Flowerista - Innovation Hub

Flowerista - Innovation Hub Un ecosistema di servizi a supporto delle organizzazioni.

Crediamo nell’innovazione, ma non in quella fine a se stessa, bensì in quella gentile, che porta un reale miglioramento per l’essere umano e l’ambiente.

Ecco la nostra   del lunedì: per voi le principali news dal mondo digital e tech 🔥 👇 🔶 I creator sui social superano i m...
23/06/2025

Ecco la nostra del lunedì: per voi le principali news dal mondo digital e tech 🔥

👇

🔶 I creator sui social superano i media tradizionali nei ricavi pubblicitari;

🔶 La Gen Z riscopre il BlackBerry, il celebre smartphone degli anni 2000 (usato e rigenerato);

🔶 Netflix House: luoghi immersivi per vivere le esperienze delle serie a Dallas e Philadelphia, entro la fine del 2025;

🔶 TikTok: nuova proroga dall’amministrazione Trump del ban negli USA (di altri 90 gg);

🔶 OpenAI vs Microsoft: il conflitto è reale.

Non perderti la newsletter di stasera con tutti gli approfondimenti!

Per iscriverti 👉 entra gratuitamente in Community (link in bio)

🎙️ C’è un nuovo Flowerista   gratuito!“L’importanza di upskilling e apprendimento continuo nel mondo digital e tech: tre...
20/06/2025

🎙️ C’è un nuovo Flowerista gratuito!
“L’importanza di upskilling e apprendimento continuo nel mondo digital e tech: trend attuali e scenari futuri del lavoro”.

➡️ In un mondo dove l’innovazione corre veloce e le competenze diventano obsolete in pochi anni, la capacità di reinventarsi e di continuare ad imparare è più che mai centrale.

In questo incontro parleremo di upskilling e formazione continua come leve di crescita personale e professionale, soprattutto nel settore digital e tech, tra trend attuali e scenari futuri del lavoro 🤖👩‍💻💡

Giorgio Tavecchio, Operations Manager, e Valeria Marta, Head of Career Service di .careers - Tech Academy Online - condivideranno le loro storie personali, tra esperienze internazionali, cambi di carriera e nuovi inizi, per ispirare chi sta cercando una direzione più chiara, nuove opportunità o semplicemente più strumenti per orientarsi nel mercato del lavoro che cambia.

🖥️ 🎯 Parleremo anche di come percorsi di formazione accessibili e flessibili possano diventare uno strumento concreto per rimettersi in gioco, approfondire interessi già presenti o semplicemente avvicinarsi con più consapevolezza al mondo tech e digital.

📆 Ti aspettiamo il 1 luglio su Circle!
Per partecipare, entra gratuitamente in Community (link in bio).

💸 😊 Torniamo a parlare di PIL ed Economia della Felicità: e se fosse possibile integrare questi indicatori?In questo car...
17/06/2025

💸 😊 Torniamo a parlare di PIL ed Economia della Felicità: e se fosse possibile integrare questi indicatori?

In questo carosello esploriamo l’”Approccio delle Capacità”, una teoria che rivoluzionò il modo di pensare allo sviluppo umano e al progresso, spostando il vero benessere dal reddito alla libertà delle persone, di scegliere e di realizzare le proprie aspirazioni. E parliamo anche di indicatori alterativi al PIL: avete mai sentito parlare dell’Indice di Sviluppo Umano (HDI) delle Nazioni Unite? E sapete che abbiamo un indicatore del benessere anche in Italia? È il BES: Benessere Equo e Sostenibile.

Tutti indicatori alternativi nati dalla consapevolezza dei limiti del PIL e del fatto che la vera ricchezza di una Nazione non si misura solo in beni materiali, ma soprattutto nella capacità di offrire ai cittadini una vita significativa, dignitosa e libera, ossia felice.

🎯 L’Economia della Felicità è, dunque, un’integrazione della crescita economica, e la trascende. Sapere poi che misurare la felicità può avere un impatto concreto sulle politiche pubbliche, potrebbe portare anche a un circolo virtuoso in cui tutti, cittadini e istituzioni, siamo chiamati a fare la nostra parte.

