Noi Edizioni

Noi Edizioni Noi Edizioni è un punto di riferimento editoriale nel campo della MTC e delle medicine complementari N.O.I.

Edizioni – Network Olistico Internazionale Edizioni nasce dal desiderio di promuovere e diffondere in Italia e all’estero la cultura inerente la medicina tradizionale cinese e la medicina olistica. NOI Edizioni fa dell’integrazione fra l’attuale medicina scientifica e la medicina complementare, e della trasversalità culturale espressa nel proprio catalogo, le proprie coordinate editoriali. Muovend

o da questi primari centri di interesse espande il proprio campo anche ai temi inerenti le tradizioni, le filosofie e le medicine antiche sino a giungere a temi di attualità dei nostri giorni, scientifici, medici e culturali in primis nella cura e assistenza alla persona e alla comunità.

17/10/2024

Paola Poli, Carlo Moiraghi

IN TUINA LA RELAZIONE TRA OPERATORE E PAZIENTE È MOLTO DELICATA👇🏽Il rapporto terapeutico in tuina si fonda su un sentime...
27/07/2024

IN TUINA LA RELAZIONE TRA OPERATORE E PAZIENTE È MOLTO DELICATA👇🏽

Il rapporto terapeutico in tuina si fonda su un sentimento di FIDUCIA e si sviluppa attraverso l’EMPATIA, ovvero attraverso la capacità di capire, sentire e condividere i pensieri e le emozioni dell’altro in una determinata situazione. L’empatia richiede una profonda neutralità, un astensione dal giudizio e il non coinvolgimento nel gioco emotivo del paziente.

📍 Per questo è fondamentale precisare i TERMINI DEL RAPPORTO, soprattutto a se stessi in quanto operatori: si deve definire una relazione terapeutica ben delimitata, rivolta a un obiettivo che non si svolge in un contesto d’amicizia e reciprocità.

📍 Ogni relazione terapeutica è ASIMMETRICA poiché si instaura tra chi ha bisogno e chi ha gli strumenti per alleviare il suo star male.

📍 I trattamenti di tuina, essendo di ordine energetico, agiscono a un livello profondo e il contatto fisico diventa qualcosa di potente; tutto questo può dare origine a dinamiche complesse da gestire.

✅ Per costruire un’ALLEANZA TERAPEUTICA è fondamentale creare un setting terapeutico attraverso degli accorgimenti, tra i quali:
• definire un numero di sedute entro le quali valutare i progressi
• esplicitare il tempo riservato a ogni seduta
• chiarire il proprio ruolo e il rapporto con gli eventuali altri curanti
• curare il luogo di lavoro in cui si esercita il trattamento
• tenere sempre aggiornate le cartelle dei pazienti
• richiedere una diagnosi medica nel caso di dubbi o di fronte a situazioni cliniche complesse

📌 Tratto da “BASI DI MEDICINA CINESE E CLINICA DI TUINA” di Franco Cracolici, Vito Marino, Elisa Rossi, Secondo Scarsella, Lucio Sotte, Tian Hong

Hai trovato interessante questo contenuto? Condividilo subito e per saperne di più👇🏽
🛒 COMPRA SUBITO IL LIBRO: https://bit.ly/3xwAg8s

📣 NUOVA USCITA PER LA COLLANA SCIENTIFICA DI NOI EDIZIONIAbbiamo il piacere di presentare il nuovo libro “L’AGOPUNTURA T...
24/07/2024

📣 NUOVA USCITA PER LA COLLANA SCIENTIFICA DI NOI EDIZIONI

Abbiamo il piacere di presentare il nuovo libro “L’AGOPUNTURA TASCABILE-ATLANTE” di Paola Poli e Carlo Moiraghi. Un pratico e completo MANUALE IN FORMATO TASCABILE di agopuntura e MTC che ti supporterà nella pratica clinica quotidiana con i tuoi pazienti.

