Bietti Edizioni

Bietti Edizioni Bietti nasce a Milano nel 1870 da uno stampatore. e incoscienti di lui. La casa editrice Bietti nasce a Milano nel 1870, a opera dello stampatore Angelo Bietti.

Oggi è guidata da un editore appassionato e incosciente, che si affida a direttori ancora più appassionati (di cinema, storia, filosofia, politica, scienza, biografie ecc.) Affermatasi con la pubblicazione di classici come Verne, Dumas e Dovstoevskij, nonché la prima edizione dello Zingarelli, raggiunge il suo apice negli anni Sessanta, divenendo un punto di riferimento dell'editoria nazionale. Al

la fine degli anni Novanta il marchio viene rilevato da Federico Milesi e la direzione viene assunta da Valerio Riva. Agli inizi del nuovo millennio a Carlo Milesi, figlio di Federico, si affianca Tommaso Piccone. La nuova gestione, giovane e dinamica, decide di rilanciare l'intera iniziativa, facendosi carico dell'eredità della storica casa editrice, ma innovandone profondamente il raggio d'azione culturale. Da qui la ripresa di alcune delle "storiche" collane come "Caleidoscopio", "Documenti Bietti Storia" e "Biblioteca Bietti"; l'ultima delle tre, in particolare, diventa una piattaforma per la promozione di fantascienza e fantastoria nostrane, ospitando autori usualmente adombrati dai loro concorrenti d'oltreoceano. Il vecchio catalogo si arricchisce però di nuove collane, come "Bietti Heterotopia", dedicata interamente alla critica cinematografica. A partire dal 2012, viene data alle stampe "Antarès", rivista gratuita a scansione trimestrale di filosofia, letteratura e storia, dedicata all'antimodernismo. A meno di un anno dalla tiratura del primo fascicolo, la rivista viene affiancata dalla nuova collana "L'Archeometro”. Gli orizzonti della casa editrice si fanno in questo modo onnicomprensivi, accostando a firme “storiche” il lavoro di giovani talenti nazionali ed esteri. I libri della Bietti sono distribuiti nazionalmente dal Consorzio Distributori Associati e alcuni titoli sono disponibili in formato ebook (Amazon).

Un omaggio alla creatività e alla memoria di Pupi Avati, maestro capace di intrecciare realtà e immaginazione in un racc...
13/10/2025

Un omaggio alla creatività e alla memoria di Pupi Avati, maestro capace di intrecciare realtà e immaginazione in un racconto lungo sessant’anni.

𝘐𝘭 𝘎𝘰𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘗𝘢𝘥𝘢𝘯𝘰. 𝘋𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘗𝘶𝘱𝘪 𝘈𝘷𝘢𝘵𝘪 ripercorre il suo cinema come un diario intimo, dove il gotico diventa linguaggio dell’anima e specchio delle inquietudini umane. Attraverso un dialogo vivo con gli autori e testimonianze di attori e collaboratori, emerge il ritratto di un artista che ha fatto della provincia emiliana un luogo mitico e misterioso, popolato di simboli, leggende e umanità fragile.

Un percorso affascinante nella mente di un grande narratore del cinema italiano.

📕 Scoprite la quarta edizione - aggiornata e arricchita da un archivio di testimonianze e da due inserti fotografici a colori e inediti - all'interno del catalogo Bietti Edizioni.

«Quella trattoria, il nostro vociare, le anguille alla brace, Capolicchio che corteggia la Marciano, Cavina che imita Al...
13/10/2025

«Quella trattoria, il nostro vociare, le anguille alla brace, Capolicchio che corteggia la Marciano, Cavina che imita Alberto Lupo, mia figlia bambina […] e fuori la notte più nebbiosa del mondo: questo è il gotico padano».

Pupi Avati

Un viaggio nel cuore oscuro del cinema di Pupi Avati, tra incubi, superstizioni contadine e paure ancestrali.In questo d...
13/10/2025

Un viaggio nel cuore oscuro del cinema di Pupi Avati, tra incubi, superstizioni contadine e paure ancestrali.

In questo dialogo intenso con gli autori, il maestro del gotico italiano ripercorre sessant’anni di film, da Balsamus, l’uomo di Satana a Il signor Diavolo, fino al recente L’orto americano, summa definitiva del suo universo visionario. Un racconto ricco di memorie, testimonianze e immagini inedite che restituisce la magia, la malinconia e la potenza evocativa di un autore unico, capace di trasformare la paura in poesia cinematografica.

📕 Scoprite 𝘐𝘭 𝘎𝘰𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘗𝘢𝘥𝘢𝘯𝘰. 𝘋𝘪𝘢𝘭𝘰𝘨𝘰 𝘤𝘰𝘯 𝘗𝘶𝘱𝘪 𝘈𝘷𝘢𝘵𝘪 - giunto alla quarta edizione, aggiornata e arricchita da un archivio di testimonianze e da due inserti fotografici a colori e inediti - all'interno del nostro catalogo.

