AIPPL - Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno

  • Casa
  • Italia
  • Milan
  • AIPPL - Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno

AIPPL - Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno: il volto qualificato della professione del posatore. Cellulare: +39 391 4877767

L’Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno rappresenta il volto qualificato della professione del posatore. Le Aziende associate rivestono ruoli chiave nella filiera del legno e sono rappresentate da posatori, ma anche punti vendita di parquet, produttori di materiali e soluzioni avanzate per l’attività di posa in opera, isolamento, levigatura, riscaldamento/raffreddamento e manutenzione/

restauro. Sforzandosi di parlare a tutti gli attori del comparto, l’Associazione è da sempre aperta al confronto, con un’attenzione particolare a chi opera in campo edile – architetti, progettisti, ingegneri, designer – e a chi ‘crede’ nel legno come prodotto da valorizzare anche attraverso la posa. AIPPL ama definirsi una squadra, forte del valore aggiunto offerto da professionisti con profili diversi che, in sinergia, contribuiscono a divulgare una ‘cultura della posa’ finalizzata a qualificare il posatore e l’intero comparto. Figure chiave di riferimento in AIPPL sono il Presidente e il Consiglio Direttivo; organo sovrano per la definizione delle strategie è l’Assemblea dei Soci. Una rete di consulenti accreditati completa la “squadra”. Il Consiglio Direttivo: Pietro Belloni (presidente), Mirko Cetta (vicepresidente), Daniele Colombo, Maurizio Confalonieri, Stefano Ghinelli, Giovanni Morabito, Dalvano Salvador, Cinzia Schiraldi, Giovanni Sonzogni (consiglieri), Alessandro Scarpa (presidente
collegio dei revisori), Giuseppe D’Agruma, Oscar Mancino (revisori), avvocato Francesco Diletto (presidente collegio dei probiviri), Daniele Bianchi, Giorgio Bramini (probiviri)

Vorresti saperne di più sull'analisi del ciclo di vita delle pavimentazioni in legno? Allora non puoi perdere l'interven...
15/09/2025

Vorresti saperne di più sull'analisi del ciclo di vita delle pavimentazioni in legno?

Allora non puoi perdere l'intervento di Giacomo Goli, Professore Associato di Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali presso l'Università di Firenze (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali,
Forestali - DAGR), uno tra gli speaker del convegno AIPPL "Tecnologia del Parquet. Lo stato dell'arte delle pavimentazioni in legno" del 24 ottobre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 16.30.

📌Dove?
Presso lo SPAZIO REALE EVENTI via Di San Donnino, 4/6 a CAMPO BISENZIO (FI)

📌Come partecipare?
Trovi le informazioni al link:
https://aippl.it/convegno-24-ottobre-2025-tecnologia-del-parquet-lo-stato-dellarte-delle-pavimentazioni-in-legno/

📌Per contattare la SEGRETERIA AIPPL: 391 48 777 67

A Milano, i presidenti di AIPPL, ASSIMP, ASSOPOSA, CONPAVIPER e Q-RAD si sono incontrati per avviare un dialogo comune s...
11/09/2025

A Milano, i presidenti di AIPPL, ASSIMP, ASSOPOSA, CONPAVIPER e Q-RAD si sono incontrati per avviare un dialogo comune su qualità, formazione e riconoscimento delle competenze nel settore.

Prossimo appuntamento? CERSAIE con una tavola rotonda al il 24 settembre per continuare il confronto e coinvolgere tutto il comparto.

Per i biglietti: https://www.cersaie.it/biglietto/4703ac439

📢DUE APPUNTAMENTI IMPERDIBILI PER I POSATORI�Mercoledì 24 settembre AIPPL e ASSOPOSA vi aspettano presso Città della Pos...
09/09/2025

📢DUE APPUNTAMENTI IMPERDIBILI PER I POSATORI�Mercoledì 24 settembre AIPPL e ASSOPOSA vi aspettano presso Città della Posa – Pad. 19 Stand B72 per due appuntamenti imperdibili: la presentazione del nuovo manuale “Rivestire una scala: progettazione, posa e manutenzione” e una tavola rotonda interassociativa dedicata al riconoscimento normativo della figura del posatore.
Un’occasione unica per aggiornarsi, confrontarsi e dare valore alla professionalità della posa.

