AIPPL - Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • AIPPL - Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno

AIPPL - Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno: il volto qualificato della professione del posatore. Cellulare: +39 391 4877767

L’Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno rappresenta il volto qualificato della professione del posatore. Le Aziende associate rivestono ruoli chiave nella filiera del legno e sono rappresentate da posatori, ma anche punti vendita di parquet, produttori di materiali e soluzioni avanzate per l’attività di posa in opera, isolamento, levigatura, riscaldamento/raffreddamento e manutenzione/

restauro. Sforzandosi di parlare a tutti gli attori del comparto, l’Associazione è da sempre aperta al confronto, con un’attenzione particolare a chi opera in campo edile – architetti, progettisti, ingegneri, designer – e a chi ‘crede’ nel legno come prodotto da valorizzare anche attraverso la posa. AIPPL ama definirsi una squadra, forte del valore aggiunto offerto da professionisti con profili diversi che, in sinergia, contribuiscono a divulgare una ‘cultura della posa’ finalizzata a qualificare il posatore e l’intero comparto. Figure chiave di riferimento in AIPPL sono il Presidente e il Consiglio Direttivo; organo sovrano per la definizione delle strategie è l’Assemblea dei Soci. Una rete di consulenti accreditati completa la “squadra”. Il Consiglio Direttivo: Pietro Belloni (presidente), Mirko Cetta (vicepresidente), Daniele Colombo, Maurizio Confalonieri, Stefano Ghinelli, Giovanni Morabito, Dalvano Salvador, Cinzia Schiraldi, Giovanni Sonzogni (consiglieri), Alessandro Scarpa (presidente
collegio dei revisori), Giuseppe D’Agruma, Oscar Mancino (revisori), avvocato Francesco Diletto (presidente collegio dei probiviri), Daniele Bianchi, Giorgio Bramini (probiviri)

Perché modificare un materiale come il legno, utilizzato da millenni per la sua bellezza e resistenza?L'articolo di Elen...
02/07/2025

Perché modificare un materiale come il legno, utilizzato da millenni per la sua bellezza e resistenza?

L'articolo di Elena Conti - Reparto Superfici e Sezione Biologia – Legno di Catas SpA - pubblicato sul numero di giugno di PARQUET E POSA ci porta dentro il mondo della modificazione chimica e termica del legno, raccontando le più recenti ricerche, le esperienze dell’industria e le sfide normative che attendono un settore in continua evoluzione.

🌍 Dai processi sostenibili per aumentarne la durabilità senza biocidi, fino allo sviluppo di materiali funzionali di nuova generazione – trasparenti, termoregolanti, persino con proprietà simili alla plastica – il legno si rivela ancora una volta protagonista dell’innovazione.

📖 Scopri l’intero approfondimento sul numero di giugno di PARQUET E POSAhttps://aippl.it/wp-content/uploads/2017/11/ParquetPosa_26_LowDef.pdf

Avete già letto il numero di Parquet e Posa? 🤓Iniziamo dall'editoriale del Presidente Pietro Belloni, mentre per il rest...
24/06/2025

Avete già letto il numero di Parquet e Posa? 🤓

Iniziamo dall'editoriale del Presidente Pietro Belloni, mentre per il resto della rivista basta cliccare qui!
https://aippl.it/wp-content/uploads/2017/11/ParquetPosa_26_LowDef.pdf

Si è appena conclusa a Villa Franceschi (Mira, VE) la giornata di approfondimento dedicata a “IL LEGNO E L’AMBIENTE: GES...
13/06/2025

Si è appena conclusa a Villa Franceschi (Mira, VE) la giornata di approfondimento dedicata a “IL LEGNO E L’AMBIENTE: GESTIONE AMBIENTALE E STAGIONALITÀ”.

🔧 Durante l’incontro abbiamo avuto l’opportunità di esplorare insieme tematiche fondamentali per l’edilizia e l’impiantistica contemporanea, tra cui:�– la qualità dell’aria e il benessere indoor�– i sistemi radianti a basso spessore�– le più recenti tecnologie per l’umidificazione e la deumidificazione degli ambienti�– l’integrazione tra impianti e pavimentazioni in legno, con particolare attenzione alle prestazioni, alla sostenibilità e al comfort.
💡 Torniamo a casa arricchiti da nuove idee, riflessioni condivise e spunti progettuali concreti, che ci accompagneranno nelle sfide quotidiane di chi opera nel settore, con uno sguardo sempre più attento all’ambiente e alla qualità dell’abitare.
🙏 Un sentito ringraziamento all’Ordine degli Ingegneri di Venezia, alle Fondazioni degli Ingegneri di Venezia e di Padova, all’Università di Venezia, ad AiCARR e a tutti i relatori, soci e aziende partner che con la loro partecipazione e competenza hanno reso vivo questo prezioso momento di formazione, dialogo e confronto professionale.

È ufficialmente iniziato il convegno “IL LEGNO E L’AMBIENTE: GESTIONE AMBIENTALE E STAGIONALITÀ”!Nell’elegante cornice d...
13/06/2025

È ufficialmente iniziato il convegno “IL LEGNO E L’AMBIENTE: GESTIONE AMBIENTALE E STAGIONALITÀ”!

