Bietti Edizioni

Bietti Edizioni Bietti nasce a Milano nel 1870 da uno stampatore. e incoscienti di lui. La casa editrice Bietti nasce a Milano nel 1870, a opera dello stampatore Angelo Bietti.

Oggi è guidata da un editore appassionato e incosciente, che si affida a direttori ancora più appassionati (di cinema, storia, filosofia, politica, scienza, biografie ecc.) Affermatasi con la pubblicazione di classici come Verne, Dumas e Dovstoevskij, nonché la prima edizione dello Zingarelli, raggiunge il suo apice negli anni Sessanta, divenendo un punto di riferimento dell'editoria nazionale. Al

la fine degli anni Novanta il marchio viene rilevato da Federico Milesi e la direzione viene assunta da Valerio Riva. Agli inizi del nuovo millennio a Carlo Milesi, figlio di Federico, si affianca Tommaso Piccone. La nuova gestione, giovane e dinamica, decide di rilanciare l'intera iniziativa, facendosi carico dell'eredità della storica casa editrice, ma innovandone profondamente il raggio d'azione culturale. Da qui la ripresa di alcune delle "storiche" collane come "Caleidoscopio", "Documenti Bietti Storia" e "Biblioteca Bietti"; l'ultima delle tre, in particolare, diventa una piattaforma per la promozione di fantascienza e fantastoria nostrane, ospitando autori usualmente adombrati dai loro concorrenti d'oltreoceano. Il vecchio catalogo si arricchisce però di nuove collane, come "Bietti Heterotopia", dedicata interamente alla critica cinematografica. A partire dal 2012, viene data alle stampe "Antarès", rivista gratuita a scansione trimestrale di filosofia, letteratura e storia, dedicata all'antimodernismo. A meno di un anno dalla tiratura del primo fascicolo, la rivista viene affiancata dalla nuova collana "L'Archeometro”. Gli orizzonti della casa editrice si fanno in questo modo onnicomprensivi, accostando a firme “storiche” il lavoro di giovani talenti nazionali ed esteri. I libri della Bietti sono distribuiti nazionalmente dal Consorzio Distributori Associati e alcuni titoli sono disponibili in formato ebook (Amazon).

Un pensatore che sfugge alle etichette, un viaggiatore delle idee.Alain de Benoist non racconta solo sé stesso, ma un in...
14/07/2025

Un pensatore che sfugge alle etichette, un viaggiatore delle idee.

Alain de Benoist non racconta solo sé stesso, ma un intero mondo culturale in fermento. Tra rivolte del pensiero e strade poco battute, 𝘔𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘷𝘪𝘷𝘢. 𝘜𝘯 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘰 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘶𝘢𝘭𝘦 è il racconto di una vita spesa a interrogare la modernità, sfidare il conformismo, incontrare maestri e dissidenti.

Oltre cento libri, visioni forti, domande scomode: ogni pagina è uno scarto dalla norma, un invito a pensare diversamente. Un cammino che parte dalla Nuova Destra, ma si apre a molto di più: alla complessità del presente, e alle sue verità nascoste.

🛒 Nel catalogo Bietti Edizioni.

«Chi ha il terrore di essere prigioniero del passato non capisce che si può esserlo anche del presente».Alain de Benoist...
14/07/2025

«Chi ha il terrore di essere prigioniero del passato non capisce che si può esserlo anche del presente».

Alain de Benoist

Alain de Benoist, figura centrale e controversa del pensiero contemporaneo, ha firmato oltre cento opere e centinaia di ...
14/07/2025

Alain de Benoist, figura centrale e controversa del pensiero contemporaneo, ha firmato oltre cento opere e centinaia di saggi tradotti in tutto il mondo.

Fondatore della Nuova Destra francese, ha intrapreso un percorso intellettuale unico, spaziando tra filosofia, ecologismo, comunitarismo e populismo. In questa autobiografia intellettuale si intrecciano idee, libri, viaggi e incontri con grandi menti del nostro tempo.

Un itinerario controcorrente che ripercorre la seconda metà del Novecento fino alle sfide del XXI secolo, valorizzando pensatori eretici e proponendo una visione radicale della cultura, della politica e dell’identità europea.

