🧠 L’eredità critica e visiva di Rotella
📚 Il ruolo dei libri d’artista nella sua poetica
📖 L’importanza della monografia pubblicata da Prearo Editore nel 1974, curata da Tommaso Trini

👉 Scopri come un libro può diventare un’estensione dell’opera, e perché l’arte di Rotella continua a parlarci ancora oggi.

🔗 Leggi l’articolo completo sul blog (link in bio)

🌟 Aldo Damioli – Figure LuminoseUn viaggio nelle atmosfere sospese della luce, dove il colore diventa materia e le figur...
24/07/2025

🌟 Aldo Damioli – Figure Luminose
Un viaggio nelle atmosfere sospese della luce, dove il colore diventa materia e le figure emergono con delicatezza dal buio.

🔍 In queste immagini Damioli esplora la relazione tra visibilità e invisibilità, trasformando ogni forma in una presenza sensoriale, capace di suggerire più di quanto riveli.

📘 Il libro raccoglie una selezione raffinata delle sue opere: testo critico, immagini a tutta pagina e un allestimento che ne esalta il rigore poetico.

✨ Perfetto per chi ama immergersi in una pittura contemplativa e sofisticata.

🔗 Scoprilo sul nostro sito (link in bio)

🖼️ Alighiero Boetti – I Vedenti (1987) 🎨Cinque serigrafie collage su tela + serigrafia originale su foglio, create dallo...
23/07/2025

🖼️ Alighiero Boetti – I Vedenti (1987) 🎨
Cinque serigrafie collage su tela + serigrafia originale su foglio, create dallo stesso Boetti. Un'edizione limitata: 75 esemplari numerati e autografati dall’artista
Wikipedia
+7
Prearo Editore Srl
+7
Galleria Risorgimento
+7

📐 Il formato, di ampio respiro (80×60 cm), porta lo spettatore in un dialogo visivo tra texture, stratificazioni, segni grafici.
Boetti, con “I Vedenti”, costruisce un sistema visivo riflessivo, che indaga la materia e l'idea di visione .

🌍 È un’opera che affonda le sue radici nell’Arte Povera e nel concetto di serialità e concettualità, tipici del linguaggio dell’artista .

✨ Un multiplo prezioso, da conservare, contemplare, collezionare: un autentico oggetto d’arte e riproduzione.

🖤 Luce e identità, in un volto che emerge dal buio.L’opera di Lorenzo Puglisi ci sfida a riconoscere ciò che è fuggevole...
22/07/2025

🖤 Luce e identità, in un volto che emerge dal buio.
L’opera di Lorenzo Puglisi ci sfida a riconoscere ciò che è fuggevole, sfumato, umano.
Un’esplorazione pittorica del viso come presenza e assenza, tra ombra e materia.

🖌️ Pennellate forti, frammentate, che suggeriscono e non descrivono.
In questo spazio nero, ogni tratto è un atto di resistenza alla dissolvenza.

📖 Scopri di più sull’artista e sulle sue opere nel catalogo in pubblicazione da Prearo Editore.

✨ C’è un uomo che crede profondamente nel potere delle immagini.Le stampa, le assembla, le trasforma in libri.📖 Lui è Gi...
20/07/2025

✨ C’è un uomo che crede profondamente nel potere delle immagini.
Le stampa, le assembla, le trasforma in libri.
📖 Lui è Gianpaolo Prearo.

Nel cuore di Milano, alla fine degli anni ’60, fonda Prearo Editore: non una casa editrice qualunque, ma un luogo dove l’arte prende forma editoriale.
Ogni volume nasce come un’opera autonoma, frutto di incontri autentici e visioni coraggiose.

📷 Ghirri, Mulas, Basilico, Nespolo, Guerresi… Artisti che oggi sono storia, ma che Gianpaolo ha saputo ascoltare, pubblicare, raccontare quando erano ancora promesse.

📌 Oggi Prearo Editore continua a essere un presidio culturale: una realtà indipendente che unisce arte, memoria e futuro, senza compromessi.

Perché la storia dell’arte non si conserva solo nei musei. Si costruisce, giorno dopo giorno, anche attraverso libri fatti con passione.

🎨 Quali sono le correnti che stanno ridefinendo l’arte contemporanea?Dall’arte concettuale alla street art, dal minimali...
19/07/2025

🎨 Quali sono le correnti che stanno ridefinendo l’arte contemporanea?

Dall’arte concettuale alla street art, dal minimalismo alla body art, passando per le sperimentazioni digitali e le pratiche relazionali…
Oggi più che mai, l’arte è un linguaggio fluido, che riflette il nostro tempo, provoca, coinvolge e si reinventa.

🖌️ Nell’articolo sul blog ti guidiamo attraverso 6 correnti artistiche fondamentali per orientarsi nel panorama contemporaneo:
una mappa per chi ama l’arte, la colleziona o semplicemente la vive ogni giorno con curiosità.

Scopri di più sul nostro sito 👉 [link in bio]

🌳✨ ""Il fruscio dell’albero"" (2008) di De FilippiUn albero che non si limita a crescere, ma vibra, esplode in luce e co...
17/07/2025

🌳✨ ""Il fruscio dell’albero"" (2008) di De Filippi
Un albero che non si limita a crescere, ma vibra, esplode in luce e colore.
L’arancio incandescente dei rami si staglia su un cielo elettrico: è natura che si fa icona, respiro che diventa linguaggio visivo.

In questo silenzio cromatico, il fruscio si sente.
Lo sguardo si ferma, e ascolta.

⚡️Impulso, segno, collisione.L’opera di Gianni Asdrubali non si lascia contenere: invade lo spazio, lo sfida, lo attrave...
16/07/2025

⚡️Impulso, segno, collisione.

L’opera di Gianni Asdrubali non si lascia contenere: invade lo spazio, lo sfida, lo attraversa.
Tra vuoti e pieni, tra gesti e tracce, nasce un linguaggio fatto di energia e opposizione, in cui la pittura si fa azione.

🖤 Bianco e nero non sono scelte di semplicità, ma di tensione.
🔁 Ogni linea è un ritorno, uno slancio, un’esplosione visiva.

L’arte di Asdrubali è un campo di forze.
Un invito a vedere il movimento, anche quando tutto sembra immobile.

📦 Tra scaffali, stampe e silenzi pieni di storie.Gianpaolo Prearo è lì, dove tutto ha inizio e tutto ritorna: il magazzi...
15/07/2025

📦 Tra scaffali, stampe e silenzi pieni di storie.
Gianpaolo Prearo è lì, dove tutto ha inizio e tutto ritorna: il magazzino.
Non è solo un archivio. È un laboratorio della memoria.

Ogni libro toccato, ogni cassa aperta, ogni fotografia ripresa tra le mani è un pezzo di storia dell’arte italiana, conservata con cura e passione.

📚 Non c’è nostalgia, ma lavoro.
Non c’è passato, ma presente che respira: fatto di scelte editoriali indipendenti, di artisti incontrati e sostenuti, di volumi che parlano ancora.

Perché Prearo Editore non è solo una casa editrice.
È una visione che continua a camminare, tra le mani di chi ha creduto nell’arte prima che fosse di moda.

Indirizzo

Via Moneta, 1
Milan
20123

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:00
Martedì 09:30 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 18:00
Giovedì 09:30 - 18:00
Venerdì 09:30 - 18:00

Telefono

+390270009095

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prearo Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Prearo Editore:

Condividi

Digitare