Al suo interno troverai tutto ciò che ti serve per portare l’AGOPUNTURA SEMPRE CON TE👇🏽

✅ ATLANTE DI AGOPUNTURA: tavole di tutti i canali principali, secondari, luo, tendinomuscolari, ec.
✅ PRESENTAZIONE APPROFONDITA DI TUTTI GLI AGOPUNTI E DEI PRINCIPALI PUNTI FUORI CANALE
✅ ASSOCIAZIONI PIÙ COMUNI DI PUNTI PER LE PRINCIPALI PATOLOGIE
✅ METODO ALMA AGOM PER L’AGOPUNTURA ONCOLOGICA
✅ FUNZIONI DI ORGANI E VISCERI E DELLE SOSTANZE PREZIOSE IN MTC
✅ PERCORSO MEDICO MTC: dalla diagnosi al trattamento della patologia attraverso esempi pratici
✅ CLINICA E TERAPIA NELLA SECONDA EMERGENZA IN SEGUITO A CALAMITÀ NATURALI

👉🏽 AGOPUNTURA TASCABILE è il tuo alleato ideale per affrontare al meglio le sfide quotidiane della pratica ambulatoriale. Vuoi saperne di più? Allora clicca subito qui👇🏽

🔍 SCOPRI DI PIÙ: https://bit.ly/3zS4FyB
📖 GUARDA L’ANTEPRIMA DEL LIBRO: https://bit.ly/4d7jCMd

SCOPRIAMO INSIEME L’ISPEZIONE DELLA TESTA NELLA DIAGNOSI IN MTC👇🏽Innanzitutto la testa deve essere in proporzione armoni...
17/07/2024

SCOPRIAMO INSIEME L’ISPEZIONE DELLA TESTA NELLA DIAGNOSI IN MTC👇🏽

Innanzitutto la testa deve essere in proporzione armonica con il resto del corpo, in quanto il capo contiene una parte di “midolli”, per cui ogni anomalia della forma e delle dimensioni può indicare un’alterazione del qi renale.

Nella figura trovate raffigurate le corrispondenze, più comunemente accettate, tra le varie parti del viso e gli organi interni.

📍 La fronte corrisponde a faringe e trachea, lo spazio tra le sopracciglia al Polmone, la radice del naso al Cuore, il dorso del naso al Fegato, la punta del naso alla Milza-Pancreas e le narici allo Stomaco.

📍 Sulle guance sono rappresentate dall’alto verso il basso, a partire dall’orbita inferiore, la Vescicola Biliare, l’Intestino Tenue, l’Intestino Crasso e i Reni; la zona dei Reni prosegue anche sul mento.

📍 Nelle zone ai lati del solco nasolabiale, ai lati della linea mediana, si trovano le corrispondenza di Vescica superiormente e Utero inferiormente.

🔍 Ogni parte del viso può essere esaminata con maggiore accuratezza per ottenere indicazioni ancora più precise sulle dinamiche energetiche.

👍🏽 Hai trovato interessante l’argomento? Condividilo e seguici per ulteriori contenuti!

📌 Tratto da “SEMEIOTICA CINESE” di M. Muccioli, L. Pippa, R. Crepaldi, A. Matteucci, U. Mazzanti, S. Sarafianos

💫 Un volume interamente dedicato alla Semeiotica Cinese che ti guiderà nell’interpretare correttamente segni e sintomi di malattia secondo l’approccio della MTC attraverso l’osservazione, l’auscultazione, la palpazione e l’interrogatorio del paziente. L’alleato ideale per ogni professionista e studioso di Medicina Tradizionale Cinese👇🏽
🔗 SCOPRI DI PIÙ: https://bit.ly/3REslMa

SCOPRIAMO INSIEME L’ARCHITETTURA INTERNA DEL TENDINE👇🏽Il tendine svolge l’importante funzione di trasmettere la forza da...
10/07/2024

SCOPRIAMO INSIEME L’ARCHITETTURA INTERNA DEL TENDINE👇🏽

Il tendine svolge l’importante funzione di trasmettere la forza dal ventre muscolare all’osso, rendendo possibile il movimento, ed è per questo che anatomicamente somiglia a una “fune”.
È di colore bianco brillante e presenta una consistenza fibroelastica, che garantisce una forte resistenza meccanica.