Louis-Ferdinand Céline non fu solo scrittore: la sua vita attraversa il Novecento come un prisma che riflette fragilità,...
29/09/2025

Louis-Ferdinand Céline non fu solo scrittore: la sua vita attraversa il Novecento come un prisma che riflette fragilità, contraddizioni e passioni.

Lontano dai salotti letterari, preferì la strada, i volti della gente comune, le voci di chi non aveva voce. Il suo sguardo, spesso duro e provocatorio, nasceva da una profonda inquietudine interiore e da un bisogno di autenticità. Ogni sua pagina diventa specchio di un secolo tormentato, tra guerre, ideologie e speranze infrante.

Leggerlo significa immergersi in un viaggio senza compromessi, dove la letteratura diventa testimonianza e ferita allo stesso tempo.

🛒 Scopritelo all'interno del catalogo Bietti Edizioni.

«È il più grande scrittore oggi in vita. Dopo aver sconfitto le potenze dell’Asse, dovranno ba***re Céline».Henry Miller...
29/09/2025

«È il più grande scrittore oggi in vita. Dopo aver sconfitto le potenze dell’Asse, dovranno ba***re Céline».

Henry Miller

Louis-Ferdinand Céline, figura controversa e geniale del Novecento, fu scrittore, medico e polemista che seppe raccontar...
29/09/2025

Louis-Ferdinand Céline, figura controversa e geniale del Novecento, fu scrittore, medico e polemista che seppe raccontare il secolo con uno sguardo impietoso e innovativo.

Considerato maestro di stile e autore di opere che hanno segnato la letteratura mondiale, visse ai margini per le sue posizioni scomode e pamphlet corrosivi. 𝘜𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘱𝘰𝘤𝘢𝘭𝘪𝘴𝘴𝘦, curato da uno dei massimi esperti italiani, raccoglie lettere, interviste e scritti inediti: dalla Grande Guerra alla Parigi occupata, fino all’esilio.

Un ritratto crudo e autentico di un autore maledetto, capace di scavare nel cuore oscuro del secolo breve.

📕 Trovate il volume all'interno del nostro catalogo.

23/09/2025

Parliamo con Alessandro Amato, autore del Fotogramma #39 "è rinata una stella! come lindsay lohan ha conquistato il mondo due volte", e con Angelo Acerbi (Lovers Film Festival), della parabola di Lindsay Lohan, da bimba prodigio a diva in erba a regina delle cover scandalistiche... fino alla rinascita sui social, tra sequel di film cult e comparsate agli US Open.

� Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un'occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! �

Trasmesse dalla Rai nell’autunno del 1995, le cinque puntate di Voci notturne rappresentano uno dei momenti più enigmati...
22/09/2025

Trasmesse dalla Rai nell’autunno del 1995, le cinque puntate di Voci notturne rappresentano uno dei momenti più enigmatici e affascinanti della carriera di Pupi Avati, autore tra i più metafisici del cinema italiano.

Lo sceneggiato intreccia alchimia, spiritismo, teosofia ed esoterismo in una trama che allude a dimensioni invisibili e oscure, capaci di turbare la quotidianità. Roma diventa il palcoscenico di un’indagine sospesa tra razionale e misterioso, tra cortili, palazzi e ponti che sembrano custodire segreti millenari.

Messaggi dall’aldilà e un omicidio rituale richiamano società segrete e un passato insanguinato, svelando i lati più arcani della Storia.

🛒 Dal 17 settembre nel nostro catalogo.

«Alla base della ridefinizione dell’universo nero avatiano c’è 𝘝𝘰𝘤𝘪 𝘯𝘰𝘵𝘵𝘶𝘳𝘯𝘦, approfondito nella IV edizione del nostro ...
22/09/2025

«Alla base della ridefinizione dell’universo nero avatiano c’è 𝘝𝘰𝘤𝘪 𝘯𝘰𝘵𝘵𝘶𝘳𝘯𝘦, approfondito nella IV edizione del nostro 𝘎𝘰𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘱𝘢𝘥𝘢𝘯𝘰. Ma un’accurata indagine sui riferimenti simbolici della serie, esoterici e non, richiedeva un saggio a parte: questo».

Claudio Bartolini

Nel 1995 la Rai trasmise 𝘝𝘰𝘤𝘪 𝘯𝘰𝘵𝘵𝘶𝘳𝘯𝘦, sceneggiato di Pupi Avati, tra i cineasti più metafisici italiani.In cinque punt...
22/09/2025

Nel 1995 la Rai trasmise 𝘝𝘰𝘤𝘪 𝘯𝘰𝘵𝘵𝘶𝘳𝘯𝘦, sceneggiato di Pupi Avati, tra i cineasti più metafisici italiani.