📕 Trovate il volume all'interno del nostro catalogo.

11/07/2025

In occasione dei 50 anni dall'uscita italiana del cult di Tobe Hooper (14 giugno 1975) e dall'arrivo in sala del cult di Steven Spielberg (20 giugno 1975) due giovani autori al loro primo libro han deciso di dedicare loro uno dei nostri Fotogrammi. E allora, riguardiamo i due film che hanno cambiato - ciascuno a modo loro - la storia del cinema contemporaneo, e ascoltiamo insieme i nostri autori. Modera Claudio Bartolini

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

Esiste un filo nero che lega alcuni dei crimini più sconvolgenti della cronaca italiana.Non è solo la brutalità degli at...
07/07/2025

Esiste un filo nero che lega alcuni dei crimini più sconvolgenti della cronaca italiana.

Non è solo la brutalità degli atti a colpirci, ma una trama occulta che sembra attraversare i delitti di Cogne, Avetrana, via Poma. Un filo che affonda nel simbolismo, nei rituali, nella paura collettiva. Il Mostro di Firenze è il nodo più oscuro di questa rete: archetipo e spettro ricorrente.

Questo libro, edito da Bietti Edizioni, indaga quel filo nero, lo segue tra indizi esoterici e misteri irrisolti, offrendo una nuova chiave di lettura su come questi eventi si intreccino nell’inconscio e nella memoria degli italiani.

«Dopo quarant’anni, il Mostro di Firenze continua a fare paura».Guido Andrea Pautasso
07/07/2025

«Dopo quarant’anni, il Mostro di Firenze continua a fare paura».

Guido Andrea Pautasso

C’è un filo nero che unisce alcuni dei delitti più inquietanti della cronaca italiana: da Yara Gambirasio a Sarah Scazzi...
07/07/2025

C’è un filo nero che unisce alcuni dei delitti più inquietanti della cronaca italiana: da Yara Gambirasio a Sarah Scazzi, dall’infanticidio di Cogne al caso Cesaroni.

Un’ombra oscura, fatta di simboli e rituali, sembra attraversare queste tragedie, trovando nel Mostro di Firenze il suo archetipo più inquietante. A quarant’anni dal suo ultimo delitto, quel fantasma aleggia ancora nell’immaginario collettivo, alimentando teorie esoteriche e interrogativi irrisolti.

𝘓𝘢 𝘳𝘪𝘨𝘢 𝘥𝘪 𝘴𝘢𝘯𝘨𝘶𝘦 esplora la dimensione occulta di quei crimini, offrendo una lettura alternativa e disturbante degli eventi che hanno segnato l’inconscio collettivo italiano. Un viaggio nell’abisso, tra misteri, riti e presagi di morte.

📕 Scoprite il volume all'interno del nostro catalogo.

A cinquant’anni dalla sua uscita, 𝘓𝘰 𝘚𝘲𝘶𝘢𝘭𝘰 continua a insegnarci qualcosa.𝘓𝘰 𝘚𝘲𝘶𝘢𝘭𝘰 𝘤𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘭𝘢 è la storia del primo gran...
30/06/2025

A cinquant’anni dalla sua uscita, 𝘓𝘰 𝘚𝘲𝘶𝘢𝘭𝘰 continua a insegnarci qualcosa.

𝘓𝘰 𝘚𝘲𝘶𝘢𝘭𝘰 𝘤𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘭𝘢 è la storia del primo grande blockbuster estivo e ci ricorda, ancora una volta, il potere di vedere un film in sala. Un film nato tra mille difficoltà, trasformate in opportunità, che ha rivoluzionato il modo di produrre e distribuire pellicole.

La sua lezione? Anche quando tutto sembra andare storto, può nascere un capolavoro. È la “legge dello Squalo”: la versione ottimista della legge di Murphy.

🛒 Da oggi nel catalogo Bietti Edizioni.

«Quest'estate non riuscirete a fare il bagno».Frase di lancio di 𝘑𝘢𝘸𝘴
30/06/2025

«Quest'estate non riuscirete a fare il bagno».