🔍 Esaminiamo ora i componenti principali della sua architettura interna:

📍 GUAINA TENDINEA E PARATENONIO: strutture che consentono lo scorrimento del tendine all’interno dei tessuti. Il liquido sinoviale contenuto nelle guaine contribuisce al TROFISMO del tendine, apportandovi importanti sostanze nutritizie.

📍 ENDOTENONIO: una struttura che riveste le singole fibre tendinee, legandole tra loro: le unità di maggiori dimensioni così formate prendono il nome di FASCI TENDINEI PRIMARI. Più fasci primari si riuniscono in un FASCIO SECONDARIO; più fasci secondari costituiscono a loro volta un FASCIO TERZIARIO, che insieme ad altri fasci terziari danno origine al TENDINE MACROSCOPICO. Attraverso l’endotenonio la rete di vasi sanguigni e linfatici e dei nervi raggiunge gli strati più profondi del tendine.

📍 ENTESI: si definisce anche GIUNZIONE osteo-tendinea o osteo-legamentosa ed è la zona anatomica in cui il tendine si ancora all’osso. L’entesi è soprattutto il luogo dove si concentrano le forze meccaniche e dove si osservanono di frequente alterazioni patologiche.

📌 Tratto da “L’AGOPUNTURA E L’AURICOLOTERAPIA NELLE PATOLOGIE DEI TENDINI” di Giuseppe Fatiga

👉🏽 Vuoi approfondire l’argomento? Compra subito il libro: https://bit.ly/46SUgic

QUALI SONO LE PRINCIPALI DIREZIONI DI PUNTURA?👇🏽Esistono diverse tipologie di direzione di puntura a seconda dell’angolo...
06/07/2024

QUALI SONO LE PRINCIPALI DIREZIONI DI PUNTURA?👇🏽

Esistono diverse tipologie di direzione di puntura a seconda dell’angolo che si forma tra l’ago e la superficie cutanea:

📍PERPENDICOLARE: indica un angolo di 90° con la superficie cutanea
📍OBLIQUA: indica un angolo di 45° con la superficie cutanea
📍PERPENDICOLARE OBLIQUA: indica un angolo di circa 70° con la superficie cutanea
📍TRASVERSA: indica un’inserzione parallela alla superficie cutanea, attraverso il tessuto sottocutaneo, una volta penetrato il derma
📍OBLIQUO-TRASVERSA: indica un angolo di circa 20° con la superficie cutanea

🔍 Questo e molto altro lo puoi trovare in “MANUALE DI AGOPUNTURA. SCHEDE DEI PUNTI” di P. Deadman, M. Al-Khafaji, K. Baker. È molto più che un manuale, si tratta di un pratico cofanetto che raccoglie una scheda per ogni singolo punto di agopuntura. L’alleato ideale per ogni professionista e studioso di agopuntura. 👇🏽
🔗 CLICCA SUL LINK PER SAPERNE DI PIÙ: https://bit.ly/3GcHAqv

ECCO DUE ESERCIZI DI STRETCHING EFFICACI PER IL MERIDIANO DI STOMACO👇🏽ESERCIZIO APosizionati con le mani sui talloni e s...
03/07/2024

ECCO DUE ESERCIZI DI STRETCHING EFFICACI PER IL MERIDIANO DI STOMACO👇🏽

ESERCIZIO A

Posizionati con le mani sui talloni e sposta il bacino in avanti portando tutto il rachide in iperestensione (il capo è abbandonato oltre le spalle, la bocca aperta): mantenere la posizione con le ginocchia unite e il bacino in retroversione.

ESERCIZIO B

Siediti fra i talloni appoggiando le mani dietro la schiena e inclinando gradualmente il busto per arrivare ad appoggiare a terra i gomiti e infine le spalle: mantenere la posizione con il capo in estensione (bocca aperta) e il bacino in retroversione.

💪🏽 CATENE MUSCOLARI COINVOLTE: massetere, temporale, sternocleidomastoideo, grande pettorale, obliquo esterno e retto dell’addome, retto femorale, tibiale anteriore, estensori lunghi e brevi delle dita e dell’alluce.