In cinque puntate si intrecciano alchimia e spiritismo, teosofia ed esoterismo, telefonate dall’aldilà e omicidi rituali, in una Roma eterna sospesa tra razionale e inspiegabile. Questo Fotogramma, edito da Bietti Edizioni e scritto da Andrea Scarabelli, celebra la serie a trent’anni esatti dalla prima messa in onda, il 24 settembre 1995.

Il volume accompagnerà l’uscita della quarta edizione de 𝘐𝘭 𝘨𝘰𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘱𝘢𝘥𝘢𝘯𝘰, che sarà presentata in anteprima l’11 ottobre a Pietrasanta, al festival Libropolis - La città che non c'è, con Pupi Avati in dialogo con Claudio Bartolini (in libreria dal 15 ottobre).

📕 Il Fotogramma "Voci Notturne" è disponibile online dal 17 settembre. Diretta YouTube mercoledì 24 settembre alle 20:40 sul canale "ProgettoRazzia", 30 anni esatti dopo.

Totò, principe della risata, non fu solo un fenomeno comico ma un raffinato interprete della cultura italiana del Novece...
15/09/2025

Totò, principe della risata, non fu solo un fenomeno comico ma un raffinato interprete della cultura italiana del Novecento.

La sua arte andava oltre la gag e l’improvvisazione: era frutto di studio, osservazione e continua ricerca. Attori e registi che lo hanno conosciuto ricordano la sua capacità di trasformare ogni gesto in poesia teatrale, fondendo ironia e malinconia. Nei suoi personaggi viveva la tradizione popolare napoletana, ma anche la modernità delle Avanguardie.

Così la sua comicità, apparentemente semplice, rivelava invece radici profonde, capace di conquistare generazioni e valicare i confini nazionali.

🛒 Scoprite 𝘌 𝘪𝘰 𝘭𝘰 𝘯𝘢𝘤𝘲𝘶𝘪. 𝘛𝘰𝘵ò 𝘰 𝘭’𝘢𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢 𝘣𝘢𝘴𝘴𝘢, edito da Bietti Edizioni e scritto da Massimiliano Scuriatti, all'interno del nostro catalogo.

«A volte, ora che non c'è più, mi pare di sentirmelo vicino, come quando insieme si girava un episodio del film "La camb...
15/09/2025

«A volte, ora che non c'è più, mi pare di sentirmelo vicino, come quando insieme si girava un episodio del film "La cambiale". In quel periodo il povero Totò quasi non vedeva più ed io ero costretto - Dio sa con quanta tenerezza ed amicizia - a girare le nostre scene portandomelo sottobraccio, accompagnandolo così... e lui mi seguiva fiducioso».

Peppino De Filippo

Indirizzo

Via Lazzaro Spallanzani, 6
Milan
20129

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390229414968

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bietti Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bietti Edizioni:

Condividi

Digitare

La nostra storia

La casa editrice Bietti nasce a Milano nel 1870, a opera dello stampatore Angelo Bietti. Affermatasi con la pubblicazione di classici come Verne, Dumas e Dovstoevskij, nonché la prima edizione dello Zingarelli, raggiunge il suo apice negli anni Sessanta, divenendo un punto di riferimento dell'editoria nazionale. Alla fine degli anni Novanta il marchio viene rilevato da Federico Milesi e la direzione viene assunta da Valerio Riva. Agli inizi del nuovo millennio a Carlo Milesi, figlio di Federico, si affianca Tommaso Piccone. La nuova gestione, giovane e dinamica, decide di rilanciare l'intera iniziativa, facendosi carico dell'eredità della storica casa editrice, ma innovandone profondamente il raggio d'azione culturale. Da qui la ripresa di alcune delle "storiche" collane come "Caleidoscopio", "Documenti Bietti Storia" e "Biblioteca Bietti"; l'ultima delle tre, in particolare, diventa una piattaforma per la promozione di fantascienza e fantastoria nostrane, ospitando autori usualmente adombrati dai loro concorrenti d'oltreoceano. Il vecchio catalogo si arricchisce però di nuove collane, come "Bietti Heterotopia", dedicata interamente alla critica cinematografica. A partire dal 2012, viene data alle stampe "Antarès", rivista gratuita a scansione trimestrale di filosofia, letteratura e storia, dedicata all'antimodernismo. A meno di un anno dalla tiratura del primo fascicolo, la rivista viene affiancata dalla nuova collana "L'Archeometro”. Gli orizzonti della casa editrice si fanno in questo modo onnicomprensivi, accostando a firme “storiche” il lavoro di giovani talenti nazionali ed esteri. I libri della Bietti sono distribuiti nazionalmente dal Consorzio Distributori Associati e alcuni titoli sono disponibili in formato ebook (Amazon).