Frase di lancio di 𝘑𝘢𝘸𝘴

Cosa può insegnarci oggi 𝘓𝘰 𝘚𝘲𝘶𝘢𝘭𝘰? 🎬A cinquant'anni dalla sua uscita, il capolavoro di Spielberg continua a parlarci. I...
30/06/2025

Cosa può insegnarci oggi 𝘓𝘰 𝘚𝘲𝘶𝘢𝘭𝘰? 🎬

A cinquant'anni dalla sua uscita, il capolavoro di Spielberg continua a parlarci. In un’epoca segnata da pandemie, scioperi e strapotere delle piattaforme di streaming, il film cult del 1975 dimostra che l’esperienza in sala può (e deve) rinascere.

Produzione travagliata, aneddoti leggendari e una distribuzione rivoluzionaria hanno reso questo film il primo vero blockbuster estivo. Un modello ancora attuale per chi sogna il grande schermo.

📕 Trovate il volume nel nostro catalogo.

Un massacro familiare. Una casa qualsiasi. Una videocamera puntata sul nostro stesso terrore.𝘕𝘰𝘯 𝘢𝘱𝘳𝘪𝘵𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢 non...
23/06/2025

Un massacro familiare. Una casa qualsiasi. Una videocamera puntata sul nostro stesso terrore.

𝘕𝘰𝘯 𝘢𝘱𝘳𝘪𝘵𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢 non è solo un film: è l’inizio di tutto. Il libro di Niccolò Leonardo Corvino lacera la superficie dell’horror per mostrarne le viscere: la carne, il silenzio, l’ossessione. Dal mito della final girl alla luce crudele del giorno, questo saggio attraversa il capolavoro di Tobe Hooper come un coltello caldo.

Non spiega: ascolta. Non chiude: vibra.
Perché l’orrore non è altrove. È qui. Ed è una porta che non si può più richiudere.

📕 Trovate il volume all'interno del nostro catalogo.

«Leatherface non è solo un mostro, è un simbolo della follia e della violenza che può nascondersi sotto la superficie de...
23/06/2025

«Leatherface non è solo un mostro, è un simbolo della follia e della violenza che può nascondersi sotto la superficie della società americana».

Tobe Hooper

Indirizzo

Milan

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390229414968

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bietti Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bietti Edizioni:

Condividi

Digitare

La nostra storia

La casa editrice Bietti nasce a Milano nel 1870, a opera dello stampatore Angelo Bietti. Affermatasi con la pubblicazione di classici come Verne, Dumas e Dovstoevskij, nonché la prima edizione dello Zingarelli, raggiunge il suo apice negli anni Sessanta, divenendo un punto di riferimento dell'editoria nazionale. Alla fine degli anni Novanta il marchio viene rilevato da Federico Milesi e la direzione viene assunta da Valerio Riva. Agli inizi del nuovo millennio a Carlo Milesi, figlio di Federico, si affianca Tommaso Piccone. La nuova gestione, giovane e dinamica, decide di rilanciare l'intera iniziativa, facendosi carico dell'eredità della storica casa editrice, ma innovandone profondamente il raggio d'azione culturale. Da qui la ripresa di alcune delle "storiche" collane come "Caleidoscopio", "Documenti Bietti Storia" e "Biblioteca Bietti"; l'ultima delle tre, in particolare, diventa una piattaforma per la promozione di fantascienza e fantastoria nostrane, ospitando autori usualmente adombrati dai loro concorrenti d'oltreoceano. Il vecchio catalogo si arricchisce però di nuove collane, come "Bietti Heterotopia", dedicata interamente alla critica cinematografica. A partire dal 2012, viene data alle stampe "Antarès", rivista gratuita a scansione trimestrale di filosofia, letteratura e storia, dedicata all'antimodernismo. A meno di un anno dalla tiratura del primo fascicolo, la rivista viene affiancata dalla nuova collana "L'Archeometro”. Gli orizzonti della casa editrice si fanno in questo modo onnicomprensivi, accostando a firme “storiche” il lavoro di giovani talenti nazionali ed esteri. I libri della Bietti sono distribuiti nazionalmente dal Consorzio Distributori Associati e alcuni titoli sono disponibili in formato ebook (Amazon).