🎟 Accedi gratuitamente a CERSAIE scaricando il tuo biglietto qui 👉 https://www.cersaie.it/biglietto/4703ac439

➡️ scopri tutti i dettagli!

Sarà il tuo il cantiere migliore del 2025?🌟📸 Partecipa all'iniziativa inviando fino a 4 foto del tuo miglior lavoro comp...
03/09/2025

Sarà il tuo il cantiere migliore del 2025?🌟

📸 Partecipa all'iniziativa inviando fino a 4 foto del tuo miglior lavoro completato negli ultimi 12 mesi, corredate di descrizione, e non dimenticare la liberatoria ❗

📅 Dal 1° marzo al 30 settembre 2025, i progetti saranno pubblicati sui social AIPPL con l’hashtag hashtag .

👍 Il lavoro con più LIKE su Facebook, LinkedIn e Instagram vincerà un kit di abbigliamento da lavoro AIPPL personalizzato e un attestato di merito!

⏳ Le votazioni chiudono il 24 ottobre 2025, ore 12.

Per info:
📩 [email protected]
📞 391.48.77.767

🔔 Reminder – SAVE THE DATE ⭐️Settembre è arrivato e con lui torna la voglia di formarsi e confrontarsi! A questo proposi...
01/09/2025

🔔 Reminder – SAVE THE DATE ⭐️

Settembre è arrivato e con lui torna la voglia di formarsi e confrontarsi!

A questo proposito vi ricordiamo che venerdì 10 ottobre 2025 si terrà presso la sede ISOLMANT (Via dell’Industria 12, Carpiano – MI) la giornata tecnico/formativa organizzata in collaborazione con la nostra associazione.

Il programma prevede:

👉presentazione e utilizzo dei prodotti

👉👉visita al laboratorio

effettuazione di test acustici

Vi ricordiamo di confermare la partecipazione e segnalare eventuali intolleranze alimentari scrivendo a [email protected]
entro il 26 settembre.⭐️

Non perdete questa occasione di formazione e confronto!⭐️

"Puntare sulla certificazione accreditata significa distinguersi in un mercato sempre più competitivo, che richiede comp...
27/08/2025

"Puntare sulla certificazione accreditata significa distinguersi in un mercato sempre più competitivo, che richiede competenza, affidabilità e garanzie oggettive di qualità.

Una certificazione UNI/ACCREDIA non è un semplice attestato interno, ma un riconoscimento ufficiale rilasciato da un ente terzo, indipendente e accreditato dallo Stato, che attesta il possesso di competenze conformi a una norma tecnica specifica"

👉 Pietro Belloni, presidente AIPPL, ha raccontato a Ingenio perché la certificazione accreditata rappresenta un vero “marchio di qualità” per il settore dei pavimenti in legno.

Un passo fondamentale per costruire insieme una cultura della qualità nel comparto legno.

Leggi l'articolo dal link qui sotto:
https://www.ingenio-web.it/articoli/pietro-belloni-aippl/

🕵🏼‍♂️ Una ricerca MICROSOFT, ha collocato il " LEVIGATORE DI PAVIMENTI" tra le figure professionali che non potranno ess...
16/08/2025

🕵🏼‍♂️ Una ricerca MICROSOFT, ha collocato il " LEVIGATORE DI PAVIMENTI" tra le figure professionali che non potranno essere sostituite in un prossimo futuro dall' AI - INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Proprio così, nella classifica pubblicata non si parla di lavori artigianali generici ma, tra gli altri, viene proprio citata l' attività del LEVIGATORE.
Noi lo sapevamo già, ma è bello e incoraggiante averne la conferma da parte di chi si occupa di ricerca e sviluppo sulle nuove tecnologie.
Artigiani Parchettisti, avanti tutta! 😉💪🏼

Buone vacanze da AIPPL - Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno Questa pausa estiva ci servirà a far ripartir...
28/07/2025

Buone vacanze da AIPPL - Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno

Questa pausa estiva ci servirà a far ripartire con nuovo slancio le attività associative che alimentano il continuo scambio di informazioni tecniche, la messa a punto delle attività formative e la collaborazione con tutti i partner e i protagonisti della filiera legno!��Ci risentiamo a settembre e ci rivedremo ai prossimi eventi, tra Academy e convegni!