Nell’elegante cornice di Villa Franceschi, a Mira (VE), siamo pronti per una giornata di confronto, approfondimento tecnico e scambio di esperienze.

🔍 Il focus di oggi è su comfort ambientale, qualità dell’aria, impianti di nuova generazione e sull’uso intelligente dei sistemi radianti a basso spessore in abbinamento con le pavimentazioni in legno.

Gli interventi saranno a cura di:

-Alessandro Bove, Fondazione Ingegneri Padova
-Clara Peretti, libera professionista
-Valentina Raisa, libera professionista
-Giuseppe Emmi, IUAV
-Fabio Minchio, presidente eletto AiCARR
- Pietro Belloni, presidente AIPPL
- Dalvano Salvador, consigliere AIPPL

Buon convegno a tutti✨

Ecco a voi il nuovo numero di Parquet e Posa!Un numero che racconta l'inizio delle attività dell'associazione con le sue...
05/06/2025

Ecco a voi il nuovo numero di Parquet e Posa!

Un numero che racconta l'inizio delle attività dell'associazione con le sue prime giornate di academy che hanno inaugurato una formula innovativa che unisce teoria e pratica. Ad aprile ci siamo concentrati sulle lavorazioni superficiali del parquet da interno: levigature, spazzolature, texturizzazioni, colorazioni e verniciature, sia su pavimenti nuovi che su quelli esistenti. A maggio invece è stata protagonista la pavimentazione da esterno, con focus su soluzioni orizzontali e verticali, sistemi di supporto, materiali lignei e compositi. Perché sì, l’estate è alle porte e bisogna farsi trovare pronti.

E poi non sono mancati gli approfondimenti tecnici.Si parla di legno modificato chimicamente o termicamente, di marcature CE dei pannelli, di sostenibilità e ambiente in materia di CAM, il report FEP, il consueto focus cantieri e le vetrine delle aziende partner. Il cantiere, in particolare, premia il valore del lavoro di squadra: due aziende associate hanno scelto la via della collaborazione per soddisfare il cliente. AIPPL è anche - e soprattutto - questo: fare squadra per crescere insieme.

Non ci resta che augurarvi una buona lettura.

Il numero lo troverete in anteprima al convegno del 13 giugno “Legno e l’ambiente: gestione ambientale e stagionalità” a Mira oppure in digitale a questo link:https://aippl.it/wp-content/uploads/2017/11/ParquetPosa_26_LowDef.pdf

Vi aspettiamo!

Vi siete già iscritti al convegno?🤩Avete tempo fino al 9 giugno❗️❗️❗️❗️Trovate il programma completo e le modalità di is...
04/06/2025

Vi siete già iscritti al convegno?🤩
Avete tempo fino al 9 giugno❗️❗️❗️❗️

Trovate il programma completo e le modalità di iscrizione al link qui sotto👇

https://aippl.it/convegno-il-legno-e-lambiente-gestione-ambientale-e-stagionalita-13-giugno-2025/

Vi aspettiamo!

Organizzato da AIPPL e dall’ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VENEZIA con la collaborazione della Fondazione Ingegneri Veneziani, della Fondazione Ingegneri di Padova, dell’Università di Venezia e di AiCARR (Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione).

Ringraziamo la rivista per professionisti tecnici Edilportale per l'articolo sul convegno del 13 giugno "Il legno e l’am...
04/06/2025

Ringraziamo la rivista per professionisti tecnici Edilportale per l'articolo sul convegno del 13 giugno "Il legno e l’ambiente: gestione ambientale e stagionalità" organizzato da AIPPL – Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno e Ordine degli Ingegneri di Venezia in collaborazione con la Fondazione Ingegneri Veneziani e la Fondazione Ingegneri Padova.

Grazie grazie grazie🤩

Potete leggere l'articolo completo qui 👇

Un convegno per professionisti tecnici su legno, impiantistica e progettazione sostenibile.

📝 In attesa dell'uscita del prossimo numero di Parquet e Posa, vi proponiamo un articolo interessante comparso sullo sco...
28/05/2025

📝 In attesa dell'uscita del prossimo numero di Parquet e Posa, vi proponiamo un articolo interessante comparso sullo scorso numero sui requisiti per le superfici dei pavimenti legnosi a cura di Catas.

Un ottimo spunto per fare un po' di chiarezza e rimanere sempre in aggiornamento. ✨

📍 Vi ricordiamo inoltre che il prossimo numero sarà disponibile in anteprima al convegno del 13 giugno 2025 "Il legno e l'ambiente: gestione ambientale e stagionalità" a Mira (VE) presso Villa Franceschi.