📌 Tratto da “MANUALE PROFESSIONALE DI STRETCHING” di Umberto Mosca

🔍 SCOPRI DI PIÙ: https://bit.ly/3iwo2Tm
📽️ GUARDA SUBITO IL VIDEO: https://youtu.be/babzGCjOHU4

COME FUNZIONA LA REGOLAZIONE DELLA MENTE IN MTC?👇🏽La REGOLAZIONE DELLA MENTE, in cinese “tiaoxin”, è chiamata anche REGO...
29/06/2024

COME FUNZIONA LA REGOLAZIONE DELLA MENTE IN MTC?👇🏽

La REGOLAZIONE DELLA MENTE, in cinese “tiaoxin”, è chiamata anche REGOLAZIONE DEL CUORE. Il carattere XIN è un termine che per i taoisti indica l’attività più elevata del pensiero e può essere tradotto come “mente-Cuore”, in quanto la MTC considera il pensiero come un’attività collegata alla funzione energetica del Cuore.

👉🏽 Il pensiero è quindi inteso come un processo intellettivo razionale e, al contempo, come attività emozionale.

🧠 Lo stadio di RUIJING è una condizione che si verifica quando la mente diventa silenziosa e tutta l’attenzione si focalizza su un unico oggetto, senza però che l’attività mentale si debba arrestare completamente. A livello neurofisiologico, si tratta di abbassare l’attività della corteccia cerebrale a favore di quella dell’area limbico-ipotalamica, così da creare poi un’integrazione.

✅ Vuotare la mente da pensieri e preoccupazioni, porsi in uno stato di calma e di distensione psicofisica, crea le condizioni necessarie per fare qualsiasi tipo di lavoro. La calma e la concentrazione favoriscono la messa in moto spontanea e la libera circolazione dell’energia. La mente, intesa come concentrazione, pensiero, attenzione vigile, ha sempre un ruolo attivo e, in particolare, la mente pacificata - definita anche “mente acqua” – porta il praticante al risveglio e alla valorizzazione del proprio shen. Lo shen indica le qualità più yang e favorisce l’elevazione e una comprensione sempre più ampia e chiara.

📌 Tratto da “BENESSERE E LONGEVITÀ. PRATICHE DI TUINA E QIGONG” di F. Cracolici, C. Moiraghi e P. Poli

Ti è piaciuto questo contenuto e vuoi saperne di più?👇🏽
🛒 COMPRA SUBITO IL LIBRO: https://bit.ly/3UvsvFe

IL MASSAGGIO CIRCOLARE DEL VOLTO AGISCE SUI PUNTI CANALE DELLO STOMACO👇🏽Vediamo come realizzare in maniera corretta ques...
26/06/2024

IL MASSAGGIO CIRCOLARE DEL VOLTO AGISCE SUI PUNTI CANALE DELLO STOMACO👇🏽

Vediamo come realizzare in maniera corretta questa tecnica di massaggio:

▪️ Dopo aver frizionato le mani, si appoggiano i palmi sul volto e si esegue un massaggio circolare del viso, in modo da farli scivolare in basso e all’interno, dalla fronte al mento; i palmi devono passare sopra gli occhi, il naso, le guance e la bocca, così da risalire in alto e all’esterno e scorrere verso la regione mandibolare, tragica, pretragica e temporale.

▪️ In seguito, si scende applicando una leggera frizione e si sale con una frizione più forte.

✅ Questo massaggio può essere coordinato con i movimenti respiratori o accompagnato da una respirazione naturale. Si consiglia di ripetere la manovra almeno 8 volte o in un numero di volte multiplo di 8.

✨ INDICAZIONI
▪️ Disturbi digestivi
▪️ Astenia, tensioni muscolari
▪️ Per mantenere la pelle del viso elastica

📌 Tratto da “GINNASTICHE CINESI QIGONG” di L. Sotte, L. Pippa, A. Bernini e E. De Giacomo

Ti è piaciuto questo contenuto? Se vuoi approfondire l’argomento👇🏽
🔍 SCOPRI SUBITO DI PIÙ: https://bit.ly/3lXoxHQ

COME SI COMPONE LA FASCIA DELLA TESTA NEL CAVALLO?👇🏽La testa del cavallo presenta una struttura anatomica complessa, car...
22/06/2024

COME SI COMPONE LA FASCIA DELLA TESTA NEL CAVALLO?👇🏽

La testa del cavallo presenta una struttura anatomica complessa, caratterizzata da un sistema di fasce in perfetta continuità con quelle del tronco e del collo. Anche i muscoli particolari della testa sono collegati alla muscolatura del collo e del tronco, ma funzionalmente sono attivi sulle articolazioni occipito-atlantoidea e atlanto-epistrofica.