SAVE THE DATE📌Nell’ambito della collaborazione in essere con la nostra associazione, ISOLMANT  (azienda partner e socio ...
24/07/2025

SAVE THE DATE📌

Nell’ambito della collaborazione in essere con la nostra associazione, ISOLMANT (azienda partner e socio aggregato), ha deciso di organizzare per VENERDI 10 OTTOBRE 2025 presso la sua sede – Via dell’Industria, 12 – CARPIANO (MI) una giornata tecnico/formativa dedicata alla presentazione e utilizzo dei prodotti, alla visita del laboratorio e all’effettuazione di test acustici.

Per confermare la partecipazione e eventuali intolleranze alimentari, puoi scrivere a [email protected] entro il 26 settembre ☀

🔔 SAVE THE DATE: 24 OTTOBRE 2025 – CAMPO BISENZIO (FI)📍 Spazio Reale Eventi – Via di San Donnino, 4/6Tutto pronto per il...
21/07/2025

🔔 SAVE THE DATE: 24 OTTOBRE 2025 – CAMPO BISENZIO (FI)

📍 Spazio Reale Eventi – Via di San Donnino, 4/6

Tutto pronto per il convegno

"Tecnologia del parquet. Lo stato dell’arte delle pavimentazioni in legno"

Un’importante occasione di aggiornamento tecnico e confronto, organizzata da AIPPL con la collaborazione di Università di Firenze (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali), IBE/CNR, FSC, ACIMALL, CLUSTER ITALIA FORESTALEGNO.

Durante l'incontro verranno approfonditi temi di grande attualità:
🔬 Anatomia del legno e identificazione delle specie legnose
💧 Misurazione dell’umidità
🔥 Legno termotrattato
🎨 Trattamenti di finitura
♻️ Analisi del ciclo di vita delle pavimentazioni in legno
📜 Regolamento EUDR

… e molto altro ancora.

🆓 La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la conferma entro il 15 ottobre tramite la scheda di partecipazione.

📣 Estendi l’invito! Puoi invitare colleghi non soci, professionisti e operatori del settore con cui collabori. Un’ottima occasione per far conoscere da vicino l’attività AIPPL.

👉 Per info e dettagli: contatta la segreteria AIPPL

📎 Il programma completo e la scheda di partecipazione sono disponibili qui: https://aippl.it/convegno-24-ottobre-2025-tecnologia-del-parquet-lo-stato-dellarte-delle-pavimentazioni-in-legno/

Ti aspettiamo!

Prima della pausa estiva, ecco un reminder con i principali eventi previsti per il secondo semestre 2025 di AIPPL.Per ci...
15/07/2025

Prima della pausa estiva, ecco un reminder con i principali eventi previsti per il secondo semestre 2025 di AIPPL.

Per ciascun evento riceverete, come di consueto, l’invito con il programma dettagliato. Qualora si aggiungessero ulteriori appuntamenti, ve ne daremo tempestiva comunicazione.

🔹 10 OTTOBRE – Incontro formativo presso Isolmant
📍 Via dell’Industria, 12 – Carpiano (MI) ⏰ 10:00 – 16:00
Tema: Comfort acustico: i nuovi standard per il sistema pavimento

🔹 24 OTTOBRE – Convegno "Tecnologia del parquet. Lo stato dell’arte delle pavimentazioni in legno"
📍 Spazio Reale Eventi – Campi Bisenzio (FI) ⏰ 9:30 – 16:30
Una giornata ricca di contenuti tecnici e normativi con importanti contributi istituzionali (Università di Firenze, IBE/CNR, FSC, ACIMALL, CLUSTER ForestaLegno).
Temi principali: anatomia del legno, umidità, termotrattamenti, finiture, ciclo di vita, regolamento EUDR e molto altro.

