Materia Rinnovabile

Materia Rinnovabile International magazine on bioeconomy and circular economy. Italian and English - Magazine internazio Il magazine si occupa di bioeconomia e economia circolare.

Renewable Matter is a magazine in English and in Italian, online and on paper, edited by Edizioni Ambiente. Renewable Matter gathers articles and essays from the most innovative visions of economy and society drawing on the concept of bioeconomy, circular economy and future-proof economy.

______________________________________

Materia Rinnovabile è un magazine on line e cartaceo, in inglese e italiano, edito da Edizioni Ambiente.

31/10/2025

Hai già letto MR58-Animali?
Affrettati che tra poco esce il nuovo numero!

Usa lo sconto MR4ALL per usare lo sconto del 15% sul tuo abbonamento digitale o cartaceo.

Attese da un decennio, le linee guida nazionali appena approvate puntano a controlli rigorosi e a incentivare la gestion...
30/10/2025

Attese da un decennio, le linee guida nazionali appena approvate puntano a controlli rigorosi e a incentivare la gestione sostenibile a lungo termine, con effetti anche sulla filiera del legno.
Leggi l'articolo qui:

Attese da un decennio, le linee guida nazionali appena approvate puntano a controlli rigorosi e a incentivare la gestione sostenibile a lungo termine, con effetti anche sulla filiera del legno

Il giornalismo di qualità è l’ultimo baluardo contro la crisi della transizione ecologica e l’onda crescente del green w...
30/10/2025

Il giornalismo di qualità è l’ultimo baluardo contro la crisi della transizione ecologica e l’onda crescente del green washing. Ma come distinguere gli spazi di giornalismo competenti e indipendenti? Come affrontare l’inevitabile onda dell’Intelligenza artificiale? Quali storie di economia riempiranno le prime pagine dei giornali nel 2026? È finito il giornalismo ambientale?

Ne parliamo con: Matteo Colle (Gruppo CAP), Emanuele Bompan (Materia Rinnovabile), Sara Deganello (Il Sole 24 Ore), Elisa Flamini (Green Media Lab), Tommaso Perrone (Wired).

Modera: Michela Seresini (Materia Rinnovabile).



📍Martedì 4 novembre a alle ore 17:00 – 18:00

Vi aspettiamo presso lo stand di Gruppo CAP (pad. D2-106)

Il giornalismo di qualità è l’ultimo baluardo contro la crisi della transizione ecologica e l’onda crescente del green w...
29/10/2025

Il giornalismo di qualità è l’ultimo baluardo contro la crisi della transizione ecologica e l’onda crescente del green washing. Ma come distinguere gli spazi di giornalismo competenti e indipendenti? Come affrontare l’inevitabile onda dell’Intelligenza artificiale? Quali storie di economia riempiranno le prime pagine dei giornali nel 2026? È finito il giornalismo ambientale?

Ne parliamo con: Matteo Colle (Gruppo CAP), Emanuele Bompan (Materia Rinnovabile), Sara Deganello (Il Sole 24 Ore), Elisa Flamini (Green Media Lab)*, Tommaso Perrone (Wired).

Modera: Michela Seresini (Materia Rinnovabile).

📍Martedì 4 novembre a alle ore 17:00 – 18:00
Vi aspettiamo presso lo stand di Gruppo CAP (pad. D2-106)

Il report Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, SNPA, AEA mostra un paese che emerge in ...
29/10/2025

Il report Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, SNPA, AEA mostra un paese che emerge in Europa per economia circolare e arranca su clima e ̀, ma la transizione non può permettersi rallentamenti.
Leggi l'articolo di Stefania Divertito:

Il report ISPRA, SNPA, AEA mostra un paese che emerge in Europa per economia circolare e arranca su clima e biodiversità, ma la transizione non può permettersi rallentamenti

🌍 Ogni secondo in Italia perdiamo 2,7 metri quadrati di suolo.Tra cemento, logistica e impianti fotovoltaici a terra, il...
27/10/2025

🌍 Ogni secondo in Italia perdiamo 2,7 metri quadrati di suolo.
Tra cemento, logistica e impianti fotovoltaici a terra, il territorio continua a essere coperto e sigillato, spesso dove non dovrebbe esserlo.

📉 Mentre la popolazione diminuisce, le superfici artificiali aumentano. È un paradosso che mette a rischio biodiversità, sicurezza alimentare e resilienza climatica. Secondo il nuovo Rapporto Ispra - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale 2025, nel 2024 abbiamo perso 83,7 km² di suolo, il valore più alto degli ultimi dodici anni, a fronte di soli 5 km² ripristinati. Gli impianti fotovoltaici a terra hanno occupato 1.702 ettari, in gran parte su aree agricole: il cortocircuito della sostenibilità.

🔍 Serve un cambio di paradigma. Dobbiamo contenere l’espansione urbana e infrastrutturale, valorizzare il ripristino ecologico e riconoscere che il suolo non è una risorsa infinita da consumare, ma un ecosistema fragile da proteggere.

👉 Leggi l’articolo completo su Materia Rinnovabile: https://www.renewablematter.eu/consumo-suolo-italia-report-ispra-2025

🌆 Il futuro delle città inizia ora: dal 4 al 6 novembre a Barcellona si terrà il Smart City Expo World Congress 2025 “Th...
27/10/2025

🌆 Il futuro delle città inizia ora: dal 4 al 6 novembre a Barcellona si terrà il Smart City Expo World Congress 2025 “The Times for Cities” — un’occasione unica per scoprire come tecnologia, ambiente e intelligenza urbana stanno trasformando i nostri spazi urbani.

