Materia Rinnovabile

  • Home
  • Materia Rinnovabile

Materia Rinnovabile International magazine on bioeconomy and circular economy. Italian and English - Magazine internazio Il magazine si occupa di bioeconomia e economia circolare.

Renewable Matter is a magazine in English and in Italian, online and on paper, edited by Edizioni Ambiente. Renewable Matter gathers articles and essays from the most innovative visions of economy and society drawing on the concept of bioeconomy, circular economy and future-proof economy.

______________________________________

Materia Rinnovabile è un magazine on line e cartaceo, in inglese e italiano, edito da Edizioni Ambiente.

Era l’autunno del 2000, quando decine di soldati italiani si ammalavano di leucemie, linfomi non Hodgkin e altri tumori ...
19/07/2025

Era l’autunno del 2000, quando decine di soldati italiani si ammalavano di leucemie, linfomi non Hodgkin e altri tumori aggressivi dopo poche settimane dal loro ritorno dalle missioni di pace in Bosnia e in Kosovo. In Italia, la si chiamava “Sindrome dei Balcani”, mentre negli Stati Uniti, dove aveva colpito i veterani che avevano combattuto in Iraq e in Kuwait, era la “Sindrome del Golfo”.

Il minimo comune denominatore di chi si ammalava era uno: aver combattuto in un contesto bellico dove erano state utilizzate munizioni a uranio impoverito, un metallo pesante usato nelle testate missilistiche che polverizza tutto ciò che incontra. Le nanopolveri generate possono entrare nel corpo delle persone, facendole ammalare.

Oggi, per la prima volta c’è stata una condanna storica: lo stato serbo è stato riconosciuto come responsabile di un tumore sviluppato da un ufficiale che dopo aver partecipato alla guerra. A difenderlo, l’avvocato Angelo Fiore Tartaglia, intervistato da Materia Rinnovabile, e il collega serbo Srdjan Aleksic.

Leggi l’articolo completo di Stefania Divertito su renewablematter.eu: https://www.renewablematter.eu/uranio-impoverito-storica-condanna-serbia-intervista-angelo-fiore-tartaglia

Paperon de’ Paperoni possiede nel suo mitico deposito tre ettari cubici di monete. Ma anche l’Italia ha un vero e propri...
18/07/2025

Paperon de’ Paperoni possiede nel suo mitico deposito tre ettari cubici di monete. Ma anche l’Italia ha un vero e proprio tesoro: la bellezza di 2.452 tonnellate d'oro, per un valore che ha raggiunto la cifra record di 198 miliardi di euro nel 2024, con un balzo del 34,4% in un solo anno.

È la terza riserva aurea più grande al mondo. Ma c’è un dettaglio che non tutti conoscono: quasi la metà di questo patrimonio nazionale non si trova in Italia, come ci si aspetterebbe, ma negli Stati Uniti, e precisamente nei caveau del leggendario Fort Knox. Il motivo di questa collocazione ha ragioni storiche: dopo la Seconda guerra mondiale, l’Italia con gli accordi di Bretton Woods del 1944 consegnò agli USA una buona parte delle proprie riserve come garanzia di fedeltà geopolitica.

Però alcune persone – tra cui, nel 2019, la stessa presidente Giorgia Meloni – hanno dichiarato che bisognerebbe riportarlo in Italia. La richiesta più recente è quella di una lettera aperta scritta da un gruppo di economisti e studiosi italiani.

Per conoscere altri dettagli sulle riserve auree italiane, leggi l’articolo di Roberto Giovannini su Materia Rinnovabile: https://www.renewablematter.eu/riserve-auree-italia-usa

L’arte vista non come semplice facoltà di creare, ma come enzima di trasformazione responsabile e sostenibile della soci...
17/07/2025

L’arte vista non come semplice facoltà di creare, ma come enzima di trasformazione responsabile e sostenibile della società, grazie al quale è possibile far interagire diversi settori: ambiente, educazione, spiritualità, politica, moda, nutrimento, sport.