Vi lasciamo alla lettura. Se avete qualche riflessione, sentitevi LIBERI di dirla 😊

Nuova settimana, nuova  : ogni lunedì selezioniamo per voi le principali news dal mondo digital e tech 🔥 Eccole qui 👇 🔶 ...
16/06/2025

Nuova settimana, nuova : ogni lunedì selezioniamo per voi le principali news dal mondo digital e tech 🔥

Eccole qui 👇

🔶 rivoluziona le interfacce con il suo nuovo Liquid Glass, ma nessuna novità sul rinnovamento di Siri;
🔶 investe in Scale AI per colmare il gap con i concorrenti sull’intelligenza artificiale;
🔶 rilascia o3‑pro per gli abbonati a ChatGPT Pro e Team: è il modello AI più potente in termini di capacità di ragionamento;
🔶 La crescita esponenziale dei bot AI per la ricerca di news sta divorando il web e in particolare gli editori ➡️ si teme una popolazione di agenti artificiali e sempre meno di utenti reali;
🔶 , l’azienda dietro a marchi famosi come Barbie, Hot Wheels e Uno, ha stretto una partnership strategica con OpenAI per integrare l’intelligenza artificiale nei propri prodotti!

Non perdetevi la newsletter di stasera con tutti gli approfondimenti!

Link in bio per entrare gratuitamente in Community.

💸 😊 Avete mai pensato anche voi che i soldi non fanno la  ? O meglio, la facciano solo fino ad un certo punto?Immaginiam...
12/06/2025

💸 😊 Avete mai pensato anche voi che i soldi non fanno la ? O meglio, la facciano solo fino ad un certo punto?

Immaginiamo di sì! Ma oggi vi parliamo del perché questo accade, a livello sia personale, sia di Paese. Se siete curiosi di scoprire cos’è il Paradosso di Easterlin e in cosa consiste l’Economia della Felicità, leggete qui sotto.

Cosa ne pensate di uno dei legami più complessi di tutti i tempi, quello fra denaro e felicità? Si potrebbe aprire un dibattito.

Vi lasciamo alla lettura. Attenzione, però, è in arrivo anche la Parte 2! 😉

Stay Tuned e, se vi va, diteci la vostra.
Grazie a Gian Luca Comandini per i numerosi spunti di riflessione!

🎙️ È uscita la nuova puntata di Voci d’Impatto realizzata da Symbiosa | by Flowerista ✨ Silvia Toffolon e Sara Malaguti ...
11/06/2025

🎙️ È uscita la nuova puntata di Voci d’Impatto realizzata da Symbiosa | by Flowerista ✨

Silvia Toffolon e Sara Malaguti intervistano Mariella Borghi, LinkedIn Top Voice, AI e Marketing Expert, e YeSeul Kim, Serendipity Engineer.

Entrambe sono Co-Founder di Ripples Talent Agency, start-up che aiuta concretamente le donne ad aumentare la loro presenza e visibilità in contesti pubblici e aziendali, tramite il lavoro sul loro valore e la loro , e sulla redistribuzione delle opportunità. Con l’intenzione di creare, appunto, una reazione a catena, un effetto domino che si propaga sempre più, partendo da un punto e avanzando attraverso increspature via via più grandi.

Entrambe ci parlano delle sfide che le donne affrontano tuttora nel mondo del lavoro, tra cui la mancanza di fiducia in se stesse, la difficoltà nel negoziare il proprio valore economico e la tendenza a sottovalutare la propria carriera.

Sottolineano l’importanza del - per cambiare la narrativa su se stesse - e di “sognare più in grande” (“dream bigger” è, infatti, il motto di Ripples) e del valore unico che le donne apportano all’imprenditoria, come una maggiore apertura al cambiamento e alla sperimentazione e una visione più ampia.

