17/07/2024
SCOPRIAMO INSIEME L’ISPEZIONE DELLA TESTA NELLA DIAGNOSI IN MTC👇🏽
Innanzitutto la testa deve essere in proporzione armonica con il resto del corpo, in quanto il capo contiene una parte di “midolli”, per cui ogni anomalia della forma e delle dimensioni può indicare un’alterazione del qi renale.
Nella figura trovate raffigurate le corrispondenze, più comunemente accettate, tra le varie parti del viso e gli organi interni.
📍 La fronte corrisponde a faringe e trachea, lo spazio tra le sopracciglia al Polmone, la radice del naso al Cuore, il dorso del naso al Fegato, la punta del naso alla Milza-Pancreas e le narici allo Stomaco.
📍 Sulle guance sono rappresentate dall’alto verso il basso, a partire dall’orbita inferiore, la Vescicola Biliare, l’Intestino Tenue, l’Intestino Crasso e i Reni; la zona dei Reni prosegue anche sul mento.
📍 Nelle zone ai lati del solco nasolabiale, ai lati della linea mediana, si trovano le corrispondenza di Vescica superiormente e Utero inferiormente.
🔍 Ogni parte del viso può essere esaminata con maggiore accuratezza per ottenere indicazioni ancora più precise sulle dinamiche energetiche.
👍🏽 Hai trovato interessante l’argomento? Condividilo e seguici per ulteriori contenuti!
📌 Tratto da “SEMEIOTICA CINESE” di M. Muccioli, L. Pippa, R. Crepaldi, A. Matteucci, U. Mazzanti, S. Sarafianos
💫 Un volume interamente dedicato alla Semeiotica Cinese che ti guiderà nell’interpretare correttamente segni e sintomi di malattia secondo l’approccio della MTC attraverso l’osservazione, l’auscultazione, la palpazione e l’interrogatorio del paziente. L’alleato ideale per ogni professionista e studioso di Medicina Tradizionale Cinese👇🏽
🔗 SCOPRI DI PIÙ: https://bit.ly/3REslMa