Questa è la concezione di Michelangelo Pistoletto, visionario esponente dell’Arte Povera e autore del famoso , un’evoluzione del simbolo di infinito. La si capisce bene alla Cittadellarte-Fondazione Pistoletto, il suo quartier generale, nato a Biella nel 1998 e in continua espansione ed evoluzione. Un’ex fabbrica della lana, che oggi è una fabbrica delle idee. Materia Rinnovabile l’ha visitata, compiendo un viaggio nella mente dell’artista per scoprire la sua filosofia attraverso le sue opere.

A Cittadellarte, si sperimenta anche la Demopraxia, una nuova forma di organizzazione civico-politica che si basa sulla pratica (pràxis), mettendo al centro la partecipazione concreta. L’obiettivo è rendere consapevoli e visibili forme di autogoverno già attive nelle società e connetterle in un sistema realmente partecipato, che si ispira ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU, utilizzati come riferimento per orientare l’azione in sintonia con le esigenze dei territori.

Per scoprire la visione di Michelangelo Pistoletto, leggi l’articolo di Maria Carla Rota su Materia Rinnovabile: https://www.renewablematter.eu/michelangelo-pistoletto-arte-per-transizione-responsabile-sostenibile

🌊 Dopo 800 anni di lotta contro l’acqua, i Paesi Bassi stanno cambiando paradigma: non più difendersi dall’acqua, ma con...
17/07/2025

🌊 Dopo 800 anni di lotta contro l’acqua, i Paesi Bassi stanno cambiando paradigma: non più difendersi dall’acqua, ma convivere con essa e collaborare con la natura.
💬 Ne parla Meike van Ginneken, Special Envoy for International Water Affairs e figura di riferimento a livello globale per le politiche idriche e climatiche, in un’intervista per The Water Observer.
Un contributo chiave per comprendere come ripensare governance e infrastrutture idriche in un contesto di crisi climatica.

💧 Iscriviti alla newsletter di The Water Observer per accedere a contenuti esclusivi su acqua, finanza, energia e adattamento.
🔗 https://renewablematter.us9.list-manage.com/subscribe?u=33cf160944afe0fe32c33389e&id=85cd153305

L’Italia è una delle nazioni che nel lavoro in mare si è accreditata nel mondo con le più alte capacità di cantieristica...
16/07/2025

L’Italia è una delle nazioni che nel lavoro in mare si è accreditata nel mondo con le più alte capacità di cantieristica navale, ingegneria specializzata e trasporto marittimo. Oggi si candida a diventare protagonista di un settore nascente di energia rinnovabile nell’ambiente marino: l’eolico offshore galleggiante.

In particolare, è stato da poco approvato il bando del MASE (Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica) e del MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) che seleziona i porti di Augusta e Taranto come hub principali e Brindisi e Civitavecchia come supporto per le nuove installazioni marine che sfruttano l’energia del vento.

Seguirà l’assegnazione degli oltre 78 milioni di euro previsti, per dare il via all'operazione di rilancio industriale dei siti portuali italiani. Questi diventeranno infatti centri strategici per la realizzazione di cantieri dedicati allo sviluppo degli impianti eolici offshore galleggianti. Un’operazione che andrà eseguita in tempi rapidi per mantenere il primato, dato che anche altri paesi europei, tra cui la Francia con il porto di Marsiglia, stanno lavorando a centri specializzati simili.

Trovi l’editoriale di Fulvio Mamone Capria su Materia Rinnovabile: https://www.renewablematter.eu/eolico-offshore-porti-hub-cantieristici-rinnovabili-mare

I jet privati hanno generato fino a 19,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra ( ) nel 2023, con un aumento de...
16/07/2025

I jet privati hanno generato fino a 19,5 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra ( ) nel 2023, con un aumento del 25% rispetto all'ultimo decennio. Inoltre, ben due terzi dell’inquinamento dei voli in partenza dagli aeroporti in USA sono stati prodotti da jet privati, secondo uno studio del think thank International Council on Clean Transportation (ICCT).

Di fronte a questi dati, una coalizione di paesi partecipanti alla Quarta conferenza delle Nazioni Unite sul finanziamento allo sviluppo di Siviglia ha proposto una tassa sui voli in prima classe e gli aerei privati, con l’obiettivo di raccogliere fondi per l'azione per il clima e lo sviluppo sostenibile.

