
26/09/2025
Porte aperte per un'effervescente edizione di Silmo Paris 2025. Vi aspettiamo al Press Village, allo stand VP06!
Silmo Paris
Dal 1959 il magazine del settore dell'ottica ed eyewear. Edito da Optoservice srl di Federottica.
Via A. Raimondi 10
Milan
20156
Lunedì | 09:00 - 17:00 |
18:00 - 19:00 | |
Martedì | 09:00 - 17:00 |
18:00 - 19:00 | |
Mercoledì | 09:00 - 13:00 |
14:00 - 17:00 | |
Giovedì | 09:00 - 13:00 |
14:00 - 17:00 | |
Venerdì | 09:00 - 13:00 |
14:00 - 17:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ottica Italiana magazine pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Ottica Italiana magazine:
Ottica Italiana è il mensile organo ufficiale di Federottica. Da 60 anni è l’indiscusso mensile di riferimento per l’aggiornamento degli Ottici Optometristi italiani. Equidistante, obiettivo e altamente professionale, ospita all'interno sia notizie politiche e sindacali riguardanti la categoria, sia informazioni e panoramiche sul settore: aziende, prodotti e mercato.
La Federottica, Associazione Federativa Nazionale degli Ottici Optometristi italiani, è la più importante e rappresentativa organizzazione dei professionisti del settore ottico e optometrico che, senza fini di lucro, si occupa delle problematiche generali che riguardano i settori professionale, sindacale, organizzativo, di marketing, etc, inerenti l’ottica e l’optometria.
Tra i suoi compiti fondamentali figurano quelli di rappresentare gli Associati in tutti i settori della vita professionale ed economica, di prestar loro assistenza pratica e legale nelle questioni attinenti gli interessi etici ed economici dell'esercizio professionale e di potenziare la diffusione della cultura specifica.
Federottica è promotrice e attrice dell’istituzione dei corsi di laurea in Ottica e Optometria presso le università di Milano Bicocca, di Padova e del Salento, ed è l’unico ente che ha ricevuto dal Ministero della Salute l’accreditamento come provider nella fase sperimentale.