🚀 Oltre 1 000 espositori, delegazioni da più di 140 paesi e centinaia di soluzioni per città più sostenibili, resilienti e vivibili.

🔧 Focus su mobilità intelligente, IA applicata agli spazi urbani, smart grid, edilizia circolare, blu economy e molto altro.

📣Anche quest’anno Materia Rinnovabile sarà media partner dell’evento, seguendo da vicino le idee e le discussioni che plasmano le città del futuro, con Lucrezia Lenardon che modererà la sessione del 4 novembre, Investire nella trasformazione: capitale strategico per città a prova di futuro, un confronto su come la collaborazione tra settori diversi e strumenti di finanziamento innovativi possano trasformare le ambizioni urbane in risultati concreti e accessibili a tutti.

👉 Scopri l’articolo completo qui: https://www.renewablematter.eu/smart-city-expo-2025-futuro-citte-intelligenti-sostenibili

FederlegnoArredo a Ecomondo, un tessuto imprenditoriale in profonda trasformazione si incontrerà a Rimini per fare il pu...
24/10/2025

FederlegnoArredo a Ecomondo, un tessuto imprenditoriale in profonda trasformazione si incontrerà a Rimini per fare il punto della situazione del settore, tra novità normative e progetti di sostenibilità.
Ecco gli appuntamenti da non perdere:
🟢"Il contributo degli imballaggi in legno e sughero all’economia circolare alla luce del nuovo regolamento PPWR",
mercoledì 5 novembre, Sala Tulipano Hall B6, dalle 10:30 alle 12:30.
🔵 "Arredi e prodotti d'arredo nella prospettiva EPR. I nuovi scenari e il progetto italiano" giovedì 6 Sala Ravezzi 2 Hall Sud, dalle 14:15 alle 16:00.
🟡Transizione ecologica, foreste e filiere agroindustriali: l’attuazione del regolamento deforestazione (EUDR), venerdì 7 presso l’Agorà Augusto - Bioeconomy Area Hall D1 di RiminiFiera, dalle 10:00 alle 11:00.
Non perderti tutti gli eventi:

Un tessuto imprenditoriale in profonda trasformazione si incontrerà a Rimini per fare il punto della situazione del settore, tra novità normative e desiderio di sostenibilità

Si è chiuso a Pechino il Quarto Plenum del Comitato centrale del Partito comunista cinese. Per quattro giorni, dal 20 al...
24/10/2025

Si è chiuso a Pechino il Quarto Plenum del Comitato centrale del Partito comunista cinese. Per quattro giorni, dal 20 al 23 ottobre, i vertici del PCC si sono riuniti per quello che, tradizionalmente, dovrebbe essere il momento per discutere delle questioni interne del partito, ma che quest’anno ha avuto un carattere di eccezionalità: al centro della scena c’era infatti l’economia, e in particolare il nuovo piano quinquennale, il quindicesimo (2026-2030).
Giorgia Marino ci spiega le linee guida del nuovo piano quinquennale: https://www.renewablematter.eu/cina-verso-piano-quinquennale-resilienza-strategica

Ponti, dighe, elettrodotti, ferrovie: come sta cambiando l’ingegneria delle grandi infrastrutture nel 2025.Dalla Belt an...
24/10/2025

Ponti, dighe, elettrodotti, ferrovie: come sta cambiando l’ingegneria delle grandi infrastrutture nel 2025.

Dalla Belt and Road Initiative cinese al Climate Change and Security Action Plan per le basi NATO, passando per le reti digitali e l’edilizia civile sostenibile: le grandi strategie globali stanno ridisegnando il modo di progettare, costruire e gestire le infrastrutture del futuro.
Mercoledì 5 novembre a Ecomondo vi presentiamo il nuovo numero di Materia Rinnovabile dedicato alle infrastrutture.
Un dialogo tra Emanuele Bompan, direttore di Materia Rinnovabile, e Giorgia Marino, caporedattrice della rivista, insieme ai protagonisti dei case study, per esplorare le nuove frontiere dell’ingegneria sostenibile.

Vi aspettiamo a Ecomondo il 5 novembre alle ore 16.45. Seguirà rinfresco e copia omaggio della rivista.

Ponti, dighe, elettrodotti, ferrovie: come sta cambiando l’ingegneria delle grandi infrastrutture nel 2025. Dalla Belt and Road Initiative cinese al Climate Change and Security Action Plan per le basi NATO, passando per le reti digitali e l’edilizia civile sostenibile: le grandi strategie global...

Grande novità sulle pagine di Materia Rinnovabile: sono arrivati gli speciali.Uno strumento di approfondimento su una si...
23/10/2025

Grande novità sulle pagine di Materia Rinnovabile: sono arrivati gli speciali.
Uno strumento di approfondimento su una singola tematica o settore economico.
Il primo speciale è dedicato al biometano, sarà l'energia del futuro?
Ne parliamo con esperti del settore con interviste, case study e news di attualità.
Una sezione tutta da scoprire: https://www.renewablematter.eu/speciali/biometano

La Commissione UE ha presentato nuove misure per garantire la tempestiva attuazione del Regolamento UE sulla deforestazi...
22/10/2025

La Commissione UE ha presentato nuove misure per garantire la tempestiva attuazione del Regolamento UE sulla deforestazione, che entrerà in vigore dal 2026.
Leggi l'articolo qui:

La Commissione UE ha presentato nuove misure per garantire la tempestiva attuazione del Regolamento UE sulla deforestazione, che entrerà in vigore dal 2026

Indirizzo

Milan
20152

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Materia Rinnovabile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Materia Rinnovabile:

Condividi