Tutto pronto per il Convegno "IL LEGNO E L’AMBIENTE – GESTIONE AMBIENTALE E STAGIONALITÀ" 🌿📅 Data: 13 giugno 2025📍 Luogo...
22/05/2025

Tutto pronto per il Convegno "IL LEGNO E L’AMBIENTE – GESTIONE AMBIENTALE E STAGIONALITÀ" 🌿

📅 Data: 13 giugno 2025
📍 Luogo: Villa Franceschi – Via Don Minzoni, 28 – Mira (VE)

Siamo lieti di invitarvi a un incontro di approfondimento su temi sempre più centrali per i professionisti del comfort ambientale e della sostenibilità edilizia.

Organizzato da AIPPL e dall’Ordine degli Ingegneri di Venezia, con il supporto di Fondazione Ingegneri Veneziani, Fondazione Ingegneri di Padova, Università di Venezia e AiCARR, il convegno sarà l’occasione per confrontarsi su:

🔹 Qualità dell’aria e comfort abitativo
🔹 Nuovi sistemi di umidificazione e deumidificazione
🔹 Impianti radianti a basso spessore
🔹 Interazione tra tecnologie impiantistiche e pavimentazioni in legno

👉 Partecipazione gratuita, con obbligo di registrazione entro il 9 giugno dal link https://aippl.it/convegno-il-legno-e-lambiente-gestione-ambientale-e-stagionalita-13-giugno-2025/

📥 Iscrizione per ingegneri (con rilascio CFP):
https://www.ordineingegneri.ve.it/prodotto/legno-e-ambiente/

Estendete l’invito a colleghi, collaboratori e operatori del settore: un’occasione unica per fare rete, aggiornarsi e conoscere da vicino le attività di AIPPL.

Vi aspettiamo!

🔹 Si conclude  la seconda tappa di AIPPL Academy 2025! 🔹Una giornata intensa tra formazione tecnica, dimostrazioni prati...
16/05/2025

🔹 Si conclude la seconda tappa di AIPPL Academy 2025! 🔹

Una giornata intensa tra formazione tecnica, dimostrazioni pratiche e confronto sul campo sul tema delle pavimentazioni outdoor!
�Grazie di cuore a soci, partner e partecipanti per passione, competenza e voglia di crescere insieme!�
Ci vediamo presto 👏💼✨

Appuntamento al 13 giugno 2025 con il congresso “Il legno e l’ambiente: gestione ambientale e stagionalità” presso Villa Franceschi, via Don Minzoni, 28 - Mira (VE).

È iniziata la seconda giornata di Aippl Academy 2025 a Rimini con il corso tecnico- formativo dal titolo “OUTDOOR: DALLA...
16/05/2025

È iniziata la seconda giornata di Aippl Academy 2025 a Rimini con il corso tecnico- formativo dal titolo “OUTDOOR: DALLA PROGETTAZIONE ALLA MESSA IN OPERA DELLE PAVIMENTAZIONI DA ESTERNO”.

In apertura della giornata inoltre si è svolta l’assemblea ordinaria dei soci Aippl per adempiere agli obblighi statutari relativi alle approvazioni di bilancio.

Ringraziamo le aziende partner: , Déco, Eterno Ivica, , , Ravaioli Legnami, SKEMA e Woodco.

Buona seconda giornata di Academy!💪

✨"Oggi celebriamo il valore del lavoro, la dignità di chi costruisce, crea e migliora ogni giorno. Buona Festa dei Lavor...
01/05/2025

✨"Oggi celebriamo il valore del lavoro, la dignità di chi costruisce, crea e migliora ogni giorno. Buona Festa dei Lavoratori a chi mette passione e impegno in ciò che fa". ✨

Indirizzo

Via Enrico Cosenz 35
Milan
20158

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIPPL - Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AIPPL - Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno:

Condividi

Our Story

Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno: il volto qualificato della professione del posatore. Le Aziende associate ad AIPPL rivestono ruoli chiave nella filiera del legno e sono rappresentate da posatori, ma anche punti vendita di parquet, produttori di materiali e soluzioni avanzate per l’attività di posa in opera, isolamento, levigatura, riscaldamento/raffreddamento e manutenzione/restauro. Sforzandosi di parlare a tutti gli attori del comparto, l’Associazione è da sempre aperta al confronto, con un’attenzione particolare a chi opera in campo edile – architetti, progettisti, ingegneri, designer – e a chi ‘crede’ nel legno come prodotto da valorizzare anche attraverso la posa. AIPPL ama definirsi una squadra, forte del valore aggiunto offerto da professionisti con profili diversi che, in sinergia, contribuiscono a divulgare una ‘cultura della posa’ finalizzata a qualificare il posatore e l’intero comparto. Figure chiave di riferimento in AIPPL sono il Presidente e il Consiglio Direttivo; organo sovrano per la definizione delle strategie è l’Assemblea dei Soci. Una rete di consulenti accreditati completa la “squadra”. Il Consiglio Direttivo: Dalvano Salvador (Presidente), Michele Murgolo (Vicepresidente), Pietro Belloni, Maurizio Confalonieri, Francesco Conventi, Stefano Ghinelli, Giancarlo Lo Porto, Stiven Tamai, Samuele Tommasini (Consiglieri), Giuseppe Ancilotto (Presidente Collegio dei Revisori), Fabrizio Bernabei, Raffaele Prisco (Revisori).