“Abbiamo bisogno che coloro che hanno beneficiato della globalizzazione contribuiscano di più ai fondi per il clima”, ha detto il presidente francese Emmanuel Macron a Siviglia. D’accordo anche il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez che ha lodato l’iniziativa verso sistemi fiscali più “progressivi e armonizzati”, in linea con gli obiettivi climatici globali.

Ne parla Simone Fant su Materia Rinnovabile: https://www.renewablematter.eu/tassa-voli-lusso-finanziare-clima

🌿 È uscito il nuovo numero di Materia Rinnovabile: Human TechDa Cicerone alla criogenesi: se un tempo l’invecchiamento e...
15/07/2025

🌿 È uscito il nuovo numero di Materia Rinnovabile: Human Tech
Da Cicerone alla criogenesi: se un tempo l’invecchiamento era da accettare, oggi scienza e tecnologia lo sfidano.
Nel nuovo numero del magazine esploriamo: genetica, organi artificiali, chip neurali e robotica per capire come stanno ridisegnando la nostra idea di longevità e benessere, con impatti profondi su economia, ambiente e società.

Una lettura perfetta da portare in vacanza!
Abbonati qui: https://www.renewablematter.eu/magazine/edition/224

Oggi la società idrica Acque Bresciane si prepara ad aggiornare il proprio Piano di sostenibilità al 2045, ma ha già le ...
14/07/2025

Oggi la società idrica Acque Bresciane si prepara ad aggiornare il proprio Piano di sostenibilità al 2045, ma ha già le idee chiare sui prossimi obiettivi in termini di clima, parità di genere e dialogo con il territorio. Acque Bresciane, che dal 2022 è diventata la prima utility idrica in Italia a diventare società benefit, continua infatti il proprio percorso verso una gestione efficiente e sostenibile del servizio idrico, che guarda anche alla creazione di valore per le comunità e per l’ambiente.

Il piano al 2045 verrà aggiornato con un lavoro interno ed esterno all’azienda. Infatti, all’interno saranno attivati nuovi canali utili per la comunicazione trasversale e la formazione continua. Verso l’esterno, l’azienda approfondirà la catena produttiva e le relazioni con gli stakeholder, diretti e indiretti.

Puoi trovare l’intervista completa di Giorgio Kaldor al presidente di Acque Bresciane Pierluigi Toscani sul sito di Materia Rinnovabile: https://www.renewablematter.eu/futuro-esg-acque-bresciane-intervista-pierluigi-toscani

E per rimanere sempre aggiornato sul mondo delle acque, non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter The Water Observer 🌊

Un hub unico sulla sostenibilità, in grado di rispondere a tutte le esigenze relative ai criteri ESG (Environment, Socia...
14/07/2025

Un hub unico sulla sostenibilità, in grado di rispondere a tutte le esigenze relative ai criteri ESG (Environment, Social, Governance): è questo l’approccio di Terra Institute, società di consulenza altoatesina composta da professionisti altamente specializzati e interdisciplinari, che agisce su diversi mercati europei.

L’obiettivo di Terra Institute è cambiare la cultura aziendale, offrendo consulenze strategiche non solo alle grandi realtà, ma anche alle piccole imprese. Dopo un dialogo con l’azienda, le vengono proposti assesment di diversi tipi, basati sui pilastri della sostenibilità e dell’economia circolare, dalla supply chain alle materie prime, dall’estensione della vita utile ai servizi. Grazie a questi dati viene elaborato un punteggio sul posizionamento dell’impresa, da cui poi si inizia a lavorare definendo gli obiettivi con un approccio sistemico.

Leggi l’articolo completo di Emanuele Bompan e Maria Carla Rota su Materia Rinnovabile: https://www.renewablematter.eu/terra-institute-oltre-compliance-sostenibilita-strategia-integrata

Raccolta, riciclo e rigenerazione degli oli vegetali riducono il ricorso a materie prime vergini, alimentando un’economi...
12/07/2025

Raccolta, riciclo e rigenerazione degli oli vegetali riducono il ricorso a materie prime vergini, alimentando un’economia sempre più circolare. A occuparsene, in Italia, è il Consorzio per nazionale oli esausti (CONOE), che con il materiale recuperato (oltre il 90%) produce soprattutto biodiesel, che può essere utilizzato in sostituzione o miscelazione ai carburanti di origine fossile, in ottica di sicurezza energetica e riducendo il contributo di emissioni di anidride carbonica nel settore dei trasporti.