💡 Ci lasciano anche 3 input su cui riflettere:
🔶 la maggior parte delle carriere non è lineare: bisogna partire dal chiedersi dove si vuole andare e come ci si può arrivare, avendo sempre in mente un sogno;
🔶 il non è solo fare conversazione, ma anche il coraggio di chiedere collaborazione, aiuto;
🔶 è necessario parlare anche di soldi e di senza alcuna limitazione.

Grazie YeSeul e Mariella per averci dato così tante ispirazioni concrete! ✨

🎧 Per scoprire di più, trovate l’episodio completo al@link in bio.

___________________

*Symbiosa è il ramo dell’ecosistema Flowerista dedicato alle tematiche ESG e alle società Benefit. Per saperne di più: Symbiosa.it

Serious games a impatto e terzo settore: cos’hanno in comune? Questi due mondi si sono incontrati durante l’esperienza d...
10/06/2025

Serious games a impatto e terzo settore: cos’hanno in comune?

Questi due mondi si sono incontrati durante l’esperienza di formazione che | by Flowerista ha organizzato per The Good Lobby Italia.

L’obiettivo? ➡️ simulare uno scenario tipico del settore, ossia l’interazione tra attivistə/associazioni e policy maker, per consentire ai partecipanti di esplorare come le conseguenze delle proprie decisioni collettive hanno un’influenza sulla collaborazione del team, il risk management e l’impatto dell’organizzazione.

Il tutto attraverso un’esperienza collaborativa e divertente offerta dal gioco ai partecipanti, persone che vogliono evolversi come agenti di cambiamento e migliorare le loro capacità di pensiero critico, riflessione strategica, co-progettazione, dialogo e moltissime altre!

Vi raccontiamo questa occasione di formazione nel carosello!

Iniziamo la settimana con le notizie della nostra Rassegna Digitale!Ogni lunedì selezioniamo le principali news dal mond...
09/06/2025

Iniziamo la settimana con le notizie della nostra Rassegna Digitale!
Ogni lunedì selezioniamo le principali news dal mondo tech e digital👇

🔶 ChatGPT introduce i “Connettori” per dialogare con altre piattaforme (ma in Europa tocca aspettare)
🔶 Registrazione automatica delle riunioni con ChatGPT: sì, hai letto bene
🔶 WhatsApp lancia i chatbot personalizzati per aziende e creator
🔶 Instagram ora supporta il formato 3:4, per chi ama lo storytelling visivo
🔶 Mary Meeker pubblica il suo nuovo report sull’AI: sarà la rivoluzione più pervasiva di sempre

Non perderti la newsletter di stasera con gli approfondimenti!
Entra gratis in Community: link in bio.

Cosa sono i trend culturali e cosa succede quando si frammentano? ⏳ Oggi vi portiamo con noi in un piccolo viaggio indie...
05/06/2025

Cosa sono i trend culturali e cosa succede quando si frammentano?

⏳ Oggi vi portiamo con noi in un piccolo viaggio indietro nel tempo, alla scoperta di come si è evoluto il panorama culturale: dagli anni d’oro dei Millennials - gli anni ‘90 - quando fenomeni e rituali collettivi influenzavano le nostre abitudini e plasmavano il nostro modo di vedere e vivere il mondo, fino ad oggi, attraversando quella frammentazione iniziata con l’introduzione di Internet e dei social media e che è tuttora in continuo movimento, in cui quei frammenti si raccolgono in una miriade di micro-community, dalle tematiche e interessi molto specifici.

📺 🖥️ Oggi non c’è più quella narrazione comune, di massa, dettata dai media tradizionali come TV e radio, che generava un senso di cultura condivisa e di appartenenza, bensì una molteplicità di racconti, visioni, prospettive, storie, realtà filtrate dallo sguardo e dalle maglie delle micro-community oggi così diffuse (su piattaforme che spaziano dai forum a TikTok a Reddit...).

↪️ È in questo contesto che nasce quel senso di nostalgia tipico dei Millennials 😊 e che, come sappiamo, si traduce anche nel cosiddetto nostalgia marketing. Forse il fenomeno di nostalgia si è sviluppato proprio in risposta a questa iper-frammentazione culturale, e spinge le persone, anche i più giovani che non hanno vissuto di persona quel decennio, a tornare a interessarsi a culture e tendenze del passato, come quelle degli anni ‘90.

