La Balena Bianca

La Balena Bianca Rivista di cultura militante

"La grazia, insomma, con il suo gusto meno barocco (senza fronzoli ha detto un critico importante) sembra aver messo d’a...
29/08/2025

"La grazia, insomma, con il suo gusto meno barocco (senza fronzoli ha detto un critico importante) sembra aver messo d’accordo quasi tutti, sicuramente perché Sorrentino non è mai stato così esplicito, diretto" Si ricomincia a veleggiare dalle spiagge di Venezia, con il nostro inviato Davide Spinelli dalla Mostra del Cinema di Venezia, che ha visto "La Grazia" di Paolo Sorrentino (link nel primo commento)

❌ Interrompiamo momentaneamente la nostra pausa estiva (che proseguirà poi ancora per qualche giorno) per segnalare una ...
27/08/2025

❌ Interrompiamo momentaneamente la nostra pausa estiva (che proseguirà poi ancora per qualche giorno) per segnalare una bella cosa che succede questo venerdì.

📆 Venerdì 29/8, alle 19, nel Giardino comunale di Vedeseta (Val Taleggio), si terrà la presentazione di "Altavìa", ultimo romanzo di Sergio Peter (il Saggiatore).
A dialogare con l'autore ci sarà il nostro Giacomo Raccis.

🏔 L'incontro si inserisce all'interno della bellissima cornice del Grande Sentiero, il festival di Lab 80 cinema che attraversa le valli bergamasche per raccontare la natura, le culture e le avventure attraverso linguaggi innovativi e coinvolgenti.

Si parlerà di montagna, di lupo, di formazione e di letteratura, ça va sans dire.

🧀 A seguire, degustazione a cura del Consorzio per la tutela dello Strachítunt DOP, e alle 21 proiezione di "The Shepherd and the Bear" di Max Keegan (2024).

Tutte le info qui: https://lab80.it/programmazione/altavia

Vi aspettiamo!

E alla fine arriva la prosa, l'ultimo atto, l'ultimo suggerimento per questa estate calda e avvilente.Occasioni per ripr...
18/07/2025

E alla fine arriva la prosa, l'ultimo atto, l'ultimo suggerimento per questa estate calda e avvilente.

Occasioni per riprendere il fiato o per mettere ancora più a fuoco il proprio impegno.
Come al solito, la redazione ha messo insieme consigli per tutti i gusti.

Leggetene e prendetevi una vacanza, come noi!
Ci vediamo a settembre.

[l'illustrazione è del nostro, solito Massimo Cotugno]

"La Balena Bianca" va in vacanza consigliando tredici libri di prosa per l'estate, in attesa di riprendere le pubblicazioni in settembre.

Disegniamo punti di non ritorno che, di anno in anno, erodono le settimane. Tracciamo una linea sul pavimento con gesset...
16/07/2025

Disegniamo punti di non ritorno che, di anno in anno, erodono le settimane. Tracciamo una linea sul pavimento con gessetti immaginari, e pensiamo che il nefas non la oltrepasserà, perché quella è la linea del non più processabile: e, invece, bombardano gli ospedali, ma poi le tende, ma poi i bambini in fila per l’acqua.

(Chissà come si fa, a leggere la poesia, su una spiaggia che brucia. Qui otto titoli in cui tenere lo sguardo, anche se, forse, lo sguardo va al fuoco).

I rumori di fondo sono sempre più alti e paurosi. Non si possono né devono ignorare, certo, ma ogni tanto è necessario p...
14/07/2025

I rumori di fondo sono sempre più alti e paurosi. Non si possono né devono ignorare, certo, ma ogni tanto è necessario prendersi una pausa e far entrare nelle orecchie qualcosa di meno terribile. Anche quest’estate la Balena Bianca consiglia alcuni tra i dischi più interessanti usciti negli ultimi mesi. Buon ascolto!

Anche quest'estate la Balena Bianca consiglia alcuni tra i dischi più interessanti usciti negli ultimi mesi.

A distanza di 26 anni Sellerio riporta in libreria un romanzo di Alessandro Barbero.Sì, proprio lui.Con "Romanzo russo" ...
11/07/2025

A distanza di 26 anni Sellerio riporta in libreria un romanzo di Alessandro Barbero.
Sì, proprio lui.

Con "Romanzo russo" Alessandro Barbero scrive un romanzo russo nella forma, oltre che nei contenuti, e nel farlo interroga il concetto di trasparenza in modi che chiamano in causa qualsiasi società contemporanea.

Ne scrive Pietro Dalmazzo [link nel primo commento]

“senza il travolgente delirio del piacere dei sensi, per il giovane Zaky non c’è amore possibile. La vita non è vita e o...
10/07/2025

“senza il travolgente delirio del piacere dei sensi, per il giovane Zaky non c’è amore possibile. La vita non è vita e ogni cosa diventa un’umiliazione”.

Edoardo Pisani scrive di “Zaki e gli altri” di Gipi (La nave di Teseo 2025).

link dove stanno i link:

"Il fantastico-weird che Pugno introduce nelle sue opere riguarda in primo luogo l’ambito del subliminale, ossia quel ti...
09/07/2025

"Il fantastico-weird che Pugno introduce nelle sue opere riguarda in primo luogo l’ambito del subliminale, ossia quel tipo di percezione del mondo che non è interamente inconscio e impercepibile ma non è nemmeno razionalizzato".

Una ricca indagine di Alberto Casadei sull'opera di Laura Pugno, alla ricerca di un realismo weird.

Un'accurata indagine alla ricerca dei caratteri che definiscono il realismo weird della narrativa di Laura Pugno.

"A proposito di piante, il ‘malbianco’ del titolo, ripreso anche nel nome dell’ultima sezione, è un parassita che attacc...
07/07/2025

"A proposito di piante, il ‘malbianco’ del titolo, ripreso anche nel nome dell’ultima sezione, è un parassita che attacca il fogliame ricoprendolo con una patina biancastra, drenando vigore e alterando l’aspetto: così accade anche nella famiglia Petrovici, che per vergogna e perbenismo ha coperto tanta parte della propria storia."

Giorgio Pavesi recensisce "Malbianco" (Einaudi editore), il nuovo romanzo di Mario Desiati, con cui ha vinto recentemente il Internazionali Flaiano per la narrativa.

[link nel primo commento]

"Come già succedeva in racconti della precedente produzione, il mondo animale (ora precisamente rappresentato, ora invec...
05/07/2025

"Come già succedeva in racconti della precedente produzione, il mondo animale (ora precisamente rappresentato, ora invece solo evocato) serve a Milone da termine di confronto con quello degli uomini, per dimostrare come i sentimenti e le reazioni siano più facilmente decifrabili quando ci si relaziona con esseri apparentemente enigmatici e irrazionali, mentre le persone, soprattutto le più prossime, conservano sempre un residuo di mistero".

Giacomo Raccis scrive di "Il primo desiderio" (Neri Pozza) di Rossella Milone.

[link nel primo commento]

Siamo di nuovo online!
04/07/2025

Siamo di nuovo online!

Indirizzo

Milan

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Balena Bianca pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Balena Bianca:

Condividi