Inoltre, il CONOE si sta impegnando a incrementare la raccolta attraverso un nuovo accordo con l’Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI). “I principi della vera economia circolare dovrebbero privilegiare i prodotti nazionali ed europei, per poi eventualmente ricorrere a quelli importati”, afferma Tommaso Campanile, presidente del CONOE. “Al contrario, attualmente si favorisce il materiale estero a scapito di quello europeo e nazionale, danneggiando l’economia e generando un impatto ambientale nell’eventualità di una mancata raccolta del rifiuto. Per rispettare i livelli stabiliti dalla regolamentazione nazionale sull’additivazione del gasolio con rifiuti regionali, i produttori italiani necessiterebbero di circa un milione di tonnellate di oli vegetali esausti, ma attualmente la raccolta si attesta su 100-150.000 tonnellate, costringendo quindi all’importazione di materiale estero.”

Ne parla Giorgio Kaldor nel case study su MR54, il nostro numero dedicato ai materiali. Puoi trovare l'articolo anche online, su renewablematter.eu : https://www.renewablematter.eu/conoe-oli-esausti-biodiesel-circuito-da-valorizzare

La nuova tariffa di Trump questa volta colpisce il  , con un dazio del 50% che entrerà in vigore dal 1° agosto, e che ne...
11/07/2025

La nuova tariffa di Trump questa volta colpisce il , con un dazio del 50% che entrerà in vigore dal 1° agosto, e che nella visione del presidente dovrebbe servire a rilanciarne la produzione domestica statunitense.

Ampiamente usato nell’elettronica, nell’edilizia, nei trasporti e in altri servizi, il rame è un materiale indispensabile per diversi settori alla base di qualsiasi economia. Nonostante ciò, il nuovo dazio ne ostacola le importazioni, che oggi arrivano per il 90% da Cile, Canada e Perù. Questi paesi, però, a differenza della Cina, principale bersaglio della guerra commerciale di Trump, non minacciano in alcun modo gli interessi statunitensi.

Quasi tutto il rame prodotto negli USA viene oggi estratto in Arizona. Tuttavia, l’apertura di una nuova miniera è bloccata da oltre un decennio, per un contenzioso con vari gruppi di nativi americani, che ora rischiano di perdere l’accesso ai propri luoghi sacri.

👉Leggi l’articolo completo di Giorgia Marino su Materia Rinnovabile: https://www.renewablematter.eu/trump-dazi-rame

Nasce il primo gruppo integrato produttore di piombo da fonte secondaria in Italia. Lo scorso 1° luglio, infatti, Haiki+...
11/07/2025

Nasce il primo gruppo integrato produttore di piombo da fonte secondaria in Italia. Lo scorso 1° luglio, infatti, Haiki+ S.p.A. ha acquisito il 100 % del capitale di Ecobat Resources Italy S.r.l., uno dei principali operatori nel riciclo di batterie al piombo, un’operazione del valore di 22,9 milioni di euro.

Il gruppo integrato rafforza integralmente la filiera del riciclo delle batterie al piombo, gestendo in modo diretto tutte le fasi del ciclo: dalla raccolta al recupero, alla raffinazione del piombo e della plastica. Materia Rinnovabile ha intervistato l’amministratore delegato di Haiki+, Giovanni Rosti, per comprendere meglio il posizionamento del gruppo e la logica dietro queste acquisizioni.

Leggi l’intervista completa di Emanuele Bompan su Materia Rinnovabile: https://www.renewablematter.eu/haiki-rafforza-filiera-integrata-riciclo-batterie-piombo-intervista-giovanni-rosti

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Materia Rinnovabile posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Materia Rinnovabile:

Shortcuts

  • Address
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Media Company?

Share