📼 Immagini, canzoni, trend che vengono ripresi, rivisitati e riadattati in contesti e su piattaforme attuali, per rivivere - o vivere per la prima volta - quell’età d’oro.

Cosa ne pensate, vi risuona qualcosa? Secondo voi come evolveranno questi trend nel futuro? Vi leggiamo!

🎙️ È uscita la nuova puntata di Voci d’Impatto realizzata da Symbiosa | by Flowerista ✨ Silvia Toffolon e Sara Malaguti ...
04/06/2025

🎙️ È uscita la nuova puntata di Voci d’Impatto realizzata da Symbiosa | by Flowerista ✨

Silvia Toffolon e Sara Malaguti intervistano Erica Brunetti, Founder di Trama Plaza, Associazione no profit nata nel 2020 - ad oggi collettivo composto da più di 50 donne in tutta Italia - che si è posta da subito l’obiettivo di cambiare il settore della moda, promuovendo la nell’industria tessile attraverso l’educazione, l’arte e la formazione.

Il nome Trama Plaza commemora il crollo del Rana Plaza (grande fabbrica di produzione tessile dei grandi marchi occidentali) in Bangladesh e, quindi, intende simboleggiare la ricostruzione del tessuto sociale composto dalla storia delle singole persone. “Plaza” indica la forza del collettivo, che pone sempre al centro il lavoro e la creatività, anche come approccio innovativo.

💡 Erica ci racconta che Trama Plaza si occupa di divulgazione di una tematica globale, quella della sostenibilità, ma partendo da attività locali, creando occasioni di aggregazione e inclusione. Ciò che li differenzia è fare della sostenibilità nell’industria tessile un elemento di , trasmettendo questa tematica attraverso espressioni artistiche: danza, musica, gioco, teatro, cartomanzia... Producono cultura per raccontare una storia, quella delle lavoratrici nel mondo del tessile, e per sensibilizzare il pubblico sull’impatto delle proprie scelte di consumo.

Trama Plaza è una realtà che si basa su donazioni private e bancarie e sulla partecipazione a bandi pubblici, ma che vuole unire il no-profit al profit, lavorando a stretto contatto anche con aziende produttive storiche virtuose del Made in Italy, fashion designer, nuovi talenti che si occupano di sostenibilità, professori, ambassador.

Grazie Erica per averci fatto conoscere meglio la tua bella realtà! ✨

🎧 Per scoprire di più, l’episodio per intero è al link in bio!

___________________

*Symbiosa è il ramo dell’ecosistema Flowerista dedicato alle tematiche ESG e alle società Benefit. Per saperne di più: Symbiosa.it

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Flowerista - Innovation Hub pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Flowerista - Innovation Hub:

Condividi

Our Story

Flowerista si rivolge a tutti coloro che vogliono cominciare o ri-cominciare a lavorare come freelance, seguendo le proprie passioni originarie, magari dopo esperienze non sempre positive in altri ambiti lavorativi. Siamo consapevoli che queste figure hanno bisogno di formazione digitale e di confrontarsi con altri che hanno già fatto questo passo prima di loro. Crediamo fortemente nel cosiddetto “Community Generated Business” ovvero nella possibilità che i freelance del futuro possano collaborare tra loro in maniera proficua perché condividono le stesse esigenze e allo stesso tempo non hanno un team a disposizione; di fatto, andiamo verso un lavoro sempre più “liquido”. Flowerista ambisce ad essere un punto di riferimento per i nuovi mestieri nati dalla passione e dalla forza di volontà, con una solida base formativa su cui innestare le fondamenta e un occhio sempre rivolto al futuro. L’obiettivo è diffondere una cultura del digitale nell’ambito della creatività, potenziare la capacità di ciascuno di prendere decisioni strategiche, facilitare l’avvento di un mondo in cui vi sia allineamento tra il desiderio di fare impresa e la possibilità di farla davvero.