🐴 I principali muscoli della testa del cavallo si distinguono in diversi gruppi:

🔸 MUSCOLI DELLE LABBRA E DELLE GUANCE
🔸 MUSCOLI DEL NASO
🔸 MUSCOLI EXTRAORBITALI DELLE PALPEBRE
🔸 MUSCOLI DEL PADIGLIONE AURICOLARE
🔸 MUSCOLI MASTICATORI
🔸 MUSCOLI PARTICOLARI DELLA TESTA

Anatomicamente si distinguono una FASCIA SUPERFICIALE e una PROFONDA, che proseguono nel collo e nel tronco.

✳️ La fascia superficiale è totalmente aderente alla cute del dorso del naso e della fronte
✳️ La fascia profonda si sviluppa come fascia bucco-faringea, faringea e temporale

📌 Tratto da “MANUALE DI TECNICA FASCIALE INTEGRATA NEL CANE, NEL CAVALLO E NEL GATTO” di F. Longo e G. Mastrangelo

Vuoi saperne di più su come utilizzare efficacemente le TECNICHE FASCIALI INTEGRATE in ambito veterinario per trattare le disfunzioni fasciali?👇🏽

🐾 Scopri il Mondo delle Tecniche Fasciali nel Trattamento Veterinario: https://bit.ly/3yG7pKb

NELLE TENDINOPATIE, L’AGOPUNTURA HA DIMOSTRATO UN NOTEVOLE EFFETTO NEURO-ORMONALE👇🏽Secondo recenti studi sul trattamento...
19/06/2024

NELLE TENDINOPATIE, L’AGOPUNTURA HA DIMOSTRATO UN NOTEVOLE EFFETTO NEURO-ORMONALE👇🏽

Secondo recenti studi sul trattamento delle tendinopatie, l’effetto NEURO-ORMONALE dell’agopuntura potrebbe rivelarsi cruciale. In effetti, nella genesi delle tendinopatie sono implicati sia fattori metabolici che ormonali, in particolare nell’ambito della flogosi “minima”: la sindrome metabolica, ad esempio, pare che renda le fibre tendinee più inclini a sviluppare alterazioni degenerative.

✅ L’agopuntura, grazie ai suoi effetti sistemici e ormonali accertati, gioca un ruolo di primo piano nel ridurre lo stato infiammatorio sistemico, con benefici sostanziali per la salute dei tendini.

✅ Da osservare con interesse la capacità dell’agopuntura nel regolare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e le risposte di stress cortisolo-mediate.

✅ Degna di nota è la possibilità di ridurre l’insulino-resistenza, che rappresenta il principale meccanismo patogenetico della sindrome metabolica.

✅ L’agopuntura può inoltre agire sul sistema endocrino a tutti i livelli, modulando la secrezione degli ormoni, la loro interazione con gli specifici recettori di membrana o citoplasmatici, i meccanismi di trasduzione intracellulari e infine l’espressione genica.

📍 Alcuni punti di agopuntura ad azione “generale”, appartenenti alla categoria degli shu antichi, sono in grado di produrre questi formidabili effetti, agendo sia sulla tendinopatia che sulle cause sottostanti.

📌 Tratto da “L’AGOPUNTURA E L’AURICOLOTERAPIA NELLE PATOLOGIE DEI TENDINI” di Giuseppe Fatiga

👉🏽 Vuoi approfondire l’argomento? Compra subito il libro: https://bit.ly/46SUgic

Indirizzo

Via Edmondo De Amicis 23
Milan
20123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390297101614

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Noi Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Noi Edizioni:

Condividi

Digitare