🔹 14 NOVEMBRE – Incontro formativo presso Ardex
📍 Via A. Volta, 73 – Loc. Pigna – Desenzano del Garda (BS) ⏰ orario da definire
Tema: Preparazione del sottofondo con il mondo degli autolivellanti
📌 Posti limitati (max 20) – in caso di richieste superiori, si aggiungerà la data del 13 novembre

🔹 20 NOVEMBRE – 3ª Giornata Parquet Academy
📍 Litoraneo Suite Hotel – Rimini ⏰ 9:00 – 18:00
Tema: Recupero o restauro? Dalle pavimentazioni classiche a quelle artistiche

🍽️ 20 NOVEMBRE – ore 19:30 – Cena sociale
📍 Litoraneo Suite Hotel – Rimini
Riservata a soci e aziende partner AIPPL

🔹 21 NOVEMBRE – 4ª Giornata Parquet Academy
📍 Litoraneo Suite Hotel – Rimini ⏰ 9:00 – 18:00
Tema: Strategie di comunicazione e vendita

📌 Vi invitiamo a non perdere queste preziose occasioni di aggiornamento, confronto e crescita professionale.
Per informazioni o per confermare il vostro interesse, potete contattare la segreteria AIPPL ([email protected])

🌱 Sai cosa sono i CAM Edilizia?Sono i criteri ambientali che rendono più sostenibili gli appalti pubblici e… sì, riguard...
08/07/2025

🌱 Sai cosa sono i CAM Edilizia?
Sono i criteri ambientali che rendono più sostenibili gli appalti pubblici e… sì, riguardano anche il parquet! 🪵

Nell’articolo firmato da Clara Peretti scopri cosa cambia per i posatori e perché scegliere materiali e (soprattutto!) posatori certificati fa la differenza 🌍✨

Leggi l'articolo firmato da Clara Peretti qui:
https://aippl.it/wp-content/uploads/2017/11/ParquetPosa_26_LowDef.pdf

Indirizzo

Via Enrico Cosenz 35
Milan
20158

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AIPPL - Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a AIPPL - Associazione Italiana Posatori Pavimenti in Legno:

Condividi

Our Story

Associazione Italiana Posatori Pavimenti di Legno: il volto qualificato della professione del posatore. Le Aziende associate ad AIPPL rivestono ruoli chiave nella filiera del legno e sono rappresentate da posatori, ma anche punti vendita di parquet, produttori di materiali e soluzioni avanzate per l’attività di posa in opera, isolamento, levigatura, riscaldamento/raffreddamento e manutenzione/restauro. Sforzandosi di parlare a tutti gli attori del comparto, l’Associazione è da sempre aperta al confronto, con un’attenzione particolare a chi opera in campo edile – architetti, progettisti, ingegneri, designer – e a chi ‘crede’ nel legno come prodotto da valorizzare anche attraverso la posa. AIPPL ama definirsi una squadra, forte del valore aggiunto offerto da professionisti con profili diversi che, in sinergia, contribuiscono a divulgare una ‘cultura della posa’ finalizzata a qualificare il posatore e l’intero comparto. Figure chiave di riferimento in AIPPL sono il Presidente e il Consiglio Direttivo; organo sovrano per la definizione delle strategie è l’Assemblea dei Soci. Una rete di consulenti accreditati completa la “squadra”. Il Consiglio Direttivo: Dalvano Salvador (Presidente), Michele Murgolo (Vicepresidente), Pietro Belloni, Maurizio Confalonieri, Francesco Conventi, Stefano Ghinelli, Giancarlo Lo Porto, Stiven Tamai, Samuele Tommasini (Consiglieri), Giuseppe Ancilotto (Presidente Collegio dei Revisori), Fabrizio Bernabei, Raffaele Prisco (Revisori).